Fiera Letteraria - Anno II - n. 23 - 5 giugno 1947

FIEl{1\ LETTERAHI.A e ENTRA·LE E FRANçOIS ieri e C.nnobbi Fmuçois Mauriac, sono già parec• di una tradizione, che oltre lo rivoluzione ,i. chi nnni, prim3 della guerra. quando vi ero 5ale ,ino al primo definirsi d1 una nu0\'3 clas· ancora l'obitudine di 1itrovani l'eslale alle se 50C:ale d1 fronte all'o1istoc.r11Lia. decadi di Pon1igny, nelrabbnzin cis1e1cense Quest'anno, q:mndo ritomai a Pari1,i'., r1v1· della quale il vecchio Desjiudms aveva fallo di Mauriac dove !orse prima della guerra una accademia esf,va freq:ienlala dai migliori non mi sarei attcw di vederlo. alla ,edaz"one sp:riti di Frnnci11. luogo d"incontro f-a questi del l-'igaro. 5ln dalla guerta di Spagna Mau· cd 11mic\stranieri. Il vi10 mobiliuimo, asciut· riac auunse un atteggwmento di simpatia con lo, di carnap;ione brunR, lo sguardo vivace <" le sinistre e duranle l'occ:ipazione tedesca fu ~rdcnte, anche la pe:sonn ahn e m:iyra, m· Ira gli .i écrivRÌns de minuit "· uno degli facevano pensare, osservando Maunac, I' scrittori della 1esislenza e piennmente d'ac· qu11lche figuia di santo nei qu11dri de\ Cieco. co1do con il governo d 1 De Gaulle subjlo do. E que1ln mia impressione mi 1-uconrermata po \n liber&z.1one. Mn oggi egli si è !atto in· una vohn da una boutade del vecchio De1j11r 1erprete di Uh con1e1voto~iu110cnttolico, che dms. che di fron!e a Maur"ac dimenticava d'nltronde è tra I motivi della sua 1,rle: e mi- ~::\:~e 1 :n~ 1 :r:!ica~~r~:i 0 d~,s:i:~ti:~a e...~t ~i~::~/ìt~u~/)ii~~i: f 1 l~o~ll,~a:il,: er~:1d~\?~ ta: u Ma:iriac è uscito da un qund,o del G:e- auai ince•to c:rca l"at{egg'amenlo dn auu-i1e· co, ha depo1lo il stiio d11monaco francescano re. Non rilerrei pe1ò che oggi egli ,111di,po– e ha indonato un 11b1tornodw10: ma non h11 slo a concedere al giudizio che De Gaulle cambiato l",rnirna e non può non essere Clii• dà dei parùi. tol 1 co! n. Mauriac cita volontie1i il Vangelo a con· L'educazione e la sua 1le1sa nnturn 110 n fronto con le sil':iuioni pol:1iche contingenti pe,mettono a Mauri11c di est1nniani m11id11 · e gli ia.ccade in quest11gui,11 di conlerm11re la concezione cattolica e direi persino due· involontl\li11mente un giudizio cil And,é G de: S11sÙ11deltn vita: ma 111sincerità della 1ua il qu11le ouc1v11vo che Mauriac oggi usa il fede, anche In sofferenza per il conlrnsto ine· Crocifisso n comme une massue contre le com– vitabilc t:11 il comand11men10 religioso e l"im munisme 11. Lo steuo Maur".1.c, conversando p:ilso sponloneo alla vita ed .alle passioni con me, nmmettev11 la d:!ficohà di CÌlilre le danno luogo 11 un diss"dio e a un lncerament; frasi del Vangelo senza scousac11ule, q"Jando inte1io,e donde p1oviene l"e1Ìgcnl11 e1p1euiv11 si parli di politica: e riconosceva: u C'esi e il meglio delln 1un arte. trés diffide et dnngereux de compn1e1 'des Egli ha l'abitudine d'. un gest:re quasi me· réalités différentes telles que la vie rél:Rteuse ~d:~::l~(i ea~~1tt~~~:~o :J' aco;;~~'4~~1ch:ndi :. 