Critica Sociale - Anno XXIII - n.15 - 1-15 agosto 1913

240 CRITICASOCIALE cos'è il socialismo?>>. Ma, come appunto ,appar<irà dal capitolo, -che pTesto vedrà la luoe, sulla n.eoessità ,:!ella « organiz=azione eia/ basso » anche· nell'assetto, Lec– ~1ico d,e,l laiv-O'l''O n,ena futura ·società, .Ja preooc,u,pazione, « soci,aJi.sta » dell',orga-nizzazione- demoorati<:a del 1,a– vo4•0 nulla ha di ,comune- •col •sindaooli-smo e nessunia luce può ripromettersi da esso. Le due oonoezi-0ni stanno inesorabilmente in ant-it,esi e non pos-sono mu- tua.rs- i ailcun -pres-idio ideale. · * ** P'entiquattr 1 anni cli propaganda. la c. s. Nelle- Nole_s et souuenirs d'un mililant (Rivière e,d., Paris, 1913, L. 3,50) Aless,andro Zévaès, un tempo • « -guesclisla », ora ·riformista bloc,oarcl•o-o, oome si chiia– mam-o a Parigi, socialista indi,p•endente, ,nia-rra, docu– me nta,, illustra, con ,aneddoti, ,con qual-che- -maldioonza, ,e , e.on p,arLito pres,o, v,entiquatt,no a1I1nidi p-ro,paganda e cli azion,e• so 1 c,iahsba-, rievocm-ndo, I',e,s-o,rdire degli uo– mini che- s·ono oggi sull'avans-oena: de-Ila -poEtica o, detlla lette:raitm,a frnncese-, o mo·rti. ignorand-0 J,a glo,ri,a, de– cr-e-tat;a loro in ooguito - come- Verlaine - -0 finiti in qualche Miniis.tero, e che- era-no parti.ti, quasi tutti, dalla Br8JSSerie,d'Haroourt ·sul Boule'Vard S·aint-Miohe-1, quando, J,a gi,oventù univers.itarkt de,J Quartier Latino era scossa da fremiti ana-rchici, sopratutto in ia:rLe, e da e 1 ntusia-smi -so,oi,alis.tiin p-olibi,c:JJ. Le coside-tte sommoss.e del Quartier Latino, le di– vi,s,i,oninel Partito Sociali-sta, gli inizii di BriaITTd ,e, la sua po,lemicia con Guesd.e, su.Ilo sc,io-pero, ge-neirale, -l'e– pi.sod'io <li Edwards -c:ol Petit-So-u, il bl-0·cco oon Clé– rnencea111, J'a.zione reltilin,ea. di Guesd:e, :le fuoi,late di F,ourmies e di Chalons, ci sfila-no so tto gli o oohi, e, poiohè è storia f<aitta da uomini, non ma.no- a,no tr,adi– menti, evoluzioni ,più o meno r:a,pi-die,d~,ssapo-ri, ran– co-ri, viltà, s,acrifìzii, -entusi-asmi, f,edi devote e aip-0- stofati ... La, .J,e-ttur,acl,el Ebro, un ,p,o' ,storia,, un p,o' causerie, è dilettosa e non ,inuti-le. st. BIBLIOTECA.DI PROPA.GANDA d ella Critica Sociale OPUSCOLI A CENT. 5. • Gruppo ·sociaUsta :parlamentare: Sul la,oro 'delle donne e del mino~ 1'mnl; Disegno di legge e Relazione; aggiuntovi il Disegno di legge ministeriale (Carcano). • Norlenght .A.: Come si fa a guadagnare di più (Ponelerl di la.oratori). • Plechanow G.: La tattica rt.olnzlonarla; forza e Tlolen••· • Tolstoi L.: I doTerl del •oldato. - I frutti del donaro. • T1watL Filippo: Contro la guerra e contro Il Ministero. , OPUSCOLI A C ENT. 10. • Badaloni • Berenini: La lotta di cla.oe e la le,:,re del domicilio ouatto • Bonomi lvanoe: Ls crisi del mo,lmento Aoclalista. • Carozz! prof. dott. L.: L'nssicurnzlone obbllgntorla per la malattia, la cronicità e la vecchiaia. •• Krapotlcine P. : Al giovani. . • K1'1isctotr dott. Anna: Proletariato femminile e Partito soclalhta; Relazione al Congresso socialista 1910. & Reclus E. : I prodotti della terra. Sezione Socialista Milanese: I socialisti al Comune, con proemio di F. Turati. • Turati Filippo: La moderna lotta di classe (2.