L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945

ANTicH·E ·DISCUSSIONI SULL' ASSEN'l'EISMO POLITICO 363 '. e -:-sconfortato ogni attività politica. Il corso· della -storia ellenica do– yeva dar. ragione _piuttosto a questi che a.quelli:· Epicuro infatti risenti, ·:nella s_ua·disistima per l'attività politica,_ l'influenza di condizioni 1?to1.iche: e -pò°litiche se~sibilmé~te peggiorate -~ispetto· a quelle che . -aveva.no presieduto alla nàscita della filosofià stoica . .. No11 Òccorr~ seguire per intero. gli sviluppi che quest'antitesi fra Stoici e~ Epicurei ;uhi in un secolare' dibat_titò (ogni setta filo= sofic;,.· ognr sofista, ··ogni i~tell_ettuale tornò ad agitare la questione ~ per propr_io co~to.),, pers-ac~orgersi che èssa costituisce un problema · eterno dellcr ~pirito .umano. Specialmente nei periodi di crisi politica, q?esto problema ritorn~ ad àssillare la cosçienza dell'uomo, con la ". stess~tràgica urgenza morale ch'esso aveva cinque secoli prima del– l'èra cristiana. E non occorre neppure fermarsi a rilevare che tale apJ,>u,nto ·è il problema forse fondamentale - .nonostante l'attuale ipe• tattÌvità° p_olìtica dei partiti -,, dell'Italia- d'oggi. La:'civiltà classica aveva dunque saputo esprimere dal suo seno il càpÌtale problema dell'antitesi fra. interventismo e assenteismo · p«;>litico.:problema pressoché ignorato dai ropoli dell'Oriente, -e che ·.dève quindi essere:considerato come ·originale ere.azione medite_rranea · e .occidentale_. Difatti esso .è, in sostanza, u~a logica conseguenza della . creazione ellenica d~llo stato. i • ( Ora è evideiite che Ìe discussiòni sµ tafe antitesi; sempre ap: ' passionante e s~mpre risorgente,. non· potevano arrestarsi di punto in · · ·····bianco; allòrqua11do la Grecia ·a,veva perduto Ià libertà pòlitica, al– ·~ ·. lorquando il popolò romano aveva _comi_nciatoa curvarsi alla domi– nazione µi uno ~olo. -Una volta- messi in moto, gl' interessi spirituali ·e· i 'problemi possono forse esaurirsi d_all'interno, pér svuotamento intériore o - . come •si suol dire _:_ per superam_ento·; ma- non· già per un motivo .:almeno in parte ester~o, qual' è appunto un muta- mento di. regime politiéo.· · . Infatti per secoli i filosofi, ·gl_i studiosi, i retori, gl' intellettuali . in genere .co~tinuarono per una specie di' forza d'inerzia le loto discussioni ·al riguardo, fo ·iu1 ambiénJe che sempre piu di~e'niva indifferente intorno a loro. · · Né· e' è da nascondersi. che la discussione si mutava sempre piu in u~ ' k~inòs topos ' ; ·ass~meva cioè)a veste della diatriba sofistica e aVV?C!).tescà;odorava ·d;es_ercitaiiQne •scolasticà o di casus fìctus, .Qa .Gjno Bianco - .·

RkJQdWJsaXNoZXIy