Fiera Letteraria - Anno II - n. 48 - 27 dicembre 1947

.lNNO 11 · N. 48 ESCE IL GIOVE])Ì A LETTERARI Settimanale di lettere arti e scienze ROM.A t7 l'lovembre t9•i UNA COPIA LIRE 3i • ) ) ) ) ) ► ~>-->---> ) ) > ►~ I Direttore: G. B. Angioletti I +--+->+. ( ,( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( D,resi.-One e redc,::;iorie: Luugote•ere Tor di Nona 3 - Tel. ss,19 Amm,n.istrcnione e Pubblicif.6 SOMMARIO: Nicola Bcrdiaelf: Le antimollie dell'uomo 111oclerno - Paolo Mar– iella : Concerto - Elpidio leuco : Poesie - A. G. Ferrara : Visita a Silva,ia Ma,isio - Francesco Bioncloliilo : Ricordo cli Savarese - Sante David : Il 1° Co,i– gresso degli scrittori tedeschi - Mario F. Canella : Che siamo noi? - Giorgio Capron.i : Pretesto cla "" diario - Gabriele Baldinj : Stampe inglesi - Helle Busacca : Estate mda,iese - Luciano Erba : Poesie - Michelangelo Antonioni : f Abbonamen<i: annuo L. 1500 • annno eon ! pagamento eeme.trale L 800 - annuo ooa pqameoto trimc1trale L. 420 . Eater•: an– nuo L 2500 - Quota mentile per abbo- 1 namenti 1pcciaU (in&egoanti e atudcali) L 125 - Pubblicità: al mm. L 25 una copia arretrata L SO Via dCl Corridori, 20-22 - TeJ. 564089 I EDIZIONI DELLA BUSSOLA ROMA ~-)► )))))))))))(! Il colore e l'America - Note e Rassegne cli: E. de Concini, E. Fulchignoni, ecc. ~ :,-')--; la ;'-77-► ,..)..a.)(,;.;,,,_) I }) ) t Le antinomie dell'uomo moderno e O\IE ,-,piegare b1 rondi✓ione de!l'uo- 1110 di oggi in l~uropa? Come spiegare l;t dct·ompo~i✓iOne cli l111 t:? · una civiltà? \"orrcrnmo fennarci Ml unn c..·au:-a molto importante che :-,piega mohP c.."O:-c e t'l1e è lc.:g-at:1 :-il ruolo e.,crcita– to attualmente clall:1 1et:ni1.·a n{'i de– :-tinj del! 'uomo. Bcncht' la niltur:.1 me. dic, al~ ~ia ~t:11,1pili import:111te e pii, ('re:nric.:e cli quanto non -.i :-ia per J11n. g-o tempo ritenuto, le for✓c \.'rca1riri dell'uomo non '-Ono :-,late :-,uffi1.:icntc- 111entt· libere durante il mediocvo; n;ino H1ttopn~tc al dominio della rP– ligionc, e que:--1,1 eoncli ✓ione ri:--pon. clc..·,,a perfc11amen1e :i/la , i:-.ion" dC'I mondo dell'uomo, in quei :-.e<:Oli. L'uomo non potc,·a c"c-1'f..ii:ire in1r.– g-rnlmen1c le proprie for✓C. l·na ron– l'e✓ionc di ,·ita 101ali1:1ri;1 re~.o-c,·a i fili drll'esi'-IC'1va, pur tr: 1 la cii;er:-,ilA d1.•llr ,n1oli: filn-.ofid1e e mi~tid1e k quali per() tutte n·,tav:1110 fedc1i 'ali(• ,·eri1t1 fonda111cnt;llj dPI c1·i!:-tianc:-.imo. .\l:1 l'uomo clo,e\';1 pa:-sarc a11r~1vcr~o l'c..•-.pcriC'nza della libertà: don.·,·::1 -.pP.. rimtn1a1·e tutte k -.uc risor-.e. L'uomo ha voltl!O ~pnimcntarc I.i lilwrl:1 in 1u11c le ,fere cklla vi1,1 incli,·idm1I" e ,cwiak. t·:-.,·rntlo da1 monclo medie\::1- lt·. ,1 l· i111reg--m1io nc.."IJ;i autonomi;i di 111th: le ,fer{· dell:1 ,·ita creatrice. Si nmohbcro aHor.1 J'au1onomia dcll;c , i1~, :-.o(·i:ih: e ck·ll::1n1!1urn, l'au1,,no. mia (!dia ,l.'if:"11;,~1. l'autonomia clcll;1 politic<i, d<·ll'enrnomia, della 1cenica, dl'l!:1 ,·ita ddlc n:1zirn1.1lit:'1, e<:c.