Acpol notizie - Anno II - n. 7 - Maggio 1970

STOVPIETNAM E' stato pubblicato il volume "STOP VIETNAM" contenente scritti di Lombardi, Svahnstrom, Xuan Thuy, Ledda, Basso, Enriques-Agnoletti, Pauling, Labor ed altri, a cura della Sezione Italiana presso la "Conferenza permanente di Stoccolma per il Vietnam", edito dai "QUADERNI DELL'ACPOL". Esso raccoglie i discorsi più significativi pronunciati alla V Conferenza di Stoccolma sul Vietnam, tenutasi dal 28 al 30· Marzo 1970, le risoluzioni e i documenti delle tre Commissioni della Conferenza, una indicazione degli aiuti più urgenti per la popolazione Vietnamita, vari documenti ed alcuni estratti delle dichiarazioni rese da ufficiali, sottufficiali e soldati americani davanti alla Corte Marziale della base di Tan Am, nel Vietnam del Sud. Nella presentazione del volume, l'On. Riccardo Lombardi afferma che questa pubblicazione intende rompere "non la congiura del silenzio", essendo essa già stata rotta da tempo da imponenti manifestazioni in tutto il mondo, "ma quello che Bertrand Russel ha chiamato il delitto del silenzio". Non basta più la protesta, ma occorre un rilancio operativo della campagna internazionale per il Vietnam che sia qualitativamente e quantitativamente omogenea con la sua accresciuta pericolosità. Non può non destare la riflessione di tutti i democratici, di tutti coloro che si battono contro l'imperialismo il constatare che, malgrado la condanna ormai universale da parte di tutto ciò che è democratico e umano, o di semplicemente democratico esistente nel mondo, la guerra tuttavia continua e continua in forme ancora più atroci di quelle che precedettero le trattative di Parigi. I metodi e le strategie adoperati dagli Stati Uniti nel Vietnam, che sono obiettivamente i soli metodi con cui si può condurre una guerra imperialista contro un paese agricolo, non possono che agire obbligatoriamente in modo indiscriminato e colpire intere popolazioni: la guerra diviene per sua natura genocidio. La sola soluzione che esiste oggi per risolvere il problema del Vietnam, e dell'intero scacchiere indocinese, è l'accoglimento dei 10 punti del Comitato di liberazione del Vietnam del Sud e, in primo luogo, il ritiro di tutte le truppe americane e alleate da quella zona. 11volume (L. 800 - contrassegno) può essere richiesto all'ACPOL, Via di Torre Argentina 21, 00186 ROMA ERRATA CORRIGE A pag.3 del volume "STOP VIETNAM" al terzo rigo del terzo capoverso l'espressione "nel riconoscimento del governo rivoluzionario provvisorio" va sostituita con quell_a. "0el riconoscimento del goy~rno della 81 1otecaGino Bianco Repubblica Democratica del Vietnam del Nord". Ci scusiamo con I' on. le Riccardo Lombardi per l'involontario errore in cui siamo incorsi. D'altra parte il pensiero dell'Autore del la presentazione risulta chiaro dalle successive frasi del testo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==