Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 25 - 21 giugno 1953

l ma.n05cntt1. anchtse non pubbJ1cat1. nnn 11:1 r-$L1t11\~t"nnn Data la sovrabbondanl.8 di scntll che cl ~rv,niono con 1·esphcna richiesta d1 1r1ud1:z:1 part1co1an. com.m1ch1amo agli Interessati cht- direttore e rl'daz1011t d~ll11, t- i~ra $ono assolutamente lmposslb1litat1 a dar n.~~ontro a quesie rich1es~. '1A FIERA tETTERf\lllA IL FILM DELLA SETTIMANA * -~""!'l""!"ff "NOV.ITA' ALLA RADIO ' LULU La ripresa di un'opera teatrale, il suo ritorno alla vita, non più sulle scene, ma sullo schermo, pone subito problemi non piccoli di con\'enienza e di gusto * di GIAN LUIGI RONDI Raffaello BrirnelU * • VIRO li dell'assassino Con tm'aud,ce espedmento, Rajfaello Rri– g11elli ha rifatto Ba,uulaire per la radw OHAIUO UELLA REUA7.101\'E kU~lANA 11-13 IX-2:0 M.ano.trtltl, ro10 t. d:MC"nl non oubbUcaU non al retUlala.tono MUSICA ALLA RADlU * Boulevard Solitude L'ultima e Ma.non», del maeslro Hans ,.VCT– ncr Hcnze. presenta intcrcManti trasposizioni cronologiche e psicologiche * di GUIDO PIAMONTE LE ..N\.ERAVJCGLJlE DEL FIL~ SC.llENT.llFJCCO * IL CINEMA SA GIJARDARE L'um ilt• dea:11antichi pwtort che al 6t:n– t1\· a.oo ICJiietti all'influsso delle pleiadi. non i. addlcl!: più ad un·~ sctenllnea come la 11061ra. c·e t.uttavla 11pertcolo che ad e..– " &Ill()f.tltulsca una specie di arroganu nel confronti della natura. che può condurre a gravi disal;trl - ha dichiarato lkrtrand RU&– ,;.ell. - in una rf!Ctnte comera.atk>ne per ra– dio. Qutgll uomml l quali crtdono e,·ltare J ateismo collocandosi. con empia lmmagtna– r.Klne.. ,u1 trono Mll"Onnipol,liiitnte hanno dl– mentlCAto che pur poc.endo lndurtt la natura IOdd!Alatt I 006\ri bl50tl:ni ool non p06SIIUDO unporle la ll06tlll autorità 11 quadro che Jean Patnle,t traccia. 1ulle r M"'''*'~ 1)06· ,1tiU1tà. del lilm SClt'DtiliOOnella prdlll:l.on~ al libro omonnno di nihen11rd e T ~I. f .em– bra conrermarc la conclusk>ne di RUMtU e ci~ che L"uomo non t, nt Impotente. nl' onnipotente e che I suol poteri 6000 reali e alngolamw:nte vasti, ma non tl\ ll.to QUILlltO ~li potrebbe dei.tderare Ma entro tali llm1t1 non at può ne~are r,nomi~ &~es1ione chP que~o panonuna offre alla ~Ira curtoslU. ~ alla no&tra rt– Ue.:YWJne. Il 111m 1)06Sl~e. tnnanu tutto. due nouonl del tempo che gl1 sono proprie quella delracccleratore e quella del rallenta1or-. Con la prur.a M ha un an;lcmamento mttca· niCO nello ~àuo d1 lmmagml IIJ.bal lont,me nel t~mpo. ~r cui un momento della 1:att.::a ccrrisJ:)Clndead un festo di i.eeondo. un qun: - to d ·ora ad un secondo. un 1uomo. a m~no mmulO. E. &t:llO oc:,.,;\ p()l,l.iblle~llerf' f~no– mt'nl ad noluz1one lentwlma li cui S\lltippo &!UJt~i~bbe alla percttlone umana. rotne la patetica sortHa di una larn1 prigioniera del 100 1nvolucro. la nascita delle 1111. Il primo \"Olo dt amore e restasi folgon1.nte che lo chiude tn un barb&JtllO dl luce. QUA!.IJ)(r n,·~larcl CIO che di lancinante ed UTC-~Uillbl- 1~ rapp~~n;a la ,·oJontà dl ,·1,ere. anche °'Ile t,Uf'forme p1u um1!1. Uno .