Fiera Letteraria - Anno X - n. 19 - 8 maggio 1955

I manoscritti, 1mchc ~e non pubbllratl, non si r~tllulv.onn. Data la sovrabbOndanza di scritti che cl pervengono con Il\ espllclt.a richiesta di giudizi parllcolarl, comunichiamo agii Interessati che direttore e redazione della •Fiera• sono asso– lutamente lmpos.slbllltaU a dar riscontro a queste richieste. LE PRHIE ~'EA'l'll,ILI ,.I IUJ,11,.1 * GIGI NON E~ UNA ''POCHADE,, E' la storia _di una giovinc_ua. ~he in un ambiente corrono scopre egualmente 11 senso della d1gmta umana: la regia, a carattere pura• mente speuacolare, ha snaturato i valori morali de1la commedia di GIO\T .iU~NI CALENDOLI ·· iblioteca G·1noBianco '1A FIEltA tETTERAlllA OHARJO DELLA HEDAZIONE 11-13 16·12' .Uan1»ertltl, foto e dbecnl non pubblicati non si restllatscono HIVOLUZIONE DEL TEATRO LIHICO? • ''Po••iy and Bess,, spettaeolo nuovo Intervista con Robert Bree11 senza limiti J)tr Il teatro con. temporaneo. Breen ci 1JQrla del lavoro mlnuzlo10. lunghlulmo che ha avuto con I suoi attori. La gen• te ha l'abitudine di dire che i neprl 1ono cantanti, ballerini e attori naturali. Per Breen questo t un ln1ulto percht I negn sono esattamente come pii altri, e clot alcuni con ta– lento ed altri no. A que,to 'f)r~ po,lto ci racconta un e'f)i1odio ca'f)ftatoglf a Londra. Gli fu chfe,.to dagli fngleifi di creo.re un teatro nepro &labile In qutl • la clttd scegliendo gli elementi adatti dalla numero,a JJO'f)O– lazlone negra. Su cinquecento a1plrantl intervbtall ,alo uno era accettabile. - Quale ,arebbe per lei 14 'f)ro/onda caratterf.ltfca degli attori negri? -Eul credono dl pfù. Quan– do hanno Jlducia nel regbta, diventano Irrimediabilmente Il per1onagglo che Interpretano. Domandiamo anche a Breen se co11tl11uera In avvenire ad Introdurre nelle opere liriche Il realLsmn <:ht troviamo In Porgy and Bess. _ Senz'altro. Per ò In Porgy and Bess vi è qu( l.fl un neo realu-mo. nella n~ rr a 'f)rossl• ma opera vi 1arà un reallimo :\t:snrgn~r: 1:1 PJ~~rt%·ti:, Il /o.maso autore di Stonny Weather. l'azione 10.rà amblen• tata in una ra/Jlnata St. Loul1 fine iecolo. Il 'f)rotagonlsta ,a– rà un giovane ragazto negro molto ,uper,tizfo,o che crede Due Interpreti di • Poro and Besi• agli e,orcilml e ad altre /or– ze al di Juorl di lui. Però quan– do diventato fantino. comfn. cerà a Ptrdere J)er ridiventare Jortunato, Invece di u,are di Incantesimi, troverà la forza In ,e ,ruso. - Farete un Jllm con Porgy and Bess? - Tra breve. Sarà una buo– na occa,fone per utllluare fJl– tre l'elemento reall1tlco e Jo:. clonstlco dello ,pettacolo. Tralformadone della opera lirlco.1 Revlvi.scema dell'arte ,,egra' Non 1( 'f)UÒ certo òal ~!: ::~':r1:itz::e ~ 0 1fre a;: duzforlf sull'o.i ,venfre . DI una co.10. J)011lamo eur.rc certi ed e che l'arte di Brr., :'1 avra dato alle correnti del ua!ro con– tem'f)Oraneo una .11,afndelebite Impronta di genuina e /re&ca i.manllu NAYEREII MAGLIETTA LE P.IIIHE RAIHODIIAtlHIA'l'ICIIE ... La ragazza e i soldati dl ALUEll'l'O PEIIIIINI IUUli Brllll!'H ro1111111ssar10 dcll'Arcademia d'Arte Drammatica "Sil11io d'rlmiro ,; L'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, che ebbe in Silvio d 0 Amlco un 1n1tancabf– le e 1en.,lblllulmo animatore, ,a,à intitolato a l tuo no me, nell'Intento di ricordo.re la sua opera in quella ,cuoia , ~ ve tale o~ra Ju ,pe,a nel m~ do più intelligente e dllfntere1- ,ato, e con autentico magistero. Comml11arlo per l'Accademia d'Arte Drammatica è ,tata n~ minato Raul Radice. JJ futurismo (Continua da 1JQg. 1) spazio, che In potenza l'oe:get,. to o la figura reale possono racchiudere, ma che soltanto la fantasia può Interpretare e far scaturire. Ora. luni questi caratteri e 1lgnltlcati hanno una curiosa e molto Interessante analogia con quelli delle più vive eor• rentl Italiane: vale a dire la romantica e soprattutto quella ~=-~arfab:~~md~n'i~P!~i: nlsmo. di chiarire ti concetto di arte romantica e di arte barocca: non sarà allora dif– ficile accorgersi che Il futuri– smo, In llOSlanza, si accomu• na appunto a questi due m~ vtmentl In virtù di fondamen• tali canoni est.etici. Esaminan– do, infatti, una scultura di Doccioni può apparire del tut,. to lecito tare, In sede estetica, un rapporto tra la sua vlsli> ne e quella di un Gian Loren• io Bernini: polchè In entram- r~1re a~~tl 5~~~~6~ 1~ stesse libertà, gli stessi deside– ri. gli stessi Impeti, la stessa form e le stesse realluazlonl e la stessa capacità Interpre– tativa del più Importanti val~ rt umani - espressi, ben Inte– so, In diversa tonna e In di• versa maniera. Ecco dunque In qual modo occorre • vedere • nel movl• mento futurista: conslderan• done Il suo slgnlllcato di v~ lont.à • antlclas.slca • e antlac.– cademlca. quale rivoluzione ed ~lv~u:1C:~jl~~~n~1fs~f~r;: mall5tlcl. In tal modo Il suo grande e positivo apporto al formarsi della coscleru:a arti• stlca contemporanea Italiana - e In un tempo il suo valo– re storico nel camw della cui• tura europea - appare In tut,. ta la sua lmportama. E per questo ~ bene ancora autun• gere che. al di Il dell'lndl.scu· tlbile apporto estetico e atort• CO delle premHSe delJ'tntero movimento, esllte anche la reale qualità d'arte de-Ila pro– dmlone delle stnaole penona– llt& che vi militarono, a wlte 1randl e d~e de-Ila mtsUore tradizione Italiana: come av• viene nella compleua persona• lltà di Boe.cloni. cui raramen• te capitò di non esprimere fi– no In fondo e con la più ra• ra ef!icacia la prepotente e rtcc:a sensibilità di cui era d~ tato. CLI UDIA REFICE

RkJQdWJsaXNoZXIy