Saverio Merlino - Revisione del marxismo

92 PRIMA PARTID - SOCIALISMO lli MARXISMO Il contenuto del socialismo è il concetto di giustizia e di solidarietà sociale : privo di questo contenuto, il socialismo diventa · una forma vuota, che può sedurre per la sua semplicità e simmetria, ma che può servire a celare ingiustizie e sopraffazioni non meno gravi di quelle che noi lamentiamo nella società ~ttuale. avesse il Merli.no dell'uguaglianza, e come anche su ciò il suo pensiero, cosi vivamente antiformalistico, movendosi fuori dell'ambito angusto dei sistemi particolari, riuscisse a cogliere l'aspetLo sostanziale del problema: « Beninteso, se la lilbertà astratta, senza eguaglianza di condizioni, è un vano « nom·e, non meno chimerica è l'eguaglianza senza. libertà tra padroni e schiavi, « dominanti e dominati. Libertà e eguaglianza sono c:oncetti relativi e correlativi.. « Gli uomini non sono nè forse saranno mai eguali neppure approssimativamente, « di capacità o di bisogni, e neppure saranno mai perfet~amente eguali le condii- « zioni della loro esistenza : anzi col progredire della società le differenze tra essi « si aggraverannQ. L'uguaglianza cui essi a· buon diritto aspirano, non è un'ugua- « glianza formale o materiale consistente nella. ripartiz,ionc eguale della terra e « deJla ricchezza accuniulata pro capite tra i n,embri di ciascuna comunilà o di « tutta l'umana famiglia, o nei pasti comuni,. o nell'obbligo d,i un egual numero « di ore di lavoro; ma un'ugu~glianza morale o sostanziale, 'risultante dall'insieme « delle condizioni e dei patti fondamentali della società, intesi a rintuzzare i mo- « nopoli, a mantenere l'equità nei cambi, ad inculcare a tutti l'obbligo ~el lavoro, · « a rendere cioè non solo accessibili i mezzi di lavoro a tutti coloro che vogliono « lavora.re, ma anche inaccessi-bile agli oziosi il prodotto d:elle altrui fatiche. « L'uguaglianza materiale, se ,pure .stabilita nelle comunità primitive, non può• « durare a lungo. Col crescere della ricchezza, col variare delle attività e dei bi- « sogni, -coll'estendersi dei cambi, col molliplicarsi del meccanismo industriale e « commerciale, nascono e crescono le disuguaglianze di condizione, e dalle .dlisugua- « glianze de1le condizioni provengono le usure, i '.Profitti, le rendite, le specula- « zioni e i monopoli, e la dominazione dell'uomo sull'uomo ... « L'effetto del progresso sociale è di alterare l'uguaglianza di condiz.ioni, e dri: ' « renderla non più possibile nella forma materiale primitiva di un possesso di una « eguale porzione di suolo da parte di tutti i membri àeJla comunità e dell'eguale « partecipazione diretta di tutti all'amministrazione deHa cosa ~omune. Ma, se « l'eguaglianza di condizioni non può essere più materiale, può e deve essere so- « stanzia.le. Gli nomini devono non solo rispettarsi, ma aiutarsi a vicenda, unirsi - « senza sopraffaI!Si e procacciarsi per cosi dire ,mutuamente le condizioni del be- « nessere. L'ineguaglianza è effetto del cresce.re della popolazione e deJla 1·icchezza: « ma questo effetto diventa a sua volta causr.. {li quell'aspirazione alla sistema- « zione dei rapporti sociali, che costituisce l'essenza del socialismo. La complica- « zione dà luogo a conflitti e a sopraffazioni, e riesce alla dominazione e all'arric- « chimento di pochi sopra e _adanno di molti : ma essa crea nello stesso tempo la « necessità dell'organizzazione, la quale dai gruppi dominanti si va estendendo a « tutta la società, nel tempo stesso che si fissano i rapporti tra gli individui e « tra i g.ruppi, secondo norme che divengono sempre più stabili e co·stanti e che- << costituiscono ciò che noi addimandlamo giustizia positiva». BibliotecaGino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==