Fiera Letteraria - Anno II - n. 48 - 27 dicembre 1947

2 AUTOGRAFI A RACCOLTA Una originale antologia d'oggi della poesia ita]iana In quc•ti giorni la romana cala editrice Colombo (&JiaCampo Marzio 74) lanc10 una ori~'nL4/c •pecic d'antQlogia della Poea·a italiana contemporanea, Wcata e olluala da Enrico Falqui. Tratloa' di un'ampia car tella rilegata, di •ollanto lreccnto numcrd– t;,.,imc cop:c, con coperlina a colon di Dcr– rio Cccchi. con quoronlafré lar'!!hc talXllc in foto".·p ·a caeguitc dal Danen di via Mar, guf.to, con r'nchi di c,·maldi e MC1"candet· ti con cordlleri e carta J· I 'Po extra. affin– ch, me1(io ri•ul~no. nella not>ilà del com· plcHo e nci'b •inJZoloda dell'c11prcu·cre, j compon:mcnti autografi di dlcunl podi ital on 1 contcmttoranci opposifamentp 1ccHi e raccolti dal Falqui. E' lo primo c>olla che suscllore ,cduta •ionie, ma JJCr il valore qua1i patefico di af}cUuo.sa tcatimonionta c.he ci .tembra pred'&posla oc/ as,umcrc no– g(i anni vcnlurì. quando c, ,aen.ia ,e la ,et.I. tura autografa d.· ccrli odierni poeti non ,ara più aokanlo un modo per 1odd'1/ore un'esteriore cur'oJ11'1••. Pra cen(anni dii ,a cho quca!o album non QCnga •O-Ht-nta1o •al· toi>dro dentro la bacheca di qualcl1e mu– seo. Oggi. intanto, è di lettura in110glian· t;11imo e del lutto inu•pctlaJo. Osttl copio\ nonosfon!-1: l"alto co«o, ri ocnde pc, 3500 lire che J:minui,cono a 3000 per i -,110- acrltOf'li ,o/leciti. flEllA U:,"J"I'EIL\l(JA Il . premio Vendemmia li Premio leucrario de.Ila Vcndem- OOJ>o uu·ompia e vivace discussio~ ne intorno ai 50 rnauoscritti cun<'or– rcnti, parecchi d.ei quali presentano eingola'ri pregi d'arte, r-ssa ha pr?– ccduto ad uua prima scelta. Lu Com .. missione tornerà a ri1mirsi nei prc,s.. mia 19,J.7' -per un primo romun7,0 simi giomi1 e iJ premio - che .as. inedito di scrittore italiano, si sLa av. sonuna a Ure duecentomila _ verro viando verso l'attesa conclusioJ1e. Il assegnato cnt.J.·o Ja prin.la quindicina 23 corrente sj è infatti riunita ocUu di d.iceu:tbrc duranto una sera1o che romana trattoria del « Buco» la sarà teuut.a 'nelJa detta trattoria del Cowu:iissione briudicutricc composta, com'è 0010, di TrilusEtu', presidente; G. B. Angioletti, Antonio Bnldini~ Arnaldo Bocclli, Antonio Piccone Stella, Bonaventura Tecchi, Pietro Paolo Trompeo e ~1nnrico Bartolini, scbrreta.rio « Buco)>. La mostra postuma di Edvige Bohdanowicz lnteru,,ante, Questa ~ la prima 1mprce- 11'one non .olo di arti.ti, di pcr.one co•· pc<enti, ma anche d, rccn1e lo11t.1aa r:ia.l "'u~. EdVJge iBohdanowic.z 1nc.uroaiace, attrae C"è in lei mol~ originohlà.: c'è una complcaaità. c.he deriv-. nnn ~,._J:a ooc.a chiarezza ma dalla ric.c.heua delle cspr~ aloni. t.a' quale ricc.hezza è pure causa (lj oppa,rwti contrasti: na.luraliamo e !!p1r.1ua.. lità. dcliulezza e vigore. femminilità e vi· r Jità. In queato ha avuto 1ulla aua arto ot– timo in!luuo il 11uo maestro ftar, oe.te . io ,cultore &wdellc. • • : pruen'la un aimilc repertorio cd è Jcv-1c immaginare la licia ,orprcsa ohe proooch~– ,a non ,ola Ira i callori df poesia e tra i i,il:,l"ofoli. ma anche Ira rom,ai r:on frop· po