Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

- 27- succcssivamcnlc Borse <li valori mobiliari, Borse di com• mcrcio, Camci·e di commercio 11'!gionali,un Codicee Tri– bunali di commc1·cio,ccc.? e non si potrebbe ora fare qualche cosa per colol'Oai quali ilsuffragio uni\·e1·salcnon può tener luogo del panc'f « Dando ai Sindacati il mezzo di funzionare, si potreb– bero forse e\·itare ~elle scosse sociah, che l'opel'a.10non cerca, ma che l'ostrnatezza (lei detentori del ca1;>itale a ri– liutarc og11imiglioramento e la complicità degh eletti nel– l'ostcggim·c ogni mezzo per discutere e far conoscere le 1·h·endicazionioperaie, condurranno fatalmente. :e ~ ltlarsiglia f?t~i~1~:·~tdt;\•fc~:;:1~~:·sindacali operaie delle Bocche de! Rodano, in una loro riunione tenuta il giorno 8 mag· gio 1887, discussero cd approvarono quanto segnc: « ~.' Unione delle Camel'e sindacali Ofemie delle Bocche dd Hodano, composta di 37 Camere smdacali, seguendo l'csempi0 <latodalle Corporazioni operaie di Parigi e di 1301-dcaux,si è occupata della istituzione a l\farsiglia d'una Borsa del Lavoro ; « Perciò lia votato la deliberazione seguente: « Considcraudo che i lavoratori non hanno akttn mezzo \'erameute yratico per cercare lavoro; « Che gli Uttici di collocamento, m·a esistenti, prelcrnno ~ui la\·oralo~i una tassa eno!'me, che riduce di uon poco 1 11loro salario; « Che ù inumano il lascia.re .espostialle intemperie delle stugioni delle migliaia d'i10mi111 in cerca di lavo1·0; « Che è necessal'io pei lavoranti che essi conoscano esat• t~mente lo stato del mercato del lavoro, affine di potei difendersi. e resistere al!'nvvilimento dei salarii; Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=