Fiera Letteraria - Anno VI - n. 15 - 15 aprile 1951

l' ag. 6 L A FI E RA L E TT E R A RIA -------- - ---- - ~--=---- - - - ------ - ---- LA NATURA MI HA SUFFICIENTEMENTE PROVVISTO D[ MAESTRI ClRlVlGGIO o del "rancore sociale" * di GARIBALDO MARlJSSl BWEVE ITINERARIO DELLA G l.?Al'!IJE N.IOSTRA DI A.l lLANO Dal "Bacchino malato,, ai-Caravaggeschi e ON LA MOSTRA ttel Caral}(lf1glo Milano rlvendioc a ,t l'htl:fatlva e la re,pon,abllft4 di una 111onfJe,ta– z1one d'arte antica dl portata fntenui,do– nole , .toUraendolf ad. une condiilone df nilnorltt\ determl "4t.ul , fn quuto oo.mpo, nd con/ronU df tùtre grmcdf ciU4 Ita– liane, Dalla 1'tttropoll lombarda ,1 ffOno ~;:! :;ar:;;~e, ,;:: :~. ~"mMO::':; dell'Ambrol iana 4 Lvcerno e qudi4, por– tfcolarme11te tmpegnaUIIO, dei TUCKl d'Ar• te a Zurigo: ffl4 ,ndlo aa ,tata /atto in luogo, anch• per lo manco,u:a cU ua'op– porhmo sede, che poteue reggere U con– Jronto con Le. upo.riitonl d'arte ollutite nd dopooutrra a VtMda , a Firenze o a Roma. RIC01lnt fto la Pinacoteca di Bre– ra con l'Ambroltona . fl JfUJto Teotro.Je CU.Uo Scalo e Il Poldl Peu oll, ero. ormoi tempo di riprender, il tuTeno perdvto . NeU Ufl4 migliore occo,lone , hl /dice col1'– clde1uia con a ,olleclto ruto.lU'o degli o.m– blenU monumentali del Palazzo Reale, d.f una vo.,to. roisegno. dell'opera del Cara– vaggio - Il più grande pittore lombardo :,i t~~id,' ~:::u::u di !e, qu'!::Y!~: 1'!° cJ f!~:1 ,:°'~i:J~:!~:e~~',!~e!o. tvJ!h,tr':; del Merl1f e lndeme l'Incalcolabile apporto d4 hlf doto o.Ilo svolgimento del Seicento pitt orico europeo. In cfd lo M<Mtra milo.- 11ese •► rlcollegci Idealmente ci quellci me– morabile e,po,sl:l one Jtorentlno. del Sei t. Settecento ltclfo.no che nt.ll 'orma l lontano · 19Z2 rappre aent6 lo. primo. grande rlcon- 1a.cro.zlone del genio carcivagge.seo. Fur o– no alloro. pre, ento.te, In eoff1J )le.s.so, unci ventina di tele del Jfrrit f. A JfUono, gra– rle ol ,olldo.le concorso del Ministero del– lo Pubbl ica. 1,trv.:i oru , del le o.utorl t4 ecele – slcutlc he, delle dlru lonl che Louvre e del Mui el degli Sto.ti Uniti, dello Sviz:ero., ~';:::~rio~ :f;:f! o~~:~~e~~~~ nwmero . ,,u, che S::pl o: rilult oto badub– bfomente po.,ftfoo, nOM.1tante olc1me do– loro.re lo.cune lmpo,t e do.Ile d rco.ato,u:e cont ingenti o da fnderogobW motloi di or- :n etof! ~~d l::a :dl&taJ~t;: :fé ~enl:r~ . ~~ : 1 ,~~• u: ;; ~~nf a'i'i! ::~~! ~f 0 ca~~;~ ~f~J·e~ff'!~:J,eè ,:~~~e,;'·,e~ r::,irx :: rameiite conJfgurandoli e dilf eren,zio.ndo.,i nelle ,t ngole indivf duo.llU1. Accanto al mae- 1lri magg iori, come un Gtn UZuchi, un sa. racenl , un Bor gionm, pre,entl cfaacuno con nutr iti gruppi di opere , Jlgura no co,I per– ,onalft4 artiatlche r~ ntem ente ril ardte , 1opratt utto per mt ri to delle rlcerche di Robert o Longh l, quali lo Spadarlno, Cecco del Carava ggio e il e: Maeit ro del Giudl– :fo di Salomone , ; t le complea.te congiun– :lonf del ca.ravaggl,mo no.,trano con la pitt ura df Fron d a, di Spagna e dei Paesi B0111 auu mono di , ala In 10.la oppor tuno rilievo. n:c GIAN ALBERTO DELL'ACQUA. re che per lo. ,em pllcitd del motivo e la Jru ca e lum lno,a ,te, uro. plttonc a ,:,ro– pongono in termini di radicale na t11rale::– ta lo. ,-pontant e ·J)Oletmea condotto dal ~~~ : ~!~et:~ :Ì~~:i cott ri! lem~ =t~':ti~~ ; retorica. del tordo manietfl mo clnquecen– tuco. Autn tf I e Bori• ., la e: Buona. Vtn– tura , del Loutre e la upllca dello Pin a– coteca Capitoli na docamumtano le riCffc he pu 1cg111te, ,v bito dopo, dal Cara vagçto In fftat erla di quadri e.O ,oggetto . o e: d."CIZfO– ne , ; me-ntr,. due copolarorl della Gollcrlo Dorio., la e: Madd alena ,, e Il e:Rfpoao nella f uga in Egitto , - rttchtg giant e, al pari dt.l e Norcflo ,, la pft(uro. oeneto-l ombarda del Sovoldo t del Lotto - concl udono fl gruppo di dipint i glovanm, lm.mt dlo tomen– te pri mo del ciclo di San Lulgf dtf Fr an– ce.ti . All e tr e grandi tele con le Storie df s. Matt t:o - oooiamente uno dd viii co– splcu.f richiami della Mostra - ri a/Jfa.n– oano opere meno notori e t pure altom t n– te li gefJfcctivt: dello stt.ti o pt.rlodo, quali la e Santa Caterin a , gld Barbt:rin l, oggi di proprieM della Fonda.i lont: SchlO' I RohOnci a Lugano , e l'c Esta.tf di S. Fra n– ctsco • dt:l WadflDOrth Athc mmm di Hart – Jord (U.S.A.J. me,itr e qut sftl di · vivo lnte. resse sono proJ)OSU da opere di non pacl– ftca attribuzione comt ad est:mpio Il e Battist a., di Basileo, o di datazione ancor c<mtroter sa (e: Cadut a df S. Paolo ,, della raccolta Balb i Od.e.scalchi). L 'aJJascino.nte e Amor vitt o,lo,o, del Ka iler - Frled rlc h - Mai.seum di Berlino , re– duce con alt ri capol avori dt llo mt'de.slmo GoUerio do. un gtro di Mo.rtre negli Sto.li Uniti , od Am.sterd am, Brll.fflle, e Parigi, apre li» 1erie dtf dipinti ueg uitl ottoni o o subito dop0 fl 16"0: t>i ,picco no in pr i– mo luogo la e Cr oct/fuione di S. Plt.tro, t: la c-Co,cvt:nf ont: di Saulo, deUa Cop– pt.Ua Cera.si in Santa Mario del Popolo, in cuJ la nll'Ot.'CJ mtui.tiont. pla.,tico-lumf– nosa dtl cara oaggio si dl1plega ,oou r– tmdo audo.cemente f canoni lco11ograftci trad izion ali, quindi la e Mad onna. def Ptl • legrln f, tn Sant'Agostino, dove l'o.ssunto dtll 'appa.rirlone miraco loso. I. t11ollo con la più tangibil e concrett~o d1 r::lslone, f1 e S. Franc« co , det Ca:ppuccint, Il e Son Giovanni Battista• di raccolta pnvat a ìnglue ri u lato da una rt.centc mo.,tra alla ROJ/(JJAccadtmv di Londra e do con– Jrontor n oon l '1nttm.to dipinto di analogo soggett o della Galleria Nazionale d'Arte Antica dl Roma. Seguono, ~r.to la Jfne del .t0ggiorn o romano dtll'a rtiata, la e ce . na In Emau.t , di Casa Patrizi, e che ora .ti trov a a Brtra, la e .Madonna del Serpe, ·o dti Pa/a/renferl eseguita per un' altare dello bos1Jlca vaticana, e ri.lfu- ~:~e ~';:er~~~~~!~fi~/n~~ e :af!ufa~~µg e hagellCL..<>iOne, di S. Domen ico Maggio~ e Il telont: grandioso deUt e: St.tta Opere di Miserlcordlo , , mentre l' c:Amorlno dor. mieiite • di Pitti e l'c Alo/ de Vlgnacourt • del Louore documt:nto.no Il periodo maltt– st. Figurano do. ultimo alla Mostro I di– pinti siciliani. di un'innegab ile epica gran – dlo,itd df concezione nonostan te la /ottu– ro rapida e come alfannata , dal e Seppel– limento di Santa Lucio, di Siraeusa al – lo e Resurrezione di La.ua ro , ed all 'c Ado – razione dei ~to ri> di Mt:n lna, inclusa lo e: Natloltd • dell'O rator io di S. Loren– zo a Palerm o, ultima opero nfi1ta dt.l Maestro . Ad integrare que.sta prima e più rile– vante sezione dello Most ro sono state Inol– tre raccolte, In tre ,aie complt:me-ntori . alC1lne bgn.iJfcatloe tu timonlen.ie dell'am– biente pittorico mllan ue attorno al 1 sao dal quale il Caravaggio prtst: lt: mo&ae, Jrequmtando per un quadr iennio lo bot– tega di Simone Pderz.ano; documenti ori. glnall, con.ur vo.tJ in massima porte nel– t·archft,lo di Roma e rl /ert:ntill all 'agita– to curTlculum biograJtco del Mt:rl1I; ln.lfne ~1~:n:r~~ ~i,,:,r:::, 1 : er~u.:u~t~!:~'iP. ?n!r :: duIUd: di S. Tomma,o , , la e Presa di Cri ~ sto al htm e • di nott e , de.scritta dal 1'el– lori , la e Modda.lt na ,. Domenica 15 Aprile 1951 LA CRITICA SVLL'VOJUO E SVLLE OPERE la. pro/e u ione di questo stcolo n<1n U sfa molt o obbligato. ,. Anche Il Baldlnuccl (170ZJ t molto chiaro quando dice che e:••• era tacciato Michelan– gelo di povero dile gno e d'lnven.ilone di gra– vit à e di decoro, d'aver poco gu,to In pro– spettftx1 ... mo ciò 1egul sempre ,en:a f rutto pt:rch é lo. fama del Caraoagglo 1emi1re ac– cre.sctoa.tl In Roma ,, (pag. Z76J. Come ,l vede è ln.suDLcfento. crltf ca e ,t orlcc il pre– aupporre che Il Caravaggio Joiat: completa– mente combatt uto nel , uo tt:mpo. Solo.mentt: per d-ei pregiudiz i che cl ,tam tr0$clno.U die– tro purtroppo dall 'U'nioerlft4 al è ,oUU Inti • atere ,ull a poridone del ..pittore maledetto ,, fncomJ )re.to e via dicendo. Sappiamo come U Ma ri no gli Joue molt o amico. Anche Il Mol vu ll (1611) nel e: Mleroco- 677IO,, par te I V, pag . ZII , dice, occen• 11011do ad Al e1.ta.ndro Tlarin l che e glf piac– quero onco le co.ae del Caratx19gio per una certo purltd , oeritd e Jor:o dt.l colorito ,. E -nella parte /Il , pag. 410, al ha un glud Wo di Ann ibale Carro.cci e: nem ico delle dar le , e anche dtl Caravaggio aggiungiamo noi. Chiutogli co.so ne pt:n1cu,t di una e Olu• ditta del Caraoagglo , : e Non ,o dir altro - n,po,t: - se non ch'ella. è troppo na– turalt: , . Allo preoccupodont: accademloa di oue.sU autori nt.l voler lnatrirt Il Caravaggio nel natiiral Wfl o In opposizione all 'ldt.all,mo di Annibale Carracci, aefuJ nt:ll 'ottoc ento una mo.nlo romantica che aborti drammi e. ro– manzi o /o, che tinte qualt Il libro di qutl • l'c:anonimo , che se non altro ebbe lt me– rito di rimaner e tale. Ma itt sede critica una nuova lnt t rprda• zfone, dopo la conculont falso. e $empllcl– atlca. del naturalilmo, ,or,e con. Lionello Venturi che -nel '10 accenna act una sua e idto.liuo.z.lone , . E lo ,te sto Venturi nel 1930 vient: a concludere che il Cara.oagglo e chiu se il Rinascimento Italiano ,. Nt.l '43 ero Il Longhl a non condlvldt:re tait lnt,,. pretazfo ne abermando che qut:lt o ero un nuouo e attegg iamento accademico ,. Co111e il oede un dllco ri o ancora aperto quello 1ul Caravaggio né ,1 può dire che Il Beren.son (1151) of abbia portato un poco di chiar ezza. SI può dire onif, l'opposto. BlBLIOGRAFIA MARANGONI: Dedalo 11, 192~; - Bollett ino d'Arte , 1922, paa:, 217; - li C., Firenze, 1922; Lu~:~a t%,~1;;;rJ~1 ife1f!:ri=f~~ J'::~: 1 ~~ ,uno, e L'Arte,, 1922; - Lo dt:po&l:lont vati cana, e L'Arte , , 1922; MARANGONI: Il c.. Venezia Boe. e: La Nuo– va Italia ,, 1922, In 8.; - Il c., Firenze , Bat tlat.elll (tip. FatLorn . 1923, 46 tavole; BORENIUS : Apollo 19Z5 (articolo 1ul c:Pan• cfullo del ramarro ,) ; H. VOSS : C.1 FrUh.zeit In Jahrb . d. preuu , KW1stamml , XLIV, 1923, pp. '13•98; EMILIO RAVAOLIA: li " Bacco" di M. da • C., tn e Cron ache d'Arte , , 1924; OJE'ITI - DAMJ - TAROHJANI ; Lo Pit– tura Italiano dtl sei-settecento allo mo– stro. di Palan o PUti, MIiano, 1~4 ; L. VENTURI : Il C., Il ed., Roma, 1925, I ed., 1921; H. VOSS : Dle Malt:r ei dei Barock1 In Rom, Berlino , lffl ; N. PEVSNER :' Eln e Revll lon der Caravag – plodat en, In e: Zeltsehr. r. blld. ,, Kunst. XLI . 192'1-18, pp . 386-9~ ; - Die Lehrjahr e de, C.. In c:Ze1tseh f. bUd, . KW1sL, LXII, 1928·29, pp. 378-88 ; R. LONOHI: Quesiti caravagge 1chl, In e P1· nacotheca ,, 1928, pp. 17-38; 1929, pa– gine 258·320 ; ALDO DE RINALDIS : c,1,to le.gato alla colonna di M. da. C., e Bollettino d'Arte , , 1928-211, p. 49; ZAHN: Caravo.ggli,, Berlln, ed. Albertus, '28; VALERIO MARIANI : /I C., Bttgamo , Arti Grafiche. 1930, t. 24 pp. 14, 1n 16.; L. VENTURI : In Tr eccanl, 1930; JACOB HESS : Nu01'0 contributo alla ofta dtl C., In e Bo11. d'Arte ,. 1932, hqllo ; VON SCHNEIDER : Caraoagglo und die NCe– dt:rliinder , 1933, Marburg; LO DUCA: Ombre ,vl C.. Plttort dt.lla rt.oltà , In e R&Megna dell'Istruzione Art.tat1ca ,, n. 1, 2 e 3, 1935: STEFANO BO'ITARI : Un'ORef4 dimenticato di M. eta C., In e L'Arte ,, ;t nn . 1935; DE RINALDI S: In Boll etti no d'Ar te, alu– gno 1936; SILVIO VIGE ZZJ: Il Palio.ella ovvero dello spazio, Il Caravaggio ovvero dell'eue re, li Tiepolo ovvero del divenire, Milano '37; DENIS MAHON: Studle, In Seicento Art and Theorv, Londra, Warburg, 1937; P. BAUMOART : Dfe e Fal,ch.spleier , Ca– ravagglos, In cDa.s Werk dcs Ktlnatlerl>, 1 1939-40, I, 5-6; ROBER TO LONGHI : Studi di Storia del– l'Arte, in e Proporzioni ,, Sanso nt, J. '43; M. MARANGO NI : IJ Caravaggio, P'trtn te, e La Nuova It allf ,, tip. D Caa:W!llaccto, 1945, 8., pp. 60, 45 t..U .; EdlzJone Bomplanl: La vocadone di S. Ma t- - teo e Il martirio di S. Ma tl eo, 6 Lavole a colori, 1946 (dalla riv\sta e: ClvUt.t ,>; BERNARD BERENSON: Del Coraoagglo delle ,ue incong ruen.u: e dello. ,uo /o.mo . Elccta editri ce, 1951, Flrenze; Catalogo della Alo,tro. del C. a Palauo Reale di Milan o, aprile-giugno 1951. San– soni, 1951; MARCO VAI.SECCHI : Caravaggio, Collana e Astra , , Electa, Firenze, 1951. Quale semplice cut1oalt.1 blbllOQ:ra!lca ri– cordiamo : DESNOYERS e ABBOISE : Caro.voge (dram– ma rappr esentato all'c:Amblgu Comlque, , mau lo 1834>; LUIGI MARTA: Michelangelo do Cara vag– gio (dramma ), Milano 1848; ANONIMO: Michelange lo do Caravaggio , cronaca artlsUca <romanzo), ?- .1110.no , tl– J)OG:rafla Plrola, 1842. GIAN LUIGI CIOVANOLA Lo Mostra muooe natur almente dal pri– mi dipin ti romani dt.l Carava ggio, ,uUo scorcio del penulti mo decennio dei Sei– cento . Il e Bacco , not lui mo degli UJJfzl, U co.tldetto e Bacchino malato , e iJ e Frut – taiolo , dello Borghue, U e Fanciullo mor– so do un ramarro , dello raccolta Lon ghl costituil cono un nucleo omogeneo df ope- e Davide con la testa di Golia• e U e: San Gerolamo leggente , cttl pouono accostar– starai {l e Davide, a mezza Jfgura di Vien– na e il e S. Gerolamo• atrualmt:nte con– .suvato ntl monastero apagnolo di Mont – .seTTat. Lo succadco. opt:ro.sitò. dell'o.rtt,ta è e.semplijtcata dalle due supt:r&tltl ope.re napoletane del Caravowio: la rloltnta Subito dOJ>o ha inizio, con oltre oento– trenta dipinti, l'impont.nte parata del ca– ravagge.schf ; diversi df Ingegno t: di pro- 1103fti, e non già allievi nel ,en~o acca– dt:mtco della parola - 1ncompo:rabfle con la, ledo ne di libertà mentalt. in.nta ntl• l'ar te dtl Art.rin - ma tutti do lui atl– molo.ti ad evo4.ere dalle st.cchc df'l monfr,. ri,mo per i:olgersl ad una pittura e df– rttta, ed attua:e. di SJ)reg1udfcato. immt – dfatuz.a. L'accostamento. attuato sullt: .tteut pareti di opere di mani dit.'t:rse ma e.ttguite tutte In uno ,re.t.so torno di tem. po, dd ofvo fJ senso del cres~re, di dt– ce-nnio In dtctnnio. cl-ella vigorosa corren– te pittorica capeggtata dal Mertif. I n tal modo, ad immedioto contatto con i dipinti glot-an{ll del Gentfle.tchf - e tra t.tri la e: .Uodomia , della raccolta Contini Bo– nacoui e il gra nde e: Davide, di Dublino - .ti alline ano le severe polt napolt.tane di Batti.ttello Caracctolo. la magica telo di St.ue del Borgio.nf, i precoci saggi di a,sl– milazi ont caravaggesca dtl Bagllont:. le 1n– terpr etculon1 neooeneziane condotte, in pa– rall elo all' EUht:lmer, da Co.rio Saraceni. A.11cora gli .ttes.ti nomi wricorrono ntl tra– po.uo dal prim o al secondo decennio del secolo, con opere di primo plano quali la e Vergine con Santa France.sco Romana , del periodo marchigiano del Gentilesch i, la e: Sacra Famiglia • del Borglannf, la e Proc e,afone del Santo Chiodo , del Sa– race11l. Ma gid compaiono .tuJla scena ultr t ftgure dl artl.sti: lo Spodarino , che il Man– dnl citava Jfn dal 1610 nello closst dtl caravagguchi. il Cavo.rozzi, AnUvt.dulo Gramatfoa, il Ba.t.tetll di Vt:rona, li Le– clerc di Nancv, l'Anonimo batteuato dal Longhi, e Peulonante dtl Saraceni,. Il mantovano Mun)rt:d i, quo.il un capo,cuola di ttcondo grado nell 'ambiente pittorico MAUGERJ : Bollettino d'Ar tt , 1921-22, pa - GIAX ALBERTO DELL'ACQUA gtne 282; Queste pcigfne, dedicate a .Michelang elo do. Caravag gio, tono sto.te curate da Gari baldo Mo ru.t.tl . iblioteca

RkJQdWJsaXNoZXIy