e,."guo atvolo delle Pf!,t!IOne di buon gu– aio cu~ l'album è desl'na1o, F..d eceo la pre:,enftuionc antcpoataùi dal 1'alqui. RASSEGNA DELLA STAMPA Quu!e brevi note •ulla postuma ~– zionc della 8ohdanow1cz: all"Art CJub in pazza !:,, Bernarro, r,on prc.cumono <'il e•· BCTe una rcccnafone, e tanto meno uno atu.. dio;. ao1..o .cmplici impreu10ni di uno dJ quegli spe11alori. che. O.:.a v·h del e O!)C'"I"• allrallo non ,o!o dal piacere cstcUco, ma anche dalla aimpatia veno la personaJ1là umana de!Ja acu.hncc, 11 è oub to intere. salo deUe noie biografiche annelSC ali' elen– co delle .culture etpoate. Come ai è detto. apes90 ncl!c opere della Bohdanowicz •i nota non I' espresa orte Cà un aolo ~nlimento. ma un·armoniosa a,m.. plcuità di varie. profonde eapreuion·. Per es.: nella • Teata di Chopin• noliamo foc– Ce spi, tua.lità e dcbolena. fisica, femminea acnsibilità e viri!e digrrità. 11el eopporta.ro iJ èoore con mo'ta ac1eroià. l..n11 el· ma fOT"lc.9emptice e ,upcriore a tu1to. come la potenza del pen■icro umano, è invea, nel ritrailo di un ahro genio polacco, di Copernico. Nobiltà e vo 1 g.ari à, un naturalt– smo che non arriva alla caricatura, ma d pone davanti u1• .incero pc~naggio, che vive la sua vera vila, à l'Hindù AJ.k.han, bu1to KOlptto con energia veramente ma· tehile. Menlre la , Testa di u.na donna G a. vancx • ci porta in un altro mondo. r,el mondo di una eonidcnte, giovane, sana e bonaria femm"nilità orientale. A questo pro– poaito ti noti l'c1preuivi1à dei volli or en· tali della Bohdanow c.z, che ha Nputo ve• dere oltre la rnaachcra di apparer,te impu- * Anche q.ucattt no.tra racco/fa d: comporw mcnij autografi Lii Poeti, ital'ani conli!!mpo– ranei in tingua e d'aletto, non si ricompo– ne in manilera da formare qua,i un' ontolo– gia aui scneri,,1 o· cio,cun Poeta ~ alct'o 1, ,.eacclto un solo cam.0n•1 :--l'!.'IIO. ,;..... f,a.· ocrlen~a 11:h#' non ollr~pa.sHuc une/ Jacr.iolt1 dell6 tauolo riae-rbatagli. (Mi.sura, del rc•lo. non frobpo eacri,'i.cda, anche ·., cot>,idcra. zione cho le K"Y"itlurc 1on!uo10,no"11C don nun.:ionc l10nno ormai acomoare,ulo, e scio ne r'appore qua e fa qualche accenno). N6 sembr.-no troppi i "pc:.:·", ~la i PoefJ prcacehi in un g·ro d'anni ormai p"ut– tor.o ampio. Foue sfttfo ""'"''Ore rifror>n-c f autografo di alcuni porUco!ari compon \. menti (f:)eT eN!Tnp;o: di Mo3'ri, delUJ Gicco– ni. d) Ceccardo, di Goda), re ~mo anzi aumen'ofo e meg.'io cqu"~il,ralo 11 nu· m.ero o eomi,w:iare da D'Anr.unz:o e Po– t'r-or •. Ma r n,/dcnlrarsi ron late fllen!o ne 1 Reg"O dei Morl,' o· i ri1ulta1o lrnbpo fff"(/uo fin dai primi tentdt'tii e vi abbiamo r:nurt zialo, A ,I ,.umi modo •· ten,ra Ne!cn~,e che cronologicamente, a parle l'omag1lo (del tu'fo "clfuole '') ni " d alettali " Poacaret. la Di Giacomo T111u,s" e alle due poele»t> Ada Negr· e Sib"lta Aleromo, il pu"lo inf ria1e ef/elti'tx, della Rorco.flo corr.isoonde, con r,gni eo;,Jenza. al ,:,eModo della ''Voce''. E,,sa, com.,rcr,de, nt-U'ordire cronolo(l°CO corri1pondenfe allo dota dclfa noao'f,o1_ So/• fi.ci . Pap'ni, Pea, Saba, Gttvoni, lah"er. Compario, Gio'ti, Ono/ri. Palazzer,rh ", Rc– bora, Te8'1,, Corda,elli. M'r.helstoedter-. V°" leri. Sborboro. Unparef1i. Com·, Bacchelli. v·goto. De Pi,·,. Monlale. Or'o 1 ,mi", G-o': de. PolXl'inl. Borlolini. Berlocchi, Solm1, Qua:"modo, Scip:or-e. Cci·r·c,.