• ediz.). • Lo stesso: Il do,ere della resistenza (4• ediz.) • Lo stesso: La fine delle « tendenze •· • Lo stesso: Ln vertigine degli armamenti e le riforme sociali (cllscorso alla Camera. gingno 1909). • Lo stesso: Il cnro-vlveri alla Camera (discorso 2 febbraio 1911). OPUSCOLI A CENT. 16. Cabiati A.: I conllltt.l di Romagna, le Cooperathe e Il Socialismo. • Cammarert-iScurtt l:J.: La lotta dl classe tn !!flcfUa. · • Mu,·ialdi G. e Massara C.: li riordinamento della mntaalità e delle pensioni per lnnlldltà e ncchlala In Samplerdarena. • Partito (Il) del luoratorl Italiani; Rapporto al Congre&10 Internazio– nale di Zurigo (1898). Per la Scala, contro I palchettisti e· per l'educazione &rtlstlca del popolo. • Programma (Il) agricolo del partito operalo franceee. • Rerum scripeor: La questione dl Napoll (Come si sgomtoerebbero le camorre). . . • Salvimini prof. G.: Il Congresso di Firenze e gli amici della souola. (Per l'organizzazione de~li insegnanti). • Sch/.avt .Alessana,·o: Dall'Eritrea alla Libia; Gli Insegnamenti di trent'anni di colonizzazione Italo-africana nel Mar Rosso. • T11ratt Fil/.ppo: L'adone politica del Partito socialista : I criteri ge– nerali; Relazione al Congresso socialista 1910. OPUSCOLI A CENT. BO. • Bandtnt p,·of. Gino: Il ,oto obbligatorio. • Lo stesso: Per la riforma elettorale: Il pericolo imminente (Difetti e · pericoli dello scrutinio di lista senza rappresentanza propor• zlonale). • Bonomt lvanoe: Per la riforma del tributi. • Casalitd àott. G.: Leggf soolall In geatazlone : l,a legge Hl la,oro rlaloolo. • Lo stesso: Le OasRedi maternità. Lo stesso: La politica scolastica nel Comune moderno. • Lo stesso: Una riforma matnra: Lo zucobero a buon mercato. • De Luca aoo. F.: I " Faaol ,, e la qae1tlone alelllana. • Labrlola .Arturo: Contro Il referendum. • Mar:,: C.; Diacono aul libero acambto, oon prefulone di Eng•I•. • Montemaru,., p,·of. Glo•a,.,..: GII Ideali eoonomlol della pre•ente e della paHata generazione In Italia. • Murlaldi G.: Le condizioni della marina mercantile e I donrl dello Stato. • Salololi prof. G.: Il passato e l'anenlre della lotta di olasije In In– ghilterra. • T1<rat·i Filippo: Il partito soclallsta e l'attnale momento polltloo s• edizione, colla RiBposta ai contrad<Uttori. ' • Lo stesso: La polltlca a llig◄ag dell'on. Giolitti f diacono alla Oamera). • Lo stesso: I cimiteri del ,hl (per la riforma carcerarla). • Turati F., C. Treve,, I. Bonomi , G. Ca,sola: IJe LeJrhe di re11btenr.a e Il partito •oclallsta. ·• • l'l,raU F. e K1<1tscioff .A.: Il voto alle donne (per la propaganda del suffragio universale). • Va,.d,.-..ia, E. La decadenza del capltall•mo. OPUSCOLI A CENT. 26. • Bagt-lont Gtt10: Il possibile embrione di una grande conquista: a proposito delle " rappresentanze di oategorla " del ferrovieri; con proemio di FIUppo •Tut·at·t. • Gasparotto avv. Lt<igl: Contenuto e llmltl di una legge sul riposo settimanale. • Lafargue P. : Il materialismo economico di Marx. • Niccolin( F. e Lanini P. : Per la rappresentanza proporzionale. • Petrocchi dott. C.: Le presenti condizioni della emlirrazlone lt,allana, • Salviminl prof. Gaetat10: Suffragio universale, questione meridionale e riformismo. • Sy!va viviant: J,a Terltà nlle spese militari. " Tivaroni prof. Jacopo: La riforma della finanza logie•• nel secolo XIX. • Turati Filippo: La bancarotta dello lltatoto: dleoorol alla Oamera. "Lo stesso: Carceri, repressione del tumulti e fondi segreti (dleooreo alla Camera S aprlle 1906 sul bilauoio dell'Interno), OPUSCOLI A CENT. 40. Mast,·opao!o N. La scuola rurale e Il suo mlgllore ordinamento. LIBRI A CENT. 60. • Bag!ioni Gino : Per la riforma ferro,larla; note e proposte, con Introduzione di F. Turati. · • Bonumi l. e Ytzzani C.: 11 U10dmento proletario nel MantoTano • con ..tppendice. ' • Casaiini dott. G.: Le pensioni di vecchiaia e di Invalidità. • Engels F.: L'lfoono~ta poUt.tca; con introd.uit:. dl Turati, .Aater, Kautsky. • Kuliscioff doti . .A.: Il monopolio dell'uomo (2.