La Difesa delle Lavoratrici - Anno VII - n. 7 - 14 aprile 19

Ali' Antigone et rna degili uoruni, ed inveoo d'il lumin.a,rli siamo devoti e quan do av rà biso gno di' aggiungono la lorn fcbbrn ar delirio noi, non dim cn1,ich i_ dell a nostra. ami r.i– uniwrsalc ! zia ; ma, penli o-sa nt-0 I non di=ticbi Fal-0 la pace in \Oi, anzitutto! Strap- p cml tr o clic ques t a casa è... u. Su <lunwnda dclltt H L,yt< t1i.ltr1w:.iv– t1<tlt del 8·t{/l'((!)io fu,uniutle n di Lontlr« tl yro ,1(/( scrittun fnllll't.s, Ro111n.i11 llul– UA,nll 11wudovu ucl 1uuyuio HH5 '.lll' ,to 3crìt lo al « !Ji1·itlo dt'l 1·uto ,,, orynno dc/in Lega. Dll ro11ww1·{11/e appd/o ooa o •lati trado tti /111 9.1, a/cu11i ùr11ni. 1VP (lt amo orri il ft, .. fo intry,alt>, ,qtacc•IH~ quo·tci nwgni/ica 1;rtgi11.onon Ila pu·d11- to, part ,·oppo, la .~aa dolon .. •.s<t tt alt ua litci». patc da YOi lo spirito cieoo di lot.ta . Lu cia gli dà. sulla voce; il pre te man– Sopprimerete la guerra non oon il fa- da fuo, ·i nn "oh I » di soontenw, me-n– re la guerra alla guerra, ma con il tre Toni a sua volta lo gua rda arros– prcscl'vare d'alla guena il vostl'O t uorc, scnclo. con il sa lvare dall'incendio l'<i1•1·rni1·e, i, Qu esta c:i,sa è una. casa di .... socia- che è in voi. listi ! e non lo ignora ,,11'1,, rcverc n'cl'o». Ad ogni parola di odio fra i oom- 'l'ut Li res\.ano nrgognos i ; solo Cr<'l'O batbcnt~, risponde.te oon un M IIQ di conti nu a scn,,a esih :10nc · carità o di amore pe r tutte le Yittimc. « Ebbene, non lo "'l"" a, no n lo sape- Sia.tc, con la sola prcs<'nza Vùslra, la t-c voialtri'?». eahna disapp rovazione in ±ti.Ua nlln 1, Lo sapevo ... >) ] 1onun :·a a cu•zza vo– smanimento delle pa;;sioni, il lCtsti,ou- cc i! pr ete inf astidito per ta ,,t,,i ar '.li 1c ne, eapacc con il solo sguardo h1cjd'o ., Ripeto, quamb n,olc •,~r,ir , in m– e compassionevole ,li farci a!'l'Cl"SÌ 1·e del sa nostra, la porta è aperta , ma non Mi riYolgo a. tullt'• lo donne. e non all e solo In glesi cd a1k sole sufiragisto. P oichè se mi sembra Jogi<:0 che la don – na ,lomand i l'cgna.glianza llci di1it1i con l'uomo. non credo a,bbast.anm alle virt i, del suffragio uni, Cl'sa.Jc in quel che eonccrne gli uomini per creder,·i an– cor pii1 in quel che riguarda le donne. nosLr-0 v:m<'ggiamcnlvl vcngr 0 pe,1·dirci rlcJic ins<'>lcnze ». 'ialc la pace Yi, ente iu mezzo alla "' Le insolenze le anctc dett e voi in L'azion e più forte eJ efficace che sia in pot e,·e no;tro, uomini e donne . mi remb ra l'azione indh·idunlc, cla uolllo a uomo, .da anima ad a.nima, l'a1jon 1.' e-on la parola, CO!l l'esempio . C0II Lu(Lo l'essen~. Quest'a.zione, o donllc d'Euro– g;1ena, siate .l'Aniigonr. eterna, cho si qu e,;to caso. All a mia volt a, dovrò cs– nfiuta all'o dlO e che, quand o soffro- sere anch'io rispct talo ccl in mi a pre- 110. non sa _pi_ùdisii11guern tra i suoi I senza vi p roi bisco di bc•trmmiarc pcr- fratc.11, nem1ru. , chè m'irrita ». Ronu,in Roll H11<l. " Io non ho ancora be,,lemmiato, pe r -------- -- -------- qu c.l che mi r icord o, ment r e c,]Ja a mc,.