\ Dc Libero Penn-:: S,ni-ea!'t Gatto Berlolucci. Sereni. l.uzi. Va da/ 1879 al 1914. Ma. :ndipcndentemenle do cons'derazioni del genere. •l deve /orse riconOIICC'Teche, meglio ~ molle a!tre antologie. quc•o Raccolta ~mbra dc.tin.rta a fornire il ae- 6",G cmblemofico d" citT-1cnn J'oefo, e <?uan– fo in euo ri•iede e, ottr~vcrro la tntrmo– nionra dcll'autogrlr/o. ,i.-,1'a di p;il "nfima– menle 1egreto e libero. Ché non ~,lo e•em– plari di cal11grc,5a not otommo ,·ctii~dcr11. ai &>arii A ufori, b~n~) la dfV'Umentaziont! u'l>o di una L>OCe e Ji un" .tilc, che comu• n.emenle le a ,olrt.i ricono1cere nel frat.:esfi~ mento e nel di,tocco tip('grafico. Come- «>al. di que,F tem.,i. Sa po'ula aor f<!f'Cl'idea di una affl/le Racrolta, A dir>erl– tato ch 1 aro a noi ateu· da ultimo: quando. nc,ll'c1J<?mYlame e licrnziarne le pro1.-e. o 1 .-iamo 1orprc1i o dedico,la. con qualche apefan::o. o qi,cll' che nel Duemila. se ci • 1 arriuerA 1oranno riu~lti a co.,acn.10re in· telletto ·J' amOT6 per le cose della Poesia, Con tvn:Chcvole gent'lezza, di cu· tomi"a• mo a rlnerazttfe mo'tisrmo. eli au1ogrtrfi. dietro no1'ra ,-·cltluta. -ano alati /om/ti da pii afeui Poe'i. Ad eC'CC::ione dr quell.; d· Campana (rk.aooto da nostro mli. g·a op. porlenu'o a Mario Noooro), CardC1Tell: (,la m.s. del fempo dell' "flal"6 lclferaria". do– t>e 111 poesia apparile per In brr"a t.)(>~.,.} Di (;i(Jf"'Omo (dal uolume delle ., Poe•e •·. nf"l"e,li::·o~ M""ndorlori: Milano, 10.u., A,f".,,,',,.f,,,, .. 1,e,. (,I,, m.s. procuratoci da Vld. Jim"ro Aransio Ruiz), Ne2,-; (d,.. m•. frc.· ,messoci da Anlon·o a~td1n1. Oorfr! fd•• ,n-91. lro,mcs:iiocj dalla Vedot>a), Pa11earelln (da m•. lrosmel"Oci ,la Emif'o Cc~hi). Sr1tt\inl! (ria no.slro m•.). Tesso {Jrl t>01umc drl!e '' Poesie " neWed,:.:ione De SilJ,,a: Tc,non. 1941). Un rl'lro r'rgrn-.:.iamento ùad,r anche u-, oorH Editori delte rtlo~i poetiche cui op– porleng,..,u i •·neo!i <'0"'11...,,..n,menli; "oprat· tutto a Mondador' e a Vatrccrhi. E che dire dcll'cm\CO CoTombo, chç .s'c lasc~•o prendt:rc ,lnfla nnslrn ~le110 persu,.__ 1iMe di /or 00crn rcddil":.iq in c<, 1 lro 11Cde all':n/uo,..? di qucUo degll af!nri, addo<isan· d~i ·" lembi rome q.uclli dog~- l'onere della Rarx-olta> T o"lo o ro/rore che s:C pc.~ spetfmc ad cnlrombi. la ll·usto r"s?O•lor 11 ovra •• domani ••. a seconda che queste tc– uo1r le comJ,:na.::."or11 J·· parole e di suoni gral/ite e fonale 111que1le tarx,lc, potronnu o ro Aim"'-'r"rc d'n~rc ..,..,:.,:,,. f--– gUi e ui'ali oome vene, all'oltraggio del fem00 e degt uom1n1. A no· deve adearo ba.dare la /iduc'o d, av<!f'canche in questo gui~. che ha in aé qualcosa Ira l'ofo~ra{i· CO e r arnldico, r'offMto la reale riprooo della •• prcsen=a •· dc/la Poc,ia ilolVma contemporaneo, * Una raccolta del genere oa considerala non tanto ~r it sicuro e pungente inlcres– ,e di " r'cono9Cl'menlo" clic non può non ITALIA Lo colonie nostre 