La Difesa delle Lavoratrici - anno IX - n. 10 - maggio() 19

LA JJTFES-A DELLE LAVORATRTGl LOTTE E PROBLEMI DEL LAVORO Per quale r ato la"Demorralira,, Amerirn Rassegna ~i ~ibri rnadanaò unadonna a 10anni diretlusione e opuscoli d1 propaganda La scuola del popolo L'istruzione do! popolo cho fu sempre I bou pochi mi.gliorarncnU per qu,anto ri– l'ulk.111..c.1. cura dei gon~rna.nti nella no~ 6UU.rUa.i gli <>rùllHL1L1-v11t1 ùcl1.a. scuola, sL.ra OOaw.tnazione u ,tna.lta,bcbi, è sLata,, verchc lil1 ora, 1n molto loca11tà cont1- ourau1-0 gli anu1 uolla gu;:rra, auu1rilr Hllilllù a SlcSslSwrc gL1_ornn uuu~.zati, t..ura ri'.lvt.t::L ai mit1Jmi t,ermini. I no- lo vaca,nre l'l'IOC}Uc1i.1L:,, l.. 100: .1.li 1 1mua.t,t1, st.ri ùirigonti inlootri. solo a. da,ro arnu u.x., pcr0 1esp-en, .. 111.L.a. guorr'-"3-:!U. J1a..10- c<l a.rinati u.ltiin1ma,ne rnaoollo non s1 c0mu1-cIa.LO .a. 1.LJut,~rc t.1..!iq_uanw gil anLlllt curarono a.ffatlo di quel che a.v,cniva clo1 nla.t.!.:itn. {,,JllC.3ti .u11S\,rnan trave, n •I campo dc.ll' cuucazwno J.l<>polare. Vo- uopo &S~rsi nwss1 in ,,uau,ro per ac– ùemn10 cosi per cinquo o sci anni, nelle conueJ1t.ar-0 i s:gnori ,go,·ornant1 si v1- c1tt."-, gli cuitic:i scolastici tra.sformati uero rrp.a.zati cui r;tuuco clo,;n, miglio-– in ca.senn-0 (av·vcrando alla rovcscic:1 lo ramonto a.Llc loro COilHh2ion1 Hna.nz1a– aspi,razioni di Victor liugo) mentre gh rio e doveLtero ricorr-ere all'uso lil qucl– ,cola,ri, cho si rcca,·ano a,Jla, scuola solo I a1·nm ckl, =i g,ii. tante voli,e ntupe– pcr Lro orette erano la.scia.Li poi j,i ba- raL.1 e ci.lunn1ata, qua.udo l'avevano vi– Jia della st,rada, perchè il babbo ,cl skt aUOJJOrarc dalla classe opcra.1,t. Lo franto e La. maure al lavc,•o non pote- se,,oporu tompaLLO ui qucsLa c<Ltogori,a, nino certo ,·cglia,re u loro. Nello cam- u, lavoratori, cli-i> -0n1 scm.pro sk,w c0n– pa.gnc i maestri partiti por Ja cast:rma si<l0r.at.ocome la più rofrat0t1.ria. ad ogni ,enirn,no sosti·Luiti quasi sempre eia col- a.:c1onc ui p,rotosta faLti,a dimostrò !i– legho già. proposte ad altro scolaresche naJ.n1e-nte ctle anche i ma,e,stri incomém– e così anche qui I1orar-io scolastico era. ck'livano, spinti du.!la più dura noccssitil, dirnozzato e l'istruzione della popol!L- a dcstars, al smso di classe, che li ,iono rurale, che a,·e,•a s~mpre lasci,Lto doncl,lx, :w, ·i.cin.1.rn .al popuJo lavo•n.L– mol!o a desiderare, non <ira più che una tòrc, per combait.ore insieme la, lotb appa,renza. ]Ila, il più triste fe.nomano per la 1c·d~nzione s•~cia!o. L'opern di rnrificatosi nella scuola dnranic gli an- fusione cJ-,; maestri colle altre cate, 6 ori-0 ni uella guerra non fu la trasctu·a112a di sfrnttati sarà cnormcmrnto facilitar dC'-gli orari e degli cdi:fici, ma· la sciocca. ta cln, quc!l '~vangt~ar<lia ùi c<luc:::.tc,ri e cruucle propaganda u·ouio perpetra- socialisti cJ10 si sono tmi.ti in