– m voce n e ha. d'ettc cli qu elle che le sta– reb bero bene qu attro legnale come ad un cane disobbcclicnlc », ride connilso . AMOR PROPR IO p a, Yoi non J'<:5ercitate abbastanza. Voi Poi mast,icò non so quale stntYagan– cer cat.e oggi ùi arrestare il flagello che z.1,. Tutti capirono solamenu:, quando di Y01·a il mondo, di combatlere la guer- disS<c: « ùov ,·ebbcrn cisscre tu LU cr.ttoli– ia . E' bene, ma troppo Lardi. Voi pote- ci perchè la chiesa è mad re, come l'Ifa. Tale , ,·oi doYeYate oomba:t.tern nel cuor~ lia è nostra madre n. Ton i. il quale si degli uomini, pr ima che essa scoppirussc. sentiva sempre addosso gli occhi del Voi non conoscete ìa ,ostra influcnm prete, quasichè fosse il solo degno di su noi. Madri, sorelle , compagne, ami- tanto b1·io e di tante ,dzaie d' ingegno . cbe, amate, diprnde da Y0i, se YOi lo a que;to punto ,uricciò il naso come volete, il formare l'anima dell'uomo. di chi sente u11odore sgrad ito; (;1ara Voi J'aYet.e n lle, mani rns(re. fanciullo; che odia i preii (detto fra parcnlcs i ) 4 vicino alla don na, che egli ri;petia son ise giallo, mentre il frat<>llo mast i– ed ama, l'uomo è sempre :fanciullo. Per- can, amaro; Gecco spulò in t" rra e ehè non lo guidate 1 l'ing . Alessio si soffiò il naso . Il rpa- Ardi sco citare un esempio personale: !umore generale clic si espl ose per 1 ·a– queJ che ho di migliore o di meno eat- ri a, arriYò fino al prete che ca-mbi anch, tiYo in mc, lo dc,-o ad alcune ùi Yoi. tono , strimc le ginocchia , si fregò le Se in questa tormenta ho potut-0 srul- ma n i, ;,c,nidendo bonar iamen t e come 'fa.guardare la mia inalf.era,biJo fede nel- per dire: « non ba,lato a quello dio ho l~ fr aternit~ un:ana, il mio am'?rc. dd- detto» Toni. quasi pN chiedergli pcr- 1 r.m01·e ed 11 mio disprezzo dell ocho, e dono cl'a,·ere arriccialo il naso nella merito di alcun~ cl".nne; per non ne ci- segreta r iconoscenza ù'intcrcssar~ tanto ta re che duo, di m,a, madr e. cnst1ana, al prete J'el' quegl i ocrhi sanguigni eho la qu a,]': fin da.ll' infanz;a m'infuse il gu- j si sentirn sempre acldosso, disse " Rc– st-0 l«;ll eterno, e della grande eur_opea Yerendo, che fa? non hc,·e 1 » e gli mc– ~alw1 da von Ueys.c~burg, la pma _idea.