·c1cr;1. Tutte que~1e ~ferc '-\l'p;iratc f'Olllin~ 1·i:1rcmo nel e, ol,·ero;.i, ohbcclcndo cia– ,nma alle proprie leg-gi. L'.tutonomi:1 sig11ifit·a precisamente t he la Ieg-g't: ;1,:il!-<.'c ;111'in1erno cli ci.1,1.·un;1 sft.ra parlicolare, -.e11?a cs,cre ~uborclinat:i ad akun n::n1ro spirilllalc unificatore. Ln ,1cs~;:1 rclig-ione ni~1ian:1 C di,·c– nuta un:1 -.fern p;1rticolarc dclln cul• tura; ha çe:,.:,:nto d'c:-:-.crc una forz;t dctC'rmin:1n1e, ~ _ rnta ~uspinla ,·crso i reCC$'-i dcll';111im.,1. Il c·ri:-:ti;mcsimo ..,i :ul:HIÒ dirfìcihnentc a questo pro– re.'-:-o ch'(:r.i necc-,M1rio perchè l'uomo p.llts:-e c~panclc..-1 ,i in qu.mto !_',-,ere ti. f)ero. ~la ~; nvrchht torto ncl!"iden. 1ili\;·nrt• l'aut<)110mi.1 cli ciue:--lc -.ferc ..,q>arate alla libertà dcll"uom•) in quanto es-s-t:re infcl,!r:tle. Sono I<.• SC'irn– .1.c, la 1>oli1ic,1, l'economia, l:-1ll'n1jca rhe ,1 son rC!-e libf•re. 111:1 11011 l'uomo eh(' l· c.:mluto ~otto il dominio cli -.fere :-.eoar:itt::. e obhtdienli l'i;1-.n111;.1 :1ll:1 sun propria ll·goge. Su <1u<'.stu terreno -.or"tro, in fin dei t·onl i : lo ,cienti~ :-.mo, non identi,~o alla ,cic1va e il ra. .,j011:11i..,mo. nell;1 t·ono,fc11✓;1: il ma– chia\'elli:--mo in politil"a: il capi1:t1i– ,mo in t•conomia; il na✓ionnli-;mo nel– la ,·ita dei popoli, e tutte co<lc~te .::fe. n.· rifìu1aro110 di :--ottomctter,i a un principio .::,uperiore :-.pirituak o mora– le qu.1lunque. f-'11 que~10 ll'r-rcno che ,ervi cli ha:-r alla l)OlCn,::1 clc..·ll:1 tel'ni– r:1 - l:1 tecnil·::i l'hc..• ,i ,viluppt', smi– ~un1t:rn1entc e l'he "i,.._. ,e1.·011dn la .;ua it-);!"Q"c cli, um.tn: :1. L'uomo schiavo delle sfere autonome La gu1:rrn, t·he ri,c~te earattcre toralit.iria. è divenuta autonoma Zn– d1'e!-o ... :1. L'uomo. ~l·mpre pii.a oner;1to. ~ raduto nrlb pili turpe <lelle ,<"11ia~ viti.i: è clin·nuto sd1ia,·o delh· ,;fere :iu1onomc. :-.!e deriva uno -.qttilihrio, uno ,,lato di:-arrnonit·o gnn i...... imo. l.;1 1ecnic-iz;,azinne non n1olc -.ottomet- 1cr'-tj ad akun principio -.pirituale e la ,piritm1lit:l si è :1ffie,·olita 1orn1mrn- 1e. L ·uomo ha pro,·ocmo cl.1 "'t· ste,,;o ralicnn;,ion<.· della -.u~• natm:t. ha con– '-Clltito n divenire il lt•cnico. Pt•rchè 1111 uomo po,;:~a efTeuinunente liherar– ,i. Jn 1>0tcnn1 confrrilil dall:i tccnicn clovrchbe presupporre un approfondi– mento della ,·irn -.piritu::tl\• clel!'uomo, I'inn.t!?arnento dt:I "-\IO li, c..•J)o morale. :'\l.t que~10 non ac..·t·riclc. ln pre~...:n,:n del IJ;i-.,~o li,·cllo morale della :,01.•ict!l t·ontemporanea, in,·cnzioni come quei. le della homba atomica .tgiscono auto– m:it icamcntc. L'uomo ha perduto In focoltà cli c.ontrollark. 