Critica Sociale - Anno XIX - n. 23 - 1 dicembre 1909

368 CRIT !CA SOCIALE cedere sui due punti fondamentali dell'abolizione del i, rem1Jlacement 11 e del\' " estrazione a sorte 111 e, dal– l'altro, il Ooveroo !\On avrebbe potuto sacrificare l'eso– nero del clero senza mandare a monte ogni co1m,poichè tutta la sua maggioranza lo avrebbe abbandonato, que– ste furono le primo concessioni reciproche tra il Governo e le Sinistre. Restano due altri punti: il contingente e la durata del servizio. I socialisti, còme ho detto, domandavano una ferma di sei mesi estesa a tutti i cittadini. Ho rife– rito or ora quello che proponeva. il Governo. I liberali, per loro conto, patrocinavano il servizio generale come i socialisti, ma la ferma a un anno. Una seduta storica del Parlamento belga - quella del 12 novembre - con– fermata pienamente dal voto finale del 18 dello scorso mese - finì per segnare l'accordo anche su questi punti. Quanto alla durata del servizio militare, il Go,·erno con– sentì a cbe essa fosse ridotta da ventidue a quindici mesi per la fanteria, e da tre a due anni per la cavalleria; o circa il contingente accettò di limitare l'obbligo del servizio a un figlio per famiglia. La formula del servizio generale sarebbe stata, d'altronde, Inaccettabile pei so– cialisti in tali condizioni; cbè essi votarono pur contro l'emendamento dei liberali sul servizio generale a dodici mesi, parendo ad essi anche quest'ultimo termine troppo gravoso se esteso a tutti i cittadini. ll Gruppo socialista diede a queste nuove proposte la sua adesione, e, così, assicurò la vittoria del modificato disegno mitiisteriale, che abolisce per sempre il " rem– placeme,it ,, e l'estrazione a sorte, e contiene una dimi– nuzione assai notevole della ferma per tutte le armi. E cagionò del pari immediatamente la sconfitta del cleri– calissimo Wccste 1 la cui dittatura nefasta era nel Belgio sino a poco tempo innanzi incontrastata, e il cui tra– monto, specialmente dopo l'insuccesso del recente Con– gresso cattolico di Malines, sembra destinato a non avere resurrezioni. Certo, codesta transazione non rappresenta l'ideale del partito socialista: se lo sanno e se lo dicono i nostri stessi compagni del Belgio. Ma ciò è di tutte le transa– zioni. L'importante è che le conquiste ottenute sono strettamente cònsone alle risoluzioni dei Congressi so– cialisti; e che i socialisti belgi non hanno per nulla rinunciato all'affermazione o all'ulteriore esplicazione dei loro principl, e nel medesimo tempo banno realiz– zato una parte considerevole del loro programma. Nè sembra infondata la loro speranza in un non lontano miglioramento della legge testè votata; poichè l'espe– diente del servizio di un figlio per famiglia. non può durare a lungo, in quanto la stessa borghesia sarà presto colpita dal fatto della disuguaglianza di trattamento da famiglia a famiglia, e dovrà perciò accostarsi alla tesi socialista del servizio generale con ferme brevi. " La vittoria del servizio J)ersonale oggi - chiosò Ya.nder– velde, il leade,· dei socialisti' del Belgio - è per l'avve– nire prossimo la vittoria del servizio generale, con una ferma tanto più breve quanto più numerose saranno le reclute ,,. Non bisogna inoltre dimenticare che dietro la lotta sulla. riforma milita.re pa.Jpita,•a vibrante la lotta contro l'ultramontanismo, e contro tutto ciò che esso rappre– sentava di retrivo e di pericoloso per il domani demo– cratico del Belgio: e si può concludere con 19agglore ragione che la vittoria dei socialisti ba sgombrato le vie di questo dimani cla coloro che hanno tenuto sog– getto per decenni e clecennt il piccolo Belgio con la di– visA." conservare, migliorare, impedire )'!: conservare i pri,vilegi e le iniquità.; migliora.re il meno possibile, solo quando sia inevitabile, e procurando il ,i sabotaggio II di ogni riforma; impedire l'effettuazione di ogni progresso. Non si può diro dunque che da questa pagina della storia dell'attività pnrlamentare socia.lista non esca una lezione eloquente e salutare. GIOVANNI ![JmLONJ. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA. SOCIA.LE c. KAUTSKY: Il programma socialista - I principii fondamentali; con prefazione speciale delL'autore per la traduzione italiana. - Un volume di 344 pagine . . . . . . . . . . . . . L. 8 - F. MEHRING:Dodici anni di leggi eccezionali (1878• 1890); storia della reazione in Germania con• tro il partito socialista; con prefazione di Claudio 1'reves. - Un voi. di pag. v111•288 . . • • n 3 - (Per gli abbonati alla Crttica Sociale, sole r,. 1,50). S. CAMMARERi-SCURTI: 11latifondo in Sicilia e Fin- ferioritil meridionale . . . . . . . . . ,, 1 50 SYLVAVIVIANI: La verità sulle spese militari (pa• gine 48) . . . . . . . • . . . . . ,, - 25 LOSTESSO: Le riforme militui tecniche, I. La marina - 50 LO STESSO: H. L'Esercito. Il reclutamento . ,, 1 - RERUMSCRIPTOR:La questione meridionale e il fede- ralismo. . . . . . . . . . . . . . . ,, - 25 LOSTESSO: La questione di Napoli (Come ai sgomi– nerebbero le camorre). . . . . . . . . ,, - 15 F. TURATI:I Tribunali del lavoro. Un voi. di pag. 96 ,, I - LO STESSO: Il diritto di riunione. - La risposta alla Coroaa (discorsi alla Camera). - Un vol, di pagine 128 . . . . . . . . . . . . . ,, - 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (sa ed.) colla Risposta ai contraddittori ,, - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti ,, - 20 LO STESSO: La politica postale•telegraflca e il per- sonale . . . . . . . . . . . . . . 11 - 25 LO STESSO: Il bilancio postale e la questione tele- fonica . . . . . . . . . . . . . . ,i - 25 LO STESSO: I cimlteri dei vivi (per la riforma car– cera.ria) . . . . . . . . . . . . . ,, - 20 LO STESSO: Carceri, repressione dei tumulti e fondi segreti . . . . . . . . . . . . . . n - 25 LO STESSO: La fine delle tendenze . . . . . , 1 - IO C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: Le Leghe di resistenze e il partito socialista . " - 20 F. TURATIe CLAUDIOTREVES: Socialismo e Radi– calismo; polemica con Errie-0 De Marinis . ,, - 15 C. PETROCCHI:Le presenti condizioni dell'emigrazione italfana . . . . . . . . . . . . . . ,, - 25 LOSTESSO: Il lato psicologico del socialismo. , ,, t - G. CASALINI: Le abitazioni igieniche e a buon mer- - · · · · ......• -n LOSTES~O: la politicascolastica nel Comunemoderno" - 20 G. SALVEMINI:Suffragio universale, questione meri- dionale e riformismo . . . . . . . . . ,, ~ 25 I. BONOMl: La crisi del movimentosocialista. . ,, - 10 Al..tT~E PUl3l3LtICAZION,I. A. LORlA: Problemi socillll conttmporanel •...... L. 2 - (Per gli abbonati alla c,·•tica L. 1) c. M'AUX; J,e lotte (Il classe ia t'rnncla, IS4S-l8Ml • • . • 1 f>O (Per gli abbonati L. 1) P. YALERA; 1,'innrrezlone cb1rtlst11. in lnghllterr11 . . . l - (Por gli abOonatl Cent. 7ò) E. PLECHANOW; Anarchismo O 80dR1i!Jltl0 • • • • • • • /Por gli abbonati Cont. 7!>) .\. CABIATI e I,. EINAUDI; l,'ltaliR e I tr11Uatl di comniert'lo BISSOLATI, BONOMI, GATTI ed nitri: 1,a conqul~ta delle can1pague: polemlehe O!'(rRrle. . . . • . . . . • • - 50 F. "E~Ot]LS; l.'Y.cononiìa J)Olitlea, ()011proraz!onl di TURATI, ADLBR, KAUTSKY • , .•..•. , . . - &O KULISCIOFF òott. ANNA: Il mo11011ollo ilell'uowo • , • . - ::,o I. BONOM! 8 c. VEZZANI: li IIIOYimento 11roletario nel llan• tovano . • • . . . . • . • . . . . . . . . . - 50 MASSART O YANl)ERVl::LDE; l'1lr11uiti91110 organico e Jlflr88· sltismo 11oclnlo • . . . . . . . . . . . . . . . - 50 P. LAFAROUE: Il mnttirl11lhmo economico . . . - 25 "I-'. DE LUCA: I ~ FIIScl ~ e 111questione 11icllh11111 . - 20 C. MARX: Oii;corso sul libero scambio. - ZO GIUSEPPE RIGAMONTI, gerente responsabile. 11mono, 'i/12 1909 • Tipografia Operai (Soc. coop.), v1a spartaco, ç.

RkJQdWJsaXNoZXIy