Fiera Letteraria - Anno IX - n. 26 - 27 giugno 1954

.. Pag. 2 PAUL CLAUDF.L (Continua a pag. ,V ~~:~::n~~n1: s:i':~s~t~ofl'~ddi 1 t~~;n~i~r~r: ttata, almeno In parte, In un'altra inler\'ista roncc;;..<:aml due anni prima (Crr. e La Flc– ~n >, rns1. n. 49) In cui sl ern es1>resso In quei.ti lermlnl: cOa-gl nell'arte c'è unn bat– taglia che ha luogo su terreno rclhi:loso. C\Ioll! dl noi, partiti da posizioni lontanis– sime, hanno finito col oarteclpnrvi e pro– nunciari.i arfermatlvamente ,,, e Oltre Allo dor-zo per arrivarvi, <sotto– linea F.llot} su po..,;!zlonl religiose, la hnt– tat:lla del poeta d'oggi coMlste nel mante– nerle que~tc DQslzionl, con tuttl gli ns-.urdl che e! circondano. li mondo d'oggi è un labirinto scma \'la d'uscita. Il cammino non 'è indicato; bisogna trovarlo dll sé>. E: an– cora: e Si vede llltto Jalciv:ato, tsnto che molto spesso la poslilone dl noi poeti, più che> unn cc>rtezz.1soerlmentata è un seni. 'J)licc "comC' ~ ", Quel che "dovrobbc C!I· -sere", più che quel che è: quasi una purn ipotesi. con unn certa lnsincerlt:\ >. LA FIERA LETTERARIA mc e.mblcnlc poetjco, Cl)Strcllo a un certo ~~;g~:e:zoev%~ ~~re:!~l!r~a:s~~~~g 0 df ,}i~ eta artisllco!) ad aHri tentativi di rivolte. e ricostru21one d'un nuovo universo di pretta ls11lrnzione pol!Ucn. • E' proprlo ,;ullc rovine d! Mallarmé e d'E!uard che la poesla.-pr~hlera di Paul Claudcl cl appare in tutto Il suo significato. Situnto Inizialmente sulla stes~ pedana del <Maestro> Ml'IJlarmé (per usare una !cllclssima Inquadratura di questo), ma In 'J)O!llzlone totalmente capovolta, anche Claudel chiede all'orchestra dell'unlverso le musiche del!catlsa!me di cui esso è capace, ~~ ~n~ 0 !~v~c:i'1tiJ~a~rs~au1ì':.1l~o~gnuri°~1~ sveglio 9ilmuHaneo, una co-nHclta del poe. ta e della natura, sfocianti UHI presto In una coralità e cosmlcltà cosi intense da ob– bl!Jtare Claudel a vere e-aploslonl d'entu~ slumo: CSal1d dONC, 0 monde IIO!ltieau Ù me., ye1a, O mo11dc maintena11t total! - O ere. do c11ticr de3 cli0tt8 uiaiblc, et inula/b/ca, }e tiOll& - aocr:1;tc aucc 1rn coe1,r ootltoliquc. - Ori que je tounie la tétc - J'etivlaa!]e la i11u11ense octave dd la CrOOtio1t! - Le mo11- ~foto~ur~!I~~/ l~arfr~u~~~";' ~~!~ l'g;fla'~ l'a11tr~». (,5} cl ~~~~~~\~:. 0 1e ~~~~f:po~~~:z!' n~~rrt~~a!~ no nuovamente a manltest&nl. Frequente colno!denza di vocabolario e di movimento lirico Ommer.sfone deificante, trasnguraz!o– nl" poetica. nsct>nslone eterna nell'etere In– visibile d'una umanità divenuta In tutto .!ilmlle agli astri): ma Il Lutto In un slgnl. fl.clftoben diverso, pienamente ln linea con ;:c~a~t~~~f~~lt~ st :;~ 0 Rfafi:~~ f.fl ~a ;,~~!