11 marxismù, ;il <1u:ile allribui~·ono una grande;• im– portan1,;~1. ricono~ce. bcninte~o l'irn– port:uua dell~, tet·nira pu J'inclu,tri:1• lizza,:i<inc, per lo !,\ iluppo delle fon•e produttrici in cui ~corge 1.t ba,e del proee.sso ~torico. :'\la non in1end(~ ali– ba-.t:rnza J'import:inza dei fottorj ro. ~mit•i nella c~istcni~1 inclividu;\lt•, ~i imprig-ion::i troppo nel mondo ~ocialc. In defìni li ,·a dobhiam1> <'Onc;talare che l'auto"omia delle ..,ft:.rl' ... cpnratt.: c-onducc dialt.'llil·amente alla di!-l!re. t:azionc dt·ll"i11<li\'iclu.tlit•Ì urnan:1. ;1ll:1 ribdlati ;-iJl'idL'~t dt.lla ei\'iltil 1ccnil"<l; non YOl!ero ammettere iI progresso tocnic-o, poiehè ritenevano, non seoza r:t(!"ione, che distn1ggeNtc la bcllczz,:i. Ruskin e la ferrovia Ru5kin non ,-olt!,·a ammettere le pos:,ibilità della ferro, i:-i e ,·ing·via,·a Mtll.t ~ua c:irrozz:i pri,·nta. Poteva permeuer..,elo, pokhl' era un uomo ricco. :\fa la nl'g':t✓ione romantica ciel_ la 1ecnica, il rimpianto elci buon tem– po ani ieo, -;ono manifc:,ta.tiOni crim– potenz::1 ed e--'"C1wialme111c fenomeni reazionari. I rom.intici neg-ano la 1<:c. nic-n e pretendono il ritorno ~dlc .:.ue forme più ar{':1id1e, in luogo di clomi– n:ire la tccni<·a e cli subordinarl:t .1IJ0 PALMA IL VECCHIO: Sacro Co111;ers1t:io11e pC:rditn d'un 1·enlro l111ificmnrc ,e,.piri– tuale. Lt sfere !--epar:-llc t·ominci:1110 n ni;;111ifr:--1an• prt·te,e totalitark. Si co– mim·ia a 1>renckre il parzi:iJe pt:r u11i– ve~alt... L.1 poJitkil, l'et..·om>mi:t, la t.'Ono,cc,v:1 -,cicntifìça e In ICl'nic:i t1.ndono al tota\h:,ri,mo. E l'uomo <·e– de all'dlu,ion<.• d1 'hentar libero in qu(",ta g-ui~a. :'\la ,ivi~11110 in un'epo– ca in 1..·uila n·ah:'t ~ priv:-i di n•li: rei C in que,;;;10 che nm~iste l'enorme jm. port:111;,a del no,tro tempo. l.'uomo comincia fìnalment1..• a rcncler:-.i conto, di 110n e:,.,;;;er libero, cl'e,srr c~Hlutn in una ,ehia, itl1 nella quale lo m:-11\lcn– !!"C'no Il' tncrg-ie e g-li spiriti di,um:ini liheri e ,l·:11enati. ~on <.·-;;~tt• :-.fera dell'at1i,·i1à umana pii.1 nulonoma, pili g-elo--a della 1>ropri:1 lcg-g-1..' e pii.i o~tile all"uomo. cli quell;t tct·ni(•a. ,\1:1 ,·i. è anche un'altra ..,fera dcll"atti,•i1:1 uma– na che prelcnde non solo J'autonu:nia 1 ma anche il 1ot:1litari..,mo: l· l.t g-ut>r– ra. I.a ~uerra tende a cli\'l'nire il cle– ~pot.1 ;i...soluto ckll'uomo, :l -;OttomcL– tere oJ,!'ni co~n. Ques10 '-' il ri~ultato pii.1 f:ttak• della lra~form;1✓ione clia– lt•ttica delle i4,fcn.· autonomè. 11 ruolo cleH:1 ~uerra l· indi.-..-,olubilmente le– ~:'llo a quello dcli.i tN.·nica. I romantici tecle~ehi :1,C\'ano -.-o– ~naio !'indi, iclualità intcg-r.1lc cd è for-.c ,orto que~ta p;1ne117:1 •dlc han. no nclombrntn pl'r la primn ,·oh.i la iclc;.1 ridia c-Os<·il"1v:i \'rCalrice. 1\l:i non hnnno potuto renlin:irc cffetliva– mente il loro ~ogno, poic-hC: l'Oc!.titui– "ano l·-.~i ~,e~si un p.-odol!o cli fn,. /ionamcn10 e ~i 1r0\':1110 ,tacrnti dai mo,·imcnti -.0<·i:tli. L"idea rorn,111li<·a clell'or!(t111ic,, ha e~ercitalo 1111a1!ranclc influcrwa ~111 pensit'ro <lel Xl\ ,ccolo. ~la da,•a troppo facilmente orig-inc a teorie consf'n'éltrit·i, alla iclealin:l✓Ìone del p.1!!!