Critica Sociale - Anno XX - n. 1 - 1 gennaio 1910

CRITICA SOClALJ,; 15 seduf,0 1 si ttlza di scatto, come Walthor dalla sedia dei ii Jlaestri Cantori n, e, in nome del Belgio intero, prondc l'impegno solenne cho la nazione snprà attuare le uma– nitarie o moderne riformo che si impongono nel Congo. 11 J socialisti hanno grirlato reiteratamente, durante la ce– rimonia dell'insediamento regale," Viva il suffragio uni– versale ,,? Re Alberto fa sapere, per mezzo dei giornali, che la manifestazione dei socia.lidi non era punto ratta per turbarlo. 11 lo non vedo in ciò, egli ha detto, che la espressione di una opinione politica, che non ha nulla di ostile nè per la dinastia uò per la mia persona. 11 E i ijOCialisti belgi a chiosare: ·· Se Alberto intende, con queste parole, di fr.re atto di adesione al suffragio uni– \"ersale, noi ci compiaceremo dl vedere l'e11ercito dei fautori deli'f'guaglianza politica accresciuto di una re– cluta autorevole. :\la noi attendiamo, per pronunziarci, una dichinraziono più chiara o categorica. Tuttavia 1 consideriamo come un indizio i11leressm1te C' wt i11dicc ç1t1"ie11x 11 ) le parole lo quali lasciano capire che, agli occhi del re, la diua11tia dei Coburgo è disposta, se OC· corra, a subire il suffragio universale puro o semplice. 11 Del resto, anche il Sigogno aveva insegnato col suo Jiliro al discepolo reale che il suffr:lgio universale, IJon– chò .: assurdo ,,, è " necessario . 1 • A~surdo non pcrchò conduca alla republ>lica: l'ottimo precettore stima, anzi, che la migliore delle republ>licho sia quella alla cui te– sta .... stia un re, il quale re oggimai non può essere pilÌ tale chÒ per 1 ' diritto popolare 11• Ad o~ni modo, quan– tunque egli vagiu•gqi (ecco la spiegazione dell'" assurdo,,) un Governo di dirigenti, non si dissimula l'inevitabilità del suffragio universale. Per cui sembra, in buona so– stanza, che Il\ lezione non sia andata sprecata. Co.-ttitu• zionallsmo parlamentare e democratico, coscienza della necessità di riforme politiche e sociali, adei!ione impli• cita al postulato del suffragio universale - tutto ciò in un pae!le dove fervono attivissimi i fermenti delle tra– srorma,doni sociali - non sono adunque, come dicevamo, elementi di poco conto nella previsione dei fatti che stanno per sYolgersi e por la detnminazione di una norma di condotta. da J>artedei socialisti: la quale norma si trova a un tempo sotto l'influenza di altri fattori con– comitanti, accennati pii1 sopra, forse ben altrimenti de– cish•i. Non si tratta, in conclusione, di sapere se Alberto sarà, non dico il " re socialista,,, ma il 11 socialista :, che, di• veuuto re, si mantenga tale. Tutto questo minaccercl>bo di farci cadere in piena fantasticheria e nel più allegro predlzionismo. E credo che anche i socialisti del Br>lgio rinunzieranno del tutto a scrutare i connotati politico– sociali del nuo,·o i-e dal punto di vh1ta della tessera o del verbo marxista. Non tarderà certo l'ora in cui il monarca dovrà provare, invece, sul terreno pratico