~: tutto. al centro di questo nuovo orienta• mento astronomico. un altro 1lmbolo, che, anzlchè fiorire come richiamo alla realtà iiull'insuccesso degU sforzi verso un uni– verso illusorio, è sin dall'Inizio al centro della stei:SA realtà: la Croce Inscindibile dall'umana realtà ma anche Simbolo della su! J':a!~fsur:~~on~a poésie e1;t profonde– meni rellgleuse >. E' assai spontanea. per non dire addirittura vibrante, questa dlchla– ra~!one sul labbro di Claudel, che lo avevo Il piacere di ascoltare prima del suol caltr rosi omaggi a La Pira; e credo che I vari ~1!~1~~eJ~ 1 o i~lll.~~inflnso~ll~:u};~~~~~\ te~ t>O' più auenzlone a queste lince fonda– mentali del suo mondo poetico. troverebbe– ro quanto occorre per accettare dalla sua bocca una confessione del genere. Domenica, 27 giugno I3.J-1 STEPHEN SPENDER lo pietre e delle stelle_.U ro deUe onde o del mare. Ma 11011361 il re deali uomuu ». Giovo: • lo ,fono 1l tuo re, loroo lmpuden.– tc. Chi du11quo ti h(I. crcatof > Oreste: e .Ya 110n. dovtnii crearmi libero•· Gioue: e T1 ho dato la l1bqrtà percht (u. mi ,erviui ,. Orcs!e: e Può dor1ti, ma. lei ai i, rivoUata. co11tro di te e non pouiamo faret n.ulla. 116 tu 116 io•. · Giove: e r'inalmentc! Ecco la. ,cuaa >. Oreste: e /o 11011 mi 1cu.,o >. Giove: e Dawcro, S(l1 che somiglio molto a una acu.S<i qire1to liber!à di cu.i ti dici 8Chiavo, >. OrC3tc: e Io 110n 30110 né il padr_o11c né l_d ,chiavo. Gloue. lo 30110 la 1111a l1bcrtu, AJl/lena mi hai creato, io ho cCM<Jtodt ahµartf1tfrtf >. <OJ - St~ G~r~aa~-~~~~~;eJlncui~i~:!a~str ~! li nc9SO di questa presa di posizione col ~g!~J:tr:~ 1 :, ~r;:/~~!~ 0 leff~à ta~~~~ 111 ~i riportate; <si l)Cngjall'c Illuminato> Biate, uno del e mistici> più citato dnl Cnrrou– gcs. e nlla denuncia.In e... 'li:ernzlonc del ruolo deil'arllsta « ch!Amato a colmare Il ,·uoto causato dal rlflulo della fede>), Per a«er·i;:à.rlonn.-:o:-nmeglio no., c'è che dà ri– percorrere l'IUnern.rlo poetico di Eliot, già Yi..'ito~ntrnto !n pieno dalht muçlta del su• pcruomo d'cserlllncl dnl Cnrrouges: L'assalto al firmamento co rispettabile presiden,e, sia cominciata con Inni alla libertà riecheggianti l'cntu• sinsmo e la boria d'GresLe è cosa troppo rl• saputa, mo. la libertà di Sartre si aa puro ~o<i~ed~~n.cdn&l~te e /'opraL\UJtO In cho m:i~ u~~c~~ 11a\Jh~ ~0 3a !p~~fifuJ>~':. 1 ~i affretta a disperdere ogni ombra d'oltlm!• smo, lasciando<;\ sostituire da. tutta una se– rie d'apparlzlonl, che nppnrtengono aU'es- Sln da.gll 1nl2! di esso, nell'ntmosrera di naus.?n, che pervade Sweeney, cl trovlnmo di froote allo <;trldente conlrosto 1,.ra il senso d'armonia d'una ,·l!A regolata da un mito religioso e Il disordine della !IOCletà con– lcmpoi nnea sr;nncintn dal mllo; <;on~rnslo che «Gerontion > ncccntucrà ancora portnn_ doci In pieno nelln potcmlcn nnllumanistl– cn. che cataltcri.:1 .. '\ da questo momento li mes..aggio di T. K EIIQt. di 1 ~,a~~~oÉ-clt~~~~~~e~?n~o~ 8 p1Ci\r"~1nJS mente la Ri.