Sindacai.O La tn essa. contro i nemici -esterni c<l in- ~agistralo aderente alla. Conf<•<lc1 azio– terni. Si ebbe così la -0cgradaziono uel- no Ueneral0 do] Lavoro, per crca1•e quel l'ufficio dcll'educatcr3 il quale mutò la pi·llll-0 nucloo di mucsLr;_ cosci"i. li, nu– sua opera illunùnatrioo uelle menti in eleo cho uc,·e poi r,a:cogli<:rc poco a f:~ntili in quella di merca,ntc di mcnzo- 1,000 in sè La c!a~ n tutLa, quando J'o– gna e di mcndicanto in cerca del ccntc- 1...cra di propaganda. e di convimz:oni simo proletario, che doYeva sen·ir.; a fatta uai colleghi e ualla ,11;1.rtcpiù so,Tenire quelle imprçse dc guerra che ,woluta elci proletariato l'abbia ,·cm ca– il gvv<:rno non sentrixa la dignità di a.t S'."iente c1-..J suo ma,snifico compito di tuaro senza ricorrere aJla cari là forzata, e,ducaeionc umana, <l•~Ea fanciuiJ~zz.a. cli ta.nli alunni cho rndeYano nell'obolo, Ma per raggiung,we questo ne-bilo in– dato alle n,rie Croci. Rosse •. Aw:ir_ra _o nto è l'uopo che .ùl popolo, spoc'al– V crdi eu alle innumen altre 1St:tuz1om, mcnw i padri o le m.1.dri di famio·Jia, un me7..zo per ottenere più fa(:1hnc-nto i.nvece di <li3i,nteres$a,rsi f:cl!i s-::rno'Ìn o la lant'.l uc.sidcrata media tlel 9.!i. Se di perdersi in lamcnrole individualj cho qu,-st..'1propaganda ù'ouio che la classe lasciano il tempo che tro,·ano e ricsco– i!1Segna.nt.e .~largì ~llc scolar-osche Ita.- no ~olo a p,crpetu~1~·e tutt,c J,o mag,n.gno hano (11 p,u uelle ,·oltc papagallcsca,• tlell od1•ca.ziane attuale, clima.strino cc,n ____ mcnt;. s~nz·~nimn; e. se:11? fc~e, solo_P'?l' l'az!onc che pcsson0 svoìg.or~ le loro ur– aucr.:se agli ordim1 dei Yar1 sup_cnon) !('anizzazioni o~onomiche o po!,:,t:chc, la, r.>rotlttS3espesso nelle menti tlegli alu>?- 1mport.1J11,tich'cssi attribuisce-no al pro– n1.. e spcc1ahnen~ 1n quelle de1 g~n1- bl m~ scola.stiro; bisogr.,a eh-e i maicstt·i lon già esacerbati dalla lunga e orud-olc cl'av,i,nguarclia ·con comizi e confor-:>n7e stra~~. llll effetto c-ssenzialmcnte con- suscitino quest'interesso.mento dello trarso a quello che la classe clomrnante masse lavorntrici ,·e,·so la scuola ed al– si l'lP;'".:netteva; se qu-0sta propaganda lora potremo anici,nnro e fonucrn il risvegao nel proletariato. un 'n·? tJ . maC3t.ro e la sZ1 1 -0l.a -col prok•ta1 iato e le spr,:ao ~er quella_ borgh_esta che. d, tali sue org-anizz1zioni. Alle donne che co-– l<!rc1 e chsgusteYoh me:zz1 s1 ~~·v1Ya. .P<' me insegnanti e corno 1r.,~.drilc'Lnta.parte con~"rvar~ a se stessa 111 dom1n~o soctal~ hanno noll 'cduca7ione de 1 Ja, fainciullwr ed I frutti della gn~rra; quast opera di za l'a,,-itarn-;, proh'emi u~Jla o.cuoia -oer propaga.nua fu pero dannos1SS1ma alla, renderla cons'ln.:,, ai biso_mi cu alle a.,;,,i– causa_ tlella, scuola. Il f!Opolo 1tabano, razio,ii del La clas"" la,·;ratricP ! · che dunostro sem~re cosi scarsa fiducia CL-LIA MONTAGNA'IA nell'opera educativa della scuola cle- ' ' ' mentaro, appunto perchè la ,·eucva tra- ~-:g}~~~~@rt;?;f~ Lacompagna Stokes fina:mente mila E' no:to dio lla « Jibcra o domcorati– ca II America, tanto per aver.o un.a s-iu~ s' ,ifica.zi ,one k,galo per le porsocuz1on, cont,ro coloro che o.rano av\·ersi a.Ha guerra, promulgò la famigerata legge sullo spionaggio. « Thc Espionago Law u, ~a. quale sLa.biHiva JF'l' le cosid-et– t.