1 : :~: ~~~:qiJe d~v:~: 11 d:1f~ùli~~,: t'r;~:~ una mal'gn\tà. che gli è lecitn per il garbo te al pericolo delraccordo della Chiesa con con il quale 11.eu1a. Allo1 11 a 1-'onliqny non L:.esa1e è sempre dl indurie la Chiesa al di· era ancora giunto 111l;r, rinomanza odierna e 11acco e alln c1itic11del potere statale. quindi gli era nncora concesso ciò ch'e11li pi~ L, singolaie capacità di nulocrilica di dHfic;lmente si permetterebbe oggi, cioè di Mamiac. qualità riscont1ab:le anche nel r1go· dir male dei suoi coutempomnci e dei suoi ,e verJ!,mente classico delle sue ultime opere, .,ntagonisti. Nè oggi voglio essere ind~scrclo non gli fa certnmenle difetto neppure nello r'cordando i gi:idizi i,onic; di cui allnrn ern vila, e mi parlava del suo lavoro di giorna· ricca lò'.1 sua convcnouone. Mi bll$ti il c tari, lista con c111alcheironin: u Un &'Jlre pourrnit una rmse a proposito di Gide: u Gide ne fnire ce trnvail; ie mc 1ens un peu en mau· ·1 1 · · · fi '1 vaise conscience d11ns ce bure11u de grnnd :;t~ 1 u ras fe~\m~~;_ C 1 i:~s:n ~: 1:emb:11, c;iò joumal bo'.lrjeois: mon vrai lr11vnil ne sera·t h C-d · 'fi t" d Il ni le journ11lismeni la po!;tique. Mais enfin... :i:c:;l~tàc di M:uri;/·1t::i 1 i;~,:ò'.I in:e1~ :1:: c"est la vie! "· 1:ene alcuni ritratti di donna indimenticabili, Debbo ancor11 ricordare una finse dalla ma non p:eciuunente edific11nli. punta acutiu•ma. una di q'.le11efrasi che sem• D'altronde il gi :idiz.io che Bcnjamin Cr~· b,ano assumere la •Ìtuoz.ione e il M·udizio su mieux fiu::eva unn \'Ohe di lui è profondo men· d1 eua 1 Mau,iac mi dicevn; « Hélas I Nous le vero. C,émieux d;cev 11 che Mnuri 11c pte· ne voulo1u pas le fascisme, et la démocral•e sen111vaalle lettere francc,i un p·oblema di ne réuuit pns 11. estrema serietà. il problem11 cioè del valore Quando lo laKiai ebbe un son:so un poco di quella ed:1c11zionecattolica secondo cui ,; malinconico p:irlandomi della s1111 salute in• è r t d Il bo h . r ~ta è malato e Se ne vedono t segn, l-.JI A r:~-:n;nfnri:i :t.it ;o:1r111t~ 8 r~: 111 M;:~~e;~ volto, ma 111v1vadlà del _conv_ennre. I ardore Desjnrdins, qu11ndo si d 11va il caso di un j 010 I d~llo s1r•~,do non son~ d1v~u1 _do un tempo. di11logare, e·a rapp1esent11.tivodel diuidio frn S1 _potrebbe ò'.lncorad le d1 lu, che sembra due diverse borghesie, e cioè la borghes·a di uscilo da una tel! del ½1~: forse a u_n 5311· educazione gi11cobina, erede dellò'.1 rivobzione lo de_lç.reco oggi assom1glra un poco p1ù che f111ncese. e la bo,ghesia di educazione c.,t- non •<~1. colica, ;ndine un poco al giansen:smo. efede A1.ESS,\Nl)l{0 PF.l.i,ECKINI norvegese S ~t~r::;;;;tiè q~;i:,~ dÌ:b.~~:i:: ~a j'!