- sce un bicchiero di ,·ino generoso . T ut– lista , la cm \'Occhiaia serena fu I ami ti son isf:ro; ma Cccco non son ise. ca dd la mia adolescenza. La conYers azione eontinua,·a mcntr ,· , Se una don~a p uò sah·are un 'a,nima ( !ecco ad ogni ta nto sp u tarn in ·(erra. d'u omo\ pcrche non .le sa,h·a te t.uttc 1 « E ' un affar scr io ques ti br icconi tli so– lnd 11bbiam e!'le , pnchc tr oppo P'?eh~ so- ci.a.listi - e guard ò Cecco con un tan no ancora fra Y0J. que ll e cbe s1 siano t ino di paura ment re Toni si offe:,., ,i; !!ah-~ stesso: C'omi'?ciato dun qu e non essere J)i_ì1 il 1n cfrrito - fa nn o le da ,·01 stesse. Qud eho pi ù m ge non 1' vit ti me cd in Ycce, siamo noi .Jr. Yilt imc . ia <:0nquista d.ei diritt ) :golit ici noi p ret i che ovunque ri -presenti amo benc~e non ne nc ono,ca._ l nnp or!anza. siamo sempre ,·isti di ma locchio. 11 pre– pra.ti ca ).. Qu,el . che p1i1 urge _ 1· te è una spia . il p rete rinnega la fr.mi – la co~qmsta d1 vin stesSP. Uessate eh M- glia. il prnte è un i<liota, il prr(e ;, e!lre_l <:mhra 9011 Uf?m? e dc_lle sue pas- questo, i l p rete è quest'altr o... P ove– e,om d r:rg ogl ?o ~ d1 d1&truz10no. A, ro prete! - e fece l'occhietto a Lu cia. te la _chiara oo~c,enza _del ~o,ere frater- come per destare pietà . nel mentre si :'<i d~ comp as~ione . d: rec 1p~·oco a1_uto, puli,·e. un <lcchio (col fazzuhitto) fingrn– <l1 arnt o ira tutti gli esseri, eh.e e la do di laseiarc cadere una lacr ima. ~ge suprema prescritta egualmente ai Lucia si comm osse e sorrise tutt i sor– ·cr ~s~i"!ni_ d-aµa legge_ del Cr is~ ed agli risero; ma Cccco, stanro rli ~putare- in spinti hbcn dalla libera ragione . Ora. terra. ,Jis.,c: « I ntantù ce le dà J,:,sto, qu ante di ."oi in Europ?. ~ono p1:too f!"l.1~ rate. e noi come tante. oche prendia m~ et,ei,.sa burna, r·hC: tra.scrna gli sp1nt1 su tutt-0. R.:..-crenclo c,u·issimo, noi gli APPE~DlCE LA GU E RRA RO11.6SZO DI VSEVOL O D Il ~ole f; ,.~·Lo e 1"i ~c(Jtta ~{•m{' 1,li r.a,; }Jo Je 1aani r:d il ·;is.c, b·•uclati flGi suo i raggi iniur.wati. Ho b<,vuto il 1·c,to della mia. af'qua,. La s~t""mi totturaYa lD modo d1e, rnr·ut,re Yù!,'.-,,J b~rne un eorso, l"ho in;;uia~a tutta. di un coiy,o. Mamma rnia! mamn1a. mia cara. Ti strapperai i mviii grigi . battr:rai la te;!5ta(;(•ntro -l tr.ino; m;;,;..1<;1!irai ii gjo,– no in cui D!i Lai rn,;ibo al 11:1Jn<l1 . Ji.a– ledirai {1 m<,:!dv jnt✓-rr, r; 1.·Li irn€nt0 I:: ,t"llorra f><;r fH1· c.:.C;f!J'j~·,, [! 1 i li'" mini. Pl:ì' fortHii:!. nù tu ni! J-laria oon<J'-.(' ·– r ei.e mai lo mi1; torcu:·,,. GARTSCHIN Pa.r-.,sajl giorn,., pùi Ja notte. :Non ì· <·ambiato nulla ... Risorge il mattino P nulla cli nur,vo ancora. Pas~a un'altra gio1nata. Gli a 1 ·Lu~ti si agit?.no e:rumor<'ggiano cr.1nc <::e 1,arla(;,se:ro sott0Yo1·e: v St-i dunque p('r morire! u1vdrc! morin· ,, morw ,,rano. « Non ,cclra.i più'. nfJn ,edra-i piu '. più ,, rispondono gli ailrn,ti <la! lal-0 ù)lposto. ... - E' <liffidlr n·clrrli in quc,to l'"" to - dice una Yocc Yirino r.. ffif'. Tut.!,i protestano e kntano di ca lma– re Crcco. Il p rete scan dolezzato ~i alza: « Mc ne vado, eh! pa role alcoolic he. 8igno– ri11a Lucia, non creda che 1ilc ne offen– rta, sono sup eriore n. Luda.: - Mi raccomando, non !:;{\ nr offend a. R itorni in casa nostra 1 Oecco : - Io, uul,riaco I J o e-sah.ato ! - Il pr ete si affretta acl uscirr. 