~ spio una p(,na, o.l1e pot,wa anelare fino ai 20 anni u, reclusione: e bastava fa•r~ un discorso, una eonn:.rs.a.zio110 pri– vata. contro Ja guerra., p::.r e3sc.rc con– danni.lo in virtù ui qu,~lh legge ... Pre– cisamonte come in un altro paooe ui no– stra conoscenza. A,n~J1cin America si ebl,ero cnndanne innctli'bi 1 li: CO ì, au C9 anpio, quella J,-![a compagna llosD St-0keis, la qua; <l si pro:;,e. d.ic.ci anni cl i rocl usionc, solo p-cr-chè, in una lctt.cra privn}a. n.vcn\. scritto: «Nm;sun Gon!rno, che. sia per i pcscic.~ni, può gio,·ar-ti al popolo. Io W· no per il popolo, mN1t.ro il Governo /, per i pc-scecani ,i. Ii 'rri'~una 1 c aveva, infntt,i, ~iudi~ato cho ta.h parofo seno atte a uiasnacl<.'1'-e< dal rorvizio milik'1rc. e prr co,ne-'.!>gncnza rhffcva venire applicata la legg-e sullo &pionn~gio, la qual.e proibi5cc <li creare csta.coi.i a·!La.ronclclta dc~1la gu,rrra. La. ccmpagna Stokes fu rinchiusa. in una c~lla e da chtJi anni s'.ias::i, ,:13-pia.nclo fa pena. J::iì.a però non cc.ssò mai daì– l'a.git~rsi p<!r otl-cnero giustizia. E 01·a., f•.nalmcntc, l'ott 0 1:rnc. I-1 Ti ibnuaJ!c su– pr.:rno. n. out ricorse, ca.ssò que,l::a sen– tcnz:t1 impa.rtcr:doi pc1· cli più, un scvc– H) hi ~si.mo al 'l1ribuna.I-o eh~ l'aveva pro– nunci.a..ta.. A qr,'l.nto se, irnno poi dn. New York aHa te frnnkfurtcr Zcitung )l il caso St<>kc-s non è u11ico. ma è uno dei tanti; o il loro numero è così grande, eh~ già si anntu1~ia. u1u1 amn:.3 1 ìa 1),IJrtuLti co– loro <'hc sono Yitti.11x,di una falsa ap– p,:icaiiono di quella logge. E i condannati. in ~:!-guito a ugius.tau applica.zi -0ne della. u J!spion,_ge Law u, sono fo.rs.e pii, co!peYo!i 1 ~~~~~~~~~~~m~m~m Pro II Di fesaòelle Lmrnratriti" ;,Ii!ano: i\!a!:;gi .0!Yir:l L. Ra ,·enna: Gruppo feTilminile oo– c:al!sta F•"i°i:::1 •por10Ii: L:1 SezLone fe1n– n)ini:(' !;,d.nlist.:t. riunita in as– ~;eu:. hl.ea il giorn') 4 :.1prile. p).;.1u– fl,~wl-o .al~1 !Jifc•so, iu,·it~1 t,i.ttt.~ le c!onr.e tì.'Hali~1 a String-ersi ,1tt•.n11,) .::iiì.1 Land:.Cra. ro-~n del sot.:·i:.il:su,..) Gr->~1.:-: ~t•): r..3 <~onne soci~1 liHte in m:}muti:t doelc 1n:1 rlil'i rus::.12 Ales~·~ìn•lri.:1: Gru])J')O ff'mminile r-;oci..:1lista, ra .... n ciel Popol >> 2.50 13.2.} 34.- 10,- 8.(;0 unaltro libro diMmelle Capy ci> Un libro di M. Ca1>.vnon poteva essere elle un libro uuono. Que~ta penna g,enero– "'1, eo11«J qce!'i.1 di Sé,·orine non dii che buone e belle idee. Non si 1,t'atLa di un ro– mnnzo. E' piuttosto 011 giornale, un qua– dc.:rno òi notC", in cui l'ttutore scrive, non o-io!