~~:dou~a "1erazionc .si può dire che lassù si è acuto ~~u:::e nd J:ii':nf{i~,!.esÌ~Ja~~ r:an;;:ro~gi~e,;~: pro1111edcndosilenziosamente allo propna ricos/1uzione economica con un ri/mo eh(' meraviglia lo straniero e g/i fa ammirare on. corll di più questo popolo rude e semplice rhe pure ha dato o/ mondo un ecnio come lbsen. - J)uranle il lungo periodo delfoecupa1.10 ne germanica la produzione /cl/eroria pro• priamenlc della era mallo scarsa, i poeli i: gli seri/lori di maggio, uàlore si ciano comr rinchiusi iTIse sleui. a/fendendo che la hu /ero passaue e che /' aria lornas,c ud essere: ,cl!pimbi!e. .)orgetlano inuccc alcuni pocli nr:cosionnli. dotali di un /(Jfonlo più o meno gronc/e, ou/ori di queì conii e di quc/fe poe· sic di guerra. che poi mig/ioio e migliaia di norvegesi impora1umo o memoria, ,ccilulJonu e cunlauano, froscrluecono e dilfondcuano. Senza dubbio <1ucsle Jo,me liriche hanno con/ribvilo a rofforztJre il movimcnlo di re· sislcnzo contro /'occupazione, ma o,a le dr. cos/onzc sono cambiale, e cci/o è cltc di lui/o la/e produzione poclica so/o una rmni· mo parie è dcslinalà a vivere ancora. Vu,anfe il con/lii/o il più g1andc poela 11it1enle di Norucgia. 1-lerman l"eodor Wi/• c/enuey. che al suo esordio ero staio wlu/a/o come i/ rìnnooalore della li11ca nQz/onofe, ,iuefòtasi, dopo Col/et/ Vagi e (.;uglielmo K,ag, privn di segni d{ modernità. è rimos10 come stoccalo dai suoi Id/ori e ammi,a/ori. Ques/o si spiega con la circos/anzd che, menl,e il pocla oo/euo rimanere fedele a sè slesso ndfa pmczid della sua lirica. il pc· riodo esigeva altri r.:a,orferi. a/lii talenti, ul· lri conlenuli. ben diuersi dalla poesia. l::slr, che aveva sempre scrlllo nella lingua parla~ fo no/uralmenle, e con una lendcn:o evidcn· le a inlrodurre espressioni dia/ella/i ne/ uo· cabolario /i,ico, ha mos/talo di saper cieare bene, duranle gli onni di guerra, auando è rima.sto ncll'ombi/o della propiia sensibilità /iri'ca, facendo sentire un canto leggero e me– lodico; men/re il suo unico fenlativo di scri– vere uno poesia di guerra di grande formalo è nau/agalo. IYalha pOrle Wifdenvcy si è mostrato all'allczza della sua /ama di grande poeta nel ciclo da lui dedicato alla memoria della plu grande gloria muJicale della Nor- PANORAMA INTERNAZIONALE Morie di Juliusz Osterwa Sob11to 10 11roggio à 1110>10 a Craco;;fo Ju{i..sc Ostrr.utJ, u110 dri ,.,11rslri dr/ trarr-o polacca. Noto i<d 1885, dopr, 11/i studi ,·., 1,o.1r1a 4 a Bnlrno, fo!:rio la suo corrir,l> o Croco-.:fo 11r/ l\l(M, J,tJJta JX)i a. Po,s,1a11 t a Wilno. Net 1910 l a Vors1mia.. D,.,a.,/e la. prima. ~fwe,ra t rci{istri lit/ TrolrO Polslri di Mruca ptr passore po; alla ,li– ,crio11e Ilei Pollki di Kic-.:. Ntl '18 ritorna o 1 1 ,.,. sa~-ia r fonda il suo RED{}T,t, tto!•o c!1r ha avuto u,10 importon:a fondamc,itole 11r//a storia dello tu/tura polacca. Nel 'JS dirige il Trrm'! S/owatki di Craun•ia, dcx;t posstJ 11/i a,rni drl– ,1"qctup,u1.0,1c tedesca. nasco1to soiro Jatso nomt. Q,.; uci1ò si,10 a/1,r mo,u. 011imo a,h·sra e i11- tcllfgcntc regista Osttr·.11u tcndr-~a 11,lla iua i,1rtr– prdariot1e o ,o.,qui.starr lr pii< profontlc ;~rii/i dc//'opua ln1uoria. Qua,.do "" 0110,c l111 ili st quuto vrritr/., i11 11r11u" taso puO prrdrr.ri ". Osrcr– -:,.,a avr..