\·elazlonc. Anche la nausea si è mutata ln q;..ialco~n di a~I più dclln!lo: 11 l!en~odi \'freChlena t.iscontrabilc nel nome stcs~o del JlrOlagonistu. Abitatore della e ca,n rovinata• del nostro 1cmpo, Il gio– \'anllc personaggio del Newman ha perso ~hi~~~~~~t~rt~t,~~~~~l~~a u~~f~_!;r-o!t{),;j;~ Ragione di tutto ciò? Il rilluto del mcs– ~ngi;:todell'uomo-Dio, l'Incredulità moderna pc-rfettamente modcllatn ~ul e Vogliamo ve– dere un segno> del contemporanei di Gesù. In un:,, parola, l'Umanesimo. que,:t'autc,.Hl• ca e wrong dirccllon > col suo attegglamcn• to dC<'i~nmcnte Inquisitorio di fronle alla Rh·chi.zionc e col suo ooncetto di «Storia> come ~perienzn puramtmte umann. ~Ja Gcrònt,lon non è solo 1><>lc-m:ea; è quA'L cosa dl peggio, come ci nllc.!tuno I due toc– chi !innli (e atomi lnfranll • cd « nri(ln sin• ~jt~~ ·\vn~·e °&.~f~~ d:~~u1: 1 ~,o~~n~~:~ 0 d!i tutto solfocata dal mol l\'i di dhtruzlone e d'tu!dità che do1~lnano incontrastati. Ncll'eplrar\'i 1':hol ha sempre con sè la ,·hlone dell'unica via di scam1)0 Cli ritorno alla Rlvclnz!onc), mn I simboli no,:atlvl nt- 1<.'.StanU Il totale smarrimento df qucstn Yl3 hanno iiublto Il sorrnwcnto. L'lntclligenra curopen ha del lutto ~marrllo il significato del grnnd\ simboli di fertlllt1ì del mc!.c;.ngglo orlcnlalc: In e morte per ncqua • nc,1 hucla più tnt'rRv,•C'ùereRleuna p~~hillt1ì di re.sur• rc:donc, Dell'c lm11lccato> (Cri;;to) lllù nes– suna tracctn. Il CU'IIO i;uono dcll'ol'a none ~~ti ~~ì\~S~l~~1:·d~,~~l~L:~;lr~b~t~~r1 ~ne~:: mod~1·no.« olllà Irreale,. Come conscguen• za, anche la visione pc>asimistìcn di Gcron- L'ùnivers~ spirituale Dopo il lavoro ricoslrultlvo dell'atto· di nascita del Superuomo, Il Cturougea, senza \ L-nu· meno alln completezza• di documen• ' 1azione pnnm dh;no;;t1·ata, l}l!;S.'$8. 11.d lllusti:;a,. re I vnri cntusini.mi che accom1>ngnnno I suoi primi 1ms--ivcl'.,.o la \'ila. Grido. di gioia nelle tenebre che .seguono la scomparm del Creatore, riconoscimento, nel caos che appare In queste tenebre, dei materiale primigenio con cui ricostruire Il l'UO\'O universo :Il crenzlone umnnn mo– menti d'Intensa lllumlnnzlone poe!kO ma• turali nella scnAAzlone d'uno svincolamento dAI tem110e dallo spazio, , 1 arle meLamorfosl umane> culm!nnntl ne>]corpo di gloria che J)ermellcr1ì R.I Supc-ruomo d! cnti•ftre nella nuo,·a Gcru~alemme cele.i;te ~rn7,.'.