L'Unità - anno VI - n.12 - 23 marzo 1917

94 N11turalment o io ho e,;poslo qui alcune idee suJ– tua rie, senta pr etesa d'imporle, al solo scopo di metle re in eviden z11come Lullo quest o la, or o non possa venire im]lr o1Visalo , ma debb a es-,ere fatto collo duvulc prud enze e cou tele, sulla bo.se di ri – t·t'iThe serie e ben vagliai, ' . Che nui v0':!1amo ,tt .. lianiua re le terr e ove gli Slad sonu ospiti e nou 1>..'l1lroni, sta ben is, imu : n,a il migl ior mo...v p,'r riu~ <·h·vi è qnell " di non dirlo 11icon lu a cruesl,, proposito che uno Ilei piu nota.lJili cilt 1tdin i di Ca puretto, uLLualmente residenle a Rom a , poch i ,ncsi ciovo ln noslrn ocn qiu zione mi diceva che gli Slu• ,·eni della Venezia Giulia <•sano lielissim i di seam . hilu·e iJ do111in;o dell 'Au stria con qu ello dell'll a lia: una solo r o~rt temevano, elle cio~ ques ta avessl' a crea r lorn tu ndizi oo1 tali da metterli nell'illl - 1,o~sibililà di coltivare l'idioma nativo . Ora, seco n– do 11e, sa rebbe g rnv e errnr e tcne,·li sotto tal e pr e– urr111,u1.ion,,, specialment e nei primi momenti. Al rinnovrunrnto italiano dei paesi slavizzuti dovren,n mirllro ro U'l'11ert ur11<li sn,o le iluliun e ru·canl o ul– lr , luven e e serbo-croat e, co n una propaga nd a ll.(•c,,rla o 11011 irtloll era11Le, inl os1, o. di 11oslr~re la rrre llenza <' supe ,·imil à d,•lln nuslra cu ltura , col– i,, t'usl ruzi one ùi stradp ro rnmerciaJi e militari sull'eso,opio di quo.nto già lecern i Boma11i, m u.e– strl uell'arte di us~imilar e i popoli, e sop ratutt o con uun ~~g ia politi ca PN nomic u di c.unnn e, lat - 1un' ùl Lutti il moglio attu a d ul'C rap idi e• sicuri r·isultnìi . I.a Jl0liti cu delle l'iolcnze ha fatlu fa lli– n1e11to dapp ertutto in <tuesli ultimi t,•,npi: nelln l' olonin ru ssi, rom e nella 1>r11ss io.11a, ne ll'Alsnzia - 1.orenn come in Tra ns ilva nia . Ecco peroh è ln. revisione Loponomas lirn dello Venezia Gi11lill non vn f alla a tambur o bllll enl e, per seconda re esag eral e impazienze , perchè non si può risolvere su d ue pied i un pr ohlema di to n– ta importanZll , nè con dei sempli ci fr eghi di pe n– na sulla cn rl a è poss ibile mut a re condizion i di rose che du ra no eia secoli. Quando le nu ove ter re saranno tulle in poter n ostro - e speri amo nb– hian o a esse rlo tn breve - nessun o ci vi eterà di sott oporle a queJ trnll amenlo an che toponomasti – co che, in seg uito a matu ri studi, giu dicheremo più con veni ente ai nost ri interessi. F. Musoni. POSTILLA Il .problema Lralloto dai Musoni merita di non· essere abbandonato alle iniz iative individu ali dei funzi ona ri civili e mili ta ri , m a di esse re deciso. con crit eri di m assi ma dal Governo, d opo rego – la re delibera zione de l Consiglio dei ~lini.stri. E uOi auguriamo che fr a i ~1inislri ' no n man chi qual – cuno che si renda conto della import anza e d ella de licat ezza dell'a.1,gomenlo e del dove re che hann o g li uomini di Governo di avere idee chiar e e di da.re ordini chi ari. Into rno aJ problema della toponomastica delJa Venezia Giulia, si scontrano le du e tend enze, che dividono l'int e'rven lismo italian o: la tendenza na– zionalista , al leala deJ mun icipalismo i.rredénti sta , e la tendenza libeiral e. Pe r i nazi,ooali sti qu esta non è una gu err a che fa l'llali a p er assicura. r e agl 