·no iper t~i:11110. ma .::--c<'onclo i capriccio dcna st~l fa nf.asia, le iflee suggerite da questo ,wrnnin:cnto o da queLl.nepoc,i del– J"uomo. Ciò che Yi è cU huon.o in queste p.ng' ine, è l'~u.nore imuHxler,.lto <1el1-.1vita, un umo– r-c p1·ofoIHlo, yio'.-èH!V, irnplaC.31Jile d'i tutto c:0 elle e, e 1. ~n piì1 ciu'.·!la morbosa .aspL r;1zionc ,·er:,•J t:~•li improb;1l.)Lli, o an.clie ,·e1"$:-0 il puro :,~.1T,:n:1 c.:'.1c troppo ca.uta·ro 4 no i L.~ti 1::·1!;1;i -ci. .1. Gapy è una cre..1- tura d va : :1 n t"" e e- y:nprende la \'ita. ess.1. tlesi.dcra. e.:-~::-:t ,·w)IC I.a gioia. « Il clolore non è bcll,J. li <iol:1re non è sacro. li do– lore non ci rende migliori, cs.i;:o annichili– sce. Il ùolo,·c i; •inutile. li <lo/ore è una mal.fll/io. Bisogna oRarc 1.:olcre la gioia ... Son ele1~iJ1modei Ca,lrari 11er in.tlicoroi la --da, àn seguire. Ogni nostra c:·.ione loi;ori p.... , la 1tita od ogni giurno ci porti il suo miele>), D,1 ciò, si c-oJ•.prcnrle che questo libro ~:1rh un lungo:) :1llclui.:1. della \'it·1, un ~ri. do cl'..-iv,·e-r::1:one conti },n gueTr:1, omicicla dei gi)y,1ni, 1111 c-...1ntodi s1ler~u1za e d'in 4 cornp>1i;1~hcuto p::r i (-01·a,ggiosi ed i forti, c.:.1.J>..:1c-i di ~tr,;_1r<L:,11-e :1.vitj in :fucc:a, e di sttapr.c1rl,e le gioi~ ch',z~-::1 d0rc agli um:1ni. « Clte la morte sia ci 1 'i murti e la 1.:ila ai vil:enl' )>. Il tempo non ~i .'l. rrcsta mn i, e noi stes– si. n,n .sk1mo cll.n un inehtentc ne-1 grande procedimento dei mr: .nt.li eterni. « I morti si fermano. I cioìoni 1wssano. La rita continuo». Yi\·ere, e lott.:.1 re ror.;.1gtg!o.~1r,ent,e. vi– Ycl·o e lott:n·e non J){)r oùin re, rnn per nmai·e. P::>i<'hè 1":10· 1·e è la g-rnnde l·eo-_ge. J:1 soh le;!f!.-eoiell:1 n:1tnr.:1. 'l'utto il resto cede il fd~O n r~1 n11.>1,e : Diee :1 ll"uo:1-0: « Svera >>, .alkl. donna: <e .~orridi.>>. Dic~ ai po,-e-ri. stnnchi di es9ere sempre vitti 4 D"l~: « Al~atcri da1Ja tomba degli odii e a prit.ci• i le bra-l·cia 1>. Ec00 p:1 :·ole c-hè ~u-0n:1110come h corda di una :up,a ct·o,·o. Oh! che me!<XILa buo– lL'l, il (":.111~-0 ùenn f..7}e1:111z ... ' che ci oceorrc– ,· .. 1 in quest'ora di dLsg-u~to supremo! Aprite questo libro, per ccH:.1rvi r..:i l)O' ù'i gioia, 1,er ritrnn:e !l corag-,gio clue ci è inùis:>ens~1bi1(', per :1cquist~1re nuove f-0rze rx,t alIL'ont.:H<ile lotte ùi clomnni. oc:nrata e negletta, è stato tratto a con– fermarsi sempre più in questa sua opi– nione ed a considerare la classe ma.gi – stralo come l'all-eata uella borghesia., che cerca ui man tenere le coseien,,e clol popolo noll'ignoranza e nella super,ti– zionc. )la so il dopo guerra ha portato La. sola 1.