Almanacco socialista per l'anno 1880

DEL SOCIALISMO IN ITALIA. 47 pudore, se non per altro , gli uomini mandati al potere dal voto del 18 di marzo del 76 lascierebbero all' Internazionale una certa libertà di manifestazione. Bisognava oltre a ciò approfittare del, favor popolare, che i processi avevano valso ai sc;- cialisti, e dimostrare che le lunghe persecuzioni , lungi dall' infievolirli, li avevano rinforzati. Infatti il 25 di giugno una Circolare della sezione d'Imola, diretta a tutti gli operai d'Italia, invitava i socialisti italiani a ricostituire le loro sezioni e le loro federazioni; e ad essa tenevano dietro una Circolare 'della Commissione di Corrispondenza che rendeva conto degli avvenimenti del 74 e i Congressi mezzo pubblici delle federazioni provinciali delle Romagne e dell'Emilia, della Toscana e delle Marche, dell'Umbria, di Roma e del Lazio. Nel tempo stesso si costituiva la Federazione lombarda (divenuta poscia Federazione dell'Alta Italia), il cui programma non differiva essenzialmente da quello della Federazione italiana , e che aveva per suo organo il giornale La Plebe. Questa Federazione tenne due Congressi in Milano , il primo nel 1876 ed il secondo nel 1877. Di questi ultimi fu pubblicato un dettagliato Resoconto, dal quale si rileva quali siano le opinioni sulla questione dei mezzi professati dalla maggioranza dei Socialisti dell'Alta Italia. In settembre dapprima, in ottobt~ poscia doveva aver luogo a Firenze il 3° congresso della Federazione italiana, al quale non solamente erano invitate le sezioni e le federazioni componenti la Federazione stessa, ma tutti i socialisti e tutte le società operaie che accettavano g·li statuti generali dell'nssociazione Internazionale dei lavorntori. I queBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==