La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

ni nuovi, li si lasci lavorare senza interferenze.· toriali (f amiglia1 scuo_ledi ogni ordine e grado, Siamo, dunque, in pieno revival dell'anti- università, confessioni religiose, sindacati,partiti, ca categoria della "supplenza". Non devé. libere associazioni, ecc.) - corpi-intermedi senza i dunque stupire la sostanziale continuità tra il qua_l~non può darsi vera partecipazione alla vita · tema della revisione costituzionale posto con · politica delpaes_e. · • . . vigore dai vari Miglio e Pannella e le nuove Infine il principio non solo delle divisione dei polemiche· sul "governo dei giudici" e sulla poteri·ma anche della loro diffusione tra vari sogpoliticizzazione della magistratura. getti (Parlamento, Assemblee regionali,Provinc_e, È fin troppo ovvio osservare che, poiché · Comuni, Ordine autonomo della Magistratura della maggioranza fanno parte pezzi consi- con il Consiglio superiore, Scuola, Amministrastenti di quell'area di pensiero cne già conosciamo, la continuità è scontata. . zione, Organi di garanzia costituzionale). Occorre ._cercare di spiegarsi il' perché di Questo può sembrare a prima vista ·un ariquesta innegabile continuità, evitando di ri- · do e ripetitivo elenco di principi astratti, ma a correre alla facile tentazione di· risolvere tutto · ben guardare assumendo e affermando quei con una ~a~tut~:.hanno p~ura dei gi~dic~~.~o- principi la: Costituzione ha rappresentato una me quelli d1pnma, perche non sono puliti . svolta nella vita politica italiana caratterizzata ·. Occorre tornare a Tarello, alle basi teori- ·. da alcuni e.annotati negativi presenti fin dalla c~e _del pensiero l~beral-~emocr!ltico _che,og- realizzazione dell'Unità Nazionale naturalg1, s1 vuole espressione d1 una lmea egemone _ mente accentuatisi durante l'epoca fascista: la nel Paese. . . · partecipazione di un'esigua porzion~ alla vita · Tarello scriveva in pieno sistema propor- politica specie per la manca_nza di mediazioni zionale: oggi che l'Italia ha adottato un sistema -f ormativè, lo sviluppo lento e contrastato dei tendenzialmente·.....:. anche se non compiu- diritti personali-e l'eccessivopeso dell'esecutivo. tamente ·_ maggioritario, il problema si ripro- Orbene stiamo assistendo oggi (non senza colpone in forme ancora più acute. · pe dei go7?ernieccessivamente deboli, dei partiPoiché se è insito nel ruofo costituzionale ti _chehanno prevaricato e dei singoli cittadini del giudice che costui esplichi una funzione e delle loro corporazioni che hanno dilatato i di tutore della legalità, e se que st a funzione è diritti senza sviluppare i doveri) a una volontà suscettibile di volgersi ( come l'esperienza ita- generale di comprimere i diritti soprattutto soliana insegna) in un controllo della legalità çiali di cittadini, di negare la necessaria mediadelle . prassi · d_imaggioranza, l'esistenza di d ,r. · 1 · zione eipartiti e rin 1 orzare grandemente i pomagg10ranze, a meno teoricamente, mo-· teri dell'esecutivo! nolmche, ri$chia di trasformare il giudice in un · oggettivo antagonista della maggioranza. - Quindi il compito politico qu_otidiano dei Sul piano politico attual_e, le espressioni comitati sarà quèllo di evitare. che progetti di "governo dei giudici" e- "magistratura politi- riformare la costituzione nelle direzioni sopra c1?,zata" fanno da paravento al timore del ra-: accennate non vadano a'd alterarne il profilo dicarsi di un antagonismo che la costituzipne complessivo. Come svolgono questi loro compiipotizzava fisiologico in un sistema partitico ti i comitati nati fin ora, circa un centinaio? diffuso, e che rischia di essere paralizzante in Sappiarr1:oche a livello locale vi sono molti tipi un sistema bi o tripolare. , di attività: incontri p1-1:bblicion giuristi e costiIl rroblema dell'uscita dalla "crisi della giu- tuzionalisti, seminari, corsi interni, contatti coi stizia resta dunque, per il pensiero liberal-de- . Consigli Comunali e Provinciali,. incontri con le mocratico, .problema di ridefinizione del ruo- scuole, sindacati e partiti, articoli sulla stampa, lo del giudice in un sistema fortemente polariz- interventi in televisioni e radio locali, ecc. zato. · Il coordinamento ha in~ziato, per adesso Se i giudici fossero elettivi, si potrebbe con pochi mezzi, il collegamento tra le varie adottare la soluzione dello spoil system: via una realtà lo.cali:è stato approvato, davanti a un maggioranza, via anche i suoi• giudici, e così . notaio con relativo atto notorio, uno statuto e avanti nel rispetto .del sistema delle alternanze.· un regolamento dell'intero movimento. Si roMa il nostro è un Paese a costituzione ri(i- presta a diffondere (a7cena li avrà), alcuni oda, con una magistratura tecnica e potente le l b d :r. "anomalie" di cui sopra). cumenti e a arati a comitato scienti; ico sui _ Il grande tema è dunque quello della revi- temi dell'Assemblea costituente e delle riforme sione costituzionale, og~i resa possibile; sen- costituzionali possibili e auspicabili. · za rischi di im_popolanta, _dal mutato clima. ·. Sarà inoltre suo compito convocare un'assempolitico generale. . . · bleq di tutti i comitati e preparare l'incontro di tu_ttig[i aderenti che_si terrà ogni arz:noall'Abbazia di M ontevegliò nel mese di Settembre. Ma tutto il movimento è appena al suo inizio: solo se essosi svilupperà e avrà la capacitàdi sus_citareovunque la nascita di nuovi comitati, potrà ..davvero perseguire gli obbiettivi auspicati da Dossetti e darsi una linea politica più prof onda e.incisiva. Le proposte dei vincitori -Sulpiano delle proposte concrete, v'è identità as~oluta tra il vecchio e il nuovo ceto go..:. vernatt:vo. . . I punti d'attacco rigvardano sempre il ruolo del Pm, il Csm, 1-aformazione e il reclutamento dei giudici ~ la loro pr.ògressione di carriera. Circa il ruolo del Pm, quest'area di pensiero riconnette all'_appartenenzcl, dell"accusatore pubblico all'ordinamento giudiziario la stessa crisi che o.ggi travaglia il processo penale. . Il rito accusatorio fu salutato ·con grandi clamori all'approvazione del nuovo codice, appena ci!1q~e a,nni or sono. Oggi il proce~s~ accusatono e stato stravolto dalle leggi spec1a:h antimafia e dagli interventi della Corte Costituzionale ( altro punto dolente dèl sistema nella critica di Tarello). Ma se le leggi antimafia furono volute dalle agonizzanti maggioranz_e Dc-Psi. quale segnale ·forte di una BibliotecaGirioBianco Chi in questi _mesiha vissuto questa esperienza originale, che non ha certo la pretesa di esaurire tutto l'impegno civile delle persone, si · è reso conto che c'è un vero bisogno fra la gente di una riflessione pulita, approfondita, pluralista ma unitaria intorno a quei grandi problemi ché nella coscienza di ognuno determinano le scelte politiche di fondo. Questi comitati -sembrano essere un luogo privilegiato per . svolgere questa funzione. . I ♦ BUONI E CATTIVI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==