'l'u Ui a Cccco: - Bella figura' Con c:he rlecoro l'abbia mo laS<!ialo uscire: Bella figu ra! Ceccn · - La he,[la fignra l'awl:<- fa l– ta Yoiall ri, rirnba,mbit,i, clie per la. vil– tà di ri sp on dere adrgu ala mentr all a YooLra opinione, Llin•ntRYnle Lutl i ip o– criti , suggest ionati da quello sguardo balor do. Ubbri aco. esalt ato oggi ; ma domani a.YrÒ ragi one! Anda.va. ri p<'lcn– do : vila. fu tu ra, Yita fnt.,ura.; ma intan– to si faccYa riemp ire il bic·ch ierc ed ha rip etuto -cluc o tre ,·o 1 tc che ha paura di un a ma la(,(ia perchè è 1m poc<l eo,;ti– p ato I Id'd i-0. se c'i", non vol'l'i.s es&crc il nostro sen it are, fa r à qnrl che gli pare e non quc.llo r-he vogli amo noi. Sono a l– coolizzato oggi , e.h ! Domani a n ò ra– giùnP ! I d,, Ohirar dini. ·- • OBNSIJRA Tril u::.-sa. R ISUllREZlO"'E. Alcuni se~oodi cl,,po mi , icn nr<,a!a in boc-::a dell'acqna, poi acqua con qual– cos'a,lt-ro e tutto scompare . La barella. si aYanza con J)RS$O ca– denzn.to. ed i suoi mo·vjm,---ntimi cnl:lano dolr2,.me'nte. Orn. mi 1.-)n.•gJi,1, ora. mi ac;– sopisw. Le mie ferite già mctlica(e 11011 mi fa nno p ii, soffrire ecl il mio corpo è tutto preso da un &t:nc..u di gioia inc– snrimi bi le. · Cc,1,1anda la manona il nostro uffi– ciafo di ambulanrn, Pirtl'O hano\'itch, ta nto allo . t:mto magro r. La.nto buono. - Pi el;ro I vanuYitch ! mormoro. - Cos'hai caro! dieo cu 1·yandosi sn ùi me. - Come fini ,·à1 - Chr- rlice Kasanow i Ma andrà bc- i>Simo, no eh<' non morirete! Ma co– m<'avete pOLHto tirare inna.nzi tre gior– ni e mezzo? AHte mangialo 7 IN 15V IZZE Rfl Da una ~tutistim IJUbbliwt:l <l:11Scgi.,. tm 1M-0 O1:iemio tli Pi:l filkon (½urigo), sai safar i delle in<lns1.1lc te86ili, nelle qunU, come è 110to . numc1"t)'qh,si7-11l sow> gli 01x.-rai, rna.s<:bi e femm in e, lta lia1Ji 1 si die:-;ume : CTn fìb1to1-e <li 30 a u~i\ ~tdr e di se-i figli, guacb:lgna 35 cenJt.:i.1-i.imJ aH'oni: uua filatr i• ce, macl-re cli cinque Jigli, in ÒU,o giorni e me-/.ff.O cl f.n ti co.~j.'i...,lmo lnvoro a, oottfumo, guadag nH 45 fl'ru.1.c.:ll i j n tJU..ind ioi gior11f; una tilatrkc tll 3J a nni sl d<'V<' c.'Ontc-,1ta1·e à• 20 '"-'nt. w-111·0:ra, 11n·:1Itra di '%i. " unn m – g-.azi:1 didott('nu,•. :-ann «:~ fol-tC'. d,11)() a.ve- 1· i,w or:ito D 4 ore.: po1ta a c:aM fr . ::2,3G. l:1 1;1 ft"'~silri ee tll 1 1() a nn..i. @r ,o aver Ja ... Y<n· :i.to llX (Jre a q11att1"Q t<'lai. t.1nulngn a. fl':111d1i~,UO : un·a 1tra, cho, è <.la ot to·ann i nl"lfa !")tc.s~afal.lbrJet, ;.;,-u:ad g-ua, in quin – <!iei gio 1, 1!, 0,1 francl!L E cosi Ti.a . Urù1Jtr: 1 Il(\ ~ 1:Hln g11:i -10, nn'a lii "!t 3G. u n ·~11tn1: 32, mfnltn.1 :!.J. u li ll0iJJlh l i non i:-:f.;lllllO ruolto mc·;.;·Jio.r·n t(-'"-:--it,orc-di .,2 :imd . Jn :ror:111.do llS on_~ :1 <ruatb·o lt.