Fiera Letteraria - Anno II - n. 10 - 6 marzo 1947

8 FIERA LEITERARH. Otto Volante DIARIO MESE gelosamente dal 1325. Furibondi, goliardi modenesi riescono a sOltraue bie! 1 1ei 11 • goii1iar~tet~ioQ~-~l:~neje::: I COLLOQUI proseguire la, sua ~rtoli.na ., - .En:o. Santa• ,e/li: Lo sc11tto1ed1 cm mt chiede 11 nome è Aldo Bizzani. Sannio l:.mireno: lJo– siderando nve,e un ~i11dizio sulla sua opera, è lei che deve scegliere il leuore. l'uò scii· vere comunque sempre presso la <I f ter11Let– lera,ia o. In quanto al suo volume d1 por:· sic, non le· posso di,c chj. pot.rebb~ pubbli· urglielo. Con qu.,sta ~usi libr..11111 chela' mente nessun grande editore se ne nuumt:· ,r.bbe ri11carico. Le resta da tentnrr sola· mente un piccolo editore, il quale d'altra parte le chicde,à di sostenere almeno partn delle spese di stampa. - C. Mazwcca: li concorso per unn monografia critica su D1110 Campana è it11.lobandito dalla rivista n Mi. FEBBRAIO tendenl1 vengono a p11tti. - La commissione ame1icnna per il re· ,tauro dei monumenli italiani annun· eia l'invio di 50.000 dollari per la ,i. costruzione del Tempio Malatestiano di Rimini. con i ~ettori I - 11 reduce disoccupato Mariano Cordel– la, fer~mlo dagli agenti mentre tenta di penetrart: ncll'appnrtomcnto dcli o• norcvole De Casperi, in via & n.la - :~ ~~!!it1~~~~ia~!riè 1:u:! t'::J~,! 0 ~~ sequestralo nlla madre le sigare1:e a– me1ic.ane che rapp,esenlavano ltlllo il capitale della lamiglia. La quatlord ccnnc Grazia 1-crtouam,, abitante .a Roma in via1e A,m:a 79. tenta di porre fine ai suoi giorni, col u Veron.1111, pcrchè In mamma n,a accusata di il strnpau1111e gli abiti u. 3 - A Nnpoli, i poveri di Poggioreale ,i. cevono, ogni domef1ica, un piccolo 1uuidio da Giuseppe Navarra, ex ri– gattiere og1ti ricco a m lmni, che i benelicati chiamano il ,e. A Coselli, in provincia di Lucca, il g·ovnne Silveno Ambrogi, precip1lato da un campanile alto trenta metri, vie– ne ricoverato all'ospedale con una bronco·polmonite. - A Milano, causa il gelo, non fonz10. nano i tram, i servi.ti di nettczu ur• bana, quelli funebri e quelli postali. Le scuole wno chiuse, d!felta In luce, la razione del pane ,iene ridona. Al Mercadanle di Napoli, gremYui• mo, viene rappresentala con succeuo la nuova commedia delronorevc\c Cu· glielmo G am1in1 H Hag1onier Ventu· ra u nella regia dell'onorevole Vin• ccnzo Tieri. IO- Un furio:io incendio si sviluppa. per e.aule mistcrio1e, in alcuni locali del Palano d Giusiiua di Milano. con· le)lenti lllli relativi a procedimcnli in corso. Il Lomba,do avanza l'ipatesi che si voglia far sparire il f.ascicolo 1ul famoso lc$0ro di Oonao. Ne ,se· gue una fur oa,n polemica giornali"ica in tulla Italia. - A Venet.ia, con appAT.atodi fo,zc e 1pie~11men1o di macchine da ripre.a, ha inizio il processo II carico del ma• rc1einllo von Keuelring. - l'..a vertenza SISAL•g