Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

-9- Si ritenta, [)O:<:? dopo, la prova nel Belgio, a Bruxelles; ma anche qui l'idea non attecchisce. Due anni dopo, cioè nel 1848, è il Governo provvisorio della Repubblica. francese che fa propria l'idea del signor Molinari e inizia, in ciascun Circondario di Parigi, un Ufficio di informazioni per le offerte e le domande di la– voro. Ma anche quest'iniziativa, in brevissimo tempo, per mancam.a d'ambiente vitale, cade nel nulla. ncf';~1, rt~e~~! èe1~J! 1 ~ c:t p~~ict~g}i t~~orBf~~ 0 d~{ LaQ~~!~r~oc~ d:it ,Ìr~~~f \'.~~.i~~·v~re ~ri~~po di mettere insieme e organi1.zare gli Uffici di collocamento e tutte le notizie atte ad illuminare il pubblico sui diversi clcmenlì del la\·oro, cioè, prezzi delle materie prime, sa– lo.rii degli operai, ecc. ccc. In pari tcm1>0nell'edifìcio della Borsa avrebbero dovuto tenersi dei corsi di lezioniprofes– sionali. Questa Borsa do,·e,·a essere sotto la direzione dello Stato. se~ 1 1!':1~~l1cu~:tde~Dc ~~~~:al~ ~u!li r~·o~~~~~J 1 i~ PJt scussione il 15 febbraio He!lostcssoanno, 1851. L'Assem– blea Nazionale lo esa.mina; ne encomia, in massima, il concetto, ma non crede che una Borsa del Lavoro debba. essere una cosa di competenza dello Stato; la crede in– '"eee una cosa di spcttan1,11. dei Consigli Comunali, e con– seguentemente rinvia. il progetto al Consiglio Comunale parigino, il quale, mess0: a protocollo l'atto, pi~, non si curò dell'affare e lo lasciò dormire il sonno dell'mnocenza fra la polvere degli scaffali municipali. A rompere il silenzio questa volta non venne nè un ministero, nè un prefclto: vennero gli operai, che, in que– sta faccenda, a dir il vero, non avenrno ancor fatto sen– tire pubblicamente e autorevolmente la loro \"◊Ce. Che diranno essi? Ecco la loro prima parola, non destinata. ad cssc1·c l'ullima. È la parola d'o1>eraifrancesi, e la si legge nel– l'Almanach des Corporations Oacrifl'CS (1852), fondato e sostenuto da 3"2Società Operaie: • i\lentre da una. parte « il numero dei lavoratori d'una professione è ll'oppo B bi oteci~ Gmo B1

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=