··irlù nat 1 rnile dell'uom() ~ la, pietà; q11estrL virtù è rii:a nel 11(}71nlruw, ma rlelJofo 11ell'uomo cf,rife: negli r:[tcrchi r nellr SfJmmossc il 1)0l"Jlaoaio .,~,.J >a.ra i oomùottcnli, it sig1w1·c se ne allonta?ia. Or ).:;:JPt,J: Gui<li Jole 'rr:e~te: Cl~ll'l Rpitz (~ei\'ana), diltereill....:1 acqui~to copie T1·Le,tc: Cl0lb f;11itr. (1-elrnna), diff-eren1.... 1 acr1ub:1toco11ie 'J'l'i<."sie: Cl0!~·1 ~Pitz. pro nuo\'O formato {l!~L!a DifrstJ (ll "La rléfr·nse 1/r la ,·ic (lG™l presso l'e- 20.~ diLo~>e OllcnùorlI, P,wigi, fr. 4.50. SO.- Spende più, 1·l ricco pcl suo cane, che il HnussE.\ u. 30.-1 APPENDICE I _____________________________________ 3:... in cui la gu.crr.a Yi,:e sdo nPi discorsi, (!Onoontrata,·tuVa i11 suo marito, soffri- LH PRRTENZH PE• H IL. FRD~i1· ·E I ~t 1\2,~:.i~!tf~~ii~:-~~~ td ~~n~~;;~~ a~ . " ua 1 'l chP l'c:,c~rità ~rcs~entB s,,m1n-e piì1 d ! . a,-.,oJgeva. Gli a!Lri 111\•,-..c,,.-:-, !>l LroYaYa.no . r.,:,,! (oro ambiente, parlavan-0 la ling-ua Er~ ÌJl'n tluro il doYcr trang~g1arc 1• Ep1mr maJlgracfo l'.ir_ri'.~nt-, suo bar- ,,ropria u_clJa_gué,rr_a, m~?"ohta di tc– ws, ii auo ua..ore, era iY>n_ duro il non 1 >0tta_rc, malg1ado l'aria u'impo.-ta.nrn- sln.ru :i. av1tl1La u1 ntn, u, m1l zza ria– j)OOOr =i un grido anglJSf'1oso strap-pa- cbo s1 rla,·a parlanuo dei suoi uovcri cli i;1.<l>ss1.!cnegli uomi.n.i per l'•-crns"lva re il mgr~to c.he sno rnaritf, nella sua "mLmniera ", anche la moglie del .,riuisfaziono d~i loro istinti brutali. mi.-'!Cr:i..1, frapr,on wa caparbianwnte fra n:,agg1oro no. oomp,·n• tral,1, da un &!'Il- ,:, di. LlllO strano ciarlic.rn sanguo-frotldo sè e j[ su0 unico sostegno. ~ra duro an- !1mznt0 cJ->~1 sP,nza C'.h'clla no ai·M~•~ 00_ nr>l!o.donna, la qualo aveva t...1.nt.o s-Jn– oho il dov<'r simulare Ua gio:,a per qw,- sc,ienza, l" si:.JIJ.eve.,,,,.. molto al di soprn tilo p.:111'.arcui "-all<(Ue <' ui morte ehc sto fortunato r_in,<lersi, iJ tlovò:r pa,rt<:· d, se st,,%,._ La _portava ora la grauue fa sua eterna cu,·iosi'à sembrava isl-ol'i– c1pairc al:la, frivola cc-nversa.z1ono, n- oncla d, mat<•rruLà eh.,., M'-Jva travo,to ca. rlurc.zza e cruue!t:i,. sponùrmdo &'mpr~ qua,l,,oea, t non per o.s-ni .:i.nima fr:.rr.mini.~-~ qua.n<lo --ra 11 u inlLS5u1 rrnano n od il capita.no d,,ndo :nai la pazienza v:r 1 \ontrnuo l!",1u.~larrr ,;li ~•omini l'ora SUJHPma, prende·,ano in !lÌro il fi'.-o,.ofo, d<'>r_idc– ch1aN·h1eno della sua vc<:illa. Cc-r!l'.l PS· Ccmo millr al~n ,1,rnva Yisto anivare vano sdcgno·,amenl.o 1 parola,, cavilla– ro ~c>t~va ~:,0re ~nt-e-nt.a.! 8.a,p,~vn.. ~u.... sanguino1i1 cs~n~ w.ti 1 g,(•ment.i per k tori e si.miJ1i pc:cl.igio•rno o si <lJy ... rti, manto al s1ruro, in un carnantlo di.-- ro inff.,, nze an°hc I tro ucmini n,,.l cui vano e0m~ hamb,n, tl,,'.l:,. 6Ua sorricicntc i·I frc-n!I}, ul ora sfug;i,ita_ aH'a noia ddl; ('rOrFhi? or'.'- s..c;hrrzava .;rad,,volrn- nt,,: poq>'~,,,ità ui f1011b alla mo~lic tlcl la sua ca,a wnza figuuoh, Y-nPndo qui o )Y'rc1ò risr;aJ,dava l,1, sua civetteria ma;;g,c-re c'i'> p.w u ro f.