Fiera Letteraria - Anno IV - n. 43 - 23 ottobre 1949

Domenica 23 Ottobre 1949 LA FI ERA LE TTER A RI A Pagina 6 LIRIUHE Fedeltà del biogra f o --- , d l d j i ~ . · ' di e e t r a u t t o re ç~./ : ~ ' 'flK~ ' r ~ ,·- ' ' r ·, ~~: f~~'.~/j. ti -t,\. ;· j Dolderlin * ~ .'I ·'J ' .. \1,.~,~ ,1 J~ .ì':b.~i~\; ,r., -~- p RESCINDENDO dal motlvl pntcllcl e nostalgici , D ifficile ' t ' l' 'l ' d · · · l [' , '·, '· ' ,. \ ·-....; ' .... , i·\, •._ ' dallo colorite dc-scrtzlont di fantasiosi paesaggi e ':.I.I' conqUts a e umi ta i non sostit uir e a pr o'Pria voce al- \ ·1 · .• o .-·, 1\ 1 f ' 1 , . dalla fluente musica della prosa di Jlyper /On, come l ' l d ,,,,.-.~-... t1 · ,,,,;?- 1 \ 1 ~ ,-...:, pure dagli ampi, solenni e gaudiosi ritml del poemetto a tra, quan o specialm ente è un poe ta che trad uce un' altr o ~:.W)i.o. _e \ .. ~À~.\ '1 .11~-.. ·i ~- ~(1f l :~~l~~o~uz:~r.·:u::ia~~~~r~E1'::~l~ 1ti1 g;; ~c~~~ Dello stesso gene re fiorse è la tenta z ion e ch e . d ·z b . if< -, .. '--.. . , ·.)I . '!ta.1, dalla critica, t vertici della poesia di Ha!derllo vaono rl· > ' ' p I en e L LOgra O •. f7-.. • • , - \>\ , l, 1 :.J , • • 4 cercati, Seeoodo mo, DODnel farrag1oosl e lnVolutl carmi , S ;·,tJ \ ,1 <t ~ per cosi dlre plndareggtantl, ma In altre liriche pl!I brevi t dh 1 di un glt~dt,:lo.per un calore mere quol mondo che è dlnrlo Interiore la storia di .,,· , ..., • - 1 t).). . -~ _ ~ -~-:-.- Lt il poeta 1dolegg1a, tn vive tmmagmi, la sua aspirazione en a di 1Jlmpat1Ao di antipatia: che quasi 11suo? Si atTraucherd un'anima una I e ~1 n --- - - ~ }~ .:.I: ~ all'ot-ere e 11suo destdcr1o di serone JnctrabUt dlv1nltà trae , stlnc 3 ;r, 1 onc e li commento . ~~prcterà libeiamcntc , Cara sorbiti e sciolt.l ncll'altl ssi Impeto d amoi;c, cho partecipa del raptus mistico o, più dl ~tc~3;~:i~a~/~~~r~/~ l u l~ ct.l!la soggcilon? Ul testo, tr~ cul va1or'1 forn~~IT ~~ion e~ ,.\ ~ . . t:~ 'j ~"' -~ ~ -- . ~ - r con gi :010.so c anto l'Òltmpo 1D terra esalta il creato i'n un U N POCO della Istin tiva Poichè ogni l•icJ!~ioche scr• ~:;a 11nuo~a ~he Com• ma tenstone del senumento , t-- rado, canta I inesorabl1e legge che inabissa ;i'a vla le dlftldcnza che 1sp1rR• vo. u 1ndivlduaM e n.cccntu.i• s~c, ~ a pum a O seg ui· che st dlsegna nudo e rncan - ___ sch iatte uman e nel cielo nulla. no le biografie roman- re la singolorl:.\ di quello spi• rà da. p1esso cou t.reptdaute descentc con la nit.idem.a . . La vera poesia dl HO!derlln è, inoltre, forza Ingenua ~~:\ - geJcre ibrido m cui il rito è J>OstonclÌa na.•-slma tu- att cuuone 11 testo pcrchè abbagliante di un gndo HEMBRA~D 'l': I 1 1 cllcgrhu di Em muus di fantasia, che nnnova il mito, ritraendo 11 fenomeno salriniat~ l:0 ~Crl~à ltorlca è cc. onzt quel cont rasto con la nulla ne .!:!fugga,pcrchò ogni Ala nulla di incompost o è ______ __ __ _ ___________ _ ______ naturale con un s1mbo Jlsmo concreto che ila rlsolto tn sè ro del romanzcs~o't~ 1-~~~-~J~ società di cn1, 'J! diceva ,-iopro.se_nso sia reso, 11suom , ab· m questo gndo il segreto la metafora e la 6llTillitud1ne, è, soprattutto, ineffabile zll')nc è mortiricatÒ 11 f è 1ottollnato rn un senso che bl,1 Ju vlbrazione giusta· e di una poesia fatta dl sen D Wh • virtù di fermare nel brove gtro dl pochi verst l'irnmag1ne zinne di pimento ,a u~a 3 ve:m; ~:.r~cr~~~p~ 1 :.~~~Q"rr:n 1~ 1 or.1: asc~te~~• ce1rn~o cticoglier- e che nulla serba del scn!~ o p o i t nt a n d1 un paesaggio t\lLLO trepido ancora dol sentimento onde troppo severa - cl tratucnc cc a 1 un • c 3 J u ne u 0 1?0, a 'occ ciel J>Oe- conslstc nell 'estrem a perizia i) nato. =~rrc ~: fro11~ea <1uegh Stlltli rl J, in t/t!~~f,e 0 ~fc_~fr~i,oc 1 fb ·~ I~ rip eterà il più pos tiella tecnlca che m:intcnen· Il sentimento holderlinlano non' ha una grande forza che\ " 1 ; 1 e opcr.1 di arti sti. erano rlsenllmcn1,( di un ' n s 1 e llt Cl;'.l sforzandosi di do alla paro la. 11 suo valore acceutrotr lce nel carmi lunghi. 