dei fatti il valore effettivo delle sue promesso esplicite o fatte balenare (promesse per nulla ~ocialiste ma discre– tamente importanti per i socialisti); e in cui sarà del pari dimostrato fino a qual punto le II buone intenzioni 11 dì chi si trovi nella ccndlzloue del monarca l>clga pOS· sano, e se possano, esercitarsi utilmente nei conflitti grandiosi degli interessi economici e aociali delle classi o del l)artiti. Attendiamo, frattanto, le prossime Assise del proletariato belga e Io decisioni di esso sul grave e Incombente problema, che nel piccolo llelgio la ma– turità socialista e altre circostanze banno inesorabil– mente 1>ostoe Imposto. Criticn Socinle e A v1rnti ! : per l' ffalia, anno L. 22, semestre L. 11. BIBLT01'ECA DI PROPAGANDA della Critica Sociale OPUSCOLI A CEN7'. 5. • C,lli pr11f. ,t.: I,• IP1rh1luione contro ls n111lsri11. • Gr .. pp~ s1JCiali•1a porlamtHtare: Sul luoro delle ,\on Re e del 111100• rennl; D11egno di legge o Relazione; 1ggi,.ntovl Il Di~og110 di lt>ggo mlnluniale (Care1rno1. • Sor/uglti ,t_: Come ~I r11• gua,tairnsre di più (l'easlerl di !""oratori), • l'/rcha,.ou, G.: l,a lattica rl.,olu•1.lon11rla: for,.a e •iolenu. • To/8f(Ji L . .- I do,orl del 11oldato. - I frutti del denaro. OPUSCOLI A CENT. JO. • H11d1.tl0Mie H~,·~niMi: l,a loll• di rla,;~e fl 111 le1nu, del ,lomtcllto coatto. • Bo,wmi lva"o~: l,a rrh,I del mo•lmeolo ~oei11lil!la. • Co/,rri pruf. F.. l,n 1,,.,.ee,·onomleo-Hoci11le del p1rlilO radlo.lt . K1·t,po/A·t11e I'.,' Al ;:ion1nl. • Jte,:u,11E: I prodot.U de11n terrll. a T1o·toti Fllipp0: 1,e Ot.10 ore di luoro (4." edli.l- • J,o ,,,,,.,v: l,a mo1\ern11 loll11 di cla!t,,~I (2." edi~.). • Lo ,.,,,,.o.- Il do,ere dl'lla reMl,;t.enu, (~• ediz.) • /,o sltuu: l,a 11nP <IPllf' • ''°"<1"n"" •· • Lo ,t,s~o.- I.a ,erthdne Mgll armamenti e le riforme ~Otilli (di•cor "ll1t C111ntr", giu;,no 1:109), OPUSCOLI A CENT. 15. .11 Cu,,.,.,c.,.n•i-S€ou·li S.: l,a lotta di rla~o In Sldlh.. C<t$nli11t doti. Jl(1rlo: I,• mul 1mlitft ~cola~tiu. • .\IHrioldi (;, e ,lJo,,s/11"(1 C.: Il rlvrdina1t1en10 della mnlual\lÌI e delle pen~lool per lnulldllà e ,euhl11la 111San111lerdarena. • Parllt.o (Il) ,1el laroralorl ll11l11&nl; llap1>ono al Coagreoo loteraazlo• · nlo di Zurigo (IS9S). _,;Prolt'ram11111 (Il) agricolo del partito oper11lo franceHe. • Ntru,11 8c,•iptor: J,1 11nest.ione di NllpOII (Come ti sgominerebbero lo camorre). • Solt:~mini p•·of. G.: Il Congre11"6 di Firenze e gll amici della 11cuola. (Per l'organln11:tloo11 de!ill ln•ei:naml). t T11r111i J,". , Clo11tlio Tr,~H: Sodallsmo e ra1llc11ll~mo. OPUSCOLI A CENT. 20. • H011omi ho110,: l'cr la rirorm:1 del trilJuti. 1' Cai,.,.,..,,,.~r, ;)'cu,·ti S .- Il problema 11ldll11uo e meri,llonale al Coag:roso del contadini di Corh,one t c,.,,.u,.;d.,u. G.: Leggi 110.-1111In ge&lnlone: l,11 legge nl luoro ,idrolo. s Lo ato,ao: t,e ca~se di mlll.t.rnil.à. I.o 1111,Jn: I,:\ polltlea ~col1ist1ra nel Cou1une moderno. • De l,Mca an•. Y.: 1 .. 