-.n,mmilo so– noLLa vita emozionante c!'oopedale. qnak'na u,-,la gioia ch<i prova la rcn- stl'nova il filosi;fo troppo •èonario per Dallo 5'}tl,e sedern li, pr-cm.ta ad an- dioo ouanuo i suoi piccini mrlton I-0 difon,tlo•si o n.-J tempo .sto"° ua{d-,g· dair32!1loin giacca o cappcli'.IQ, e ai la- ali, Da quando gli uomini acoova,c 1 a,n- gia~·a rlei suoi sgu.ardi jiioni di appas– ooiava ,y,mpro ~i nuovo porsuadero a dosi, sirn-!;(:iand_o,soffri,nuo I:. famo, a- sionata. simpatia gli a \t·i duo eh-o a rimam.>Jrc o conl.muava a ridere corno oo spettano I fo:;11, aswi.ta ,no ui rnem in skmto trattcn- ,vano lie n;-,a,. non si ricordasse più nuUa di lutti. i mese la prnpria mort.-, oomo le clr,nno - Ma ,lascino in pn,c,o i,! povero te. tormenti cho avova visto tut,',o il gior Mpc' ,ta.no i ftgLiuolli, ua quand-0 il so- nento - prote.~tava - ..g,i ha. ragio,ne. no n,"ll.a casa allo. cui parete si. a.ppog- spotj,aro o /l'attendere, il p:Lffiivo rasoo,. La. guerra è ribuU,1,nle. Quei due vo– giava. La P?Yora_ ad.??lorata signora g!'-arsi al p,irioolo e al_ dolore ha caro- gli?no soltan'o irrita-~la - aggiun•geva ebbe un sospLro d1 so:hevo quando la b1ato 6"<;80, !e dO'll.nos1 sentono forti e poi bnnovolm<into sin1,,.a.ndo gli oochi oscurità, divenne così fitta che,potè al- perii.no nella loro S"n.~ualità cova un al fi11osofo questi ris1nndova aorri– lontana.rsi s,mza dar hcli'occhio oll,la e})<} di materno. La meeLa bionrlina cho dendo .flemmaticarncnt-,, li « ll\lt&Sti!– ccm=.na fri.vola.. a.ppona aJl!ora cm nrri,,ata da un.a wna ma.no 11 digrignando !>Olllm<l&Samonte 'l. vovero pci suoi fi!Jliuoli. noullELIER. denti diodo una posizione migliore alla .sua rra1nba bian.c·a, l'unica cosa ancors visibLl-0 ne~l'oscurità, del giardino e a.g– giu11se riuenclo: - Al, ! il filos-,fo 1 Ma eh ne sa de!F,a guerra il filosofo! Egli è artigricre o la. guerr:,. la fa, soltanl,'.) la lanLeria, Chè coma lei sa, Signora ... - Ìlla qui n1i chiamo Suor Engctberta - interruppe loi uivcnu'a quasi seria per un i ta.ntc. - Pc:·tlono, Suor Engoùberta ! Dicevo cho artigli<iria e fanl.eria. sono crune m,u·ito mog'.1ic. Noi della fa,nlcria clobbiamo gcne_rare il bambin qua.nuo <leve na-'<'cre la Vi',loria. L'a.rti.gli.oria ha solo il godim nt:i, come l'uomo nel· l'a.morc, o si f;t avanti piona. d'arro-– gan;oa qua,ndo il -lnmJrin-0 è stato già batt=to. Non ho forw ra.gion.e capi– Lano1 AnDho tu sci ora un cavaliorc ap– pi--datQ. DI_capitano di. cava.!~eria ,gli dieci.o rag-1-cnf"rumorosamcnto. Secondo la sua vi,,ione sommaria dolLa questione, i d~putali cho n.on vo– ta.vano danaro suffic1c,nl,e per i solc!at.l. i socialisti o i paci,fisti, in una -paro!~ tutti qu-rlli obo wriv(}v;i,no, parlava.no parole i,nut.i'Li e vivo,van,o del loro l'ar vom in trnl-et-tua,.,e appart>enDva.no corno il filosofo a,lla stessa categoria dei « to– pi. di bi,bliobeca. •·

RkJQdWJsaXNoZXIy