01 qui le loro dlsegua - lOn fn~gnd~~e~ft e<•1~ 1 ~on1yu1 vincibile goffor,g:lnc e t!midez: int{'~deie più che d mtorp1e- fisico ne ha levigato 11 peso ' 1) • • gllanze. L'1sp1razlone pura 11 re.alate meno , ha spesso la liUmono un'lntenicr J,ite:a~uas ta del tC:lrtltt~re<llventono:1gll t.aÒitfl Il col farne un equ\vn1eute in· a era poesia americana durata dl poche bat.tute o anche di una sola battuta. Fra biogr~rioa r.1 ooohl t1e1 bl'1Jtraro tn 80 rreren, ~ c e couqu1sta è l'u· t-ellettuale, uu'lck!a n rlsu l· . i rnQtlvl che s1 svolgono , Invece, Jn brevi ma ben perfette Quollo che anche ln tal! ze d\ un ur-inde spirito il! mlltà I di non sostituire la tato è la maturità Ilric.1 volute, sp1ccauo, si dlcev;i, le sintesi degli stati d'anlmo tudl 01 sombrn eccessivo, CIK>r- rront c ,all'Incompr ensione dei propr a. voce all'altra , quau della S.it! SON. * col paesaggio. E' stato osservato dal Viètor che « il senti · ,~t-Onte ò Jo sror 1 .o di rc,i,Hzia- contompor :incl , do specialmente ~ un J)oeta Aueuto a salvare tutto il mento della natura di IIOldertin è a(fine a quello di r~ una slntcst. un pro mo mor- , '.:\fn c è to.nto di t"ero e di ,,1. che tradl!ce un altro, tanto valore umane della conres- , • Goet.he Boprattutto per ln sua serenità e nitidezza , ma <~eme ~ Vivo, ~l:l.] minuzioso lo- \~ in questo St'-'ndhnl ~hc an- più dt,fficile quanto magg!o- slone , Parronchi ha reslst.1· Ma l antoloo-ia curata da Gabri ele Baldini non contrasta PO} declsament.e COh esso per In suo genesl tnte- ',oro d onall s1, dal rigore del- ~~v le forz_aturc senono 3 re è l affiw.tà e la Simpatia. to 31 canto della sirena: ha O rtore, trattandosi non g1l1, come 1n Goethe , dell 'esperienza \ Indagine dal paziente cs.1• ~/ 11d0 r: 10, sopratu tto :ibllc Quando poi sl tratt.l dl uu risalito il cammino tortuoso dd ·./' ... ·t bbl · • di un possessore ingen.11.0, ma, come In Schlller , dell'cspe- 1~1delle testi monianze. ~cu··ntrj l o.~allsl dc\ Fnserr LCSlO carico dl suggesuom e difficile che dall 'espresslo- SO LSj era SOttO qu esto asp etto 1, pu t CO eS1,ge nte rlenza di un indagatore sentimentale» , Precisando il pen · hlusl ~~~a ~~~l~tlop~he sono C\ e d~ ~~~lii ~ 11/~r ~~ol~~f1Jei qual'è qu ell o di Rimbaud, ne riconduce al gr ido rn(or· siero del critico tedesco, si può dlre che Hijlderlln non u un mistero invtol:bu~m~ Carattere l'attcgR tolllento di t.,urgldo di sensl, aperto al• me e, chiaritolo a sè, lo ha e Hl attend e\'a un libro nnlo, di rai>presenrnnzn, che anche delle suo premesse). ritrae il paesaggio tn 00 e per sè, ma (dove noo al preoc- UltO quello che di loro 11 può '>tendhal ver so l'ltal!a e !I suo 1 t"rgenza dl tentantt espe· espresso uell'umco modo italiano su 11 a l)oesla altro• E' un buon crltc110 Gli autori di QUC!HO J)crlodo cupi. di elgnH\cazlont ol4egorlche e di arzigogoli meta- ~o.J>t,.•rc è li nel segno che han- glud,tzlo sui tempcramcnto dc- r enze, ~cmpre 111 vertlglno- corrispondente 11 più prOs amerlco.na dnlle origin i dhulgatlvo rare un libro In avrebbero dO\ u10 essere ph) flstcl} rtesce ad adombrare ,se ste~o nel pae,sagglo, no lasciato deJ loro PUltlR• gli 1tull3ni_ Quello che l' nna- so cqulllbrl,o tra i} sicuro ap- simo all'originale per valore al noslrl giorni, sarà c~rto clii abbmDo prepoode°"'a di numerosi , e quelJI presenti Che .in queste llr1che l estro d1 HHlderlln si accenda d o sulla terra. Ci sono altri prodo del slgnlfl_cato lettera· to nale e logico e, dove è pos· soddlsrauo della. pubbllcozlo• presonze •l mtnori1 E poi è ph\ largamente rappre! iento.tl, In modo particolarmente vivo, Jo. riprovano le poesle ~J cuJ rapporto col mondo In Jc e il rlachlo d1 sconfinanti s1blle, il plù pregnant e e ne del • Poe11Americani • di proprio vero che I comuni speclo nobln son J.cffers Ar- scritte nel periodo delln pazzia, spec1a)mente quelle dove u1 vh,~ero ~ stato di tale ua- lnterpret.aziont, allora fra il suggestivo. Gabriele Baldlnl edllo di re- lettori Uollnnl conoscono 85 • chlbal d '.