Critica Sociale - Anno XXII - n. 24 - 16 dicembre 1912

378 CRITICA SOCIALE « Id Congresso, considerando le deliberazioni prese .in Congressi precedenti e all'intento• di provvedere ad una miglior rappresentanza degli inter,essi operai in Parlamento, dà mandato al CoJI\itato p•arlamentiare di •invitar,e tutte le organ'Ìzzazioni cooperative, di 11e- ' sistoo,za, socialiste, e .Je altre organizzazioni della classe operaia, a mandar.e propri defogati ,ad un Con– gresso speoiale, -che,dovrà trovare .Ja via e i'I mezzo, che ga•r.aintiseano l'entrata di un maggio,r numer,o di rappresentanti operai ne•! prossimo Pa,rJ,amento,». Il Comitato. p,arlamentare invitò .),e tre orgaµizza– zi,oni nazionali, cio,è la « F,ederazione• so,cia,lis,ta>>(So– cia! democratic Fecleration), H <e Partito indipendente ciel Lavo:r,o» e la ccSocietà dei Fabiani » (Fabian So– ciety), a mand,are delegati per I.a fo:r,mula,zì-0nedi un programma; e un Comitato, •comp.osto di K,efr Hardie, R.airn,sayMaicdonald, Bernard Shaw, WiH Tho:me e lo ,stesso Pease, convocò una Gonf.erenza di tradunio– nisti, ,socialisti e cooperatori a Londra, nella « Memo– ria! Hall», p,el 27 febbraio 1900. Le Cooperative ~i ri– fiutarono di parteeipare alla Conferenza, alla quale presero• •parte 129 delegati di 545.316 tradunionisti ·e cli 22.861 sociialisti. Con 102 ,Clontro 3 voti, la Co,nf.edenazione r,espinse un ,ord~,riedel gio•rno ,tendente a limituro la rapp:r,e– ,sentanza degli opera.i ai so.Ji appartenenti a,J.laClias,se operaia, mentre, con 59 contro 35 voti, respi,nse pu:r,e il prinoi,pi-0 della lotta di d,asse·. ln fine, v,enne· votato un ordine• del giorno, proposto da Ifoir Hal'di•e e ap– poggiato. da .fohn Burns, secondo• il' quale ,si· dehbe– rava la coostit.wzione di un « Gruppo >i operaio, che d•ovesse co,Haborare con tutti i partiti, disposti ,ad ap– poggiare· l,a le,gisk1zicme fatta neH'i,nte,r•es,se degli ope1,ai. L'im,porl.a,nza di questa risoli,Hzio•n.e sLa nell,a parola r;,.11ppo, cosa ben diversa da Partito. Il « Partito del Lavo,ro >>venne, all'inizi·o, costilui,lo come Gruppo, e i suoi membri p-0bevano e'ssere libwali, soci,aH,5ti e magari Tories, alla sola condizione che portecipa,sse– ro a,11,a dife,s.a degli interes,si operai. La costituzione del ccGruppo>> era federalista. Il Comitato ,esecutivo, •consta•va di 7 tradunioni:sti, di 2 sociali,sti, di {lue membri del cc Partito i:n,dipendente ,rl,elLa ,vor o », e di un Fabiano. J. Ramsay M,acdonald ven.ne · ele '1.lo al'l'unanimità Segreta,rio,. Come• si ve,de - o•ss erv a ,il Pease - i socialisti ,ebbero, On ,da,),!'i,ni– zio, una posizione preminente nel <e Partito dc.J La– voro •». Al Cong1,esso ,essi disp,onev,ano di 23 voti, ,oon- 1.ro 600 voti drea doei Sindacati op,era·i; eppure, ot– tenn ero 5 posti su 12 nel Comi.ta'to e,s,ecutivo e •i•!Se– gr,etario venne soelt.o ne!J.e lol'o lìle. Però, la Co,nf.e– r,e,nza si rifiutò di al'foermar,sipel so'CÌ{l•lismo con una qualsia,si formula. . Sei mesi dopo ,la costituzione del ccGruppo», eb– bero luogo .Je e•lezioni geJI1er.alidel 1900. Il ComiLato r,noooma,ndò 15 ,ca,n<lidati, due dei quali, Ifoior H.ardie e i,! liberale Beli, tri,onfar,ono. Al 