La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

B gistratura politicizzata" hanno costituito dunque, per molti ·-anni, là mera aescrizione di un epifenomeno, e precisamente della . percezione della "crisi della giustizia" da parte di-una vast;,,a. rea di pensiero. . Le punte avanzate di questo schieramento sono state rappresentate di volta in volta dalla· destra, coine testimoniario vecchie proposte di legge del Msi ai Almirante e ael "gruppo di Milano" del prof es- . sor Miglio, dai poteri occulti, come reso manifesto dal famigerato piano di rinascita nazionale del venerabile maestro Gelli, dai radica-li, che fortemente vollero il referendum sulla reponsabilità civile dei giudici in chiave "punitiva" versq la corporazione togata, dal craxismo, ché del fronte antigiudiziario fu . mqgna pars per tutti gli a~1;1iOttanta e sino alla cns1 del 4-5 maggio 1992. · · · 'Tratto comune a tutte le iniziative sulla giustizia di volta · ih volta avanzate da tutti questi soggetti era la finalità di operàre, attraverso la modifica della qu~ nori controlla~il~ da parte 1el p~ilafl!ento o.. · Costituzione o .di una sedel governo; un gmd1ce che puo adire m qua- r~e~i leggi-satell!;e. sull_'<;>rd_in,~men_to ·giu4izia~ . lunque momento la Corte Costituzionale e · no, 11cos1detto negu1hbno, ~ra 1P?ten delprovocare, con _ilsuo ricorso, la caducazione di lo Stato, con depressione dell area d1mfluenza: ·una l~gge dellé _Stato; un giu_dicetutelato dal del giudiziario sul legislativo e,_soprattutto, Consiglio Superiore della Magistratura, organo · · sull'esecutivo.- per due ter"zidi giudici e p~r un terzo di politici Mentre l'intervento diretto sulla Costitue dotato di penetranti poteri disciplinari e ordi- . zione appariva com~nq':1e ancora decis~mente nam~ntali è _"fatalmente" un giudice destinato a troppo impopolare, 11ncorso alle· legg1-satel- . scontrarsi con il potere politico, proprio in virtù . lite aveva il vantaggio di .una maggiore snellez- . della sua mancata soggezione ad esso. . za e la capacità di snaturare in. modo meno viPei~anto, conçlude Tarello, "al di sopra, o sibile l' onginario assetto dei pot~ri : si vedano al di sotto, se più piace. di tutte le carenze or- · la leggina sulle "ispezioni parziali", interganizzative, strumentali, di• personale della pretata dall'allora Ministro d1 Grazia e Giustigiustizia, c'è una crisi o disfunzione endemica, zia Martelli come·uno strumento di pressione perché indotta ·da strutture che de~erminano disciplinare sugli uffici troppo "attivi", e Ja comunque te_nsioni_tra i pote!i" .. . · · · ·. legge. sul prolungamento della permanenza m La nfless1one d1 Tarellò e d1·fondamentale ··carriera sino. ~i 72 anni dei m_agistrati_anzia:_ni, importanz~ per ~omprende_re_ l'u~i ~01:-sistam ?el vara_ta"s1;1llsa_c1adell~ P,flem1c~e ~u.1 co~~dfenomeno che s1 suole def1mre cns1 della gm- dettl gmd1c1 ragazz1m e attr1bmb1le all mstizia". Di là dai toni avvelenati della propagan- tento d1 realizzare una "strozzatura" ai vertici da,-lo studioso spiega con grande onestà intellet-:- ~elle_ca~riere_ i11;quirente_e giudicante sec_on_do tuale che,.-·secondo· l'ottica liberal-democratica, l antico convmc1mento m base al ·quale 1 gmq~alunque-sistema d~ •delimitazio?e del~e sfere dici P,i~_anziani d_e' tà sono~meno riott?si_ e pi~ d influenze tra poten dello Stato e destmato a sens1b1h ·alle lusmghe dei potere dei g1ovam funzionare solo se v'è piena concordanza "poli:. magistrati. · · tica" tra chi f~ -le~eggi,chi le applica e chi ~igila sulla loro applicazione. La concordanza polmca, · delineandosi come appartenenza ad una comune area di riferimento icleale e culturale, evita peri- · colosi incidenti di percorso. La concordanza italiana, sino all'esplodere del terrorismo stragista e alle indagini sulla corruzione politica, ha vissuto di complicità nel quadro di un sistema di riferimento ampiamente dominato dall'illegalità. Le. ~iscor4a~ie .affiorai:o ·q~a_nd~ il c~mune senure dei gmd1c1 non e pm m smtoma con quello delle maggioranze. . L'attacco al giudice costituzionale · Lè espressioni "governo dei giudici" e "_ma- . ~'-=-'r'-'~ J·I no· 1 anca Il giudice "politicizzato" nel sistema maggioritario . Il ridimensionamento del ruolo del potere giudiziario e là cancellazione dell'"anomalia" ·giudiziaria sono stati punti centrali nel programma del primo governo della Seconda Repubblica, di là dagli aspetti contingenti della crisi che ha investito i vincitori delle elezioni del marzo 1994. . "Tangentopoli", si è detto, appartiene ~I p~ssato,. ed or~ è oppo~t1;1noche i gmdici rientrmo nei rarigh1. I gmd1c1 andavano bene per assestare il colpo finale alla Priina Repubblica. Ma ora, si è detto, .ora che governano gli uomi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==