\Inc Lel!:,h E E 'cum- predominano le tmpress !onl della naLura. Id' que.stl pk - ~tn1 c e In loro flslonoml11 ~ t.raduttore e l'interprete la Questa fedeltà deve aver cento da oc $11\'a E' opera 11 at bene la produz ione poetica n•lngs i-tart. cranè G1i Ima cott saggt potremmo quasl vedere un segno caratteristico le~fn~f:1°~i'c, 0 ° ~hlframe nte lotta è dura e i risulta ti so· messo a dura prova la sua questa rlcchlsslmu .·di notizie del quattro i1Unnomlnat1 nu• s-is11 ~ l poeti dcha rl\'lst~ della sua personalità poetica , sopravv1ssuta , oltre U crono 1 che h~nno 1 : 1 ° d~e quel- ' no del mas simo int eresse. sensibilità cli poeta: Ja ten· b!o-bibllogra.llohe su ciascuno tori? Bisogna tener conto cho Poeti·y di Chicago Peccalo che della rag ione, ln uno stato di ingenuo candore, tncontrol · racc13 pre!ls~cht guou~è 1: 1~~ Alessandro Par ronc h1 ha tazione di sciogliersi dall'an- degli autori scelti, specle per il lettore comune di poesia (e Baldlnt non abbi{\ umuto nel lato crit ·icament<::e _quindi tanto più valido come indizio. nnotando catq e sensazioni · atrronwuo Rimbaud (A. gustla di tanta obbedienza quel che hanno operato trn Il dl questa. cu1egorla ran J)&r~ debito conto rottlmn Antholo- A questa fonte lsp1ratlva dobbiamo alcuno gemmo per ,)enslerl. ·proponimenti sue> ~tmbaud: e Una stagione al- dl svolgere dal tema obbli! 1662 e 41 1850. Il \'Olume è ar- quasi escluslva.mente 1 giova• g\c de la Poéstc Amér\~ lne nol tanto più vivide , Jn quan to rle nt,ran o b el gusto con· essi e amnrezzc, chi éo1 se- 1 inferno• a cura Cli Alessan· gato almeno una variazione, rlcohlto dn molte belle fotogro. nl dal 16 al 25 anni , perchè contemporalnc, cU ~laurloe temporaneo: 11 paesaggio rappresentato c01ne alone che {rcto intento di prepa rnrc un dro Parronchi. Fussl · Edl· un ritmo più libero O una fle rtproducent l l VOiti cl\ nu- gll oHrJ si occupano di iut• Le Dreton, che fa precedere irraggia dall'io. ritratto di se 81 posteri. chi tore - Fh·enzc) deciso a lmmilgine più a1.1ta dev 'es· morosi poetl presenti nella t.'altro) per vorle ragioni O\'• la. sua scelt~ da UOB lunga In questo at.teggtamento H61.derlin mostra una gra nde solo alla r_lcerca:di un llbero uon cedere alle mille teu~a- sere stata frequente. raccolta. La scelta dei . testi vie - non ultime quelle eco- prefazione d un grande \'alo- modernità per quel fondo di scns lbUltà raffinata e om- spontanco inti mo srogo. z!onl del testo , alla capzto- Anche a nol una cosl se· orlglnall (con 1a traduzione a nomlche -, o&gl corre, in uu re critico o storico. L',\ntolo- brat\ le ohe ha, appunto, ptil del senHmen. ta{e che del- eLa vita di Enrico Bcyle è sa morbldltà del tono. r.lm· vera disciplina offre lù dl fronte) è raua. S"nza un vero primo tempo, alle antol ogie e gla..di Le Ure1on va dalla. DI• 1'fnoenuo. l\tn questo pregio è anche un lim ite per n ca- ~v~e~~~:uPaJ;e legata agl~ ~1udlano: Jo su~ esper1en7,._~ uu motivo di rin cresc i~lcnt.o l~J)('gno crit ico da. parie del• non al singoli autori. E prr· ckluson ul nostrl giorni, cd raucre unilaterale che hanno le tende nze trOPPO specifiche. per l'altra h 1 /ud te~l)O, d~ poeta gl_lapriva _i segreti durante la lettura· quando I autore, che ha. \'oluto or- 1an1o bisogna rar 61 che nel• l> falla con molto buon gu- Nella )Irica h6lde rl1ntana v~ aJl.a fine, no tata la potenza torc stesso :C~je ~iv~toalla~ d 1 1 uua tccmcn sca~tr1ta quan· troviamo, per fare 'un ese