1° Congresso an– nuole del 1901 al «Gruppo» aderivano 339.577 tra<l– ull'ioni•sli, 22.861 socialisti e 5 Trade Councils. Nel– l'anno successivo, il numero dei soci traduni·orù,sti aumentò di 100.000. In·vece, la « F,ederazione sociali– sta >> si ,5taocò da,I « Gruppo », ch!e trattò da allora' in po•i ostilmente. · La famosa sentenza de,J 1901 deJl.a'.Camera. dei Lo!I',di · nell,a questione della ferrovia ddkt Tafi Vale, che rende•va ,responsabili• le organizzaziani dei danni •ar– •rcc.ati ,ai p•aclroni da uno sciop,e,ro, e, che mina•CJciava ,se,riamenbe le finanze de,IJ.e Trade Unions, cont:r,ibuì a r.affo•rzare'il nuovo org.àni:smo•,,che ebbe· j.J manda,t& cli farla .annuii.are dal Parlamento·. Nel 1903 il <e Grup– p.o » av,ev,agià 861.150 ·soci,e 3 rappresentanti in P.a,r- 0lamento. Al Cong,resso, del <e Gruipp,o», in NewcaistJ.e, nel febbraiio 1903, la base venne mutata. Il ,ca,rattere cli «Gruppo» dato ,a) Comitato per la .rappresentanza operai.a ,era stato combattuto dal « P·artito indipe-n– dente del Lavoro », che propugnava, i,nve·oe,la trasfor– maizione· del « Grupp-0 >> in un partito autonomo. L'a– desione• <li 103.000 filatori diede• la prevalenza a questa c·orrente. Praticamente, i,! èolleg.ame'.!ltocon, ~:Itri par– titi non significava se non aUea,nza coi liberali. I fìl.atori sono, invece, l'unica S•ezione della ma,s,sa or-. ganizzata, che sia tuttora in gran parte· ,cons,ervatrioe. E•s•si,insieme ad altri tradunionisti n-0n .JiberaoJi,era– no, perdò, contrari alla ,conces.sione di fondi desti– nati a far trionfar.e candi,diati ,sindacali, ,che doveva:no ,andare di accordo coi libe:rali; e trovarono 'l'appoggio dei, .socialisti, che sostenevano l'autonomi,a del nuovo Partito, per ragi-0n1 del tutto diverse. Dopo un aspro <liba.ttito•,al Congres,so di Newcastle, J.amaggioranza, ra,p,p:r,es·enLante 650.000 soci, ,si dichia– rò, ,c;ontro 1~4.000, per la ore.azione di un ccP,a,rtito del Lavoro•» autonomo. La m~noran2,a·aCloettò i,! voto deJ.J.amaggio,:r,anza e il nuovo indirizzo politico• venne gener.almente arc,co>lto.So;J.oRichard Be.JI, Segr,etario dei f.erro,vieri ,e cJ.eputato libera,J.e, si rifiutò di oaoClet– ta:r,e il nuo,v-0 programma, me.tten,dosi in .Jotta ,co.J,Ja sua organizzazione· che lo• stipendiava, finchè si ritirò d,a,Ua politi,ca. L'agitazione nell,a ,sua Unione portò però al cc aso Osborne)), di cui si parlerà più in– n.a.nzi. In Newcastle v,e,nne fatto, anche, un altro p,as,so importante. La difficoltà maggiore pe,r Ja :r,app,resien– tanza ,ope,raia in Pa,rlamento era •che i oandid.ati, non solo dovevano· sostenere le spese elcl,tòrali, ma non ricevevano .akuna indennità. Solo ,nell',agosto 1911 venne accordata ai deputati. un'ind,ennità <li 400 ster– line, a,U'anno. Le grandi organizzazioni ave.van.o fondi elettor~li e per il pagamento delle inde,nnità ,ai .Joro deputa-ti. Ma, sp·esso, uomini va!)enti appart,enevano a pi,ocole Unioni, impotent.i a d, estina•re dena ri a s•copi ·politi.ci . Inoltre il nuovo partito desidera.va che• i suoi membri dipendessero dir,etta,m, ente da ,ess o e , non, d,a una qua)si,asi Tracie Union, i cui i·nteressi po ,teva.no non •conco,rda'l'◊ con quelli' deile