uocatori seg1.a una tappa a .eguito della decisione del Tribunale di Roma che ordina il 1e9ucstro delle giocate del 26 gen· 111110. A Pola, l'italiana Maria Puquinelli uccide. con Ile colpi di pi$tola sparati a bruciapelo, il brigadiere generale britannico W. dc Win1on. il pad,e del quale era caduto, combatlendÒ in ::rr~ 0 ~d\~i:~· durante la prima gu_er TEATRO H ~t::::,.,Q a~!?';;:;;:• ':~:l7a;io;:r,~a!f:n'; rnc,coltu (/a Nando 'l'amberl,mì: colt,i cfie es.umdo stnto, una dcciiiu d'anni or J0nu, l'm,na:wa /orse più paziente e Jagace del– la 110,tra .-«:enu ,li prlMa, i,, ,Jues1a ste..ua seilna vu e11tr1mdo. ,ucerulo e ri,mlra11Jn solfo· tulle le 1Jpecie immaginabili: regisw, 11 - Il saragattiano onorevole Gr:lli r1v:1I• ge un'interpellanza urgente a Uc C.a· ~cri per sapere che cc»a c'è di vero nella nota dcli' Curope.c, ~condo la quale un ministro avrebbe chiesto ~O milioni a un industriale come m1mc1a rierfo~l: ds;er.::~-ì:n: ~~t:!~{!e l 1 ~~t coli sulla corruzione a Roma, - Abitanti delle borgate di Roma si TI· volgono agli scrino,i invitandoli a parlare delle loro miserie. Ne scaturi. se.e una polemica vivace trn giornali di destra e di sin'.~111, i primi accu• 1ando di 1, ritorni ai fatidici incontri col popolo u. i &eeoudi ritorcendo con u reauonari scni:.a cuore o. Un gruppo di scrittori ,i · reca, comunque, in quella che defini1e~no u cinta della miseria n e al tcrm ne della visita di• u1mano un comunicalo che clnuilica u n::m umnne u le condiz1o'ni di vita t!i 3:i 1 ileari~ !f1.io :;c~~e 50 cof:;toce~ ·'l'.B.è!., qu.ui tutti infetti da malauie veneree. 12 - L'onorevole Scoccimarro. do90 a"Ver promesso d'essere breve, pFrla alla Camera dalle 16.40 alle 18.10. - Il nuovo ambascliltore degli StMi U– niti a Roma. J. Dun11, ollre un rin– fresco ai rappresentantt della stampa. Viene' registrato un enorme consumo di Wislr.y ghiacciato. Il Collegio Pontificio di S. Tomma· so d'Aquino, che. si riunirà nel mese d'aprile, scegiie çome 1cma di di• scuuione la filosofia csisienzialisla. 14 - Arriva a Roma t-lerbert Hoover, in· viato da Truman m ricognizione 1ul· le condizioni nlimentari dei · paesi europei. - Rottura delle tratlativc per l'emigra· zione in Argentin.i. lnte,viene il mi· nistro Sfon.a per riallacciarle. I) - Incidenti alln Camera per le accuse moHe dall'onorevole FinocchÌaro A– prile ad nlcuf"\ideputati democ,·stiani. 16- In Campo. dei Fiori, a Homa. viene commemoralo con un certo concorso di pubblico, il filosofo Gio,dano 13ru· no. U11a commemorazione aimile d~ origine, al tealro Gabelli di Torino, .a un tumoroso lrambusto. Accorre la Celere. Goliardi bolognesi. fattisi rinchiude· re durante la nolte. nella torre della Ghi,landina a Modena. lrafugano la secchia, il ~lorioso cimelio che ollrì materia 111 'I assoni per la iSeccl1ia ra• pila, e che i modenesi custod'vano - Sotto il portico del Conservatorio di Torino viene rinvenuta, morta per as· sidernmento, la gi1ovaga Antonia A,r· duina d'anni 47: ha il volto coperto da una mascherina di uutapesla e •Un berretto di ca,ta sul capo. 18- 11 milionario Aldo Zagnoli, abitante a Ciampino. pre~ dalrossessione d una prossima inflazione monetaria, e della conseguente indigenza. tenia d, uccidersi. 