\ IJto. Con ciò è già pronto l'ambiente In cul Posteriore ai due n.spcttJ mistici sopra. descrlW. liia come tempo che come svllup.. po loglco, ~ Il volto marxista In cui è v~ nuto a prcclsn.r.sl nella nostrn cultura Il mi– to della rlvolla. Vero rn«-hltnnento dl preghiera nell'arte in un senso :l!){mrentemente meno blai!e– mo del due proeedenll, perchè privo delle attribuzioni autodeUlcanl; viste .i;opra, ma f~he~~~ti! 1~1;~~~ig!~ss:~el>\~ ~~l;!er~ J..i~ z!one culturnle è venuta a t-rov.nre In una slrutturq !iOclale ori:nnlzzat!ssima. Ii suo Itinerario ~ t:-op110noto, e conse– guentemente In richiesta ambientazione per la poesl,.'l~prcghlera cui St. Spender è autore\·olli:slmo n\'vlo vlca !uorl da sè. Uin– ,c:ontro (ver1Jlca1osl nel giorni 23 e 24. 1Jetl, '53 nt-l suo ufllc!o londinese di Panlon f~t~~e;ll eai~'~f:t;c~:gtoo1~\~i~~al,:~:~~ •d~r. derato da tempo. sin per In vlolt-nza degli attacchi rlvolt1 a St. S1>ender In lutti ,::Il 11crilli d'l!!.pirnz!one m..arxisto. llin soprattutto per l':mJ)N'~('ione ricevu1a alla lettura del– !& sua autobloi:rnfia cWorld whhin World». Di comunismo, più ancora che di marxl- ~in,.o q~i~~:r~it 8Jà ~\ 1 ù":1;fll~e ll ~a~r:;~O~!i 11ensoa tu t tJ ben noto. è Il suo accosta. mento ad ""'-"O In forza d'un prOflressl\•o convincimento contraMegnato da un'onestà ma\ smentilo, Se ne llt"g"u...'lno nel libro '0J)ra citato le tappe fondamentali <Amburgo.Berlino– Vienna); se ne Je,'°5:a,per convincersi di quesronestà d'acco;-.lamcnto. soprattutto la ooet'a dal titolo quanto mai slgn!llcatlvo e D.arkneAA nnd Ll~ht > riportata- all'ln!zlo ~::::rni~~~ 10 ftl~~~~rl~ 0 i:~i,3~~-n~~. \Rih 1 !~~ corti. è e~pres~one del movente segreto nel– l'atto di adesione al comunismo, cui c55a è. J)iò o meno c911ten1por:111ea: e D<1l cal).t ddle tl,tt:bre (1111>rodare - Ad '"' lucido fiOrllO: 'llH'ltlO solo io 1JO{llio. - Coma O('cl,1 11ell« notte, /q mie r,flrole 11ti• 1:::g: "( '1it~?!~fo;;,, u:~i~i~~t~ J J;i 1~~~ direzioni dfl 1111'im ,11,::1c11tc violt.:11:(1, - ~t<m- 110 i1uim110 11crrotc per ~Jlianare 1111 irenlitt• 1·0 Dt1tlc mie' tet,,l>rc ,,(t 1111 lt1<"Wo oio,•110,. E' proprio' sull'one:-tà di quest'accosta• mo:ito che>le mie domnnde, dircllc a pene– lrnre Il più lntlmnmento possibile la sua ()0$iz\one nel con(ronll del marxismo, tro– vano uno Spender Mlromaniento sincero, picnameale compren&ivo per le •lmpatle mostrate qualche anno fa da vart letterati, .!Jpc-cialmenteIn lngtillterrn. «Si è trnttato d'un vero bisogno d'uscire da noi stessi; dalln nostra situazione di prl• \'llogtall per aecoslarcl RI meno favoriti dalla !ortl)(la sociale•· Un bisogno che In 11.lcunlmomenti par– ticolari, p. e,. la. guerra di Spagna. non ha mancato nemmeno di quel fascino, cui è più u:o:1s1b110 l'anlmn d'un poeta. « La spedale passione spagnola, l'idea– lismo e In violenza del temperamento. lo stesso panorama. colorivano la lotta, dan– dole un'lntclisità e un a-rado di purezza. poellca raramente raggiunta dalla guerra antlrascista sia pril'Tla che dopo>. Solo che, nel più, e tale. b\&o~no non ha tardato a precisarsi in un fenomeno puramente pali· seggero>. E la mnrcin Indietro ha ormai raggloolo una decisione tale da far si che la mia ras· segna degli e nddomcstlcatl > tAragon. Eh– .renburg, Lukacs. cec.