Acpol notizie - Anno II - n. 7 - Maggio 1970

DEMOC ltMANIFESTO . . Pubblichiamo il testo integrale del documento redatto a rviosca dall'~ocademico Sakharov, dallo storico Medvedev e dal fisico Tourtchine e indirizzato a Breznev, Kossighin e Podgorny (tratto da 11 Le r"1onde" dell'11 e 12 - 13 aprile 1970), Già due anni fa Sakharov, che è uno dei creatori della bomba H sovietica, metteva in guardia le autorità del suo paese contro i pericoli che minacciano l'umanità: si rallegrava . della "primavera di Praga" e rivendicava la libertà di espressione. Nel testo che segue egli propone un programll)a di democratizzazione ili URSS. Al Comitato Centrale del P.C.U.S., a L. I. Breznev, a A.N. Kossighin, al Presidium del Soviet Supremo dell'URSS, a N. V. Podgorny. · .Onorevoli Compag_ni, ci rivolgiamo a voi per sottoporvi un problema di grande importanza~ 11nostro paese ha fatto molto per lo svfluppo della proquzione, nel campo dell'educazione· e della cultura, per un radicale miglioramento del le còndizioni di. vita dei lavoratori e per l'instaurazione di nuove relazioni sociali fra gli uomini. Queste realizzaz_ioni hanno un'import_anza 'storicà e mondiale,. hanno esercitato una profonda influenza sugli avvenimenti de mondo intero e hanno stabilito una base solida ·pér'' l'ulteriore sviluppo della causa del comunismo. Ma esistono anche serie difficoltà e difetti. Questa lettera espone e sviluppa un punto di vista che può essere brevemente riassunto sotto (orma delie seguenti tesi: · ' . . . 1) Nel la nostra epoca appare imperativamente necesB i biioteca Gino Bianco sano applicare una serie di misure in vista d'una più larga democratizzazione della vita sociale nel paese. Questa necessità deriva, in parte, dallo stretto legame esistente tra il problema del progresso tecnico-eco- , nomico e dei metodi scientifici di gestione, e quello della libertà dell'informazione, della pubblicità e dello spirito di competizione. Ma questa necessità deriva egualmente da altri problèmi di politica interna ed estera; 2) La democratizzazione deve contribuire al mantenimento e al rafforzamento del regime sovietico, della struttura economica e socialista, delle ·nostre conquiste sociali e culturali, e dell'ideologia socialista; 3) La democratizzazione condotta sotto la direzione del P.C. sovietico, in collaborazione con tutti gli strati. della società, deve preservare e consolidare il ruolo dirigente del partito nella vita economica, politica e culturale della società; 4) La democratizzazione deve essere graduale, per evitare le eventuali complicazioni e .rotture. Nello stesso tempo, deve essere profonda e applicata di conseguenza sulla base di un programma elaborato con cura. Senza una democratizzazione radicale, la nostra società non sarà in grado di risolvere i problemi che si pongono e non potrà conoscere un normale sviluppo. Esistono. de.Ile ragioni per supporre che il punto di vista esposto in queste tesi è condiviso, per -un aspetto o per l'altro, -da una parte importante d_ell"'intelligentia.,, sovietica e dall'avanguardia de·IIa classe operaia. Questo punto di vista si riflette nelle intenzioni dei giovani st~denti e degli operai, e in numerosissime · 15

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==