19 - Secondo notizie da Regg;o Calabua. un s"rvizio di él cotteri vcrrçbhe a sostituire il leny-boat tra Reggio e Messina. 21 - A Milano, durante il convegno inter· nazionale di enologia, presente I' as:e mio sindaco C.1eppi, il sen. Mare· scalchi pronuncia un \applaudito di· scorsq sul modo di bere il vino. I convenuti, ,eguendo gli accorgimcnt1 suggeriti. centellinano oltre venti va· rictà d1 vini. I francesi bevono con un bicchierino d'argento, ch'essi di– chiarano indispen~bile per saggiare v·ni pregiati. Si .annuncia che a R.o· ma verrà tenuto un nuovo convegno, riservnto ai soli deputati. 23 --1 ,giornali riportano che una nuovi\ Pola 10rgerebbe nei pressi di Anzio - lnlerviste, poiemiche, querele provo• cale da alcurii ,'lievi di Franco Ah· lrtlti sulla deficiente organizzaz~one degli spettacoli alln Scala. lnterven· gono nel dibattito: la cantante Mar– gherita Caro!io, i mae,tri Se,afini e P.anunzi, il giomnlisla americano o· Hara, e, dall'America, Tos:anini. 24 - Un autolrfno sco,talo dt1 100 armati riportn a Firenze d., \T cenia, il te- 10ro della comunità israelita d1 Fi• renze, c:ontenuto in 35 cane e· vàlu· lato parecchi milmrd(. 2S - Al 31 ge11naio u. \. la d1&0CCupazio• · ne reg·strata dagli Uffici di Co!lo– camento ammonta a 2.227 .868 urutà - L'pnorevole Patriui e altri csp0neriT1 dell'U. Q. VCf"\QOno espuls; dal parti• to.. 27 - Molti applausi al teatro dell'Opera alla prima rapp,esenlnzionC de L'oro di Pizzetti. 28 - Il comando intema1.·onale delle rotte mariuime comunica al comando della Marina italiana che (< lo specchio di mare fronteggiante la costa albane5C u dev·euere considerata zono mir.ala. F1mnucc10 D1~N,\N I QUATTRO VENTI dello Spettacolo La crisi del lettore La rubrica può oggi alzare il gran pavese delle occasioni solenni: C( lo sono un 1111· bianchino - ci scr ve un let;orc e )1-, vent'anni. Come me ce ne saranno cerla· men1e molti altri; io ad ogni modo farò ope- ;,5~Lik~'su[3t::~ e ast1i1~':~~~~on~ogl~re mi~ lettore dallp stato di aplltia monta~ <> ,dnl· raflanno mentale (altro male, il voler Ja· per tutto in poco tempo; giustificatissimo pc, rò, dopo ,·cnt'an~i dì fascismo); largli com· prendere che si deve cons derare Qtll più che mai ciò che ai dice di g1u.sti1.ia e .di urna·, nità, die bisogna amare: il bello per d hello e l'arte per l'arte, quc1to Ìngentili1ce l'ani· mo 11. Questa 'lettera, tÌJtta appreanbile. ci è giunta con molte ultre in ruposla all'ar· ticolo di Carlo Bo u La ·crisi del lettore itti– liano 11, pubblicalu. nel