Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 23 Spiegazione e uso delle effemeridi. Generalitl. Nelle pagine mensili da ,!O a 61! la nostra effemeride cfa, giorno per giorno, parecchi elementi astronomici di cui la conoscenza è utile per la vita civile. 'l'ali elementi sono calcolati per rorizzonte di Roma (Osservatorio astronomico del Uollegio Romano) e sono espressi in tempo medio civile dcl- r Etna. (1) Essi souo i seguenti: I. - Principioe fine del crepuscolo civile. - Questi sono press' a poco i momenti in cui al mattino si principia a vederci chiaro nelle abitazioni e invece alla sera bisogna accender i lumi; fatta asti-azione,. ben inteso, dalle condizioni variabili dell'atmosfera. Si ammette che il principio e la fino del crepuscolo civile corrispondano a quei momenti in cui rispettivamente scompaiono al mattino, o diventano visibili alla sera, lo stelle di prima grandezza situate nella parte dell'orizzonte opposta al Sole. Secondo le osserva- :tioni di J. H. LAMBERT (1760) e di J. F. '\VcRM(1805), ciò succede quando il Sole t-.itrnva a 6 gradi e mezzo di profondità suf.to l'·orizzoutc. Multo più lungo è il crepuscolo astronumico, il quale principia, o .fi11isc11, tiuando tliventa percettibile, o cessa di esserlo, l'illuminazione solare nell'atmosfera. 8econdo antiche osservazioni, ciò avviene quando il Sole raggiunge la profondità di 18 gradi sotto l' 01:iz• ZOllLe. : Il.;-- Passafgio al meridiano(o culmmaz1one)de Sole e dèlla Luna. - Tempomedio a mezzodl vero. - L'ora quotidiana del passaggio del Sole al meriùiano di Roma (Uollegio Romano} è data fino ai secondi interi. Invece per la culminazione della Luna l'approssimazione è limitata ai minuti primi. Come si sa, l'intervallo tra due ritorni consecutivi del Sole a uno stesso meridiano si cfliama giorno :solare i:ero e la sua durata non è costante nel corso dell'anno. Ciò proviene da due cause diverse; 1° il moto proprio appat·ente del Sole sull'eclittica non è uniforme; Il° questo moto annuo apparente del 8ole si compie lungo un circolo mas• simo (l'eclittica} che è obliquo rispetto al cit·colo dell'equatore. celeste (sottu ttn angolo di cii-ca 23° 27'). 11 mQto proprio del Sole intorno alla 'l'erra è, come tutti sanno, una pura ap• parenza, clovnl:a al moto annuo di ri• (1) Questt1 è il t,ewpo iutermtzionale che fn , l S 1 a<lol.t,ato iu Italia, come tempo legale,nnico, a voluzione della 'lerra intorno a o e. µart,ire dltl 1° 110,·embre 1893. Es\o è Il tempo 'l'ale movimento si effettua in un' or• rutH\lo,sol11,reci \"lle corrisµonden te al meridiano b't li 'tt' ( · d · •. l t · •Il 15 graùi a I11rnnte ,u Greenwich. Questo me• ! :"' e 1 . ~ca per? 1 . pic~o a ec?en n• ridiano nt1l n'llstro paese passa per •rt1rmoll e cita), e c10 che Vl è d1 11mforme 111 una per l'. Et,na, In nalmazla p_er l'isoli!' Grn~s~, i~ simile specie di moto è ]a descrizione :~:;ria per Relchenberg e in Prnssrn pe1 Stai- delle aree: in ten~pi uguali_la retta (ragSi dice« teniµo civile• per distln11:11ereilal _qio vetto1·e) congmngente 11 Sole (fisso) e tempo a~tronomico ». Ne~li nsi civili la. gior- . col pianeta (mobile) descrive a1·ee nata. principia. a mezzanotte (zero ore). Invec11 . I&l d' 1r 1 . M 1 ao-U astronomi torna. comodo di ritardarne il uguali (I egge 1 "-ep eto). a a V~• principio tino ai mezzodì cou~ecutivo 1 bencM locità propria del pianeta varia cont~- «arehbe bene che anche gli astronow1 contus• nuamente oscillando tra un valore nn• tiero da mezzanotte. • . ' · · Il l La locuzione e tempo dell'Europa centrale> nuno e un valore mas:mno. . ya ore esotica e indeterminata, usa~a fin poco ~e!Dpo minimo ha luogo quando il pianeta fa, è sostituita dal I.& locnz1one: mf,nd1auo 11' ., l' ( t d 11' •b ·t · · òell' Etna = M. E. Le ragioui che mili tu no per pa:;sa a a, e ~o p1tn_o e. Ot t :" ptu · <iueota. dicitnra. sono rroppo ovvie. . lontano dal Sole); s1 ha invece 11vaPolchè 360 gradi -yalgo!lo 24 vol~,e 15 grach, lore massimo qmmdo il pianeta passa ne seirue che 15 ,:rRod1eqmval.j(ono rn tempo a •· . ( t d Il' .1. ·t .. · · 1111·oraprecisa. 8iccome poi l'Etna.è a levante al pe1 ielio pun o e Olul a p111 v1c1110 di Greenwich, ne segue che quando col nostro al Sole). tempo lell'.a.le si Jrn,nno per es. le ore 13. cul Nel caso della nostra Terra l'epoca tempo di Greenwich (o dell'~uropa.occldenta,le) . l .· 1 . l .· ·• ai hanuo le ore 12 (me,.zodll. . . del passaggio a peue 10 è a punc_1 T.' iucowoda., _bencbil naturale, d1st111;z1011e pio di o-ennaio e quella del passaggto •\elle ore in«ant1merldrn11e> e«_pomeridtda,ue> •tll'nfelio è •tl !)rincipio di luo-liù. Queò evlta,ta. contandole tutte Ye11t1qnattro i se- • < "'· • l(uito a i>artire dallo zer_o(1Uez_1;a,notte).Que• :;te sono le epoche nolle qual~ rec1pro• wto aiatewa fu adottato m Uaha. liuo da.I set- camente il Sole passa al pengco e altembre 18MI nel servizio l,elei:-rafico del Reg110 , ,U !la.rdegn~ e :province auueijse: nel 1893 t'u 1 apogeo. . . ' . . . P~teso a,l aerd:r.10 ferro..-lario e così :i,nrl~ l>f(!· 1~ssendo meguah le durale tle1g1on11 J•u:::lnflosi K~mpre più, a.uche per gh usi 0rd1 · solari veri nacque la nel'es:;ità di ali• nan ùella vita, civile. ' GREDITOITALlANG • Qualsiasi operazlorie di banca I( ;;u v CO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==