Critica Sociale - Anno XVIII - n. 1 - 1 gennaio 1908

CRITICA SOCIALE 15 sono però tenuti a accl1tt (l.re i posti vacanti per sciopero o serrate. Gli assicurati sono annualmente convocati per l'approvazione del conto, per la presentazione di reclami e, eventualmente, per l'elezione dei consiglieri loro rappresentanti. Lo Stato sopporta le flpese di am– ministrazione della Casr,ia e colma la deficienza fra le entrate o le flpese: all'uopo sono annualmente stanziati in bilancio fr. S0.000. Si può prbsumcre che i migliori riscbt - quelli degli operai più qualificati - continueranno 11. collegarsi neHe Casse mutue delle organizzazioni sindacali e che alla Cas.:1apubblica afftuiranuo solo i rischi pe~giori, quelli deglì operai soggetti alla disoccupazione stagio– nalmente: così, presumibilmente, la Cassa pubblica dovrà largamente attingere alla sovvenzione goveruativa 1 fun– zionando più apparentemente che realmente come Isti-, tuto di aflsicurazione. Ciò malgrado, non è probabile che l'azione della Cassa si estenda sino agli strati infe• riori della maiisa operaia più di quanto sia avvenuto coi ricordati provvedimenti adottati nel Beli;rio. Pilì radicale è il progetto rormulato da J. Studer, di• rettore dell'Ufficio del lavoro di S. Gallo (I). Io esso l'assicurazione è obbligatoria; l'iscrizione non spetta agli operai i è imposto ai padroni l'obbligo di assicurare i salariati dipendenti (aventi una mercede non superiore a fr. 2400 anuui) e di sborsare il relativo premio. L'autore del progetto afferma essere vantaggioso per gli industriali che gli operai siano assicurati contro la disoccupazione: così pone uua metà del premio a ca– rico dei padroni, autorizzandoli a rivalersl dell'altra metà. sulla mercede. Il premio varia da 4 a 8 franchi aonui per le varie professioni e industrie, secondo il rischio di disoccupqzione. Il Municipio - che esercite– rebbe l'Istituto - versa annualmente I fr. per ogni as– sicurato. I sussidi ai disoccopati hanno misura varia 1 secondo le condizioni di famiglia. Il progetto ha certo una base semplice: opportuna– mente accoglie il metodo, adottato in altri rami di assi• curazione in vari Stati, di rendere effettivo l'obbligo dell'assi,mrazione e facile la percezione dei premi col– l'imporre l'iscrizione degli a~sicurati e il pagamento dei premi agli imprenditori. Coni'ormemente al voto emesso dal primo Congresso internazionale per la lotta contro la disoccupazione, il peso dell'assicurar.ione graverebbe sugli imprenditori e sui lavoratori: può presumersi però che molto frequ.-ntemente- nelle industrio e nelle epoche specialmente in cui la disoccupazione stagionale è rile– vante - la ~ituazìone del mercato del lavoro potrebbe consentire agli imprenditori la. traslazione del peso sui salariati. Una tale forma di assiourazioue obbligatoria genera.le, scemando lo stimolo alla libera assicurazione mutua, potrebbe determinare un pericoloso indebolimento delle organizzazioui operaie. RICCAIWO BACl!l, ('} f.!cliwei-ze1·tsclte BUitte,· fii,· Wfrlscha{fs- 11ml .Sozlalpoliti~·, 1906, xv. BIIlLIOTECA DI PROPAGANDA della Critica Sociale OPUSCOLI A CENT. 5. • Ce/li prof . .4.: ••• ltgl"lnlone contro I• miliari•. * Gruppo 1odoli11a par/,.,.,entar,, Sul l•roro delle do1111ee del mil10- rennl; Di1e1rn1> di legge e llel1l:t.i1>ne; aggiuntoYI Il Di1egno di ll'gge rninisteriale (Careano). • Norlenghi .4. _. Come si fa a e-uadagnare rii più (Peneleri di laY1>ratod). • l'luhonow G.: La tattica ri,roludonarl•; forza e 1\olenu .. • Tolt1tol L . .