•l~ti. gu.Hd,11-,'1.l~ 1 fr auebi 3-1.➔0 : un : llt.ro 11r• ;.,'1.lndu;;on 43 in 111>ore . 111:1 1111 nitro dl ~:J anni, dopo :lì Cl' 1~1vo1 ·alo JJS ui-t.:: a coLUn11., ~i t 1'Qva a'1 :i,,.,. g-unda• gn:llo ft -UJl(•hi. 21,00. << L'nn f.:aluri <·.o:-:ì miS( 1 1·abili ;. _g-ihqua ~i ÌIUJJOssihil e- vi Yf'n• in tf"Jn]>i nonn nli - c-010- mt•ur:1 fa ,, Zti rcht\-1• .P~t >>. - ,\ t 1, v111, rneJttl't' l ut.ti i g'-~wr i di prjJ1 :1 Jl('('(~'.°Si-t:ì souo riut,u·:1. ti Ò(}! 20 ,µer ('('llti►. siJ,lili ~~l· ùtt i sono un <l<'lHlu cout1·0 lft ~1lu tP ò.(•l popolo : e q,w,I ,) <lcli(.t:o è fa nto più J:,'ln ,•c , e Ut.nto lllPllO lu ~mlv lo de v,\ to lf<'l'::tl'C". in quanto d1e lff,lJWio Je- inùnstrlf': di ct.il ~i I n1tb 1. :-:.m quPJ!C a cui la g1wrrn h:'\ fat,t"> ;:.'lJada;.:11,11·1nilit} nf ,). --- ------ ----- -- - le tram vi eree il Ioro lavoro Le notizie o le cifre ioll e ù11l " Bol– lett-ii10 statist ico mensile c<lmunal e » di Mila no ,; rclaliYC al movim cnLo de! pri – n10 n1ese delle Lra.1uvie mun iei11a.liu.n,to, hanno posLo in ,., iclcnza un fatto che i fautor i dei prÌn(' ip ii egualitari han – no, del resto, sempre so&tcnuto: la ca– pac ità proclntti ,·a della donna è - p ei– cert i rami di laYoro - uguale, a que lla d 1 cll'u01uo 1 don dei la. neces<::itiL di ugua. – glia!·c anche i compcn~ i. Dallo sc1itto del « Bollettino st-ati– sti<:0 n, noi abli iamo app reso che nel mese di genna io 1917, il numero Jc i i:,i– gliet.ti distr[ b nil i s ni tr ams è stato di 11.887.761, ment re nello stesso mese dcd 1916 se ne distribui rono 14.178.!)83 (cioè ·t0 8.7: 8 in meno) e n el gennaio 1915, 3.067.HR (cioè l.R'l0.Gl3 in mcnoì. E qu esto è '" \'Cll u Lo sebbene foss e• dimi – nui to il num ero delle Yclturc che el'a– no 704 negli anni 1915 e 1916, mentre si I id ussero a 55G nel p r imo meise ,lei 1917. )Ieno vetture r più p ersone JJ0r ta te in giro! E ' fa cile d'edunc d:d riaYv i– cinam cnto di qu est i du e fatt i una con– clus ione elementar issim a : N el 1917 il viagg iare sui t ram di Mil ano è une. co– sa di fficile e penosa, mentre nel 1916 0 nel l!H5, era rclal irn,men le pii , como– da e tollerab ile. E se è p enoso Yiagg ia re per Al pu bblico, dev'essere sr mpl icemcn– tc tormentoso per il pers ona le. Orbe n e, le donne sono state assu nte a prest ar e sery izio nei trams . proprio qua!ldo le cond izioni del scn- izio eran-0 peggiorr...!,e per ,leficicnza cli