>, trovi uno Spender etio. mo&tra con l'nttega-ìnmcnto del volto, prima o..ncora che con In sua parola, un netto senso di dls..'lppro,·azione, da cui si ~al\'a nppena Picasso, per l'evidente no• ~t1~l~i'!/ta~~'.,.\~~~ a:c,~;r.8gnn Il suo $bla- Proteso nnche St. Spender verso una poe• sla-preghlern, rlorlta sull'espNlenza pura• rnenlo umanitario. d'un tempo! In pn.rte lo è senz'altro, anche come sua flslonomla personale. per essere dedsamen• te ontrato nell'illncrnrlo che ha a-là visto maturare una vcrn fioritura di spirito sul– l'esperlenzA materialistica prlmn caldamcn- · te condiviso.: (e Finii per convincermi che denlro alla lotta per un mondo mlgllore. c'è un'ulteriore lotta tra l'Individuo che cerca vnlorl di Jungn sco.denza o quelli che soltopongono ogni mezzo a. 9COPI p6lltlci Immediati, sia pur buoni. Anche all'lnlerno d'una causa. soclale buona, c'è li dovere di ~~r::~l~l1vl:Ja1~ .eemlnenza della co- di l\~"t!:gr~~~~,~;:i~~~u~tivroer:1\~ 8 oc::~~edi quest'aspetto della poes!a~preghlera del nç,– stro tem110sin nella citato. autobiografia che nel nostro colloquio, e Dc>ll'cslstenza d'un aumentato lntereSlle rg~~~~~r~b~: f~,;:si1bl1~ d~ 0 t a 1 cncdrng~~~t Quanto alle cause ... mollo ,1 deve allft mu· tata situazione del '4.0 In qua>, Un sempre Le lettere di Horio Soldati Biblioteca Gfno 0 ·'Biancò ,., più ottento rl\'olgersl verso panorami rell• glosi da parte di \'ari lra I poeti della e D!– vlded generation > (come lo stesso Sponder .si esprime) paS1ati dal mondo di preoccu• J)az\ont puramente pollUche di prtma ad una \'lslone delle sciagure del nostro tempo naLa all'ombra del CrociflSAO: ,· e Boli i: ora sospeso a/l'albero della croce - E 11oi ,9tim110 a~l-!tendo al delitto - Svot– taton iN,9cmaibilidoll« le11ta - Tortura di Dlo». E' Da,·ld Cascoync. un reduce dl Spaina, che c'Introduce In un mondo di lsplra:iionc reli~iosa sincera e frcschlss.ima. D1 tutti il più autorevole, W. H. Auden, che cl otfrc conlrasll di questo gonere: e Ieri l'installa:10110 dslle dinamo e dollo turbi11e: - Il c<»tr,iiro ferrovie 11el de.,srto coloniale; - Ieri la cla,..,,ca lettura 31tU'ori– gl11a deU'1rnia111ti'i. - Ma Ofl!li la lotta. co~L~mg:/,;t,~~r _i E! 0 1;:~e~yJ;:'i:ti31~"ll/::;)~ l'illuerno iii per/Mt<, mtim1tù; - Domt1111 le cor3e in bic,clctta, attr(lvel"lfo I 3olJbor!}hi - Nf!1J3;~ 11"":CU;o.1~ 1 cto°{-f:. ·e:: ~~:t~; ~ ! qualche anno In e NeJ Year Letter > l)re• ghcrà cosi: e Conui11ci il nostro orgoglio del 3110 /al• lire - In tutte le co.!e..... Dacci le forze nece3sarie per la nOlftra gior. nata. - Spli1gi il 110.!tro co,1o.scere11rdla gm• 3ta via, - O dri quOd. iu.bes. Domme.> (7). e In e Commentary > e e In Time or War »: e Raduna le i11certa e 11crdute forze del nostro volere, - Rlwilacilc e spargile stùl<L tcrm, - Sino al oionao 111 cui 3cquiremo, come co11trib11to dcli{, ,10.,tro itelfo. - Le c11i.are ìstru..:io11i di quella Giusti:-1<1. all'o1ii– bra - Del Cui amorovolo. dl3J)Otlco e 110Uc· va.11tcJ)olcre - Gioi,9ce ed ovem ooni ra– yio11e uma11a •· (8). Lanascitadell'uomo Passando ad un nitro tipo di preghiera riscontrabile nell'arte del nostro tempo, su– peramento Anch'esM d'un precedenle aspel· lo dell'11ttegglamento mlstlco considerato, 111. costatrizione che subito s'Impone è Il clima di famiglia che viene 11. crenr11!attorno o.Ila testimonianza da presentare: G. :Marce\. Sono di famlglla, beninteso anche le altre ricorrenti In quesL'arlicolo, cosi pre11enllcon le loro opere nel nostro mondo culturale, ma G. Mat·cel lo è In maniera J)(lrt.lcolarc. Potremmo dlrlo nddirittura di casa. pen• .snndo alle sue tournée, In Italia per C(ll.'l•• ferenze e coni:rcssi. La su11. è perciò una tcsllmonlnn7.a che si prortlo. senza alcuna difflcoltlt, solo che se ne sia dco,itrulto rnmb!ente, Il quale, a sua volto, s'Impone con In nll.luralczza d'un richiamo ormai tradizionale: I due \ 1 oltl dcl– l'attuAle Paris:I. Il primo di essi ha I ben noti lineamenti di J. P. Sartre: l'uomo che hn non solo a\·uto curo di Inserirsi nella linea maestra del e Dio è morto> ripetuto ft paroletta, ma ha addirittura tentato di porl11r,ii~ul plano dcll'ucclsio.,e di Dio senza aver .alcun bl– .i;ognodel grandiosi ,;urrogntl cui ! suol pre– dcceuon avc\'ano rn.uo rlco1·so. J-legel aveva sostituito Il vecchio Geom con lo Spirito Assoluto: Nietzsche a\•c,·n ! mohllltato una sterminato. folla d'a.."-S3ss!– nl; Mane la malor!n unlver,;atc. In Sartre b~~~!eu~ 1 ;:i!;~ll~uc;~~i\'1S~~. uccac~~~~e d~li frontnrlo n. fronte alla e d'annunciargli la SUf\detronlzznzionc. Or~tc: e I,.c rocce mi condannino o le 1iia11- f,~1niC~%3;i~;'~1~,~~ ;::i~ ei'f:S:;'!'J:i~1{1i ti:~ ~ to. Tu 3ei il re degli dei, Giove, 1/ re del- t~~ft~dt~1•~:n°i1~al~~e; phre e In maniera al• e Sensazione di nulllsmo > •e e immersio– ne nell'a5$l'JIO > come primo scoperta del• l'lndl\•lduo, Uf'la , 1 olto. sganciatosi dol mon– do della nCCC!P.ftà. se;/~~~a·s1ine~~;~~!";ie1\~ni-~alft\ d~·uc\~~: ruo >, al volante d'una macchina che· non ta4~aRS!