Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

• Il Cancro. Se noi prolunghiamo la ('OngiungPn te ideale che pa::;sa per Castore e Polluc'e, oltre quest'ultima stella d'una distanza quasi doppia di quella esistente fra l' a e la f~ dei Gemelli, noi incontriamo la stella -; del Cancro. Ad occhio nndo, quest'asterisma nulla ci offre di notevole; esso 11011 comprende alcuna stella di prima o•di seconda grandezza: la regione da esso occupata non ci offre splendori di sorta, e la ste'lla B, eh' è la più brillante ai tutta la costella.zio"\ ne, è di gr. 3, 6. Qualcuno potrà domandarsi come in luogo d'essei· , contrnssegnata dalla lette1~a i3 questa stella non abbia diritto d' es·serlo , ~ con la ,x. TYCHo.::.BRAHE, escluse ad- tt dirittura la f3 dall'asterisma del Can- • ' . . Lince Ch, • • • •53 • • ..CANC·RO:~- . . . f • .. . .u . . • .. . . ~ Cast,,., . - , .. :::::: •• Q) E O) o • • • oro, e l' aggFegò alla costellazione Idra~ • dell'Idra, -ed oggi noi' per la posi- •• • • zione eccent'rica di questa. stella fac- , • ciamo passare in ··sottordine il suo , .. . . . splendore, quasi non appartenesse nep.1,mr (forse la r. e la ò')t sepq,rate da ·un piccolo spa~ oggi alla costellazione· di cui parliamo.,.i, · · zio'11e{ quale si sc01~ge una nebulosa (1) chiamrtta Le stelle 1 , o',· 11, <.J, che fQrmano una spe· l~ GREP;PIE.(2) Anche. gli arabi usarono la.ctecie di quadrilatero nella parte centrale della nominàzione molto simile, al-mataf; che 01 d,ico.stellazione, racchiudono un ammasso no- nariamente ·indica il sacco da biada che s'appende al collo degli animali. ..· . Usando un binocolo .marino, è possibi~e scorgere le· numerose di 6 1/ 2 e 7a. gran.dezza ·, che fan.no parte dell'ammasso. Fr~ le stelle dopµie ·di quesf flSterisma è possibile scorge.re la <lc. omposta d.a due .stelle di gr. 5. 5. e ~, e distaccate da 60"; anche In. l UANCH.O (Atlante di Bode}. . . tevQle de:pòmh~~to ~ la Gi,.eypia o il '_I'1·e.se.e:, PLINIO IL VEbCH+O qi dice il perehè di ..que·s.ta denominazione antichissi,ma: "Nel segw,1,_4el Cancro_ sono due picc'oie stel.le chietmàt~ 'Asl~ELf,I . .. ,., .situata pre~so la n;.53 può sdoppiaFsi,' ma con minore facilità, P,Oichè le due ~t.elle C'(?mponeu.ti la. coppia sono appena distanti mezzo minµte. ' Presso la stella a nella posizione da noi segnata:·-c'On. lJI[. 67 si può notare, sempre p_erò èon un buon binoccolo ma1·i.no. un bell' ammasso costituito da centinaia di stelle. : La particolarità, più 11ote\'Òle del'a costei• l,azjone, del Oafwto, ·è la sfolla ·s-che ci offre un magnifico esempio df s.is'erna, terna1•,io: i,el c_anipo di un forte' strnme1ìto si scorgono - d.nè steJle niolto prossime l[,una all'altra e pì>Ù lungi una terza·. Quest'ultima si muove molta lentamente intorno alle prime due che g:ià di p_er se ste'sse costituisco.no un sistema fisico b~n precisato. · · ' :(1) Il· testo <lice: « nubecu1,a. » · (2) ~l tesLo dice: « quani prresepia appellartt »• -J,l~'Lebn.e~ ., .. , ~~·. '.. I l La relativa pov0rtà siderale offer' n..C'i testè do,ette es~erlo •i,n a·ntiro, poichè nl t.Pmpo! di dal Cancro, è molto 1 com pensata dall.a gl'a11- Ann-À.L-RAH.;\!.i\.N-AJ.,-SÙFI, a11che l' amu1a~so dezza e dalla magnificenz:i del Le0ne. Qua.si del P,·esepo. contenut.o nel Cancro, _·f.tl'eV.a tutte- le stelle- che: p.rofilano I.asua figura ca- parte del Leone. Qnest'am.masso infatti, era ratterbtica, so:w di ·seconda e di.:.terza gran- denomiruto al-natsr·q,, 1,4 la parte media del , dezza; .·Regolo Ja pi-ù, (nlgidll, stella di qne- · naso, ,, ·mentre. le du_e stelle ò' e I del Can.cro ·st'asterisma., raggiunge. la prim!l,; .. corrispondevano alle micha,·ain-micharai al• Grande e l' estf'nsione, di q.nesto asteris1X}a . d-sad 1,4 na,·ici del Leon·e. ,, rispetto .al preceden t.e, ma-a,nç•o.i:. ,maggio1'.e La stella (1, d~tta. dagli ar:a.bi al-Ma.li'lçl BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==