'italiani adriatici il loro liber o sviluppo nazionale a.ccanl o a. qu egli slovi che entr eranno nel nuovo confin e italian o, m a è guerra di vendetta e di rappresaglia con tro gli sla vi; e la pretesa che sieno a un tratto messi fuori corso tu LL'i nomi locali slavi nei paesi occu– pati dall 'Italia , fa 11a.1·te n ello spirito di costo ro, di tutto un progJ·amm11 di sopraff az ion e e di nazi o– nal izzazio ne violent a deg li slav i, consideral i co• m e popolo inf erio re, pr ivalo di og ni diri tto, con– dannat o a servire . P er noi la 1>r etesa della sn az iona lizzazione ar – bilra 1i11dei nomi geografici è ingiu sta, e p egg io ch e ingiusta è stort a. Es sa non farebbe ohe crear– ci difficoltà. assai gravi n ei nostri Tapporti con gli slav i, di cui vo gliamo essere ami ci e che vo– gliamo si&no amic i dell 'I t.rulia. Anzi dann i notevo – li (f'llesta pr etesa ce li h a già. pr ocur ati: perchè di que sta, come di tutte qu elle altre manif esto2lo– ni di tend enze sop raff attric i, di cui i nostri na- 7iionali sli fanno sfoggio di fronte ag li slavi, l'Au– stri a appro fitta gio rn o per giorno , fac endole ra c– cogliere dagli uffici di tr aduzion e che manti ene io Svizzera, d an do ad esse larga pubbli cità. sui suoi giornali , utilizzand o cosi l'er ror e n aziona li– sta per mantene re g li sla vi nella id ea che Il p eg- L'U NITA µ1on· nwni co di ogni loro liilerlà naziona le, peg– gio re ancora dell' Au.~tria , il l' iluJia . :S:el 1>roblemo dei nomi geog rafi ci, noi siam o ai.bai piu rnd i<'ah del nosll'o collaborat ore. :0-ui riteniam o rlie il nost ro GoYerno deiJba ri - 11uulia r~ ad ug111 prog1'-uw, 1u di italiani.l,u1,ione JJ'''t'o 1u·rttll e vuluntaria . Dc1\ P t•sbte un uu111e l.ratli:ionalmente it:tli ru10, ,, 1wturnle ehP <1m'slo non 1t• ubhi a il prim o 1>0$lO nelle nn te it~llilure, ponend o sullo ili esso in pa • rPrlles1 il 11orne ,lavo. Du\e il 1w m f' tr culi:.ion.ule i• ~dn\' 0 1 ~i clf'V<' lasci a l'P il 1HHll €' s lun, c0111e pl'i- 111u nome, l' ha sterà ruettere sollo fro poJ·ent,•,i 111traduzio ne il.alian,1. E ,e i tedosr lli sono ùci hrnti, qtwstl) non ~ 11n molirn pero llè si debba ,Ii- 1,•11tu1·pbrnti an ehe noi. E se gli slavi , in regime ,rnst rinro, hanno follo dogli ~1)roposit i, quC'»lonon Ì' liii JIIOliYOJl('rch•' l' Ita lia pr e11d!l il posto dcl– i' \ustria e las<'i fure Il •gli spropo ili ugli ilolia 11i. LP ear!t' di,lle Alpi ilul ia ,w sonu piene di n omi dia.J,,tt.ali ,, lii ult r,, lingi 1e, special mente frnnce – ....._,, 1'- 11t.'~~u110 liu nwi \~ usato in addietro di ita – liruiizzarli. Come d ire beuis,i m.o il nostro collabo ratore, que . ~u '.".0110 p1·ol,J~111i, ehe ~i ri solvono u ope1·0J1do con fi,wzza. di tatto e con oculatu 1>•"Udenza. u: u In 1wliliea dell,• ,·iole11ze iln fai to falli111ento d>L1>pe ,·– tu lt o n. Su ,JJresto, come in tutt i g li a.J.t,i 1>roD.,,rm, rr eoni ra..