-ato, ed oggi non tollcrn più l;i <:ritira: 1,1, esiranca ai proce..:;,i l'he ,i -.\'olcrono ne-I mon<lo. I romani ici clel– l'ultimn g-t·nern✓ione -.i '-0110 ,1,•mprc ~p1r1to L:'l negazione della tecnica n:>n C: possibile. l.;.1 111:,gla era gia una tecnica pri111i1i,·a. La reazione romnn- 111..·a contro b teeni1.•;1 ~ piUtlO!-IO psi. d1iea che 5:-pirituale. Bcncht'- le :tnti– che formc- della spiritm1liU1 contcng-:t– no un elemento eterno, non potreb~ btrtl ri,olve1e la erbi di cui ~orrre l'uomo, poichc'-, in luogo cli dominar!! il mondo .si di:-,1:l('Cano cln e!-t~O . Se l'a!-J.Cèsi t·onsrrv:i un:, impor1,:11- ✓a eterna in quanto di,l·iplina interio– re C limiU17ione di :-.e ~tC~t•il, 1Hll1 è M'Ccttabile in quanlo mcrnfi5:,ica nega– ti·iec d~i mon<lo. Per qucstn, l'uon,r, h,1 -:,0vrntutto hi.:.og-no di u1rn nuo,·a "piritualità ,er,o la <1ualt" fotalnv:nte , 'indirizza nllrm·cr:--o I<.• pro,·e più clolc>ro:..e. Ln <.'<>nc1ui~tackll'integ-rali- 1à può significnrc una pr·c~él cli po~. .:,c..,:-.o dello ~pirito -.ul mondo e i prc.,. ressi che ne cleriv:1110, potrebbero 5ti– g-nifkarc- la ,piri1lrnliu:1zionc di quc– -;to prOCe.'-tSO, 1:1 !<-piri1u;1lizz:izione dei 1110\'imcnti sodali e delle riforme' ,o. rié1li - e non una fuga nel desc1 to. E que::-tù ~arebhe più (~onforme ;il \"angelo d1e non l'a,l't.'.-:..i ,jriae:1. L'nomo e l'econo111ia nel socialismo marxista Dat:i l'enorme;! i111porta11✓a dii! 11 man:i!'-1110 ha a~~unto non ~olamentt..' i1'l Rus,ia, è molto Ì!:otrulti\'O :,tudiarc le soh.1;-ioni d1c e:-.'-to olfn• al proble. mn dell'uomo integrale, quando ,uol metter fine alla ,tlienazionc dcll:t 1H1- tura uman:1 d1l' ...,j prodUt·e nella so– t'il·tà bor~hCi-t(' t' t·api1ali~t,1. E CjUC!>to ,·ome pub a, venire? 1.::1u. ronomia dell'economia ~ottonosta e– sclusi,·amcnte alla propria lcggc 1 e c-he rifiuta di ..,ottopor,..,i a qu.tlunque pri11ripio mor.1le, ~focia nella conce- 7i,me dell'uomo <.•t·onomil·o dell'ccuno. mia borghc:--c ch1,si<.·a. Que:-t: 1 ide:1 cicli 'uomo t'l'Onomi<.·o d1e :..e{{uc uni. nrnwn1e il prnprin intere~~e ha ,•o:-.ti. di NICOLA BERDIAEFF tuito la base ideologica del regime ,·apitali!>HI. L'uomo economico ha perduto I~• 101alit;l dell'individu;ilità um,ina e l'uomo tocnico l'ha J>Crduta in mi~ura ancot pili g-rn,·c. .\uribuì c~1rattne uni, cr!-oalc all'homo econc,11,-ic11s. lo pre~e a fondamento clcll;-1 ~1oria 111on– <liale1 pur ribellando.si contro l'ordi– ne :-.ocialc islaurato eia quella econo. mia. In \'ia dialeltica l'uomo economie-o :-.i trasformò, nel pen ~it.ro marxista, in uomo integ-rale, totale.•, al qua– le ,·it.:n rc.:itituit;1 la :-.ua n;1LUra t·o,n. rlessa. La rivoluzione s.ocialh,ta mNt~ fine allo ,fruttamento clcll'uomo cl:i parte dell"uomo, all':ilicn:'l/ionè e ul fr:1✓io. m1me11to della natura uman-.1. )la l'uomo totale è ricreato partendo dal– l'c..-conomia; t'economi11 ncqui,rn c.1- ra1tcrc totalitario. L'uomo nuovo nsta l'uomo economico per e<'c..