·a un" p,edilesio,1e pe, le opt,r di Z.t• ,omski rd era 11 pnmo i"te,p,ttc tiri ,1a.ss" o Sl.,...c.·,ulti {I. c.). Beethoven e l'America ac,oHciatori r r,,.aau,,j i,,,p,o-:-=-i,iw""'" diç/,1Q• ,a,0110 sdopr,o /asdun,fo alla loro so,tr ,.,, mi. ,:/iaio di 1111ori, 011,ici. lrcuid, ree., in ui110 di p,attsto co,u,o il f,,uo chr lfJ cl,ioma di 1•a,.tr11, ;-c-ni:in ouonCÌllltl dli UJ/0 .rvtdtsc "'""''' /I U• 1olanrcn1u 1irldacalr impmrr-z1a l'impic10 rsc.'..si:-o di 11111110 d'apoo i11,:ltU. Dopo t,r siorni di sa. spc,osio11c dr/ film, lo :'frrr11;a t stola composta: lo Coddard pot,.:,o co11tfowirt ad rnur acco"– dota dalla s~·rdric, ma al pcrso,ralt i11gleu sptt– tova uno 1prcfa/t 1,a1tamt11lu e risardmcu/o 1/i dttHnif Barba postuma cli Rembrandt Sono Jtoli rsposll 11r//a Ku.,sf/111//r ,li ZuritQ I p,,·,.dpa!I rapolflt'D•i tiri musf•· dr11nrsl, f•u cui "" autont,a/lo rii Rrmb,1md1. Giorni o, JIINO i 1.1isi1ara,i dr/lo Ca/!rri11 ha,1110 do-,wto co11Malllrt ,a,. SIU/IIJU tlrr ""Il Qlllllllild lii peli sla:•a Pt• cruu,e abbo.,,ta"1e"m11t sul dso drl ,,0111/r p,·1. tare olm1dr1t. Scìtn:fotl n-i:u,; chiamali d'-i,,. ffCHUl, hUllflO spir,ato il fr,wmr110 COII l'cbitudine drl pi1tori co,ctrmpa,anri 1/i Remt.,,a.1/11 di prt• pa,orr i foro co.'o,i. mrsco/ar1do-:•i forti dos," di bianco d"u01,·a Sollo ti>l/lMt11:a drl clima di Zu– rigo, lr; crllulr d"a/b,.,.,i1111 e ,1urllr dì protrilla a·i qursta mctuio. si sO•l'bbr•o norsu • a fiorire dopo 1,r secoli. Ptr tottrr~ ai ,ipuri 10110 Jtali cl,iamori ~-i rspr,t,' :rfr,,,,rs,· cl,r pr11ura11110 a ibr•a•r Rrmbrandl dd/a sua barba i11lrmPtslit10. 1:,. OCCASIO:\J•: l}'U. Cf.:"-Tl::;\:1\RIO STE~· DIIA\.1,\:,:O (c/1,. a.:•rbbt do:..ulo l'Sltrt crlrbrola nel 1912 n,n d1c a r11uso della gurr,a /M ,imcn• li Maa1,o Wj'.'/it/m Furl".L•or,.,_.,r 11c/ rorJII di """ da/o a ,,untf gwr1ri) s4'ti ,r,.,.10 11 Milano, Hrlla fottr,1ista occordalo a uu tiornoit ,1al.ia110/la di- sttoHdlJ (lMiHdiciow di .\la111ia da ,111i11r111i"" ,<hia•ulo di tSlt•r '11llO ,u,.i Sta/," Uniri trt :,alte, tifosi italiani t frnircrfi "" ciclo 11/ CQ11/rrcn:e d1c r chr og11i :,olla l(fi t :lato cl;it;IO da 111.1,,,r,1111i(o,drro11110 s()f/O i•,,ri llJPtlll /'upua dr/l"oi,M,r :io,na:inf a111rn'ca11i st tg,ì pr..su:·o rhr 1'Amr• di "Rosso e .\'rro•. rie.a poltssr p,orturrr "" a!t,o Brr//1(r.)t11. C!rr coso 1.1olrlrcht ris/>()111!rss{1 ha f/Wo Fu•f~r,1. glr, Sr ,ispt,,.dr('(} di 110, gli llmcnc,rnl, che IVIIO mo:10 ,c111ibi,i O IMllr /( (riti,hr cht :,'fil• ~ano dal/"Eu,opa. ai,,rbbcro poiuro ,c11li,1( aflt• 1i. D'aflm porlr 11011po/n,o i" tosdn,ur riJJ,011. drre Cf>•l "" talrf.O•ÌCO il E alfu,a il .\lars1,o ,011 u,, lllr,;o 10,dso 1,u1:,J la sr,;11r111r/1,rmula w,,cilialiva.