nostro numero del .lO corrente. Il nOlllrOgiovane lettore ~ d'acco1• do nella difesa dei ncstri sc,illori, che ap· ~:i.a. ae 110npiù. almeno quanto gli stra· ,ura u di Be1gamo. LEPORELLO GIUOCHI I PROOICIII I. Son così oor/csi che scmt,re concedono Il. Ma me chiamano nè ·lui; Chi sarà il fò,lunatoJ lii. Un grande poela ri:spondaii. /Jalf l:.li:so ofla voce. Tra tutti coloro che entro il 13 mau;o avra11110invil'llo In giusta soluzione, sarà o.1· !cgnoto un premio di L 500 in libri della Bussola. SOLUZIONI Altri. allo stesso proposito, ci hanno scrit• to in lono PQlemico, alcuni violento. Unv di questi, che ,i hrmn u11 vecchio itoffrmo, dichiara di esseui fc,mnlo a cc Ojelli e Panzini. P~pini e Soffici, Moretti e <.:1co· gnani, Bacchelli e Baldini, S1upnrich e Car– darella. Ada Negri .e Diego Valeri: quel!, La .,;oluzÌQn,!ì, dc) Miuoco pubblic:110 nel– insomma di cui & 1>011 la d nome! "· Noi la t\ Fiera )I del n. 8 è: Barsellini. E' ri. possiamo auicurare che Carlo & non ha &uhmo vi11dtt.1re il si1rnor Mnrrf'l/o l\tainero fntto quesu nomi di propos lo ma è _,anzi Rocca, vi11!e delle Provincie 116, Roma, certo che molti di quelli nomi sono ap- che 1rnò cbicùcrci i volumi d.-lla n Bussola• flun::o lrdi~~~~~ alt ci::]tiro 1 i 1:~!::~sc:o~;~:~~ r-:"-,'•,.,d_,,,,i,-de7-•rn,...'7""-,,,-,.:--=-=-,,,--,,,--,,,--,.. e( Non ci si può (ar ingoiare lcuori int..., ~i::io:al;n Fr~ia~ain lels!:;n:-°~ic\ni"c!~:. nia e mai in Italia - e che per di più ~C~nv:;:!~f!~;i, inresillr:t\,: /h~ U~in/ett: no u non leggerà - se ha buon gmto e fior di critcrio - il terzo romanzo o racconto di Vi1torini. Idem per Moravia, dopo u Ago– stino : peggio per Piovcne 1>. Qucilo oeceliio italiono che ci scrive continua ad inveire con una certa v;vacità contro alcuni nostri scrit• tori, colpevoli di non essere 1< italiani e cor· !i!~i M:o:e e!ilt::iu~h~ n;;t:\i f::mo1Jtf:.~a più sulln u cordialità II che sull'C(italianità"· ed e1a~era abhaslanz.a quando dice ~ne il Agostino u ha le radici in America. RISPOSTE BREVI Rag. Lorenzo Sicari: Anche noi posse· ~~~r:1a'°~~r'~~~- tt 1 ·;;~;~~zd; ~~~ ;_,! t La rivela zio ne del dopoguerra. Il cielo ' e rosso di Giuseppe BERTO Volunle di 412 p11ginc L. 4-00 "•''on <1~u<1no• <1n.::<1r<1 •'-•o <1•/la I••· ••r<1larn ,1111,unu d'a,:KI ,..,.,; ca,1 viu1>1i,, 1:1ov,1Nr;:1 COlllSSO (Co,,. Lomb.,do} a1t.nre, im11resarìo; credo anche trad11ttore ,__________________________ , e critico, Il periodo eli$(1bettim10, noncl,è la Vcneritr di Col,loni e la Sp<,gna di Cui• derim, avevano già oonosciuw di flUesli intrapremknli vnniprc.,e1rJ.i. buoni a h1t1i i vari spiriteUi agitalori al Jervizio di r1uel grande Diavolo teatrale che, come rutti .samio Jta nUSC(1slo .«mo ogui bocca• ..ce11a.Lu compugni.u ogsj. raccolta s11l pal.