m· rrlrcl, per ora. soltanlo • un le antologte figur1.no f!'im,ta- sto e grande ricchezza di lC· espressiva di una lingua che ha dato nu ovo impulso alla msntl pagine del suo · JQ~r t.alt.re mal, lo abilitava alla pio rra tanti « L'eunui u'est quadro cM corrispondesse es• mente l migliori. Per rortunn.. sii e notb:le: con essa Il no- trml1zionc tn sè riposante, e ha colpito la fantasi a di poeti nal • e oon quceii altri' docu: I ~pcrta della sostanza poe- plus mon 3mour Les ra· senzlalmenle a un criter io e Non sarebbe stato male, da Siro complla1orc avrebbe J>O•moderni dn N\cl?,SChe a George gtil giù flnò ad ep igoni menti -autoblORra!lcl che !V>no u ca attrave~o uua zona di gcs )es débaucheS la folle o un lnlenlo cHvulgatlvl • (co- porte di Gabriele Bnldlnl, rl• tuta meglio orizzontarsi L'ap- minori come, ad esempio- il Weinh eber, ~1,;~!~~~~ • d~jgols : ~u: . , 1~ ;~~~~~,E~i1°~ri;~gu c::o ~~ _ 'clont Je sals 'tous le; ~ne~u8'~aa;•\~~~ nello prefu1o- ~~1~1: erl~~~:: ;u~ 0 ~~r[o!\~:~~ ~~~to P~:g~ 11 ~~~0 d~::;; 0 11. èBoJ1 O. N. • Vied'Henrl Brulard •• 1~ tol- mag ia, del ritmo fino ai limi· f~t~s m~tn 1 fa 5 ro~:~a!~esdé;-· D1sp1ace verò. ma è (» rl Ha\lanl ohe. con I&verslo- U\'Crlocompiuto un J>ò troppo aN~~r~!r,.~fi~~\ hc a questo ~io~e~f~~u1Jg~:l1~~ean~eol~~~1i s,é Apprécions sans vertlge ~;~ 1 r:;~ =\h:1;;~~r~ t~ ~~n~o 1 ~~~~:~~ 1 en% 11 ~~ 1 er~~~ ,~~r~~ta;i~~t~ra~r~:;f,o P~!: 3bbouda:,zn. di tndbl, a que- tento a racc:ogllerQ di ogni I éteociue_de mon lnnoc::nce, suo eom'J)'lto in quost.'apern, do- in Questt ultimi onn!, per lB gli Impegni letterari , assai più ,~a appa re~ te facllttà a rag - segno tut.to H senso fino alla Tra d ott ~ù •:~~ la~\ llf~ 1 " & si \'er!Hcano cose curiose conoscenza deUa poesia. ame- unporta nte è tI comolerll bene. DI ~,i ~:ir:.1 s~l~~bmr, ~egreto radice, di ogni unmagrnc tut· Pf0 ~f t 1zl ;a ;:;zia drr ui lnraul, a pag IX della pre- rlcana Come non met.tere In • Poeti Americani ~ si glo- IL CANTO IPERIONE SUL DESTINO tc att rlbulta la fraeq~:nz~ ~~!: S1.'E NDJIA.L to Il valol'C, suono e ldca, : 1 tu[ t{ glÌ ;lanci e ie cli~- razione, è !lcrltto: • alcuni del rlllM•o QUan10 è stato fatto In \'li, di alcune ,erslon l dl Ma le bk>grifle stcndhallane 1 1 cioè a risalire al cuore del O d lò poeti che \'edono QUI raccol• • Poesia.• {Mondadorl), nello rio Pra;, Augusto Guidi e ~uggcst1one di quegli scav t pc;? ~s~ hat ceuato di Ch\ar:rc non paeta , all 'umanità del suo st~~l ~r~i!o dieirut~o de- lo un saggio delle loro opere Imentarlo, nell'lmmagln~ . , e Giorgio Bas5all1 Quelle dJ Ga– cologlct di qnell a oostnntc ri d {m O noto prcooncento det.tato, alle sue ragioni al e O - come ad esempio 11 Poe, nella • Fiera Letterario. • da brlel& Baldlnl riempiono p!O cerca dC1moven ti segre ti eser: 11: 1~ .8~~;tri;; ,i8~~P;~~ ~~ 3 ~ suo tr avaglio « Rimbaud - ~~=!~a~ 0 ~, 1 ~~eci!~ c:;g:fO la. Olcklnson. Il Whltman, 1:ml\10 Cecchl (per Ellot e del ire QoBrtldelle tra.du1.lonl. citata su •e stesso oonttnua questo ti ha col e dice Parronchi - è forse 11 •· 1 l'Ellot - proprio per coslllul• Mo.e Lelsh), da Mario Praz Sono fedeli, vogliono chiarire ad agire con una sempre ere- con Enrl~ Bcylc sogg tto, poeta 1n cui l'espress ione della mia n~ocenza I sr~z a re J salienti maggiori nello (per Ello!) da Luigi Berti (per al lettore ti testo originale - c;.cente carica di appas sionato L'o.Hcttuosa 1 ~nla oon cui comclde di più con la vita 5sser 1 presq a f 'ii~\ g n 1 ». svJltrppo della iokr1C O amen.ca - Mervllle, Ellot, Mac l,elsh, gli e clO è bene -. ma mancano interesse. ~tn la ragione pli'l: Stendhal ha r 3 > Jrcsentnto m atto• e Ja SAI SON EN ent amo con as O c 1 e na sono assai ben noti ores• Jmuglstl e I Poeti negri ) e dti Lroppo SPffiSO dell'3fflato che è prorond a e vera di questa at• questo tcmp