- I dou,rl del sold11to. - I frutti del d11111mh OPUSCOLI A CENT. 10. • .4rccn:gdi ,u:11,. F.: l,e 111ohu:lonl della proprietà. • Badoloni e B~r•nini: La lotta di da111111 e la leirire del domlclllo colltto. • Bo11omi J11a11oe: J,a rrbl del mo,lmento "oclalbta. 11 Caletti prof. J.'•. I.a b1111economleo-1oeiale del pllTtlfo radicale. • I~ucci prof. A.: Organhudone del contadini e rnlsten1.a dei pro- prietari. • Reclu, E. _. I prodotti della teru. • R,n,i O.: l,e ba~l economlt.be dell'amore. • Throtl Filippo: 1,e oUo ore di laroro (ol, 1 edb;.). • Lo ,r,uo _. l;a moderna lotta di da~se (2. 1 edl,;.), • La dtuo: Il do,ere della ruldenr.11 (t• edlz.) • Lo 11/t11110: La ftne delle « tendenze ,. OPUSCOLI A CENT. :16, • Cci:mm11r,ri-Seu,·tt S.: l,11 lotta di <"laRfleIn Slellla, • Mudnldi G. e ,\fouoro C.: I) riortllnameoto della nrnlualhà e delle 11en~ioni per lnulldltà e ,eublnta 111 Sam1•lerdarena. " P11rtlto (Il) <itl linorMtorl lhll1uli; Uappor10 al Congreoo lotenazlo– nale di Zurigo (1898), • PrOJ!ramrna (li) ai:rrlcolo dei p11rtlto opeu.lo franc08e, • Jru·um tfc.-iplor: l,a queiitlo11e di Nn110II (Como, 11i 1gomlner&bber1> le camorre). • Sa/vimini p.-of. G.: Il Congr1111110 di ~'irenu e gli amici della 8CUola. (Per l'organiuniooe degli luaegnantl). • T'Hroti F.: Il partito 11ocl11ll11ta e le 1011prele11e " tendenie •· * Tu,·uti F. e Cfoudio T,·,v,11: Sodnllsn10 e rsdieali11mo. • 1riva,ite p,·of. C. .- L'iuHue11u del socl1!111mo Bui diritto t)ri,ato. OPUSCOLI A CENT. 20. ali- Commort1·i Scui-U S _. Il problen1n siciliano e merldlouale nl Cougre1no dei contadini di Corleone. 'I' Co111!1it1i dutt. G.: 1,eggl iOclall In gestnzione: L:i J{lgge nl IHOrO ri1lcolo. • Lo steuo: T,e Casse di mmltrnltà. • De J,.,ca ovv. J,',: I" J,'a~cl., e la que11Uone 1lclll11na. Graziadd prof. A.: Il mo,imen10 operalo. • G,·oppuli p.-of. A• .- l,11 1n1ofll coneer.lone dtlla vita. • Lilbrio/a Arturo: CGnlro Il r.,/o11r.,11d1nn. •Marx<::.; l>i8Cflrl!()sul llh.,.ro scamhio. 0011 prefulone dl Enp,13. • Mu,òtta prof. G.: I eori1rattl eollelthl di hn·oro e la J)tnonaUtà glnridica delle assoduionl 11rotes~ion111i. • Mo.,,,..,,.,.,;.,; p•·of. ,aovont. (lii Ideali economie! della presente e delh• paoata 1tencra1.ione In 1t11Ua. f Murialdi G.: l,e eondi1.ionl della m11.rln11mercantile e I donrl dello Stato. ' • Sa/violi prof. G. .- Il 11u11ato e l'HHnlre della lotta di elu~e In In– ghilterra, « 1·.. rati Filippo: li partito 11oclallda e l'attuale momento poll1.lco, s• edlziont. colla NilfpOlllo ai co111.-odditto,·i. • Lo 11ttuo _.1,a politica a *ÌU-•110 dell'on. Giolitti ,dlseonl> alla Cllmera). • Lo llltuo: I cln11teri del ,hl (per lll riformll carceraria). • Tuniti F., C. rr,,,e,. 