· ••,t din;( la v,riltl (lubito fo,u che vi sia "" poor Il/ IIIOHIIO ,:I,,: /)()ISO dort i 11010.'i .a "" alt,o BcttlH/1/ttl", 3000 sterline per una capigliatura LIBRERIA Scienze e Lettere RUM,t • />io,,,. Mudn ...... I • r.1. sa,u, ,\ :-.tOSCA SI t:• ,\PEKTO li, l'kl:-.10 Cl~}';. M,\ TEATRO STUH~OSCOl'ICO col film O '""60 mdraggio « Roh/,i1011 c,os1<1 • ,roliuato doll'i11- grgHne r a•tista S. P. fo(111ot1. Prima dtlla Il"'"" mruo mi/1011, di 111ascodli a:rc."0110aslislilo pc, la p,ima o-alt/I 11l/n p,oitdot1t del fil,,, 11rrrouo. pico «Mosce•: ci si co11:,insr allora. c!rc sì NO aprrto ""O IIMU:'11 MO -pr, i/ d11r,ua, l'epoca tkl ci11r,11a i,r ,Uir~o. J,n rmot'a Mie ha d(r.)11/0apri,. si /rfl 1110/lc di//i'Ollò, ma l oro "" /orto co,.,. J1iMIO. La 11a111pasovirtica ha sa/r,tato qutsla pri– mo /ilr,, su,,ouopico co,.,r u11a 111111dcrcali::a:io– "' ddla Irenico. BER.'\'ARIY SIIAW s,· ,cchncbbr p,ouimo111r.,1r fo un'isola dd Mar C11raibico. // produtlo•r ci- 11rmntol{•llfico dcli, '"" oprrc, il [11111010 (ìab,frl Pasco/, sia ,o.,d11cc11dolo di 1,auorrrrr qualrl1t mac ili ,.,,·/solo dQ-.:c f11rrbbr co11v«11irc gloma,. listi t a,'ll°sl( pr, i11co,11rarr; /'i/lui/re dranrn,ar,.,go MllrtJ HOlllll{tnorio, li. MAESTKO CESCOI.OVACCO PROF. JO· SEl'II KUII del Co11str1•11u,,io di l'rlllfo, 1topo i suoi succrssi riparlati rrcn,tr,11r.,1r (., F,011• tw e in S:'1ucrn, prima dì rito,na,, i,, pa1rio ~ giuntq o Romn dm•c nr//o baii:ica llrl S. Cuo•t, dMrrrn,c 111111 Mrsso cr/rbr1Jlll #, lfl tolonia creo slo-.1occa ha rugr,ifo ,.,usiel,r di ;.,s{g11i auro,{. fra cwi Ccrnoho,sky, Cui/ma,./, P,ucha, Fibic!i < Wido,. I.A REGL'\'A -'lARY O '1.NG! IILTERRA , ,.,. /1•,-:,r,,uto aJ/'Acca,k,uia ,Il'/ Cint1110, di io,11/ra a t"'a JCrotc di gola soo/tosi r:011 /11 p,oirriouc tlrt fi/111 " 1/ 80,Qirrr di Sbil(li11 - p,odolfo {n !~;::,:,:;: ~! ~; ,:~~"';?r1Jf;;s(:rrf';:J;n:"";;i ;;'. ma. L'inl~o lucano I/rifa Jt•aJa l Jlaro ,/(11(1/uto al fo"do drstfoalo olla coJtru:Wl,r 11c/l'lllgllilu,w Srttrnt.-ionolr lii w11a ca.sa di r{poso JlrT le ope– raie, cost.u=io"r pr, la tJUalt 1/rt•c t11cre ,atto/lo la son..,,IJ di ?5 mi/e sttrh-.,r. I.A S('RJ1.fRl[E WILLA SIIJCRT CATIIER cht Ptr i Juoi rQmfl11ci Ju/ Pnr IVrst Ji na or• qwislala /amo mo11diult, s,• la sprnta ·a Nrw Yo,k 111/'clr/.Ili 71 armi. Con • U110 di 11oi • CQH{JUiJIO 11d 1922 a prc,01io Pullitu, r co,r "Q,ub,t su/Ili rotda • (MH ro1w111w la CMi lrau10 1'iutrssc MIia Qurbrr di 1111 lrmpo) il ~ l'ri;r; Fcmi~11 1 dr/la F,onria ,i,/ 1<132. Il suo pri,uo Ubm fu PMbb!i• mio •ul 19!!: tla/ 19?2 al 1921 11, fu ,raro alle slam,"c "~o agui 011110.Nrl l'.127 i:idc la /11,r « La 1110,tr :irne pu l'Artlt-cJco-:·o •• il ,awau;.o ,i. .. 1 11·;. 