Acpol notizie - Anno II - n. 3 - Gennaio 1970

COSFAACCIAMO C.D.R.P. Centro Documentazione Ricerche Politiche- Parma Convegno di studio « PER NUOVI POTERI NELLA FABBRICA NEL QUARTIERE NELLA SCUOLA » Parma, 23-25 gennaio 1970 Venerdi 23 ore 10-Relazione introduttiva a cura del C.D.R.P. Seguono relazioni sul tema del convegno presentate dai gruppi partecipanti. ore 16-Commissioni - Sabato 24 or·e 9-Co.t1:1missioni ore 16-Discussione dei fogli di lavoro del le commissioni. Dorr,enica 25 ore 9 Con.elusioni B1 llotecaGino Bianco PRIMA COIVJMISSIONE Lavoro politico di fabbrica a) Confronto tra le esperienze e le prospettive del lavoro politico di fabbrica (soprattutto ci riferiamo al lavoro di gruppi che fanno capo al sindacato, alle ACLI, al PCI o PSIUP, o che hanno come punto di riferimento i Comitati di Base, oppure ancora che si qualificano come "gruppi spontanei"), cercando di individuare: ■ verso quale tipo di unità della classe operaia il lavoro è stato orientato ■ in che misura gli strumenti politici proposti dai diversi gruppi sono risultati e sono funzionali alla crescita del la lotta del la classe operaia. ■ come, e con quali motivazioni politiche, eventuali gruppi di base hanno stabilito un rapporto con le forze politiche istituzionali, sindacati compresi. b) Ricerca di un possibile collegamento (e di che tipo) tra i gruppi di lavoro politico di fabbrica. SECONDA COMMISSIONE Lavoro politico di quartiere a) Confronto tra le esperienze e le prospettive del lavoro politico di quartiere, cercando di individuare: ■ su quali basi di lavoro è stato impostato (allargamento della base del partito che ha gestito il lavoro - se i I lavoro è nato da un partito - oppure formazione di un movimento politico di base per un reale potere nel quartiere ... ) ■ su quali ·problemi e con quali iniziative concrete il lavoro di quartiere si è qualificato (per es. problema fitti, sanità, scuola ... ) ■ quali strumenti sono stati indicati o sperimentati per una democrazia di base nel quartiere ■ come, e con quali motivazioni politiche, eventuali gruppi di base hanno stabilito un rapporto con le forze politiche istituzionali ■ quali rapporti si sono stabiliti fra il mov. di quarti.ere e.g-li Enti Locali. 3

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==