1. Ronomi , G. Canolo: l,e Leghe rii reslslenu e Il partito ,ociall8la, • Vonde,-vtl,I,: E. l,a dteadeoia del tapltallamo, OPUSCOLI A CENT. 25. • C«mma,·tri Scu,·ti S.: Orgtlnlr.zadone e polllll"a del Ja,-1>ronella orga– nir.zazlone sociale del l"On~uml. • Casllliui dou. G: l,e 11bl1adonl tgleulthe e a buon merrat.o (c~ntribu10 allo a1udio delle 1blt11zlonl operaie). • G<Jspi,rotto """· L"'"gi: Co11tenut.o e llmltl di una legge sul riposo settimanale. • Lafargue i' . ,, mlllerlali~mo econonlleo di llar,: • Jfrtr:r C. e Enoel, F.: llanifeato (lei p11rtlto comuolata (2.a &di:i:.). • Ni,:r.olini F. t L«n;,.; P.: Per )A ra1)11rese11t.:1n1:a pro11ordo1rnle. * Pttrocchi doti. C: I.e pre•~11tl condi7.loul ,lella emilj'radono ltallan•. • Rtr1,rn Scriptw: l,11que~lione merl,lion"I• e Il redenlhmo. ·I Sylr,a V/v111t1i: l,a Hrilà ""Ile 1111e1te 11111\hrl. • Tivoro11i pr~f. Jucopn: l,11 riform11 della fl11•1ua inglese utl sellOIOXIX. • 'l'uroll Pilippu .- I,., h11.nl' ll.rOtll1dello StMI.Ulo: di••·ur~• ,.i,,. 1!11111.,r11. • Lo tUuo: I.a polltfra posllle-lelegnafln e Il penonale (discorsi alla Camera). • /,o 11teuo: Il bllancto 11o~tale e fa Que8Uoue 1elefoniea (di,corsi ali, C11mer11,190:.1, * Lo tttuo: Cueerl. re11resslone dei tumulti e fondi ~cgret.i (disoor,o alla Camer1t !:I apl'i!e 1906 sul bllaMi<J dell'luterno). OPUSCOLI A CENT. 30. J,'.,bielli prof. E'.: l,e lllblloteçhe ,lel popolo. con prefaz. di F 'l'wnrti. lò'tdu·nzioue poslalt 1dtg,·a(icfl .- l,e conquiste tlell'orgauhuzlone ([ str• ,·izi, il per!onale, I telefoni) eoupref~zione di 1''. T,.rati. LIBRI DA CENT. 50, • Dot1omi I. t Vtuani C. .- Il morlmento proletario nel llaotonno; con .4pptndict, • Engell i'., ll&conomla politica; <iool11troduz. di Turali, Adltr, Koulsky. Ka ..ulr11 C. .- l,a difesa del la,oratore e la glorn1ta di ottG ore. • Kuliscioff dott . .d . .- li monopolio dell'uomo (2.• edlz.). ,lfor:r C.: l,a guerra ehlle In •·ranei11 o La Comune di Parigi rlten• dleata. a Mauarl, Vand,.-vdd,: Paru&itl8mO organico II parHaltl1mo Hclale, • Sylva Vivlnni: Le rlfor111e mllltul tecnld1e, 1a l,a marina. ,t 'l'uroti F.: TI diritto di riunione; J.a rl1po8ta alla Corona (dheonl alla Camera), ~ Varii .- l'olemlehe agrarie tra 11oclallst.l: la conquillta delle camp1gne. LIBRI DA CENT. 60. Schlifflt .J.. O.: L, q11lnteuenza del 1oclalbmG. LIBRI DA LIRE UNA. • Cubioti A., li.','uaudi 1~.: l,'ltRlln {I I tratlati di rommerclo. • Pet.-oc,hi dolt. Cu>'lr, _. Il lato J)Sicologieo del soeiRlismo . .t Pltcha>1ow G.: Anarchismo e ISoclallsmo {per gli al)bonati •Ila C.-i1ic~ ce111. 75). :I- Sylva l'ivia,.i: 1,•t:sercito, 1• Il reclutamento. • Turati f?i/ippn: I 'frlhunall del luoro (per la riforma del probl•irl In• dustrlall). • Va/t,·<J P., l,'lnsurredone charll&t.1 In lnghllterra (per gli abbon•ti ceni. 75), Btllamy E., Marx C., Lorio .J.. (,redi più ,otto). LIBRI A PREZZI DIVE.RSl e a prezzi ridotti per gli abbonati alla Or-iUoa :Jooiale. • Btllomy E.: l,a ,-1t11nel 2000; (riltgula) L, 3 (per gli 11.bbon11.1l a la Crillc<J L. 2),

RkJQdWJsaXNoZXIy