10tto procClklo, jsp rano a M.ario Pepe un violento articolo nntig:o· vcrno, 1ulle colonne di Pagine Ubcrt:- (an– no Il n. 1). L'artcoliata ai lamenta delle nostre modeete richieste all'ONU cons:ste.n· li aoltanto ncll'amminiat~az:or,e fiduciaria do: territori e nella mitezxa delle richieste. vede lo specchio d'!lla poc.a forzo del RO• vcrno. Franco Fortini 1°in,erisce, nel n, 2.3 dt Comunitd, nella po!emica tulla cultur.:i comunilla, 90lt'enendo l'es'1tcr,za dell"uomo di cuhura comunista, ,e-condo le teorie del l"unghereae Georg Lu_c.as, carne inte1leuuall!: vivente in un.,, detctm.1nata società borghe- 9= :n sviluppo, piuttosto che in~ un'astrot ti e teorica aocielà aoci,.lisra. Non ,i trattereb– be quir,di più come invece Carocd so,:cn, ne •n un precedente nrtico'.o, di incontro tra in~Ueuual. &cnz.a pubblico e masse ten• za inleJlettuali : la cultura comuni•f• sareb. be una vera cu!1wa. La earit~. dei ,anfj è il titolo di un arti colo a firma Gli Ultimi che apre ti nume ro 21 dcll"Ult'mo. lr, et-80 In funzione della carità si fa Funzione d'amore che apre le vie ad un duplice istante dell'uomo vivcn· le: accogliere in sè tutta Ja v'.la e farla perfetta. nel Dio. Sull'Umanita di Santa Caterina de' Ricci scrive T ommMo Bocca nel numero 6-9 dcJ lo Parola e il Ubro. NeJlo ste,a~ numero articoli di Roca. Alfredo Grilli. Noè Vanni. Z....gatti. Rer.:zo Frattarolo. Merita aegnalnrc questa riv.,ta che anolve un suo compito critico cd indicativo con grande nncsdt e precisione. L' eae.mc dle RotaTio Asaunlo fa nel suo Rogon, e A~itJ del "romon méfc,:,hy1ique' 1 , del romanzo contemporaneo ,ulLa scorta delle ultime prove nam1tive di 5.:arhe. esab risoe. aecundo r..oi, il te.ma di un,t1 nurativa impcgnatlil troppo nell'essenza della rag"one e delle idee, riporlando 11i tuoi gmsti lim.1. t! gli m\lCgnamcnli e Rl-i esempi delle oper~ di queeto genere (Be1'fogor numero S), Nel– lo ste&iic)numero è riporlAlo il l'Cslo del di– &corto tenuto da Benedetto Croce all'Asac:m– blca Costituente wu 1 l'aporovnzior.e del trM• t'alo di pace. e Cnrlo Muac.clta lt11ccia un aculo orofi!o di Gu'clo Dorto. Poi Corlo L1· ntiti ditJcetta con moltn cordioli1à cd oncs'a sulla Ch:orcr:a e Gaetano l'rombalore ,e-i scrive 1ulle Conocra-"on: Letterarie, e in part'icolare su que!l11 di Giovano.i Vcrp. Contro la politicità. della cultura, e qu·n. di c-ontro tutte quolle culture eh~ tcndor,o ,. specdic.arsi ron un aggettivo, con una qual– siasi :ndiCltt.Ìone re1trit11va, polemiu:a l'e. di•orialc del numero S-6 di Carro Mènor~. In eMO ai tiuspica una miu"one. un mcs– eagJr..o delln cultura più vnsto degli intc· rcssi ouotid"ar,1 dei coctnn1 e dei conl~rm– nci, tanto per citare Schopcnaucr. Una lunga eerie di poesie pubblica il nU• mero 17 d" Aueonia. Iulo Maruri, Alfonsina S1or Carlo Falvelln. Pina &llnrio, Iérnsi– mos Messinia. Mariano rugo ed altri otto. Due ""Bili che eono ambedue ricerche cur"osc e dotte, pubblica il numero 10 di Humonitas. Il primo. di Vi1tore Brer.ca. ed ~ uno ricercn letter.nto e (thiott-, sulJ"Al/ier\ c-iglomane e due lradu:ioni .