Almanacco socialista per l'anno 1880

132 SCOPI SOCIALISTICI, ECC• .sono i soli fondamenti della vecchia morale, rinnegata del resto dalla stessa borghesia da più d'un .secoio ; noi vogliamo, completando i dati étici dei filosofi progressisti, cercare il motivo morale, non solamente nell'egoismo illitminato dei materialisti -e nell'astratto concettodel dove1·e della scuola Kan-- tiana, ma benanco nella· simpatia dello Schopenhauer, nell'altruismo (1) d'Augusto Comte, nel sentimento ·aifmtellanza verso tutti gli esseri umani, nel sentimentodi bontà verso gli animali, e in p_ari tempo nel dovere riconosciuto di fare del bene e di perfezionarsi moralmente: respingiamo insomma l'ascetismo anti-naturale e crediamo che la norma morale sia più nelle opere di giustizia e di bontà. che nelle volontarie e sterili privazioni. E tutti i gaudenti della società attuale, tutti coloro che non hanno respinto nè l' ar1·iccltitevi! di Guizot, nè il ciascunope1·sè ! di Dupin, nè il godete! dei mestatori del secondo Impero, tutti i glorificatori d'una società basata sull'antagonismo degli interessi, sull'egoismo pratico (questo precipuo nemico della ragione morale) insorgono contro di noi e ci anate- - mizzano a nome della morale religiosa e della morale pubblica! Ogni cosa è lecita contro i socialisti ; e tutti i conservatori, « tous les gens q-uerell~urjsusqu' au.cc simples mlitins, » accorrono alla guerra santa della « conservazione sociale'» contro i criminosi nemici delle leggi e della civiltà. E lo zelo non viene meno. (1) Senza disconoscere, coi principali psicologi moderni~ che i sentimenti altruisti non sono che una trasformazione dei sentimenti_ egoisti che passano attraverso i sentimenti --ego-altruisti; e che l'altruismo non è infine che un egoi-· .smo largo che abbraccia tutti gli esseri. Biblioteca Gino B•anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==