~to non ~. co11e vogliono far credere 1 11a– ziunali~ti, fra. l)uo ni ilu.lian i p c·atti vi italiani : il c-ontrasto (' r,·a itn.lia ni, C'he ,non voglion o tor·no re n,ll'a llPa11w coli» Ge1·ma11ia e 1>erciò vogliono e~– sr re runi ci cog li slnvi, e it.a.linni che soffrono di 1>osl.algi<' g8m1an iche e che h a nn o tr opp o ass i– mi lato te idee <' i meto di dell' imperia lism o ger – mnni ro c,,L qu aJe -OZ'!'i ri val~sg ian o per sn az io• ,u, I it.t.H r(-"' i ijliC'Oli pOJX>I i. L'Unità Mors et vita Car o Salve m.ini , ~ii 1>errnetti una pnro ia o 1>r oposilo dello ste l– lonci ,w " M ors et 1·; 1a » p ubblicato in L'Unita del 5 genna io? 11icordiruno ai lettori il fallo. Paul Bou,,ger noJ suo ultimo romanzo: L ~ sens lle la 111orl ha - d ici tu -- gl orifi cato la morll cut tolicn e sosi enLLlo che aU'infuori della f edi cat.tolica nèssun ·uomo è capa ce di anelar e ser e namen l e e (01·l e11ent e in guerra in contr o uUa mort e. E siccom~ AJ!redo Loisy ha opposto al romanzo un opusc olo neg li Entr eti ens ·aes non combattants deva nt la guerre , nel qua.là sostiene che, anche sen;a cr edere all a im11wrtali tà clell 'anima , si può anda re in gtLerra <t incon trar la m or te serena- 1nente e fortement e, così tu hai opposto questa tesi liberale alla con serva tri ce, il c1·ilico bib lico a l romanz atore , pi·elerend o con forti espre ss ioni il criti co e la sua les i aJ 1·oma1izalo re e all a Lesi sua . Ora io di co: non c'è dell'esage raz.ion e in quesl'a.ffare? Bad a: io n on ho bisogno di prot estarli la mia stima com e ad uom o che rifu gge, non solo dn.l Lr·avis a.re la verit à, ma dal gonfia re me noma.men– te le fr as i pe r lar effetto ; non per tanto, anzi ap– punto per ciò, io son cos trett o a sco rgere in que• sto caso 'llJla tua svis ta, ca u'lllta da fr etta, a mo– tivo del tuo stesso animo nemi co di angu stie tesi– slic he e am an te di lu oghi ap erti, lumi nosi ed alti . E per comin cia 1'0: tu definisci P. Bour ge l il più gra n seccat ore del m ondo. Ebbene , io , i()er esempio , w n osco dei secca tori vicini, colla terali e pro ssimi mi ei ai quali potrei appli ~ar e di p referenza con tutto il cuore la qu a liflca ond e tu h a i gratifi calo il Bou,rgel, ment1'0 i libri del Bour get, compreso , con tu a pa ,ce, il roma,nzo ultimo: Le sens tle l a mor t, mi h ann o semp re più o meno avvint o di fasc in o, per qu anto qua e là disse ntissi pCl' va rie ,·~ ioni da ll'autor e. Ora io ci conter ò poco nel mondo, m a <pure ci sono. elle mi e condi ziorti d'a– nim o, sta pur lra.nquillo, ci sono poi tanti e tanti e ta nti aJlri ; e non forse Lu stesso? &sagerazi onc dunqu e ucl definir e il .Bou.rgct romanzi ere , ed esageraz ione nell 'esaltament-0 de l– lo scril tn del J..oi y. Già il Loisy ha sbagl ialo di nello, in rad1c.?, ,Urei: Ji:1 g iudicat o di un 'opera d'a rte, fissand osi sull a le,1. Conosci tu un errore più rad ical e? I.'o- 1 >en1.cl 'a rll' JlUo e,~<'rP u.oa b<'llezza o un or.rote, rna non 1·u , i.g!Lu .1 .rd uta da quel punto. J.fa . l,1 tesi med~ sima è esager ata. Non è: P er mcont ra re serC11.l11nente la m orte è n ecessa ri o es– .e ,· cu ttolico ap ostolico r om ano, mà : fra un o t'lie e,"" '' 111•/la imm or t alitd de/J'ani ma ; un o che non ri rn·de, ,:ului che ci crede ha una !