L’Acropoli - anno II - n. 13 - gennaio 1946

ASPETTI NEGATIVI DEL PARTUC'O D'AZIONE 13 -A noi non piace il m,otto ·' molti nemici, molto onore', spe– cialmente se gli· amici non aumentano almeno nella stessa. propor– zione dei nemici : vale dunque la pena di ricercar la caus_edi questo fenomeno politico, non foss' altro per preparare i rimedi, ora che , ci avviamo verso. il congresso. In p;imo luogo il contenuto di pura democrazia del pensiero azionista non è di sua natura il piu a_datto a raccogliere le simpatie degli Italiani, èhe nella grande maggioranza non han~o né convin- ' zioni né costume demòcratici : essi sono oggi propensi; piu per , esigenza qiatettica .che per maturata coscienza, .ad i3CCettareuna for– mu)a democratica ma a condizione che, posti alcuni principi astratti di cui del resto fanno poco conto, i metodi e la condotta politica si discostino di poco· dal loro costum!') di vita b dr lotta politica. Ma è sopratutto l'eterogeneità-' della composizione che nuoce -al Par– tito d'Azione. Il volgo italiano .considera l'azione politica come un mezzo per la tutela di interessi individuali e, scarsamente for9ito · di senso sociale, valuta· rozzamente questi interessi s9pratutto, nei. loro aspetti piu - egoisticamente ~tilitaì-i. In Italia la politica è di diritto privato. D'altra parte non sono soltanto i fattori èconomici che determinano gli aggruppamenti sociali ir;i. Italia : quelli che curano la clistinzione del vestire o la casa adorna, a spese magari della mensa, non si imbrancano con coloro che preferiscono il pasto piu copioso sacrificando l'abito e le apparenze; vi è la casta delle signore col cappellino e delle donne in capelli, quella di coloro che vanno a fare, merenda in campagna col , fiasco e il.' salame e giocano alla. morra e _di coloro che vanno ai concerti e leggono i libri, tutti magari con lo stesso stipendio o salario e con eguale mi1'eria. Questo accade dovunque, ma qui le distinzioni· sono rigorose, e poiché si pensa che ciàscuno.,, deol/a difendere con l'azione P?li– tica sopratutto ~ propri particolari inter 7 ssi e le proprie alìitudini, ognuµo vada al partito dei suoi simili e ..non 'si confonda con gli estran~i. È una realtà sociale clie •sorprende straordinariamente' gli Americani e piu ancora i pochi Russi sovietici che sono in Italia, anche perché il popolo minuto .~ente e pratic11 queste divisioni quanto .e piu delle classi sociali, elevate. L'unica eccezione general– mente ammessa riguarda le formazioni socialmente eterogenee che accettano la soggezione spirituale alla gerarchia della Chiesa, perché

RkJQdWJsaXNoZXIy