-nec!:le dd p ... ,,e. Nell'nhro Um.ber•o 8oKo tr1!'ccin Un''polesi ,u Aapoa:'a. Tra le recen11ioni. curato anche se sovente non cenlrnta. l.::1 nota di S. Ar.tonelli sul Din,io J' A !:;crio di Vittorio Sereni. FRANCIA iVAl 1.uu11ero 81 del Figaro Li11cr~1ro An– dré B.lly, r /eremlo s11i programmi /ormu,. foti t.:al mfo,stro dell'Ed11c,:niot1e Na:1111t11• le per le CElebra:io11, del ce11terwrio tl,·l "48. piopo:,e di / es.ef {,::iare per l'arino Ln1tur'> t:n alJ.ro bimdknario. que.'lo de!la lotta di 11 erc.nge,or ge comro Giulio Cesare, tH,lot'• 1iu1a. cnme og11i prOtJ11eduto bac•;,llu.r:t cu· ,iosce, nel 52 a. C. Nel predetto ttrricolo. il IJ;.!ly, evUlt!mr– mente norr sptovuedMo di coe1cn:a, prq– po11e per Ve.rcingctorige la qualifica di " oremier Résistan1 de notre histojrc •• C'Ofl grande sodd s/tJ::ione, su riel Empirw, delle ombre mazrranime di 8u1.-ard 11 Pé. couchet. * tima di(~a la discu&lìjOn~ non può ovvc– n:re che in meri10 aUa legiuimit.O del po– tere cbo giudica. 3) In giustizia politica, il primo mo-– vento è il hene pubblico. e tutti i proble– mi individuali spariscono al cospet10 di qucl!o. Ma l'uomo non !pariscc in alcun caso. Ogni violenza eccessiva oi ruoj ri• guord·i è una conce56ione (talvoh.a incvi- 1abile) a dei comple&.si col!ettivi elemer:· 1ari. o la conlessione d'una debolcun cho tenia di djssimularsi, in quanto 1ale. Dopo uno accorata recriminazione con– tro gli errori commessi dalla ratt·ca comu.– ,iis:a in. questi ullimi me.si . e un appello per h, esistenza in Einopa di « foni p.artiti comuuie-li poichè ~i 5ono l'unicn ,iaron· zia comro un ritorno del fosci11m10 ». Atou.. nier se.rive: « Ma auenzjone agli sb3gli del 1930! .Allra,•erso il suo esclusivimio rina- 11cen1e Hra e propria malattia infantile. il comun:&mo è in prociulo, per fa seconda ,·olta di ,pingere al fosci~mo le ma.s&e che de"ude. indigna o<l esaspera con la 1mn in• cap,aci1à a capire che collaborare ,,10I dire Ceffre in più di uno. e che il cuore e gli in1eressj uon lii conqui!tono e-on In forza. 1ibiii1à. • La10 comune di tutte le sue aculture à la y;,a intesa non come sen•ualità o viva., cità, ~ come r (:cheua delle manifcata· zioni dei più diversi. profondamente uma· ni alati d'animo che ella daloro&amenle .,..f. fert,c, Si ripctè infatti, per la Bohdanowicz 1e tragica eorte di molti arli11ti; la scu'.(rir.:e morì co:11unta proprio n Roma, nel '43, dal· la fa.mc e da.Ila m seria. JANINA UPLKA cannonata! Il color "FUMO DI LONDRA,, non si addice al lutlò. Le calze grigie che ei trovano in commercio soao le stesse che comunemente si usano nella triste circo– stanza del "mezzo lutto., mentre il color '"FUMO Dl LONDRA", realizzato da .l'"'rnnce8chi e sanzionato a Parigi, non ba nulla di funereo, anzi è un grigio caldo, rosato, che ba molta affinità col fumo solare che ij ~· • .. ~ erutta il Vesuvio. Il critico della moda del "Paris So•re,, ha definito le calze mille Aghi color ..FUMO DI LONDRA'' una "cauoooata". Unico venditore FRAHCESCHI ?:i'. ':.( < .. > i ViaManzoni 16- MILINJ·-~ Servizio ··aereo perconsegna Inglonata1, tulla 11,111 listino gratis ~:> .,··, ~><><><><><~><><><><>< ~ ><><><)<) 1F.<>

RkJQdWJsaXNoZXIy