– cosrenko (/elk Arti '"' 1Jlle.5toalacre. irt• teWgellte bon ÌI tout foire cl1e lw 11eflo st-e!!SO 1cmpo Ja n,c/l.e:%ff di Puclie e Il, 8rt11;ità di CoppeliuJ e insieme una s/ii• mm11ra irifemale alle Me1,hiJtophilis, è i11• teressantìssima. I-," la compug11ia c/1'io dirf!i del:a rivalr11azione, Percliè, ad eJempio, il p11bblico noti micolta piii di frequente un attore ([ella misura, e dello stesso !empo ,lelfo prestan:a dj C~fo /.,ombardi? lo iulii farne l'elogio, una volta da Max Heinlmrdt, che a J/e11e=i11 non sapeua deci• ,Jersi fra lui e Ricci. Ed ecco Lombardi. Perc/1è 11011 tornerebbe alle scene 1m'auri– <.-e come Gilda Marc/1iò, mamma di Fa11ny, cosi. ck.~lra e at1e11ta, com/Jre,~i1Jf1 e per• suasiex,? Ed er-co la Murchiò. Però onc:he lo Solbelli.' l'etema 1/f1t;aborula. ;ingara i,1. domita m,, geniale merita d'e.uere rivulu,. tt,/n. E il dì1111vloTamberfur,i riel-OC a rin~ d1iuc/cre nell'ampolla Jmre l'anima erranu, ,l'Olga Snlb'el'i. Poi ecco Ci11a F11lkenbey, E/.$(1Dn Ciorgi, C11irloNoltlri, FrtmC(I Lari. E' il Tamberfoni !lteiso. Mopli/sllJJJl1iliJ rlie ogni 10111.0 riJalta JU du 1111 trampolinO. Ila poi (Il cerllrv della roYJ un dulce viso e un coru 11ome, pur e!l.Ji tfiUJl11menle ri– c/iiamati clall'oblio: il 11ome e il volto th E:11!.naNro11ow•fw. ch'io ebbi a chiamare una vol/11 •• la stntua MIia mefm1co11ia ani– mata dal carillo11 nella Benignità". Per- u l.'uÌlim" volta clic lo ric/1iamaro110 in serui:io mi/tiare, essendo territoriufe, fece 1/(1 "rama::a ., al~ reg1me1110. Valcmi110 ,wem1 lu gam&e cprl6, 1111 occ/1io ,li uetro "e come i11gc,;110 U111lo. <111111110 può averne w, JJÌll//11'110 (l(I ci1,ria ". 1"11 1/lteSlu già. (I suo 1em1,o. il giu~li:io di 1111 famoso critico nmerica110: ,ed io 1wri ci metto 11im1te di mio, [inutandomi a /11r11i sapere cl1e il " fj... glio dello !lceicco ", ri1:ed11to dopo ve11t1 mmi l1u ./alto ri</('re pcr11ino le sl.gnor,,. A'speuo ri1JCJ11iate Boyer, sig11ore mie, 11el.– l'tm110 l96i. ••l'ro,., a,c·uua, ,l'm•ua cM ,·.,.,,. "'"' pa•r•cip,uio- ...... ..,..,,,.,,. •d 1.,,,.... .,. 1<1co•I uuo1·1a n•· "•uri, .. ,.., .... ,·,.. dunate Je cito me sle.ssd mu il motivo detca ml!$tizia i11d11lgc11/e è /Jroprio il verme di /~ut;,.;:,: 1111 c~m:/a~w~:~fol,:s:~:,~~m /ifa:;;; l.,ombartl, l'eterno giouine, Me,,lii..slophilis /ia trooofo Margherita. Applmulita è i11la11to una novità inglese, Friedu, del cui autore Ho11ald Millar non potrei dire "è bene r1è male. E' il ilranmw d'una gio11a11e wde!!Ca che, avendo fatto fuggire un ufficia~ <kit' A,r t, fJrl&iouiu ( l/tH!st1 JopfJ' giod•i 11011 mi piac• civ,1 0 neppure s11lla scena) è ,fo (Jlle!lli con. cfoltt1 spvsa in Inghilterra. Sc,1011cliè in <111e· sta ca.,u la guerra lasciò dei morti: e pet 111101.ia i1 1dalge11:u i .superuiti VOBlio110 mo– •trare u:la nemica, i. Ja11tasmi disturbmw la conciliazio11e: ottima viccmla, se si fer• ma!lse tJui: la folla frt1 lo spirito ,Iimenti• c,u!U! e i/, sa11g11eclie