Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

/ 82 rfn.ntf. sono tutte considerate di quinta gran dezza. La più bel1a s:ella dnppia di q_uest' a.:;terisma è Regolo, che oc:iservato <>onun buon canocchia'.e, ci presenta u11 pfoeolo satellite d'ottava grandezza lungi dalla stella maggiore di quasi 31 • Anehe Denebola si sdoppia in due stelle, l'una di gt·. 2. 1 e l'altra di gr. 8, divise fra loro da una distanza grandissima (4'. 42"). La I è anch'essa sdoppiabile, e con facilità maggiore che non le precedenti, poi-; cbè la più pkcola stella del.In coppia è di settima grandezza circa, e la distanza inte1·- cedente fra una stella e l'altra raggiunge i 3'. 49". La maggiore di quesle due stelle è a sua volta sdoppiabile in ,lue vic'nissim~, ma solo usando un forte st1·umento. La -;. e la T sono aucbe fal'ilmente sdoppiabi1i. La 11• • 90, sttuata presso ùenel·o~a è fr:P 1ti ma la prima coppia sua è sti:etl'issima. eo• siccbè anche nel Cl;lmpo d'un modesto s · u• mento app:ire solamente doppia. Pres~o Regolo e~iste una :::tella segnata con R che talvolta si rende visibile f!d occhio nudo, essendo variabile poie'hè passa in un periodo di c:rca 331 giorni, dall'undicesima alla quinta grandezza. Poco a suéi della stella () nella posizio11e segnata <'On M. 66 si ~corg~ una nebulosa ellittica misura,11te 6' di graud'asse e 2'. 80" d'asse mìnol'e: splende all'in:·il'rn come una stella cti nona grn.r,dez:rn, e la ~un. lnce è un poco più forte verso il· centro. Anche le seg1rnte con l'll. ,93 e M •.95 sono delle nebulose caratteristiche. ma osservH1) li soltanto con strumenti che aùb a110 una certa potenziàlità. La Vergine. ~~ tre ste1le che formano la. codà della'> la· ~tella più brillante, ~arà. f:lc1le scorgere Grande Orsa si trovano a un dipresso sur in qnest' nsterisrna le stelle 13, ·n e y che trouna curva che idealmente prolungata ci nà·· vanc..:iqun.si allinen.1e C'Oll Regolo. Anche le modo di ricoroscere A1·tw·o ln mà\nifì.ça st, Ila ste:le ò' ed e che brillano come le prececlenti della costel14.zione di .Bo.ote. 1\1,J{µ. 1 's'è 1~oi irn·'., di te1·za gl'a.ndezza un poco più a nord della . magiuiamo di prolungare oltre quest'ultima 1 , sono faciimente. identificabilf. La e viene . . - r .. -· . O' ~ • Beote ' . . • . . ·~s r..•. j6 ·, }. ~ • ·.a{ • ~ • . . . •. • . . • • . "" 13 • - • Jl ( • la. nostra c•urYa immagina.ria, riconoseiamo sul.lito u-na delle più fulgid·e ·~tèlle di ques.ta regione: la Spica, O!"Sia l' -x della V~rgiue. Tale asterismà l'Otninci:1 ad essere visibile ad oriente nelle sere di marzo, e procedendo verso ovest ~i manf'iene sempre visibile sino oltre la metà di lu 6 lio. Riconosciuta, che ~ia I• ·Chioma • • • # (I) ' .. ~- . r,,,,, • , . I) -~ '(· e • . . .. g . . '(( j ....J • ~ • -. . , Il A't1or;r• . ,,. •r. Corvo . , . da molti f~li:1rnata la rendfmmi"t,·ice, poichè un tempo il suo sorgere eliaco annunzia\'a l' e-pol'a del raceollo dell'uva .. l!~ra le stelle di quest' asterisma· la Spi, a. ba grande importanza nella storia delle scopel'te astronomiche, percbè unitamente a Regolo, se1·vì ad IPPARCO DI NICEA per sc9• BibliotecaGino Bianéo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==