~tudkl di B1.1il e !n,ec-e dcchcato alla runura di una bolla d1 dp()nl' con1n1 ogni ~pcttatha. la c:uale da pro, a dl una e!Mt1c1 t• porten tOf.a Il pro1etUle la tra,·en;a &enz. a rompe.ti& e le ,ue Non è lontana l'epor.a in cui ci sarà dato vedere ~li atomi, che costituiscono la base della fisica motierna e non solo vetierli, ma sentirne il canto secondo una bella immagine adoperata dagli stessi scienziati pareti ai incurvano e 6l lncauoo. ~no quM.Sl 1: ritmo di Ull!l dama Dopo Il P~PIO del corpo duro. la bolla 6l riforma per un frsmmf'nto di ~tocndo e cloe durante unii particella di t~nwo ~, bre\C che rocch:o umane:;non t In J:tado di coglierla MAquee1a volta !I imo tquillbrio M"(trelo r rotto e allora es:.A ~I &trappa dolcemente omne una &cli\fP-' e si dh"lde tn n8lil ri C'ht sl 11,·volgono m volu– te f'Ct'Cntncht ~ poi cadono am10ni068mente nel ,uoto. dtmu,lrando. come. queata tmmw– gme te!t,<;1tadi luce mdLr::una - ~n a 11 vumermor - alle leJ:'t;ld~lla pesant"2.JI;. n(·u meno del ,·elluu pili .--Ont~ Dobbiamo pf'n• s.are allora che ci<>cl1e la nu. ha di rsp1do e !urtn·t' t \tntn1ente !atto alla misura della rx-:ra mente. oomt pure e stato °""""n·nto. c;,!" 11dramma della bolla atttrandoc1 i,,u:.a ,,·,ta dl'lla sua pas.:.ic·nedl\iffle la plU i,111t'h ""i)l"~..atone dcll"ftltln:.o ful;'~nte? Che dlrt. 11!lorndf'lle h1blll 111111une del !Oro ,·orare labirinto? U1<1tndolo stel>SO proccd1mento del rnlltntatorf', li quale riprende m mia tnu:.ione di ttmp() in11n1t~1male un numero di immagini a:randlM-tme. noi ci com·tnc.amo che ei--.erapprt,..l"ntano uno d~1 r,nomem c!,e 1ohdano l~<nazicne diretta perch~ e~nno e.i.t:'f'numten'.f' mobili non liOno 0:;Witrttt~ o.d alcuna ln~rua e sl S\'tluppano, propno come talora I t-enllmentl umam. m mo...o e.i.tr.e– mamente capnccl060 Ora tanalu.1 ultrarapl. da ha r11e,ato ln certi Chi. una UIWL1naz.1one pastenott del fronte della !1amma. al mo– mf'ntu m cui si pl"Odu~ Il ralltn11m1ento df'l· la aua propagaZion,, proprio cumc uno degli ultimi Hlprat,.ccalttdeffamore. prima d1 i,pe. i""n-l Ecco intanto una 1mma5tme eh~ ~nrrb be cerio plac::1uta a Stendhal. Intanto Il cm,– nH1 opt"ra u:1a ,·era rl\0l117.lont' E.Clenllt:ca ttndendocl ?('llSlbtll lo studio d1 lntt'rl clrlt di !ei10mf'nl cht lino1a Y~an.o. fl\•l'\·a claN.llì rato tra li!'.11 ~,en·11b1II Quando poi :,.i di~ eh~ la (mll\dl' ml.!~rlR dl'Kh uomini modtrni f' d1 ne II FA pere &('()rgere la real hl unica dei• lunn~l"l!O ~ dl non 1,&pcr ,t'drre p1u che te 1,tC&s1 ptr a,\elfflan.i rtttprcxamenu- della propria Immagine, occorre r:con06Cf're eh'! lmect Il film è lo am~sclatotf' di un mondo ro•l noo\O NI umro. C()m~ l)()tf' e.,~r.o ai 1-uo1 tf'nll)I l1trca di hoc·. Co.·1 1n una ripre,~11 111 /l,;1ku,a'.Jlio ,·ediRmo anecra N:I lnatttwunf'nte l'umano intercedere per noi r1,elando nt1 ·due tempi del!"A\ta t dtlla ba!..-fl marea. un unico tllmo rondamenta 1 e eh~ vltnc 11a:-R170- na10 a quf'IIR di due labbra che ~I bac:ano Quanto al mictoOOFmo non t lonrnna l'rPo. CA In CUI Cl sarà dato \f'(lere A:11 1110ml. che ("()t,!lluu,cono hl base dell1t mica moderna e non :-,olo,·ttlerh. m1tFenume 1I canto. M'<'O!l• do una bella munagme. aduptrat11 dagll ,;te;,– ft.1 ;.t'lt'ni&ll C.11c ~ pc,1hl anerma Chf'ciO che ,·,ram~n– tl" 1n1eret!a I uomo e k!lamPnte l'umano. ecco che Iobiettno 11\Cla1 6qreu del DOiotro corpo ne-Ila tremenda e,1dcnza dei 5UOI ori;:t• ru e dellf' sue t unr.ion l. Cosi la Rol'ngten - cmemal<li;ra!aa rtalt.ua li ,qno di l.