• ~dlz.). • Massart • Va,.d•roelde: Parassitiamo organico e parasaltlsmo sociale, • Sylva Violanl: Le riforme mlllta1'I te~nlclle, 1 ° ,J,a marina. . • Turati F.: Il diritto di riunione; La rlaposta alla Corona (dlsoorol · alla Camera). • Varii: Polemlobe agrarie tra soclaliatl: la conqul•ta dello r.anipagn, • . LIBRI A LIRE UNA. • Cabiatt A. e Einaudi L.·: L'Italia e I trat.tatl di commorclo. • G1·aztade! prof . .A. : La qnostlone agraria In llomagna (Mezzadria e bracciantato). • Petrocchi dott. Carlo : II lato psicologico del socialismo. ff Plechanow G.: Anarohlsmo e Socialismo (per gli_abbonati alla Critica ceot. 75). * Sylva Vlvlanl: L'Esercito, 1 ° Il reclutamento. * 2uratl Filippo: I Tribunali del la,oro (per la riforma del probiviri In• duetriall). . · • Lo stesso: li delitto e la que stion e sociale; appunti penali (terza edlz ..) • Yalera P.: L'insurrezione c.ll» rtlst• tn l11511llterr-a (pt,r gll abbooat;t oent. 75). Marx C. (vedi pià ootto). LIBRI A PREZZI DIVERSI . ' e a prezzi ridotti per gli abbonati alla °'1Hoa lloelale. Caimnareri-Scurtt s.: li latifondo In Sicilia e l'Inferiorità merldlo– nale ;1 L. 1,50. Fabietti prof. liì· e Manuale per le Blhlioteche popolari', 2• edlz., oon un saggio di Catalogo modello; L. 1,75. Gartbotti G.: Pane: la produzione anarchica, cooperatlva, munici- pale; edlz. ampliata 1910; L. 2. · Kautsky C.: li programma soclali•ta - I prloclpll fondamentali; L. 3. Le Biblioteche popolari al Congre88o nazionale (Roma, 1908): relazioni e discussioni; L. 2,50. Mar:,: C. : Le lotte di classe In Francia, 18{8-1860; con Introduzione di F. Engels. L. 1,50 (per gli abbonati L. 1). Mehrln11 F.: Dodici anni di leggi eccezionali; L. 3 (per gli abbonali L. 1,50>. Critica Sociale: annate 1892.1898, rilegate In tela ed oro, oiaeouna L. 16. Critica Sociale: annate 1894, 1896, 1896, 1897. 1898•99 tannata untca1, · 1900. 1901, 1902, 1908, 1904, 190~. 1906, 1901, 1908, 1909, 1910, 1911 " 1912, oome sopra. ciascuna L. 8. NB. Rcrlvere, coll'importo, agli Ulllci di " Critica Sociale "' Portici Galleria. 23, MIiano. Non si fanno invii se,aza preoio importo, neppure contro asaegao. Per gli opueooli a 6 o 10 centesimi, obi ne voglia UD eolo eeemplar& può inviare cartolina doppi&. Sugli opuscoli o libri segnati da aaterlaco (•) è accordato lo sconto del 10 % per almeno 10 esemplari dello stesso opuaoQlo o libro; del 16 % per almeno 60; e del 20 % dal centinaio in au. Sugli altri non Bl fa sconto. Il porto nell'interno del Regno è a carico dell'Ufficio mittente. Pe,– l'esttwo aggiungere cent. 10 ogni franco di importo. Gli smarrimenti sono a i-i1chio dei committenti. Cbl vuole l'invio rac– comandalo aggiunga, per l'interno, fluo a L. 8 1 oeat. l0 ; oltre L. 8, cent. 25 ~ Per l'estero 1empre oent. 25. Gli opuooll e I libri della no•tra Biblioteca, non compreal ael pre11en~e elenco, 11000 e1aurltl. RIGAMONTI GIUSEPPE, gerente responsabile. Milano, 2/8 1915 - Cooperativa Tlpogratla Operai - Via Spartaco, 6. ' ,' I

RkJQdWJsaXNoZXIy