tlime11ticure noll può. Ma il Milltrr lt, complioa ,li c;,si mc• lutlrammatici; e per giunta d'uu. anti11a– :is1110 tiJIO " Ifodio-l~omlra " c/1e, alme,w ,lalla ribalta, sen:a l'el0<1ucn:11 di Umber• 10 Ca/osso, r1011 semvre rie.u:e a persua• ,lere ( /111111w I pmu,, in/aui, t11 cui il pubblico non si, mostrò al/att 0 perJWISO: i/ccu11111entc, tra " Radio-tondra 110n co11• vfoce più r1e5suno), e debbo q11i,uli. allri– fmire il JII0 s11cceSJO, più che altro, 11lfo efficace reçitw:io11e. Nella quale ho diJtiri• lù, ma!gn,tlo l'umiltii, del ,lire e tlcl flOr• gcre, Bina Fa'k.emberg, dall'cspressio11e /or• ,e piit. wccar,te eh'elfo stessa 11011 MJJJJia, e co11 lei [l lombflrdi. tu S<llbelli. lo 1lfor• d1iò, il Notori, il Castellani. A.s (ar H Mliis El,lja De Giorgi is concerne<l, hcr 1,loude beaul)' i1ppcar, to mc wor1l1 I.o ho shownr in emdisli « Kteos.1ke » o:- in time• rium CJ Palmoli,•e C.lendar :o, or in cvery ,.,Jier way acceptable lo 1h:11 pro-Alli;iil rause. in Cavour of wl1ich our w1.:',l<>taris noiorioutlr devoted. S'erano anche avute prima ,li F"rie1Je. trn o <1uattro recile 111/rettatissimP tli " 'l'ra ve• stiti c/10 ballm10 "; co11 ,,1,vlmui t1lfo Nn,- 1101(}.~lta. interprete commoss(I e commot:e11• te. fll!°tccellcllle Marcl1io. ,1 1'amberla11i. 11Un/,,ari e at L-OmbJJrdi,Jo~s" 1111 ,,o' " in. ;~:ll~~Ìt/:J~l:•,irf ~;j 11 :ut~!;jl~llt~~}l~::r~t~,:r.:/;a nel/.'c,lia;;:ìorie c.he net comegrro. Qu:1111'à r-.foùemoiselle Elsa De Cioq;i, qui arbora1t 1111 compk1 bleu e1 rouge tout à foii " dra– neau" fot sur le poi111d'C1re saluée pur le!! nomhrcux ndmiratcun. aux cris Je "Vive le dra11e1111!Vi,·e Brige fran1:.ai~c.1 Vive11l les AIUes! ". MUSICA Ac~ENNAyo li m1 rwsci111 c<.mccrio c~i mu• sica coutcmporm1ca 11f/u F'ìformomca - 111 cui tra Vito Fra11zi., Citm L11c11 'c,cclii, Crrlo Jucl1illo e J/i11ce11:o Tomma,i11i, ha bril'uto co11 "/.,e liriche" la vem, larga e uiva ,li Franco Alfan 0 - avvertirò che lo CINEMA :i:~ 0 t'',~: 0 ~',;o 111 :;:::~~,/ 1 :ir,.~~:~;~,~ 1 :i:. E ' OUt:STA /a, settimar,a dei Jurnli. Er:ctJ ti/la I gra.:ie ad. (1/tri 111'.nttroc1m111bi/i. 011imume11• .., 1 •· J; 110r; /.egg~ ,. dove, i,llucciato 11 1. te a//itlat1. a Lucia T11rc111!), e mnlgrado lo r.e,1;;t~ 1 u:tL~~c,:1r':!: i'ì 0 !'i:vf:,~m~ob 0 t ::~:~~:a :~ .p:~~~"'~;';:r;' ';;.' w;:pcl,''e:,~ sto tro,;co che su le lumpest!. Ecc~. 11cl/r1 111wle. Molm~m;fradell, lw. •nt~~preta/o •;;;~,~~:1f.i-~e':tleL~r1;,::t''~,~~ar:f 0 :f:t':, 1 :~i .::~~~•a;~:;:~e ii· v,!(i:~~1ae ;:!~:_;i;_:,m·pJulf,: ~a, 111 :m. fil,J. Jcl~, ;iaiiva ~~~miai vedem- !:~~;,e;~:~7,;w~:;::,,.,:ne;~:,,::n:"~"~:rn;!;;,,~ ;;~~l 1,::, 1 ,:; 0 , j,i;:;7;: 1:: f,:;;:;;/'s~J;;,ie:;~«l: viol 11:s/u Od1101,os?Jf; /utlo mi.s11ra e, Uln• mi (JrOp0118V t!i trat/wervi. CO/I per111e550 0i:e[i~ll~;I t;~;~t, '::~~!~o ~es~;;~ ~I~;~:: ~;:,;,o ci 11 /!!~ 11 :t' 0 ;":~'~JO~~i,:' /•~~~ 11~;:~;; '/,'.'