mau:,riale e per accre – sciut i bisog ni del pub bli co. Ma-lgra do ciò, lt' ,lounc banno dimostn,to di sa– pe r ademp i..ere alle loro ·ma 1rnioni, con zelo e•l esattezza, per lo meno ngnal i a quelli clegli uomin i. Va cla s1· che la bO – st i~uziune del pcr5oiiale ma.,ch ilc non ò scmp1c possi bi le e tanto meno consig !ia– Lil(>', n1a. è dovPruso riehia-1na1 e e:h<·, ùo– ,.., le donne - come nel caso ,lclle bi– gliett:tric tramYiere ~ so,tiini'-éono gli uonnn1, sanno cgregia,111<:'ntc fare il lo– ro rloYere. E allora, ci si rloman.t]:::, spontaueamen(c , perc hé se p,·o<lncon o quanto gl i uomini dc,·ono c~~"l e r,~.ga– te con ,alari inie, iori ! Con elegauti~sima copertina a colori è uscito clalla Librc1fa <lell' t1.i·a11ti! un libro che, JX'r quant o int itola to: BAHA6LIE D'ALIBI lfMPI A ddio, mr.dre mia 1 .A..rldio, n;ia fi danzata, a 1 Ltlio nJi<Jarn<J!t•: Dio, <<:-n·'•': ;.;1•1dd~; D:,,, e-i.m'è td ~tel Io sus, .ulto e, torn, , in me. Vi,clo nel busco i dr.,lci occhi azzurri di Ja.kon, .. fow, il no~tro &erg,_·nl<:'. d1t>mi ,:;:uartJn.– no. Delle zappe'. Pgli g1·i<la - .'C ne &<mo ancora due qui, uno dei nost1i c uno dd lorn. No . - Bernlo? - Nella bonac·r·ia (le.I lurrn. è uua crnnisto1'iu anc cldottica ,li tempi vn– cini~s.imi del decennio 15-8::!-1~!)2, yissuta M ?, mi dallo ste,a;;o n.utore Felice Anzi. La. morte non \ it.:11c , r ..1_,n ,·u,.,} pr,;n – <lermi. Io seno qui -'nza una, gocr:ia 'd'acq ua pP,r dnfr< ·sc.ar , :a mia gola in– .fuoca,ta, sot.t-0 qu~u., t..ùJ,:; r·he bru,~ia, vicino a q:ic~lo Cl-.da,·erc f'he mi ane– )eon. Si è liquefatto t-'V..o e no cH:ùno mi- 1ia di lli veTmi.__ ç>' ;e hruJicano ! Quan– (ÌO sarà tutto ,J.'.i.Ato non rimananno che le o¼a. e l'uniforme. Allora verrà la, voJta mia 0 <Ji•,cn!,erò 1/•m-, lni. b 1otec - N'o, nr,n <ltllc zaJJfJP, non 1ni sot– terrate. sono viYo - vorrei gridare. Ma dalle mie fabbra inal'idite sfugge soltanto un d<·bole lamento. - Oh ! mio Dio! Credo sia, vivo ! Si– gnor .Ka~anow L.. Oh' fratelli! con~– lh! Il nostro ,ignorino,'; vi,o; cl,iama– to i I dotL<,H, stanro p ada1·e. - Che D io , i protegga. Dormile. Ripren do, i sens i all'ambu lanza. M i vedo in to rno un chirnrgo, dello suore di carità e delle signore. Il chirurgo è cl1ino su lle mie gambo ed ba le man i insan.c:uioat.e. Mi fascia o po i cli,·e : - Siete fortunato, voi, tutto a ncLr/t bono; vi abbiam o t agliata nna. ga mba, ma i• co<a eia nnl,la, tntto andri>. bene vi dico .... li libro costa L. 1.50 In v.lare le ordinazioni e l'import o all 'Am– mlnistmzionc dell' .1 va11t;/, vi.u San Da• miano . lG, Milano. =-----.-~~ - -~..:.ic::.------::.:::-:r:=:--~--::=z RJ GAMON'l)J. GllJ SJ;;ppFJ, gerr,nte. 'I'ipog-rafia della. Società EJdit1'ir:e .1 . ,mtiJ v,a 8. D amiano , 11,

RkJQdWJsaXNoZXIy