·ellen. :ra. L 't.'~:onomia :-t!-t~urg-ca un sen-;o mirar pili uni,·ersale che nel cor,o del– l'ultimo pen~icro borghese e rapita– lh.u1. (Qui. forse, sono ncrec;.s;1rie due parole di chiarimento: ;\larx, in ,c. ri1à. no,1 ha mai pretc!=io che l'uomo et..·onomiro avrebbe ricono.sduto quc. ~ta ~crnrchin flno alla fine del mondo. S1..•cÒnclo il :-t10 pensiero, una ,01ta ragg-iunta la ri,·oluzionc ..,0<·iali-.la. la economia sarà suborclin:Ha all'uomo}. E i1wct·e il mirncolo <il'lla 1ra..,form:'l• .tione clialctt1Cél clelruomo economico in uomo integ"r:ilc non ,i è, storica– mente, compiuto. L'uomo ,pirittwle e negalo. ;\I:\ una totalità um<1na è pos. sibtle ~enztl un principio ~niritun1c? Non è nemmeno 1 1 1101110 economico il prototipo dcf nostro t~mpo. ma l'uomo lernico. Comt.: I rn,formore l'uomo tecnico, interamente domina. 10 clnlla potenza conferiwgli dalla tec-– nit.·:i, in uorno touele? Egoli cl<.',c na– scere in ~eno alla collct1i,i1à. ~larx hn a"uto il merito enorme di propor– re iI tema cld lnvoro uma1w e dei pro. ècssi ciel 1:n-oro. Dopo :\larx non si polrcbhe rappresentare una nuova ~piritualità tralasciando la ~oluzionc dei probli:ma economico: ma le pre– tei-e t0talitaric debbono è~erc respin– te e superate, poichè implicano Ja so– ::i.titu.tione di una 8!-trazione (che è la collc1ti\'it3} :i un principio concreto (che ~ l'indh·idualità clel1'11omo). La tecnica è anti,m,a,iista La tecnica~ cre.rtta cla1l'uorno e per ruomo, ma è antiumanista: è una forza disumanizzante. E' per questa rag-ione che gli intcllclluali d'Europa insi,tono talmente sul loro umanl.'si. mo e ne ricercano nuove forme. Esi– ~lono due fonti umanistiche: da una p<lrtc il mondo antico, 1.t cultura grc• co.rornana e, dall"altr.i parte, il cri. ~tiancsimo. i\la la dvihtl moderna si allontana da queste due origini. ln (;recia, nella :-.ua arte e nel ,uo pcn· 6il.'ro. l'immagine dell'uomo era al centro di ogni problema. Nel cristia– ne::i.imo l'uomo fu riconosciuto imma. g-ine e somig-lian7a di Dio. E Dio ,,~~so di\'enne uomo. L.':rnima uma– na W:,,,ur~è a maggiore import:rnz:1 t'h{· i\ regno secolare. Co~i l'uomo po– tl· a.;;cenclcre a ,·ertici eccelsi. ~la lo atteg-g-iamcnto del cri~tiane~imo stc>– rico ,·erso Puomo restò duplic..·c: la antropolog-ia cri.slian;:i riconosCeY:1 ucrualmente I:, natura r:,cc<·atrke del– l'uomo. Non .si ammette,·a chr l'uomu, in quanto creatura aff1e,·01i1n <lal pcc. cato. l·onsen·as"e fac-ohà <li crNlzi~ ne. Fu questo l'episodio che deter• mini> in più g,-avc misura la rivo1ta rontro il c:ristiancsimo durante i se– coli umani..,tici della .storia moderna. ~la l'umane..,imo ha una duplice na. tur:1: cl:1 una parte afferma il valore dcli 'uomo e la Sll;'t vocazione creatri– ce - e questa ~ la \'Cri tà dell'uma- nesimo: cl '.iltrn p:1rte, afferma che ,·uomo bas1a a se stesso. nega il prin– cipio divino che trascende J'uomo 1 e qm:sto è, dcll'um:wesimo. l'errore. Su questo 1erreno si svolge !;.1 sut1 dia. lettica complcSb:l. .