1/i tu//, gli allri la ,csr famoso. /'rr lrt çion,i /a /0~•0111cio11r 1/tl 111,,, iu uchui- i libri c(11r,r"U" ,uarito l°lltalc"' di Ouar Willlc I stata ~"=""'""''='=""'""''='="""""',.,.:i I 19;•~00, ,Qsp sa a W11d,a co11 1m rimino prr il p,odwt• che vi ru;corrfJno ••. Jo,t Ko,,Ja tli .l()'l(l 1trr,l11t al giorno O (OMSa .dtllo btl/o tMoma tii J'uulrlft C)ptldard. Dodici 11 UROPEA Ccgid, a Edoa,do Grieg, /Holliuimi compo– si/ori hanno fros/ormo/o in teatro lo lirico di g1dndi poe/i. invece IVildcnoey ha osalo lrosfo,marc in l11ica il /colto di Grieg, rea– lizzando il copolavo,o della suo Jor:a creu– lica. Un altro poelc, Oce,lond, il cui sii/e, JJU, buono, non ho pc1ò delle impo,lan/i ca,alle– ris/iche, ha saputo da,c una forma polente olle Jue poesie di argomento epico, ma gl, 01'en rimp1overala fa manconzo di qua/ch1- co54 di indefinibile, da uno specie di d10J:{l indispensabile per far gustare pienamente fa sua produzione. Egli oppor/iene alla .schieru degli inlelleUunli noroegcsi che }u,ono de• portali m Germania. ha pdswto due anni nel campo di concenlromenlo di Sachscnhousen. e al suo n"/orno in poiria è ,staio .salutalo CO· me un eroe nazionale. / iene con/eren:.e, pdr/u in ri1mioni J>(Jpalari. le sue poesie han– no una di/fusione jemp1e maggio,e. Suo J,atello maggiore, 8jorn, p~imv figlio di 8jOrnsljerne lJjornmn. è morto durante la gucua ,u/11aollanlenne. Era un uomo di gran· dc talento e t11:1solili1à.lJtl giocane ero ,la• lo muucisla e 0110,e, negli anni del/a ma/u· rilà si un crealo un gralt nome come autor-e drammatico, ma principalmente come di,ctto. re del Teatro Nàzionale di Oslo. Jove o//cn· ne segna/o/i succes.si . lJuronle gli ultimi an– ni di vita scmse /e sue memorìe. J:.' sun grande medio aver dedicalo due volumi alla uilo e alta personalità del sua famoso ge,1/· /ore, che formano un·opcra monumentale Ji fronte alla quale impallidiscono lulle le bio. grafie di 8jOrnstjerne lJjorn.50n sinora pubbli• Clllc. H;OrnBj<>rnson scrisse anche della p,opriu vita Ionio colori/a e ricco. Vuronlc la guerra e /'C1ccupazionl!, non po/endo essere _pubb/;.. cala in Norvegia, il primo colume usci o Stoccolma, in svedese, ron il titolo " Gio• vcn/ù. gioventù! ··. Con fine umo,ismo. spcs. so non sen:a un cerio sarcasmo, mo sempre con s,ande poten:a s/i/islico e briosa viua· cilà, Ujomson racconta in tale libro della sua giovinezza, de/ suo soggiorno a Uerfino come al/ieoo del Consercolorio musicale e come a/lore, dello Svizzc,o, Joce /u anche attore e anche di rno/le persone più o meno noie di quei tempi. Mollo importanti sono in questo libro anche /e leflerc di Hjcirn– stjcrne 8jOmron o suo figlio, tulle di quel· fcpoco, sinora inedite, e ri/e1cnlisf per lo più ad argomenti lellerari. Anche la moglie di 8jOm 8jO,nson. eh(, a causa della sua origine ebraico Jooctle ab– bandona,e là No,uegia e ri/ugiDrsi in Suezia, si occupò di un'ope1a rieoocoliua del mari· lo, della sua energia, della sua insloncobilc atlività e della suo grande per,onalilà. Tut– lbuia la signora, adesso de/un/a. non posse· deua. qualità lelterdrie, e adesso