a1tre. Fu de'Cis o, pe,r– ,ciò, <l'i,crea,re un <e f.ondo pa,rlamentare l>, mediante il contributo di IO centesimi per ,socio, che· se,rvi·sse· a p8gai,e• a tutti i deputati clel Partito un'indennità an– nua di. 200 sterline e a dal'e un piccolo· contributo alle ,spelf,e el•ettorali. I contributi dei soci a questo fondo venne·ro, più tardi, po,rtati a 20 ,centesimi. Oosì, ogni deputat-0 de:! Partito potè riooveJ'!e un'indènnità di 200 ,5terline (5000 lire), oltre un'indennità spe.cia,le per ,le Sessioni .autunna,li, e urua terza indennità e,q,ui– valente a u~1, quarto de,lle spese elettorali ufficiali, cioè a, •cirea i•l 10 °/ 0 <leHe spese, totali. n 1iesto <leve essere raClcolto <la11a Tracie Union t> da un altro -corpo ,rico– nosciuto, che so·stenga i,I candidiato•, Nel 1903, tre ,notevoli vittorie· i,n el,ezioni supp,le– ti,ve ,richiamarono l'attenzione •sul nu,.ovo Partito., che ave,v,a,ormai un-a base ,s,icur.a. Nel 1905, •ess·o cànt.ava 158 Trade Unio ns e 2 Società •soda.Jiste, con un to– tale di, 921.280 so.ci , più 73 Trade Councils, F,ed,era– zi,o,ni,J.ooa,lidi Sinda cati ope,rai. J.l suo Comitato ese- 0cutivo,era composLo di 9 tradunionisti e. di 3 socialisti. Le sue .entrate annuali superava,no i 150.000 franchi; il suo pa,t1rim-0niosi accosti,wa .. a fr. 175.000. Neille, ,ele– zioni del 1906, i,! Partito sostenne 50 candidati, 29 dei quali vennero ,eletti. Fu allora ,che il nc;>medel Par– tito, d,a Labou r Representation Committee (Còmi,tato per la rappr.es ·entanz,a del ,J.a-0vro), fu mutato in Labour Party (Pa,rt~to del Lavor-o). Il nuovo Partito restava eterogeneo. Alcuni <lei ,suo. i membri, com e Kè·ir Ha!I'die e Raomsay M,a,ooo,nald , e.ra– ,n-01 soci,ali ,s.ti .;altri .Jiberali. Però , a suo leade r fu e detto 11~ soòalis ta, .J. I~eir Hardie·, il fondato.re de,J « Pa,r– ti,to indipendente de,J Lavoro», e sotto la sua guida, prudente ,e misurata, i1 Partito ,si mise al suo lavoro di po!,i.hca costruttiv,a. Nel 1910 ,esi,stev.ano, realmente, in Parlamento due Partiti del L"avo,ro: i.J Labour Partu (L. P.), con 31 ,mlemb:i-i(ne iav,eva !5Uadagnati arltri due, dio,po,le e,J.ezioni d,el 1906), ,e circa 15 deputati libe.rali d,ella cla,s,se operaia, tradunionisti eletti,. ,come in p,assato,. pe.r lo più dai liberali. I due Gruppi av,evaino · molto di comune, e lo ,s.pirito di ·Cllasse, in ogni ocoas,io01J1e, in Pa,rlamento, .e·:r,abenuto in più .alto conto che non lo sp~rito di partito. La grande Federazi.,one dei mi– n,atori, con circa 550.000 soci, che ,era rimasta fuori del L. P., de;liberò di aderirvi nel 1908, e, alle ele– zioni g,enerali de,! 1910, d,e,i 18 <leputati dei minatori, soli, 3 .restarono lontan i, dal L . P. e vennero ,rieletti come .Jiberali,. Avendo, ne.J.le elezioni·, perduto qual– che seggio, il L. · P., n el nuovo Parlamento, dopo I'a-· de.sione dei minatori, anzichè 46, 1 eboo 40 deputati. NeHe elezioni del dioemb!"e 1910 ne ebbe 42. Ai rappre·&entanti in Parlamento del L. P. riusci, •ruel 1906, ,d,ifar ,a,p,provare una legge .sui ,con,flitti•op,e– r,a,i, ché garantiva l'inwlumità dei .fondi <leHe Trade Unions, ·minacciati dalla sentenza nella cau,s,a,della

RkJQdWJsaXNoZXIy