\mmt:uendo che l'uomo ba-.ti a ...e MC""'O, non riconu– ,;c-<:ndo che l'um:1no, si può f!iungere alln ne~azione dell'uomo. L'umanesi– mo clcg'encrn in antiumani'-mO. L'urna. no è Mritolato fra il divino disum.ino e l'umano sen:,a Dio. Ho g-ià pii1 \'Ol– ie ~01toline;i10 ehc in Xict._chze e in ~larx:, J'umanèsimo può tra~formar~i {bcnchè- in g"uisa H'-Sai di,·ers.1) in :in– liunrnnesimo. In ~ietschze l'uomo ~p~tri~ce nel ~upcruomo; in )larx spa• riscc nella 1.·olle1tiviU1 sociale. :'\la bench~ )fan: e XiL'tsrh✓e siano vis• suti nel XIX ~ccolo, influen,:ano sovr;:i. tulio la nostra e1x>1:a. E' intcre~~an– le notare !;1 ricer,·;:1 delle nuove forme d"t1mancsim1> in :th.:uni paesi europei. Basti pcn,nrc, pl-r es .. a . art re <.·a Camu:-.. 11 nuovo umanc,;imo procede eia unu c..·oncezionc- bn~a <lcll'uomo, dall::i ;-i:,.. ~urdit!t del mondo, <lalla filosofia del t\"ulla. :'\l:l, m·llo .;;1es-.o tempo affer– ma ·1a librrtà dell'uomo. l:t libertà che Leggete in IV pagina Jli1·or1lo 11i ISnvarese di France&eo Biondolillo in V pagina Il l° (.'ougrc~so degli Scrit– tori tcde!lchi a Berlino di Sante David Ohe sfamo noi ? di Mario ~~. Canclla non t! nella ~ua natura e non deriva dalla sua natura: la possibili là che l'uomo a,·rebbe di creare .se stesso per mcz7.o della libertà, e c-reare un mon– do migliore. ".\la la ...,upposizione che iI superiore possa esser creato per meu--o dell'inferiore, l· ancora un.t ~upposizione d'ordine m:1terialista. Nello 6tes-.:.o Snrtre il rischio cli una de,·ia✓ione 111atcr,1li..,ta (: limil~Ho dal. la SU:\ dourina della libertà che alt10 non è se non un principio ich.·alc. ~fa, fotto c:tralleristiro per la no.:--tra epo. ca tecnica, J'um.inesimo raffinato non può tollerare i processi cli produzione in ma!--sa. i cree-,ccnti poteri della tec– nica1 il ruolo atti,·ù delle m;i~.::c e la ncces"ità d'una riformn sociale ed economic.t cld mondo. Dopo due guerre sp:tvcntose, le ~ocietà t1111anc sono poste alla dura ncccs~i1?1 di ri– ~oh·cre il problema del pane c1uo1i– diano. '.':ell'orn attuale vite il SO{'ia• lismo clc:lla mberia. e 11011 il :--cx.•iali– smo della rircheua pre, 1 isto da ;\lan:. La tecnica pili potente non forni~rv il p.inc; forni!=.Cesovratutto dei mcz✓i di di,;;,truzionc. Le bombe atomiche non nutrono. E l'uomo cle,·e clacea1:><, rivol(!"ersj nlla terra, alla sua anlica nutrice. )la è g-ilt penetrato in nitri c;pazi cosmici. Un umanesimo religio. so potrebbe :l-\ 1 erc una pii1 g-rancle im– pon:1nza e un.t mag-gior potemm nella no:--tra cpocn rude. ma questo presup. pone una trasformazione deJla {."OSCien. za cristiana. L'umani1à moderna è quindi lacerata fra due oppo~tc ltn– clenzc: frn la 1endcn;,a alla univer,a– lizzazione. all.t unifì<.·nzionc, al su1>C• ramcnto dello speci:-ilismo; e ,ma ten– denza all'odio, alla divisione, ai na– zionalismi. Tale è- In !-!Ìtuazionc pa– radossale dell'uom1) moderno.

RkJQdWJsaXNoZXIy