la signori– no Elsa 8jOmson, nipote del grande IJjOm– sljerne, allende o dare una /orma fctieruria al Ics/o della zia. ' CARLOLozz1 Un g,dnde nome in Na,ueg1a è quello di No,dahl Grieg, le cui esperien:e durante gli anni del/ occupazione furono fragiche. t.2/i riuscì a fuRgire dalla Noroegia in lnghJfk,-. ra. in ci,costanze mollo drammllliche, tju<JTidn ere già assurto in alto nel firmamento de/111 lcllera/ura nozionale. /'rima della ~ue•re aur_ Utl sedi/o parecchie corrispondenze dalf'fn– ghiltena, dalla Russia, dallo Francia e dalla Sootna, dove combaUè a /ianca lei 1ep11b– b/icani, mollo tJmmirote e consi•le-o/~ op,•rr:: /eUcrorie ili gran classe pe, lo ,tif::! impcc 1.abi/e. Con/rariamcnle a Oucr/ana. i:gli non ce,cL mai di conv1'nce1c il /ellore co • J.}(lll le, con Jormultlzioni e con paralleli, n~ le s11c poro/e. i dialoghi e /e ,tç;ene posseggo no uno insolilo Jorzd pe,suasion. Scris~e rar rispondenze anche in Jnghi/lcrra; partecipò al bombardamento di Herlino come osse,ua-– /orc, mo il n,o acrop/tlno venne abbattuto " Nordahl (.;,ieg giacque imnltlbile, semica,• bnn/1.zato, sull'as/al/o di una iiia della ca-– pilale gcrmonicci. <.Jues/u /,ne ha as,ai con lribu{/o of/o. suo popolarilà sia in No,ucaia che negli ullri Paesi Scllndinaui; lullauia, ,e Joue r/lornofo vivo nella l)<Jlu°afibe.rala, 11 1110 ~rande talento gli a!Jrebbc r.ulamcn'e ,-------------. p1ocu10/a una grande notoric/à. Alcune seUfmlinc dopo /'occupazione del– la NoriJegla Sig1id Undscl decise di /asci<i re il PfJcse, recandosi in A•merlca. Parli/o dalla suo uilla di Lillehommcr, il gouemu di Quislintf la accusò di lrtJdimenlo e proibì ,in la IJendild dei suoi libri nelle librerie che la loro /cttu,u nelle biblialcclie. 5.000.000 E' abbastanza nolo lo pie/osa tragedia ViJ– su/b. ol lerminc della sua g/o,iosa carriero le//maria, da Knu/ Homsun. Va11onli ai giu dici il Jamojo auto,e di " Fame •·, di '· Pan ·· e di oltre opere tanto pregevo/1, il premio Nobel per fa /ellcra(ma, hlJ ilo· uuto ammclle,e dì acer simpali:zolo in afln grado con i tedeschi e con il goocino di Quisling. Il /1ibunale, che allrimcnfi per un ,calo simile lo avrebbe condanna/o a malfi onni di corce1e, ha /enufo conio sia del suo genio /cl/erario che dcl(a circoslanzu che l'ormai Ueccltissimo Hamsun (è nolo nel 1860)è adesso compie/amen/e sordo, e pc, ciò ha deciso di inlcinor/o in un ospizio P<'r vecchi. Anch• la moglie, che nulrfoa le stcs se idee politiche del marlfo è sia/o inlcr– nola, in alle.sa di un eventuale processo. La giustizia no,oegese ha proceduto piu rigidamenle contro un uomo o/ton/enne che po,la un nome celebre. quello di 8ji:irnsan, lienchè si Ira/li !Olo di uno dei figli di 8ji:im sliemc Bjomson. l'e, i nowegesi è ossolula ;;e;'/ 1 /i;t~ 0 J~t:~:~~Jt;:i:::,:iact:1~~a:1~1i;_ la la sua vi/a combattè pc, la libertà della Nowegia e divenne simbolo dello indipcnden Zh nazionale. Erling 8jO,nson è sia/o accusato di un reo/o maggiore di quello di Honuun, che si era limitato a nutrire simpatia pc, il sistemo politico di Quisling: in/alli era ami· co per,ona.