«mRniO. ra~ndo ~ meno della crudele ,·l\iRù>ne Una \'l'ltn m11 ~1blle ret-p!Oraz.lOof' 6Cll• tocutl\nea si:rade aih1 trftt-parenu delln t)f"I le, sollo radiazioni calorl!1che. l'illumir1az10• ne mterna del corµo umano, oomente di cnnt~mplar-e Il !tUO mter1ore meccanismo ,·1,·en:e ed In fun'l'.lcinr t:.coo il cuore. li t-1:c, battito mfRllCAblle, ~ CUI puL~I 1'1.5UI• taoo m1[rand1tt- d11ll"ampl1hcatore son<-ro· in J:'IIINI da J)Ol~f.•I dL-,tulJ,ruerel'Ol'J:'ano sano da q1..elloammalato [)(')po "'·er \'1Slo e ~nUto. qu'":o metroa~n,o d! ~uooe. che 001 ab– b;Z!.:::o n~I noi.tra pe-tt(J. ~«(lndo la bf-lla t';:;,~-~ion~ di Claudel. &Ml.Stiamo ancora Al !(,rm,l~I tr~pldl\nl~ dt'lla parola nella ~ÌB di un C"-H'lf' mnimo. EC'oo mlme: uno 6Chr!~• tro che r;1 ~tllna e con macabra umlta. .,I m~tte Il ro,,,....ettoallt labbra C1 ~ndlamo r;ubuo conto che es.~ "PPl\rll• cne Rd w1a ~Ila rag1til..ltche compie il p,ll ~ma~ atto d1 rorr~nt~ c1,·c1terla Qul"itl\ e mtanto w1u iaequenz.a su cui ••rtbbl'i-, med1ta10 R lunJ;:o uomini ccme Erasmo o M<,nta11mee cllf' ci riportl\ pure al mono!~•J dt Amb~to: - e ~1si:nora rràno qui k' lab brit chr tante \'Olll" ho b,.CJato non 8\Cte più labb~ · • Nf'l mondo mtner111e un altro prod1c10 cl a.tteode. ,ed.1alDOclot I cn,.talll dl.,e:.nare le llntt dl una r.uo, ·a geomrtrl• m~t&\11;1106& la quale offre quello iste&Eo11,·Uuppocornbl• nato di temi .seo1pllc1che rtnla - ~ dice Vaii'ry - tutto clo eh~ di umano &ene per Ja~I oompre:nder t dagli uomini o di lnwnano J)(r aconce:rt.arll. Nel Frutti volanti di Jun- 1rh en s noi vediamo. lnline, ;a capaula !ruW– fera. d~I • noli me tang,re • lanciare automa– tlca.mentt' aotlO Il\ pm pic co!.\ presalone un fuoco di arUril.lo di s e.mi. un11 vera aurN>la di vita tutta sott.o Il ~no d1 Er:>ia ~uale era la let:lon~ chf! l'l:ldaalne del– robirlll\"C ci po~e? OoE.a d tn~~ma que-s10 N)("ttacolo della labile appar~n:ta di tutt~ ]e 00!,e cui ha accennl\to Il Capo dtlla Cri!tl· amta. tn una recente anocuzlon~? ~ ti rt\Cla la vi.o..1onr d1 ques10 mondo ('he corne qu('Jk) deilt ml\dri ~th1ane è tutto 80tlO Il ,eQ'no dell elerna metamorfo.-.;1.('h1a,e di vol– ta deJImtero alfabeto d~na natura? Ancora la verità, che 11 clne:nll a.sse\·('nt. t toru qutl• la <lt"lrunlt1t del roultlplo. Chf' non dl"\C l""-"'-· l'f' pJU PD'-IUll'ltaalle radici dtlla scienza. ma \'f'nlrc ammessa come la reallA plu limpida e profonda della llObtra e1'l~lt'ntl\ Ana!Qq-m unllt'l"Mlll" la quale i;e ci appare otml evldf'n te allra\C~ ~ , 15ionl d~Uo ~henno tril 6191K (:li dlnnata da Baudelalre, oome lo ,-pinto 01:i,t1tu11,·odell mtt"ro un1,tn,o; I.a na:ure e:--tun lt'mple ou <IC!- nunti. p1hen - La1.UC:ntparfois sorur du confU5Cs paroìe~ - Lllc,mme l pa.,se atra,~r1 de. foret.a de s.ymboles. iblioteca Gino Bianco /: j . ,. ·r\. Bulrand liuSMll Qw l"obu:n tnt a\« des rewards famUttrs Cadono quindi le barriere C"he noi avC\·a• mo P05to tra l"organloo e l'inorganico e le frontlere tra I van regni dt<Ua natura e allora. k> slanci<> d~lla pianta che volge le sue branche \'l'r'!'O la lu~ puo anche rao– prl'St'ntar-e la UCii.~ quallta dt nta df'llo uomo che ,olge la te... ta ,·en,o 11 cielo !-tt'I• lato, per 1iCntlre oon p1u nnflusso de:!~ pk>1ad1. come ili antlctu pastori. ma la pr,:.enu. ate.w.a del puro NoUt,o D1-rmo In– telletto. ROBERTO PAOL.ELL.4.

RkJQdWJsaXNoZXIy