Almanacco socialista per l'anno 1880

102 UNA BASE REAILE. Studiate questa base i tutte le verità che ne usci- J ranno, saranno verità di· ordine sociale,_poichè ciò f che è dell'uomo in generale è di tutti gli uomini. Vi troverete il limite di tutte le pretese , come - pure l'espansione indefinita di ogni aspirazione legittima. Essa vi ripeterà l' ammirabile legge di Kant (l'appassionato amico della Rivoluzione francese): che il criterio della g·iustizia di un atto si trova nella possibilità, che offre o no, di essere generalizzato senza inconveniente. Essa vi darà le , due faccie del giusto : il diritto e il dovere. _ L'essere umano, l'individuo, tipo e rappresentante della Umanità , per la· natura del suo essere , per l'insieme de' suoi bisogni e delle sue aspirazioni, formula il diritto individuale , cioè la somma dei beni e delle libertà, di cui tutti devono essere i'nvestiti, più o meno largamente, secondo il possibile, ma nella stessa miswra. Questa equa ripartizione è il dovere sociale. A questo dovere sociale corrisponde il dovere del1'individuo, il quale consiste nella limitazione volontaria dell' aspirazione - ed anche del bisogno all'occasione - riguardo a tutti i suoi simili che gli stanno dintorno. L'eguaglianza dei mezzi d'azione, ecco la base sacra, il dogma della religione umana, donde viene lo svolgimento di tutte le tendenze, l'efflorescenza di tutti i destini. Questa religione della Umanità, insegnata al bambino, praticata dal- . l'uomo, formulata dalla legge, ispira ad ognuno quel rispetto di sè stesso che è il fondamento della morale intima, che cioè la libertà è cento volte più potente della soggezione a svolgersi nell'uomo. Quanto è più attraente questa religione vivente ed attiva, tutti i slanci della quale possono trae Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==