~ di Tcrbouen, il commr"uario nazisla per la Norvegia, che spesso gli do- mandava t.onsigU, e 1 i! figlio del celebre :/Jf;~~:~es~~e~eld:~:p,;;;1°pa~:/ett ,t~~: 1 ;:~o dannalo a dice{ anni di carcere. da cui pro• bttbilmenle non uscirà vivo, a causa delta sua larda clà, se non inle,verrà un'amnistia. di Americani aderiscono ei BOOK .CLUBS l.,t GENIAl,1-: JNl:t.J,tT/JJ',t E' ST,tT,t Fl– N,tl!,/El\'TI-; ltl-;,tl,llZ,tT,t IN ITALIA D,tGll AMICI DEL LIBRO i cui •derenli godono del/• segu•nli •ge– volezioni, I.) - segnelu,ane mensile greluile di un libro di .succeuo ,c•llo /re quelli re– cenleme11l11 pubblie•li in 11•1/e 1 11.)• consegn• • d,;,mici/io e pruzo di co– perlin•, (,eneo di porlo, del libro del Mese richiedo d1/l"ebbonfllo 1 11/.J · geren.:rie di ricevere i volumi nel/• ve•I• • al prhza Uell'edizione i" commercio, in eppo•ile lirelure ; IV.) • Invio •uolutemenle gretullo, per ogni Ire volumi ecquisteli, di un libro del Mese e scelte deU'ebbonelo, V.) • nrvizia greluila di info,mez/011/ eoniu/enze libr•rie. l'•de,ione egli Amici del libro i libere e greluile e ,i effe/tu" con l'eo;:quilla di un libro del mese. Gli ederenti che presentino Ire nuovi eb– boneli htnno dirillo e scegliere g,eluilem•n• le un libro del Mese. RieAiede•• un,o /..,p•a- deu.,alio.., p,.. &'""'"'" • •~hdo di ode,>O,.. o,rll '"Amici dol l.ibro, •• Vi• l'arop- ~1. 1 ao, t • Rom•. ~~~~~~~ E' uscilo il 1. nu.mero di: STRUTTURE Rh•isla di scicuzn ed urie del costruire CONS/Gl,10 f)lllJITTll'O C. Cestclli-Guidi • A. tibern - P. L. Ner,·i • G. Oberti Sommario P_ L. Nervi. Correi/o cos!ruire; C. Kral: . Osseroo:ioni su/ moleriale mobile in cemento arlnalo ne/le costr.uzioni marittime; O. Belluzzi . Sulla alabililà dei lubi o parele 1otlife compressi uniformemente jecondo l'os~e; C. Polson1 · Ca/eolo numerico del coef(icienle di /orma al laglio per &ezioni derivate da quel/a rettangolare; E. Lo Cigno. Ricosir,uzione ferrouiario; V. Serao • Sullo conoenien:.a delle slr111/ureslalicamente determinale nei po~. . li,· C. Cestelli Guidi . D. Pncanowski • Uri progdto per lo ricoslru:.ione del viadotto di Ariccia: La parteeipazionedell'/lalia alla •• Exposilion lnternalio. nale de I' U:banisme cl <fc I' Habitation " a Parigi"; Una casa in Danimar, co (Arch. Finn Juhl): L ospedale Soder a Stoccolma; Tre casette negli Stati Unili (Architetti: Kock, JockiKm, Kenncdy):, Rifugio in alla monlagna (Arch. Leonardo Benevo"o); Pianificazione urbana e rurale ire Gran Breia. g~a ,· ~assegno ,ocia/e, economico e giuridica; Recensioni della slompa lee– nlca: Scgnalo:ioni bibliografiche, Un foecicolo L. 300 Abbonnmcnlo annuo L 1700 EDIZIONI DELLA BUSSOLA LungotC\·ere Tor di No11n, 3 - Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy