Almanacco socialista italiano - 1918

,,, , ~ 78 periodq dà la l'ipeLizione delle vicende rneleoriche, dunque io penso che, combinando i due periodi (18 x 11 = 198 anni) si potrebbe forse avere un ciclo meteorologico· di circa due se,coli, il -quale - per quanto dissi più sopr·a - non può ancora -controlla,rsi, .anzi occo;rreranno parec.chie ripetizioni, osservate in m.olte parti del· globo_, e quindi qualche millennio prima di av,e;re un fondamento sicuro di previsioni a lunga s·cadenztt. ~ I ~ ~ , I tll•' • LA COMETA DEL 1528 NELLA FANTASIA DEL POPOLO. Anche nell'America precolombiana i pregiudizi lunari dovevano essere posti se Colombo potè. profittarne per ottene re dagl' indigeni della_ Giamai-ca (v. figura) quei soc,cors1 chD prima gli furono negati. Sapendo che la sera del 29 febbraio 1504 doveva iaccadere una eiclissc totale di Luna, Colombo ne trasse. partito per mina.ociare i selvaggi colla estinzione del notturno .lume, e quando la . . m1nac,c1a stava.... realizzandosi giunsero di corsa gli approvvigionamenti -richiesti Quanto, _e forse più, della Luna suscitarono errori e pregiudizi le vagabonde e multiformi comete, sempre di cattivo aHgurio, sempre accompagnate o seguite da ·guerre, epidemie, téarestie, ecc:, ., tanto v,ero che in questi terribili anni.... non se n'è vista, .ad occhio, neppure una! Che le abbia soppresse la Censura? Per darvi un'idea dì quel che_ la fantasia popolare ere- , · deva cli vedere nella com,et,a del 1528, riproduco un disegno dell'epoca: una mano con grande spada, sciabola, pugnali, picche, teste recise, ec,c., insomma una << cosa orribile a ve• BibliotecaGinoBianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==