L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945

ORIENTAMENTI 319 fe~iscòno molto da quelle nere. H'elen Mears, commenta~do il noto iibro di David. Nelson ·Rowe, China Among the. Powers, ritiene che tale Cina si appresti ,. a. sviluppare • il tipo di regime centiàlizzato ~sualmènte chiamato . fascista' .anche nel dòpoguerra. • ·U Kuomintang non è certamente un· organismo .demoi;i:atico. 'Su queslo pu;to s.ono tutti: i accoydo.- È un partito. unic-~ ·che ·gover~a dittatorjalment~ (paternalisticamente, dicono gli amici) it paese, il quale dovrebbe v~nire edu• _calo illa democrazia .. A presci~dere dal fatto che questa educazione si esercita attraverso una· rigidissima· censura sulla. stampa e cam.pi di. concentramento in cui si pr~ticano· meÌodi di tortura e di~ste;~inio,· a , prescindere.da questi ed altri metodi ·di ,avviamento alla dern,ucrazi.a 1 nonché dape promesse di aese_m• blee e costituzioni a fine guerra, quello che importa notare è che il Kuomin: ::: ·tang è 4omi~ato dai gruppi capi-talistiCi semifeudali del paese. Poiché anch·e · ."- questa· affelimaziooe·, in Italia, può' sembrare partigiana, .rimandiamo in· nota, ad _alcune fonti da consultare 5 • ·Ora se alla, forma (partito unico dittatoriale) :aggiungiamo la. sostanza (struttura sociale)· la somma è, per ·noi che purtro~po, ne-sia~o esperti, fascismo. ;, .Bisogn.a però rilevare che in· seno al Kuomintang esistono elementi di un · conservatorismo piu illumi~ato. e talvolta sinceramente. liberali e dem.ocraÌici. Ciò- è spiegato dà due fat.ti. Primo, il partito aveva · in origine carattere· di unione di varie classi 'e tend,enze politicht;: in lotta .contro i ·residui della vec• , chia ·din.astia imperiale. ed i mi-li-taristi del nord. L'uscita dei comunisti non ha elimin.ato. del tutto· dal, K~omintan.g gli elementi moderati, sp.ecie queÙi · intelligentemente cònservatori i quali' considerano l'intransigenza cieca come un metodo che alla lunga ·porrebbe cond~rre a risultati opposti ai desiderati. Secondo, e piu impor'Ìante, la Cina di Chang Kai Shek dipende essenzialmente _d~i,.paesi a 1 nglo-sassoni, i quali" non pos;ono certa~ente incoraggiare gli eÌe– ·menti- reazionari. Per.tanto la Gran Bretagna e piu ancora l'America premono di ço~tinuo à favore dì un indirizz.? piu. _-illuml,nato che riesca ad evitare la de•· . finitiva divisione .in ··due del paese, I risultati di tale. pressi.one' si _sono veduti, fra l' aÌtro, nelle promesse deÌ Generalis~imo sulla concessione di libertà· piu · amp_je; sullo stàbiHmento di relazioni piu ami~hevoli c~n l' U.R.S.S., sull'auto-. ,nÒmia alle regioni èo~ùniste del riord-ovest. -Ne è segU:ito un rafforzamento. degli el~me~tj che già· prop_ugnavano tali indirizzi, come Suo Fo; il figlio di Suri Yat Sen, che P-!'esiede lo Yuàn,legisla~ivo, e Soong, noto. al pubblico per il suo recente viaggio. a 0 Mosca. · Mail cq_rnpito è a~duo, ed eminen,ti es per.ti alleati non nascond.ono il loro scetticism.o. Un i-ili_evo·da a,ggiungere ·al precedente è che tra le stesse grardi democràzie non mancano correnti assai piu_ a destra degli stes.si liberali cinesi, che p·ure n~n briJlano pe·r l;rghezza de~ocratica. Ed ~inoltre· esiste un altro ti· more :--quello di· una Cina fortemente naziònalis1a. . È nota la forte tendenza americanà; ostile ad una radicale democratizza– zion'.e d~l · GiapÌione. Sappiamo che la radio statunitense evita accuratamente· attacchi al Mikado. Tale tendenza-desidera un Giappon·e non ecicessivamente Bibtiotèca .GinoBianco l •.

RkJQdWJsaXNoZXIy