Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

La Librà. Éceo ·rorsè Ìh. sta7.Ìone soia-te d'origine più recente, l' a.31erisrn a che negli zodiaci primiti vi formava un tutto unico con lo Scorpione; e che solo quando venne sentita la ueceRsi'.à di stabilire la divisione del:o zodiaco in dodici zone diverse, ven1.e a costituire una c )$a ~ a parte. Non bisogna credere però. ehe avapti ! 0 e,,_ ___ _ • -'l ,. ,-1b ~ .. la sei an1zione di quest' asterisma d,~l sue- -- . cessivo, le divisioni zodiacali fossero undici percbè come già accennammo nel1a parte generale, lo Scorpione negli zodiaci primitivi . ·.,f ' . • -,g • . lo troviamo ripetuto due volte ~ nelle figu- y..: • razioni s' derali vediamo le branche dell' animale giungere nelle. vicinanze della Vergine. . . ·t ,. In Eunossro ed in .ARATO,noi troviamo uel1' asterisma dello Scorpione distinta la. parte che forma il corpo e la coda, vale a dire lo Scorpione propriamente detto, da quella costi_tuente le branche~ L: esatta divisione in due asterismi, quello dello Scorpione e quello, della Libra. risale al IV secolo a.. C. e si crede dovuta a MANETONEche visse ai tempi di' Tolomeo Filadelfo. Le 5telle a e f3 di quest' asterhma sembrano aver subìto alcuua secolare variazione nei loro splendori, poichè dal confronto delle grandezze registrate dai tempi di Ipparcò ai nostri, troviamo dapprima la a e Ja i3 come stelle di sèconda grandezza, e ·poi di terza. LIBRA (Atlante di Bode). La r invece, salvo poche eccezioni, venne sempre s~gnalata come stella di q·uarta grande,zza. Notevole ilnece è la ò' che noi troviamo di BiblioteeaGino Bianco· • • . ' • • .a •J.. • • • continuo registrata con grandezze vari:1bili tra la quarta, quinta e la s.esta. Venne però riconosciuto-che tale stella è una 1:ariabile periodica che passa. dalla gr. 4-. 9 aìla 6. 1 nel brevissimo tempo ai giorni 2, 7!'15. 1m 9s. Si noti come il periodo di variabilità di qu~sta stella sia il più breve di qnanti per ora conosciamo. A)gol stessa, la stella più nota per la,. sua variabilità, ha un periodo di giorni 2, 20h 4Sm 53s, Fra le notevoli curic-sità accessibili ai più, notiamo fa stessa a detta, anche col nome arabo-latino di Kiffa borealis 41 la .Bilancia boreale: ,, essa nel campo di un binocolo ci si presenta di colore giallo ed aecompagnata da un satellite çli sesta g1andezza alla di- ;;tanza di 31 49". Anche la stella l è faeilmente sdoppiabile data la grande distanza che intercede fra i suoi componenti (circa 17 '). In realtà, tale stella è tripla, ma il çomponente della 0oppia anzidetta che dà luogo ad un ulteriore. sdoppiamento, non si risolve che nel campo di un tele:::copio. La stella {3. invel'e è semplice: è colorala da una tinta yerde delicatn, e negli Atlanti è talvolta detta Klffa australis 14 la Bilancia austi·ale ,, tanto per avere una simmetria con la '7.. Anche la s- è semplice, ma osservata con un binocolo ci p1·esenta un bel campo . con altre tre stelle di sesta g1andezza. BRONCHITE CRONICA guarigione radicale col celebre LIQUORE AUNALDI Balsamico, Solvente, Espettorant.e.-- Chiedere opuscolo scienti.fico al Premiato Staùilimen to CbimiC0 Farmaceutico CARLOARNALDI ùi .A. REPETTO. - MILANO, Viale Abruzzi, 57. . Q) e:: ··- f:.1> a, > ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==