."so111ia ". di C05!'[11i ~1!f't11tt1ccO: /L pu~– ~';;1 ~= 11 1Jùf?oc~~Z::~:; 1-:ul;;;~~t;i~u;fl;;l::;IÒ 1/;;~o,e ~z:;mme, 51 OSCW COTII/UM are fa tiure di }01111 Be11r1eu., ri11~lu1ar1;01111r1ghie verdi e capelli 11eri riel/e, "Daru1a del ri,. HADIO tratto": film ·giallo co,~ /irwle color di Ot:RBO pur /t•r~ ,m'oS5ert1a:io11e. tutt'allrQ ro.,a; ciò d-0t/o debbo Jmre 11g1;ii111gerc. he che ,tiMmorcuole pe[. gwito, lo uicimm• il 11ostrO cuore b11tw r11l.'m1iso1w J1er lo :u, il di.!cer11imemo dei r11,lio•1mwtori: ogni cm,0zio11i cl1e il. b~111ta Ed11.-·wdRobirison_. iarito if micro/ouo mi porta. cclii ,li autari. t1cco111J)(Jg11arulon a .la IJclla Jorm, sa ~1~c1 , 1 ,mti Miusel .. '/'urghe,1ielf, S1r11ulbcrg, e /«re dalla v1cer1da CQTI ~fl sua grm,,, dal pertmo Maritnu:c. 1 ,,uali 1111 avv-011011<• tcrnto m11111/r1fla fu. sw ,w1euolmer1te fa• tome gli 1'/JCl/lltori, 11110 1 ,er 11110 • ruilfo 11, 0. Jale --; , ora 11a11 lo e pm tanto -;-; anche pno c"s" 1 ,o,sa11o volere fflllllcl,c cosa puì {.fora 1 re,,ar, prolllgrmuta tlelk Donuo d 1111 , 11 t Mie,, w//i 111.s1e111e A c111est11 pln d_el'" c1u11", e_ ç, d,ee se.~11111 (I(/ esserlo lii 11 ; 1, ,h 111111 s,b1I, 1 ,cr111e1/etc ~lii• 51 mc/11111, ~,'ti~; 11 ::c :e~!,,:'?." 'i,;',', ecc~~~Jarl::al~~,':, 11 1 ;,: /H:r 111,,1 vvltt,, 1/ jr11111mr1r1 di 1/11e f11talus11111 11 gc11cre mascf11fc Cfiarfe!l M R 8oyer e Uodo/}o V11lc11tu10, 1111110, inrnr- /Jrele "' ,111'111/err, serie ti, vicende t/1/WrO/JC o. B. ANCIOLE'l'TI r.011 li, S11l1r111(111, <:011 h, CIJ!bcrl. con la Direttore r~ponsablle Du,111; l'oftro, re.mscit<JJO eia 1111 1,io,1110 A\1t.orl1i:zazlone n. 6429 B·3·1338 del 28-12-45 vemcmwle con. !ti rievoca::io11e ile! " t,'i,. glio dello sceicco". Amfoteuelc 1111 pu' e, Coneefl81onarla per In dlatrlbuzlone: ►:NKICO t ;IIANm:1.LJ (L'Europeo) "lì' n•I &•n•r• '""• un I'. ,o.,.11noa, n,u rr',. fl '"''"."m•~•• 1r• I•.,. GIOVANNI UUCCI (Il Pontfl) /fono.,. C,U:TANO TUMIATI (Conier,o del Po) "u., ruplr• di n11rralor• di rau,..,. GA.KIUALllO MAUUSSI (L'A,·n•) ••C'II. 'I""" /<1, n•I 8•r1a l<1 ,cltHII• IIU<t 11!~11 • la uau•·an• alla narr<11'oa.,. CIUSEPI'~: tUVEGNANI (Il Tf1111100} LONGAN.ESI & C. MILANO • Via Borghetto 5 JANUS PANNONIUS Riui.Jw ltuerrw::;iomde deU'uma- 11wimo 1wrico fJ moderrio. Nel primo uum1"t'll studi e arti• coli di ti~lorioBa1J6, Elena Berko– vits, Aldo BiHarri, Alfredo Casella, Matteo G\iu~ki, Giulio lllyée, 'l'i• berio Kardoe, Carlo Keréuyi, Lodovico Pftsr.tor, Paolo Ru-,.icska, Alberto Sa,·ioio. Leo– nardo Sinisgalli, Gaetano Tromba• tore, Romano Vliul. Il primo fascicolo sard pubblicato i11febbraio ,piegare, /e pretlife:ioni femminili! Bvyer AOENZlA LA BUSSOLA • Via del Corrtcsorl hu cim111n11t1mcu111i, pm1f;it, o purr11cclii1111; Ttp. dalla llui-ola. Luug. Tor dt Nona, ROMA ll\ea,;;;a,;;;=============

RkJQdWJsaXNoZXIy