crame~\ 0 p 3 s~lo- Ei\' /i'ER è e un momento d1 Uf!a pienezza di sentlment 1 ~ so ·I leltorl Hallanl, a)lrn\' eno Leone Plcclont (per la Poe~ln essenzlnlo nella. poesia, vur tcz1onc appas!ltonata va Ne;er--nalc, edonistico. coi-agg!oso sosta e di rl01pltolaz1one nel d Immagini è s~ta str ett lraduzlonl e con1rlbu11 crltt- negra)T se tradotta. Quali auralth •e cata nella perso nalità dell ar-- senz.o.scrupoli, "iolc-nto e fon- chvenire implaca bile di que ueUa modestia duna espres- cl, o, In certo modo, la loro Per I poeti american i nnll possono offrire al gnn pub– !~t~C1\~oft~e~%nc::;;:ifv otor• tastlco, che è la cr lstalllzulo- sta vita> . Sionc )lgla, limty 1 ta, fuor di pres<'nza 1n auesta pagina, dnl 1850 1n poi. ml var e elle bllco - non, perfcltnm ento ln Che uasl tutta l'ope ra Jet• ne del tipo ltnllano del Cln- Perciò egll considera que• ogni eccesso e v ve-,p,a Umtta.la a pochi componlmen. Bald!n1 non abbia fatto una possesso dcli Inglese - le ver tcrar!a q di Stendhal sin 1113 quccento, SI rivel o come la st.a'opera di poesia come un OLGA L O~IBARDI tl essenziali, è più oonvenzl.o- giusta. scelta (tenendo conio slon1 dl poesia sa queste ver• traspòslzion c tdc 3 le della sua su3 forma dJ ~ >udo.re . _l:Juclle sl~nl sono, sruoca.te? La tra- vita _ Jl cui protagonista(! passioni lnfott1 cheg li cclc--1------------ ---- -- -- ---- -- --- - --------- ct1;1zlonoduna. poesia dove quell'Immagi ne di 8è che si bra negli !talloni sono le sue, • giungere al livello, al • to· ~~~n;:J: ~~:i~~:i':n~!o ~ ei ~~~~:sro;w~;:~nt°all ~~o~lc~~,;.~ e AVALLI DA eo R s A ~~r~ !1:!~~r~~ll~~rd~~~s~~~· l~~: a.neon un elemento che guida della (ellc~tà, Il culto dell' ener. ghl occo~unmentl, ma una voi- Il biografo alla scoperto. del glo e dcll lntensltà, 0 spregi!) ta presentnln al pubblico de- 'll ù vero e segreto Enrico Bcy- delle con.vcnztoni e delle ,•ani• \'e essere lo 1peccb.J.odel te,. !e, '.:\la la su11Ironia, la !UD !to 5 ~ 1 g 1 ~c~•9 :l~~~u;;mdolrt~ sto originale o aver o dl questo ~tudlata freddezza ~I ~rontc },1JSero che l'Italia de 11 a E u· MI NI DE L L' o H I o lo !;plendore e la. profondità . .ti perso naggio e l lnc1slvltà I Chart reuse de Pnr mc, non o :\ ltrlmenll, Quale eco & quale ;!:~z 7 :n~~n~~ s~~f,r. <:lasolo I la ben nota Italia di ' amore puO destare unn. ver- r3ndolo, contlnuamé ntc lt1 Enrico Beyte, ni) ~lo • l'Ila· slono sclpltaT Alcuno tradu - -.ua rtgura d'lnd\\'lduo' 'Per 113 ln Cll\ Stendhal credeva• · zionl di Baldlnl, Quelle satl- ~:!1~~?;,~~c1~0~f:~~z~fi~dl e;ri ~rti!; f~ 1 ~~~ <l!;~~a~;t~ l;'~f~~ ~ ~~~:ei°e1~o!~e1f),J>ls~n~a ptimr°:- rj. forni sce _ la S('de diretta· Ila Chf' egli i-"nti,·a di C!-:i::err•? lici, mn. generalmente ml pa.. :::i~~f~tlln~:::~.~m3c nc~ere 8 l;t~ pr~ ~:il~ri;l~ìd 1 ~hc~~n~~l;ritr°; 1\Tella tradi z ione euro'Pea, il racconto di And erson trova il SlLO ~~a. c~~~~le~~~c: ~ rsut~~r~~ o:fUggcnte e ambi gua la sun -.tandh::illan a • perchi;, tn ~!ò!Ma l Y 1 del llbrettl d'opera del pas- complcs~3 pcrronnlltt'I. St<'mlhal ptcmnnent c ragq;iun. ll ' d • Th H l dai s&to e che usi spesso parole naQ~~!l~~ !~~n[g c%ee"n~~a:.~~ 1 : ~t~c <I~~~ .rt~~i;s 1 r..3 ,~:/~~t':: presuppOStO ne arte l, OlnQS Ql'C) ', COn Un trapasso già ~onlate a priori come pO&- <cro, Stendhal. BibllOlCCa >lo- '" """'o CODostinato_ no~t"I· ,·,,od; del na.tu ,·ali'snio a qu ell; cl·nlla tende,•z a es:nress;on;sta tlche e che ormot sanno di rlc-rna '.\Ionda dorl J9l9) vuol gia. In quc<:to ~cn!:D},abr1zlo " " ., ,e, " r " " disusato e di il.nattuale. <'.<:sere • la narrazione di una i".! Il ritratto che Sl<'nrlhaJ h:i Il pubblico e~lgente - e a vita. ma .... anche un accosta· trac-clal? di.~:. li pillò vero n_n- A NDERSON Ci era già no- dell'osJ)res~lonlsmo, che al pa.. •L'uomo cl1c clh·entò donnn•; co1nre tecnlco. stili stica.che gll conoscenza. dell Inglese - pu~ mento allo spirito che ha dct- che <;f' il Jllù ulc-anzaato. lin 10 anche come romau· rl del n 3 rnrallsmo e di allri • Storia. dell'uomo.; • Un pa- dia. una straordinaria e\il4<'n- rlmonere deluso dallo. scelta d1 t:1to t1lcunt libri Impor tanti rltrnlto t<'i;aC' ro, qu nc;:I mrblcl~ z!ere ~oggenbta. di Ulm uotnoli cnul leuerarl è teno• gano dell'Ohio•· za., come acca.de, poniamo, In Baldlnl. Essa. ha componlmcn- dcll a culturn euronen_. ~ Un In Clii Ertco ,R{'{lc rc~nri' ~~; e scrittore' di telllrO, ma ln meno prevalen1emen1e provln- Nel primo l'Interesse è dato • Jl fu '.\Iattia Po.seni• o In l\ ~uUli ~ ~~l Oh:vir· ~r~ "!cnto dl ragioni sntc- }~~r~ d~~g~~ 0 ~~d~1.i.a e Ironia. suo. gius ta misura, com'l In clale, almeno agli inizi. dolio. C\'ldenza narrntlva con • Il ca.davere vlvonta • dO\'e :u:;ru'.!:c! ~cortp~to I_e d'Un~ Infa·ttl di sopra alla oron11• tutti I narrat ori sostanzi ai- Z\on cerchcr<'mo tn And<'r• cui si esprime unn. sensozto- non sono certamente a. lnte· adeguala. rappresentanza dol Cll blograftca e alla '-lf's~a sco. ------ - -- - lnente Jh1cl, è 11 raccon10, son i problemi pra tici e soc.lali ~e momentanea e soggetth'a. ressa.rei I cnsl banali di una .ooetl americani "enutl dopo pcrta delle determ inanti cvi- più o menb lungo. Lo mo• che pr eoccupuno e gremiscono Nel corso del racconto non o.v- morte presunta. Whltman l quali In tondo rlentl o lfOtterran ec d'ogni sin- R1" mb aud stra bene Questo. Ollhna scella l3nla pari e della moderna \'lene nulla di eccezionale o In • Storia dell'uomo. un sono i vèr1 poeti' americani'. ROio opera , nvvcrtlamo lento pubblicata dn Longanest e che narrati\'& americana: re~~er- poeta.Incompreso ,,iene • com- 1predece~~orl di Whllman (se r saldo li processo per cnl do. nel testo origi nale appar ve sene 3pparta 10 suscitò dn par, preso• dallo donnn di un ° 1 · si eccettuano Poe e MelvUle oi:;-nl nota, do. ogni segno 91 1 . i (sotto J1 titolo: 0/ Jlor,es and te di critici e colleghi unn tro, 0 lo. rnolsce. ~ donna che alle Influenzo euro ee \·iene formando la stor ia del- FRA l p il mterc ssa nt Men) nel 19"°'..JAlcuni !Cml certa dltndl'nlo. \'erso dl lui "lene morl41menlo rerito sullo I I t . 1 ~ l lr • rag ioni interiori• di è il rapporto che si sono nssat cnri allo scrittore che \'t'nne ~11ésso considerai~ strad11. da un rivale che Jc s1>n• mnn~ ) afR un od ~°i~o l \ Stendha l, l stablll scc fra l'aut ore e ricorrono lnslstenll in di· uno scrlttoro non abbastanza rn contro. ma è un momen- ~~~rr ~urol~i ~r ac lor Per ,noi/i campi, kl mila StAp,rna luce, incedete voi, «eni beati& e f aura lumi nosa deg li dei lieve su. t1oi trasco"e , come dito d'arpisui su corde sacre:, Come in.fanti sopiti , respirano, dal fato 1'nunu ni, i superi. Dal casto involucro · di un umi/e calice eter1 ame1zte 1'4-fiorisc;; per voi lo Spin'to, e ili ocxM beati s'affissano 11clplacido etcmo fulgore:. Ma ~ nostro destino 110n aver .tnai pace, ovunque. Dik~utno, cadono· in ct.eche caterve, d'ora in ora, i dolenti mortali, com'acqua gellata di scol{lio in scoglio l!crcrme– memet giù neU'lgnot oi META' DELLA VITA T raboccante di l{ialle pere e rose canine, la camP~f!!!a ~ende nel laK,o. @ Val{fii ClK1f1, e t1oi, ebbri. di baci.., tuffate il capo nella pia onda ritr osa,; Ma dove colK,o, ahimè!, se vien fi11t1erno, i fiori, e doue i ra1uri del sole · c /'ombre della terra1 Le mu ra s1crl{ono J!clide e mute: al ven to stridono le bandiere:.. LE QUERCE '.\Iassfmo rili evo ~ dato a e Il tradutt ore di un 'opera: vcr ·I racconti· 11 iorment~ e maturatosi e come rermo 81 j 0 to jn cui l'uomo è a~sorto nel- < r: EJtof tBa~dint ·non sa· rap:i~~~~- \? ~~~~g :o.J~~~ si parla naturalmente del le deiuslonl ll~Rli adolbcentl. sto.dio <Ml o.dole!cenzn. Ma le suo rantasl& e non ,·noie rf'hh; s;nlo' me~llo 81 llmltftS· Lascio i t,riardini, e a voi, fiKlit: del monte, tn'accosto: ~i"~vl!up1)a : prende una scm- rar pt· ~o. Ideale fra Il testo le man le dcill e~centr tci e troveremo In lui • verUà e stacca~senej 'i d~f na h~ tnn- ~e alla prodnz1one nmerlcana. la.scio i giardini d~ve natura fra !{li uomini assidui • pre più (erma e slgnlf lc~tl-ro e I a, oto del tradurre . del mlsan trovl, l e<:a1tu17:one po<'Sill ., sMl3nza. lirica. e \~ M~ ~ 8 0 a ~ tn. 101/~rlore c1oo fino al Pntflroak? Perohè vive pnzumte e nut c, e cura e l1i stessa è curata . f'<:lonomia la rcu lone ct1Stf'n- Il .r~pport o può resta.r~ ilei ca\alli da. cot'!'a. A \OIU" um311n.nei suol J)erson3g~I e ~ 11•: 1 1e~ pur f 0 ft d t'trnr: l'IWot sucrec:ci;l\'o è J)lù che Ma voi, voi maestose vi crK,ete in un tno1u/o più mat1so, ;~iar~=!~~~~ c~~ r;~ ~ 1 ~~~~::j :ri~~\~~ e,drl~~-:1~ 1 1 1 ~~:~ ~~~ !~,!:l~:~~h~l:~~~~~i~, ~~~\s~: ~;\ 1~111~:e:~re~-lt~!tt~u~~w~ae~: c~Ot~ nr~~r~~ ~:~11~/ ~; ~0~;. mnl europeo. popol~ di Ti ta11i, e fidate i11voi slessc e '!el cielo • ,11 Identi ficare J'origlnallti!I e necessità cont ing ente dell:.i "'trnvagantr di lnsclarsl srug· tn Interiore sulla vlla este rna endo morta . ;,,;emmen 011e"'to So In rlcch<'zza eccessiva elci che. vi educa e_ 11 u~re, e tu/la Jcrra chc 1 vi ha CTcatt: •. 1:i novità del genio i;tendho· traduzi on e ed esaur lrs~ con glre 11 610• delln narraz lont>, dell'lmm 3 glna1.lonc sulla reni'. riesce a scuoterne Il llOctn tl'Stl vreccdenli \Vhllmnn fos- Mm nes!ima _d, ~o! s'è falla nlwma 4e1t uomo. liano. questa. Oppur e può ~1gnl~- dl sCl\'olare nella grol!si:a- tà. dPlla. rlrlP~slone sull'az lo- c~nllnsun. •tra nce•. Egli con. se &totn dal oom,pllatore bi- [?a gail1a~dc rad1ct, ~c_o11 emulo sla~zc-10, balzate . Rl~cam~nte cara~tt"rlzz_atl so- C11reuna sccJt,1_che I affi111· tò. Scrittore Jmman cabllm,•nl(> ne, che trosporla le _\·lcende ti.nua o meditare le sue creo- lanciata con una giusta rap- libere e liete, _espa-'!'• come aquile prede, l!hermitc no l a_mb1ente e l eJYtco. a~1.: tà dispone e guida, net qua- t·goctnlrl co e introspeuh ·o. dei personaggi di A. in un zionl o st mbrn acccUore tran - presentazn del tesi! a lui se- con le poss1:nt1 l1ra("("la, su verso le nubi dnzzando, pror r 10 lnl'lq~e st . 8 ccu a~!~~;~ le caso mille scoperte posso· dh•Pnl:a persin o os~cs~1vo nel climB. 61 tragedi a. IJ\ • lntn1- ci_ullle rnente Il rotto complulo gultl, • Poeti ,\merlca nl • fil sercna m<.-tllccf/ustl, l'amplissima chioma soliva. ? 0;P~~o del ~al~~i,;1d<'llfl~ma• ;10 avverarsi , emoz.lonantl suol rlplegameull e • rientra- ta .che è ror-;e Il pl11bello dt e soltanto più tard i, In !trada, Baldlnt avrebbe rngglun10 In In libertà congi unt e, come astri celesti vivete, .'?~nazione e Io studio rischia per li traduttor~ stes~ o: !~ menti. e gli \'enne pcrlanto questi rnc-contl, l'ambiente so- ~I ridesta, con un grido, nlla gm n parto Il suo scopo di- e ciascuna di voi è un mondo, ciascmltl, una dea. ogni tanto di comprome tter- simpat ia può rl\'elar s1 Pili rhnpro\·e rat o, nel '"lgoroso e \erchla 131110la J)f'r:.:.onnllt{I realtà . \'Ulgnt1vo. Se tollerassi il f{ÌOK,O servile, a/fumano consorzio ~ ,;i coi romanzo. '.\13l:i lct~ur3 com plessa di una semplice disordinato r lg'>gllo ilt"! Hrl- tlt>llaJ)rotngonl st a che QU"Sla, In • Un Dagano dell'Ohio. E r,erchO 1rattnr e tanto cri- mi vol,:erci J{iocondo ~ i11vidiaavrei d Il / ~ 1~~ci~~J 13 11 P~~s,~l~~la 111; ~~nnc! d!~;l~~ù 1~~LC::r~~' J>ul:~ ~;~: ~~1:, 11 ~i'.,!.~t~r:' 1 0 d~; 1 ~:~ri~c~~ ::~e,~gvas~i:l~oro~ol~li~~n~~t;; 1 ~ un ragazzo che peni;ava ~ol• tlcamente Whl1manT Non è li Se l'rmz~n~ consorz.id cessassi! d'avv in~er:,,t i:e~:~~re hlf'sc-. le campa gne nnpolco nl• soonuza di gusto, può ri\' C· mn non del· hlllo n rngi,inP.. a 1>roleuar11;l mtta in 1111 mon• t3nto 31 ~a\'olli cui accudiva, poeta. .~•ernmentc • amerJca- che 111a, d amar 110,i resta, l{'IOCondovsvrci tra /e querce ! rh" la società mila nei.e dopo Jare un comu 11e Impegno, 1,;g]! rivela ben~! tendenze, do della sua lm·enzione, nl SHERWOOD ..\XOERSOS peru,o.ali mprO\'\'lso ,alla _don- no •T E proprio tanto cono- ~!, Rci::ta.ura1,lone, percorsa da uua s('greta omogeneità di come diremmo noi, crf'pusr.o• punto da rnrne II suo mondo na. Allora tutto l 11mb1011tesciu10 tra lo nostre genera– f"r mcnt i. roman tici e rl3 b:i: patho s. lari. ma unn nl!tta coscl<'n· reale, e muo\·e alln nnc hu-on- di sell!òOZlonnle.Un • groom. della sua ,,110,Il PDl!~agglo, gli :doni, colui ch'è stato Il crea– \'lrll di liberU,!cl s131o~~r aer- 11 tra duttore se ne accor 1.a df'I male che si contrn p• 1ro al sulehllo In uno <;!alo di Slnll3, \·cde:ndos! In uno arnesi stessi del suo 18.\'0J'O, tore d'una. coscienza. poeUca ,fn l d~v~s ~~:ibl~c ; ·esprft • ge quando è già nel calo re 1)one In blnn'co e ne!'o alle ln: d'estn~I. getta ndosi nt'.'1 nume specchio In s1ato rii semh1• assumono nl suoi occilt stupe- della migliore America? ;>";;dio d ciÌ•rsillo i C'i\•lta,·eC: dell' opera da quell'ardore genlullò e le innocenze <'hC In 111':tcciun. h1c;.t~ale,o Inni- hl'lacheu,a. ~·immagina per un ram vngbl contorni remmlnl- Con tutto ciò, l mer1t1 del c-hia con l'assa lto precoce del• eh~ lo trasporta., da que ll? ne vcnaono rntalm,'nli> 1r~\ol: bernndo un candu lo cnPP"III· JSl31lled ~,.;<'re ilonn~, mn la li. Crlslo stesso, di cui ha una libro dl Baldlnt sono noie· '.R vecchtoia; la rapp resenta- clua.rov;eggeuza che gll ~vel,1 te, si Jlroflla In con1rnsti 10 no. c1uns1 lns<'gnn rii purcna semlnlluc11i.1z1one dhenla on- \'Oga.noztone, dh·enta r.er lui \'Oli, perchè ogni cosa. fatta z'nnc è c;:;,mpre clroostanzlat n fino all intimo le rag_lo~11 del- nnlt tntt'oltro di crepuc;colo. e di grazia In 11nmonrlo SC'O·gosclosu (Junnrlo, prr una blz- 11 dio che gll dor:\ 110 _, don- ln J)ro delln poesia in Questa rn ratt er istlco.. l'autore o gllc ne da 11pos· ~ella 1r:1dl1:1one europPn. li noc:cluto e brulole. zarra colncltlenzo, due negri, e è de spc'-so I pcr c;onaggl sono sesso Ce sia anche un'illu · racconto rlt \n df'~on 1rova Il :\In l'c~pre!--slonismo di A., rientrando ubl"inchl e :ro,•e.!l· n.:1 - · . poca gna. di rlconoscen- r, ·,,!ò:";itntl con un unsto d"~ s16ne, vale lo stesso) . <1uo J>r""'IIIH;Ocito ncll'nrfo 11! o m<'1-;llo q11t•llnsun S"IISiblli- Jo II ragano addormentato nl I AOOUST O GUIDI zn. e lnollre esso ha I pregi r:,rno!J rc che si tinge- d<'I Questo è I! tradurre Inter· Thomos 11ordy, con unn ac• ti\ pnrtlrolnrl,o.lma di ~crl110-buio, lo credono ctrcll1\·amenti: -- - 1iartlcolar J ohe sono stati J)re- ~ ,•r rl rl<'lla fanta.;ln e 8 ~.~ro~ pretando, clob qunsi un rl· centuazlcne In ltll del m1pa<1~t1 re che si lraduce In modi una donnu. Come sl ,•ede, un SHER\VOOO AN OERSON : clsau al principio dJ questo ,111;.inrlo la d••~fnlzlore ent(' crea re; ma quall modi use· già sensibile In t-lnrth' ) dal ('Spr('sslonlstlcl, st \'6drtr. 811·somlle soggetto può aver rl·I «L'uomo clic diventò do11• lrllcolo. ;f~~j; 1 ~~ ;ft 1~~~ 1 e epè~ul~gJucc rà il traduttore per esprl · rnodl de, no.turallsmo a Quelll cor meglio in altri raccontl, llevo soltanlo da. una vartl• t1a» ; Longancsi, Milano, ROi\lEO LUC CHESE 11u eca Gino ,anca TRAMONTO DEL SOLE Dov_esei? Ebbra del lllo ,:rari gaudio, l'a111mamia mmoua. Tu r~do di sottili d'oro, il maliardo l{'l·ovancsole da celeste lira or trasse il suo canto serotino e i b?schi e i colli lo tramandar~11o, Ma 1' sole a11dò in terre /otlln'1e dove pie /{&liti l'adora110ancora:.' ('l'r-adu~\one dl C\ovann ! :-.ceco)

RkJQdWJsaXNoZXIy