1-'•~d., e la que .. uone 111ctll•11a. • Lolidofo .Art11,·o: Ceolro Il .. ef.,r11mt,u11. • M11rx C.; Dl.. ror,,o aol llhPrO •eiunhln. eon protazlone di J,;,.11,I&. • Men;,.,. prof. G.: I ronlrnltl cnllellh-1 di Ja,·oro e la 11enoual11:I. glurldlu ,lcllfl as~ocla:donl 11rofes~lonall. • .\fo,.t,m,:,r//Mi ,1,·0/. 1;;,,,.,.,.,. : (;Il ldull eronomtci della pre~e11tt del111 Plh•Hlal Ctll('tA~.lonc In Jlalla. • .lf1<ri,.f1/i G. .- l,e comll'l.ionl tiella miarilHI 111err11ntlle e I donrl •lello Sfllt.o. • S(l/i,io/i prof. G.: Il 111111~ato e l'•nenlrt dell11 lotti ,Il cl11~~e In In• 1thllt,rr1. • -r.. rllti J."ilippo: Il piartll.o 11orhllld1 e l'attuale momento pollllco, s• cdi,.ione, eo\11< Ni8p<>,.ra 11/ .,,,.1n11ldiltori. • I.o ,1,uo: l,1111olltlc11a ziq-z11(1 dell'on. fHol\UI diecor.o ali• C1<mer11). • Lo BUaso: I cln1ilerl dei ,hl 1pcr 111 rifor11111 carcc•••ia.). • Tur/Oti ,.._, C. T.-ePtR, J. Ho"~"'' t G. C11uolr,, l,e l,eghe ,Il red,leou e il partilo 11ocl11ll1111. • Va"d,.-.,,1,1, !.". l,a dPc11dewu del rapltalltmo. OPUSCOLI A CENT. 25. • C<1n,maro-i Sr.,o·ti S-: Orlt':11Dh:1.ado11e e pollllu del luoro nella orsa. ohuzl(IDO ~Ocl•le ilfl ro11111lml. • C,uolini doli. G : 1,e :11bl1:1,.lonl ltclenlrbfl e a buon n1nr11lo (c,ntribu10 allo ,mdlo ddle 11bitflzlo11Iopet11,.,). • Gw1,,,.,..,tt,, /lDD. J,11i:,i: Co11le11ulo e lln1ltl ,Il Ullll Jeege ~ul ri110~0 scttlmAnale. • l,a(oru,.., f'. Il n1at,rl11ll~mo nm11Hulro •Il llan: • .\'iccof/Ni I-'. e /,(llfi~I l'.: l'er In r111111rf'~l'nt~111.,1 1iro11nriio1111lt>. 11 Pttn,cclti dott. C: l,e 1irc,,.nti con<lhioul doll:11emh,r,ulo110 illlli111111. • 1/tr~m Script,:,,•: I.a qlll'!~llOnP mflridln11nl<' I' Il r.-<1Pr~11~mo. • 5,.1,:/,,.;,.; 1•r<1f. Ga,:t,:,nG: SlllTrnglo unherulc 1 •1ues1lo11e 111tritllo1rnll' e rlfur111lsmo. • 8.11/va 1'11>11111,: l,11 ,erltil 11ulle 8Jlf1'f mllitnl. • Th•a•·oHi p,•i;f. J1,,01><>: l.11riforma 1lell11llu,rnia i11i;leu u,I littolo XIX. • T11,-111; 1-'Uipp~.- J,,. h•ncarotra ,!elio s1.11tu11,: ~h""'~' • .,,. , ... ,..~•• ~ l.1> itts8o: l,11 polltlu post•lt>•tel•grafl,·11 e Il 11er~oo11le (di~co,.l alta C11mera). • /.o 8ft61Jo: li bllondo po~l:1le e la 11ne~l\011c teletoulc11 (diaeor1i alla Ca,ncr11, 100!11, I L11 sttno: Cucfri. re11ru~\011e ,lei 1umul1ì e fo111li s,grdi (discor10 alla Cllmcr11 3 aprile 1\106 i111lbilancio dcll'latcrno), LIBRI DA'CENT. 50. • IIOHOt11f I. t Vo-:a1<i C.: Il molln1enlo proletario nel lb.ntouno; eoc Apptmlòct. • Engd, J,",: L'Economia polltlea; con lalroduz, di 1i,-roti, ,td/u, Ka,.ld:y. K(lwrslry c..- l,a ,11re11adel luoratore e I• giornata di otto ore. • Ko,/iacio(f dotr. A .- Il monopolio dell'11omo 12.• ediz.) . •ua~J: C• .- La guerr• ehlle In ~•,anela o l,a Con111ne di l'arltrl rhen- dleat.a. • ,Uona,·t ~ v,.,.d~ro,tlde: P1ralldtlan10 Or1J•nko e pu111,IUtmo sodale. a Sy/~a Viv/aMi: 1,1' riforme mliii ari hrnlrhe, 1° l,11mulna, • Th.-111/ F.: Il dlrll-1.o di riunione: I.a rlspo~ta alla CoronM tdl1cor• alla Camerll ). • Vari;: l'Olemh:ht agriule fra 11orlall,1I: la coaq11l~t11 ,\elle ca111pag11,.

RkJQdWJsaXNoZXIy