Almanacco socialista per l'anno 1880

................................................. _-.......................................................................... _ . _ ·--- -~-~ ........................ 58 IL SOCL\.LIS:.\IO NELL'ARTE. Italia il realismo è ancora a Praga e Stecchetti e 'fronconi che lottano e non hanno ancor vinto, la Russia fino· dal 1855 iniziava la sua rivoluzione letteraria con Nicola ' cernicevski , fino dal !864 aveva nel Clie farei (I) un romanzo realista destinato ad avere un numero non calcolato di edizioni, a riformare il gusto del pubblico e degli scrittori. Nicola Tcernicevski, figlio di un prete , educato in seminario, a 26 anni professore nel ginnasio di Saratoff, anima ardente e generosa con ingegno fino e senso profondo del bello, si interessa, si entusiasma, si vota intero alla rivoluzione che il paese, i suoi fratelli mugiki preparano. Però egli comprende che a nuove condizioni di cose debbono corrispondere nuove~ idee. Il popolo che legge e che giorno per giorno si pasce quasi inconscio più dell'impressione che riceve dalle cose d'arte che dallo studio dei grandi problemi economici, vuol tolto dall'idealismo di Hegel - di Hegel che ha detto gli Slavi non contare fra gli elementi della civiltà, e, non ostante, è ancora il maestro in Russia ! - vuol disabituato a correr dietro a idee astratte, a concetti di perfezione as:..;oluta che nella vita non esistono, e sono perciò fo1i;i ed immorali. L' uomo gli deve essere rappresentato quale è , parte buono parte malvagio, prodotto ùella natura, della tradizione, dell'ambiente in cui vive. Di tal maniera educato, il rispetfo del proprio simile, l'attuazione della libertà, non imposta in nome di un dogma o d'una fede, sarà cosa duratum, efficace, vera. Così mentre si occupava, con studì profondi dell'economia politica e delle condizioni particolari delle plebi russe, il giovane professore, già entrato (1) Un bel volume L. 4, presso C. Bignami. .. B bl1oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==