Almanacco socialista per l'anno 1880

18 .CENNI SUL SOCIALISMO IN ITALIA. della libertà. L'obbligare un individuo qualunque ad associarsi con un altro, per il solo fine di procreare degli esseri, non può più a lungo venir tollerato dalla g·iustizia, la quale in quest'atto ravvìsa una perniciosissima violenza., che si estende a tutta · la vita e a tutte le personalità degli uomini riuniti. Il matrimonio, essendo stabilito sull'unione delle individualità, sullo scambio di tutte le affezioni persona.li , e~ige necessariamente un' egua~ glianza nella posizione reciproca. degli sposi; ma fino a tanto che alla donna non sarà consentito di seguire gli slanci dell'umana attività, mercè l'applicazione di tutto sè stessa alle arti, all'industria, ai commerci,- non potrà aspirare giammai ad essere giudicata eguale al proprio marito. » Se poi l'Italia contemporanea non ha socialisti capi scuola, essa ha invece energici e coraggiosi pubblicisti. _ Tutti conoscono certamente quell'eroico martire dell'indipendenza, che si chiama Luigi Castellazzo. È socialista: esso pure vuole la giustizta e l'egur..~ glianza; e qui ci sia concesso citare alcune elcquenti linee ch'eg·li ha consacrato all'opera santa: « Trovare le formole che sostituiscano ai cardini attuali irruginiti ed immobili della Società le rotaie dell'infinito progres~o umanitario ; ai dogmi ed agli · assurdi della religiOJ?-<? li assiomi ed i teoremi, verità p1·o'Oate, della scienza; alla proprietà un altro compenso, un altro stimolo alla umana operosità più egualitario, più nobile, disinteressato e fecondo; alla patria ristretta e ringhios1. la santa fratellnnza dei popoli liberi; alla famiglia. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==