~r:.: 1 c~~r~na~~rÌs~~ff;;;~~~ 0 ~!8t~ 1 !: gllltà >, d'un Individuo che. privato deHo dimensioni dei passato e del futuro, si ve. dc ridotto all'unica dimcn,:;lone del prcscn• te, meglio. dell'Istante. « An:;:osclo->, mnlurata. sla sulla scnsa-– zione della pl'Oprln libertà e delle rcspon. sabil\tà che ne conseguono s!a .sull'appren• ' 1 ~t:!e~o ~r1-~~o ,~~1~ 1 \d·uo ess:-nz!almcntt proteso verso l'lnu\stcnte trnguo.rdo che .porla Il come «Dio•· e infine: e libertà– .condanna>. < llbertR•maled,lzlone •. non potendo l'uomo disfarsi, come ,,orrebbc. di unùnp~e;~feat!Y:u:~~~ni:r€1~ 0 l~ 1dà~.m~r~~~ tlf\ca, cui &'Intona pcrrettAmente quello fAv~~uu~o S~r~~:e1: 0 r~~~.n~n~;;;;~:t~ci~ i~~I fJfg~~~~!~1~trd·1~he~1~k,;hliTo~o~~~trl~ rlcchiu!mo d'!mmoralltà) è cosa di pubbll• co dom ;n.io. de~~lg_ie~~ ~ft~~S:~ftocod~ i':i~tt O::c csct!~ 6empre p!ù arfermando per merito soprat– tutto di G. )1a.rceJ. Un•autenttco. Parigi in preghiera, nata anch'cs.,a sul richiamo del dolore e sulla i;coperta dell'esistenza lnd!vl• duale. ma. i;vlluppntnsl su un INnerarJo dla– melralmentc opposto. Al posto delta mNafislca alln •huls-clo,,, dell'individuo Alcos!)etto d'un unlvc.rso grio. ~li~:s~ 0 r/~UC~dn~iiuf~~~~~C~~~asr::~cr c 11 3f df'~~rf;~~:~~~c:d•a~~fo':t 0 e !i ~~it~;~:~~ flnlurale sfocio nella- fede e nell'accuso .ti <roscendente. 11 Marce! che ho davanti. (IJ 20 sclt, 1953). Alle prese con Una recrud~cen:i:a del dolori c.ausatl dall'tncldentc auton1oblllst1- co commemorato al\'tnlzto. non è davvero ln gredo di lunghe dlsserlazloni sul lema che gli avevo 111 antecedenza propolito per leltern. ma la cornice di dolore che accom– pa11:n.ale sue affaUcnte osservazioni crea alla sua te.i;t\monlanza. un inquc.dratura eloquentissima . stf 0 i/~~ ~~~~nf~ ~r~ 1 s~r!~1~~~~~f1ff.P~ ;~~ dir 1 ::1~~I~ ~l~\~~~2~•~.ttA(ji~1:f;~ge~~~ anche le sue JlRrole finali hanno cura di ribadire. e Ri!eri1t.a pu1·e che IJ mio più vivo desiderio. nella durA circostanza In cui rnl trovo. è ohe essa ser,·a a farmi cono– scere sempre>m!gllo la mia pochezza e fra. ~:~t!: e n Lacilltarm\ l'avvicinamento & EGIDIO GUIDUBAl.01 1) « Eluard et Cln.udc:I », Pnrb. Aux Edlllon1 du Seull. 2) Versi riportati In Op, Clt, p. 42. ;1) Vcrst riportati In Op. Clt. p. '13. ,1) Vt'rll riportati In Op. Clt. p.46, !5) Da cClnq Grnndt'S Odcs: !.'Esprit et l'Eau-.. 6) crr. • Spaln 1937 > In « Thc C.olleclt'd Poe,. tr)' or W. H. Auden ,. Hnndonl llousc, New York, p. 181. 7) crr, e New Ycar Lctter • In «Thc Collcctell Poctry...•• p. 315. 3) Ctr. e Comment11,ry,a • In Time or W&r• In ._The Collcctctt Poctry... ,, p. 3'17, O) crr. e Le :--10.i;chc • di J. r. 5arlre, p. 1:53. !~· ,.:H' .. , , .. .-i :-r:m.:cllo :"lfa!tOl\orinl: -Cavnllinu

RkJQdWJsaXNoZXIy