}run rayiouP ,l'inco11tra1·la piU. st>,·enomenle di chi 1w11 ci rrl'f le, e anc he i n JJraticc, s1tolc avuP– nire fusi. llileg-gi, o mm m ent.a., con se reml:'\ lmll([ll illa il COlllllll.Zù del Bourgel e vedrai che co 1we1Tai 111eu. l, int eso. cosi a dovere e nei suoi g iusti tPr 111i 1i lu tesi. ti llllre proprio rosì shtt g lia ta " p,•1·11ic10i.,1 d ,t meritar e sul serio che il l.ois.1 l1·11i11,l'i11,ss(' ,1u:ilchc RUO lavo ro hib lieo p er ro nflltal'l a e 111Ptte111e in guo ,·dia i suoi r11nl empo ran ci'/ Fosse anclw "1Jn,glio to, ri peto, rim nr rebht• ""mp rr da gi udirArP l'OJ)c1·u d'a rt e; m :1 nnrlw u.sll'azion fa lla. da ciò, che te n e pa_re? Slam o o. un cm,u an, 1logo, molto a no.logo, a qu ello n i u Pi c– colo 111on du ,111/irn" del Fogazza ro.. \ nch r ·in q m•– sto ro11tanzo è con u·tLpposlo a.Ila nuda fr edda a11i ma d i l.ui s11.la e,1ldn a nim a di PiPro , al razio nu– lismo sron solulo e s1>ietalo de llo. 1, rlrn a la . fede 1;iPnn di conforti del seco nd o: in Italia ]lerù non iii è Lrorn ln nessu no che $i sca nd a lizzasse .d<'I Fo i:az1,aro eos ì o.llamen le come lha fatto il Loisy , in Franl'ia , cli P. Bour get e tanto meno ch i si metles "<' a hnndi r la crodota contro la famo sa lesi cli Pic colo mondo antico. E obe qu.est.o abbia , poi av uto de lle seri e conseg uenze per l'a ni– ma ita liana nessuno se ne è accorto n è prona cl'ora , nè adesso . In vece, anc he disse11Lendo dall'auto ,-e per l'in. della, sua tesi, s i è conve nuti con lui per via del suo rom a nzo, che concordeci ente, o quasi , è gtu. 'tica to pe r il ca polavo ro del romanziere vicenti – no. Decisrunen te sia mo fatti meglio dei Fr ances i 11oslri al leali. E tu tto qu esto io di co senza pensa.re al caratle - 1·e dJJ colui che si è presa la bri ga di gr idarn In oroce a.ddosso a l " Sens de la mort .,; ma li ])O· trei io nasco nder e che il gesto del Loisy mi rie – sce più che m a i antipatico, e mi urta come al– men o una . st ran ezza, pensando che il Loisy è un prete, per qu a nt o poco acce tto aJJ'Arcivesc ovo di Pa rigb e ad a ltri anche più su? Se da lla le ttura cli " Sens de la mo rt " qua lche buontempone di fran cese crederà bene, pr ima cli an da.re a fare a schi op1>ellale ·, di tom are a i do.lei e confort evoli · pensieri che sa.nLifìca.rono la sua fan ciullezza sa – rà questo un caso cosi l~ rimevole da impe~sie– r wsene per f nppunlo un prete catto lico? O io ho perdut o ogni senso dell a rea ltà e della opport u– nità., o mi confe11no nel mic, senso di antipatia e di impaz ienz.a. Ho volu to con fìda.rti queste poche id ee per mo – strarti l'interesse con cùi seguo quanto vieni pub – bi icondo nell' Unit à, liberi ss imo Lu di fa,rne ciò che vuo i e g iudi chi più a proposi to . Tuo GhiQnoni . II . Car o Ohiononi , Io mi secco a legge 1se il Bour gel, mentre n on mi sono a.ffallo secca lo a leggere Pi ccolo mondo anti co di Fo.gazzaro . .Tu , in vece, a mroir-i non solo Fogazza ro, m a. anche iRourget . E lo non ml sen – to nessun d iritt o di r·ilenere il gusto mio superi o– re al tuo. Non sono criti co d'.a.rte, e non sono capa ce di g iusli flco,re i mi ei gi udizi est.etic i. Ci sono cose che mi pia cciono e cose {!he non mi pin.cclon o. Bour get m i annoia - ecco tutto. .Yla. è poi da vvero u il più grand e eeccato re dt1l– l'u nive rso "• come io a vevo scritto? Ripen sa ndo – ci su, debbo ricon osce re che h ai ro.gione a trovare eh.e qu esto modo di dire è per Io meno es8€erato . In ve rità. a!tr;; scrittori mi hanno, in vita mia, sec– ca to quanto il Bouriret ; e qual cun o anch e di più . Dunque rettifico: Bour get è p er m e non i] p iù g ran de , m a un' seccalore assa i g.rande. Ma la tua lett era, iperò, ri vela fra no i un dl s– siclio di sostanza assai più gravè di questa ctl!re. renza di gusti iettera rt .

RkJQdWJsaXNoZXIy