Almanacco socialista per l'anno 1880

LA !'llOSTl'l'vZl◊Nl~ OELL! VBIU'!'h, 109 pe:rspeculazioneonde p:rogrediree far oanlera, i giovani si dedicano agli studi forènsi, e ciò basterà. per provare che un gra.n divl!l.riocorre fra chi deve avere il suo pe1·messo e chi deve avere il diplom,a onde poter esercitare. Dissi più sopra .che occorreva soddisfare certe condizioni per ottenere la laurea di avvocato. Queste condizioni non sono punto, come per avventura taluno potrebbe credere, semplici e vane formalità. Esse hanno la loro ragione di essere e dal canto mio, sono persuaso che in ciò nulla si dica o si faccia inutilmente e senza scopo : ed anzi propenderei ad ammettere che· sia l'uniforme che riveste nella scuola il professore, sia quello che si· fa indossare .al candidato nei solenni giorni di prova, siano d'una grandissima importanza. Come pure importante è il diploma di licenza da presentarsi dal g-iovane prima di varcare la soglia della facoltà legale. La licenza serve a provare che egli sa molte parole e assai pe>checose : che è perfettamente ignaro della storia, della m_atematica, _d_ellescienze fisiche e naturali, che nuìla conosce delle scienze sociali, ma che sa a menadito la metafisica e la logica della scuola, tutte ckiacck~re diceva Diderot, • cke ci insegnanoa sragionareo;-dinatamente. Insomma è di grave momento quanto viene insegnato e richiesto nelle scuote e più ancora l'ignorare tutto quello che non vi si insegna. Tutto previde il Governo e a tutto provvede e certamente non devesi a lui imputare se talvolta qualche temerario pretende di anatomizzare e sindacare i detti del maestro e magari mostrarsi. recalcitrante all'autorità. Affrettiamoci tuttavia a riconoscere che ai;;sai riccamente ciò ha luogo e che Biblioteca Girio Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==