Critica Sociale - Anno XIII - n. 21 - 1 novembre 1903

336 CRITIOA SOCIALE ALLA QUESTIONE! (Per una « autodifesa » dell'onorevole Ferri) Scrivemmo nel 7'empo,oecupandoci di un libello lnnciato nella J;'olla contro di noi e In out erano intercalati dei periodi di una" autodifesa• di Enrico Ferri 1 comunicata por circolare segreta, che, per rispetto dei lettori e di noi stessi, non cl saremmo lasciati trnscinare a contese per– l!Onnll. Oggi, pur vedendo quell'autodifesa, sotto il falso titolo di u nutobiogrnfla "' pubblicata - certamente con l'autorizzazione dell'autore - In un opuscolo tirato a migliaia d'esemplari, e deturpato da note dell'editore - non sap1>iamo se anch'esse autorizzate - mante. nlnmo tuttavia la parola. Ci sarebbe facile rile\'Rre che cl ò attribuito un discorso tenuto dieci anni ra. n MMsonzntlco In perrettn. opposizione con quelli che ru– rono il nostro pensiero e le nostro 1>o.role; che persino lo cltnzlonl dnlla. Crw,x, Sociale, poi modo come sono rntte, travisano Il vero i ohe, so ebhlmo uno scatto vivnco '1 unmto, cacciati con subdoli modi clalln. Direzione elci )-..nrtlto o dal Parlamento, ci voclommo poi sostenuti (e rn qual moclo !) nella riolezlono da ehi era stato prin– cipale autore dolln. nostra cacciata, quello scatto rispon– deva. a un trop1>0 umano sentimento nostro e di quanti cono,:icevnno In verità delle coso. i\la Il rettificare queste Inezie (cd ò tutto ciò che è portato contro di noi!) non sappiamo a chi possa into rc'ìsarc, che non corra In trBccla di quisquilie e di pet– tegolezzo. Se Enrico rerri, che fu o non ò pii1 nostro amico, vuol disr,utnre con noi, noi lo richiamiamo alla sola questiono che sia degna di dis1>uta, Quali siano, o siano diventati. i nostri sentimenti J)er lui, i suoi sentimenti 1>er noi, ò facconrta affatto 11rlvata, che non interessa nò Il 1>nrtito nò il pubblico. Noi, per dovere di coscienza socialista, ignari che esl– ste~se nel })artito un reato di leiin maestà, discutemmo l'opera del J,'erri, dovo ci 1mrvo meno fedele alla dot– trinn soclali,da, nlle convenienze del partito. Perciò non rummo con lui nel modo come impostò la questione della Marina, non perchò !ìOnz 1 aJtro credessimo (ciò che non nbbltuno mai detto nò 1>otevamo dire) alle smentito <lell'o11. lltllolo, ma percbò ci pnrve che nuocesse allo scopo comune di ottenere una i11chic<Jta risolutiva. Ci dividemmo <In lui nella. proposta del fischi, e ~·erri sa ohe slnmo In buoun compngnln anche nel Partito o nel Gruppo . .Non lo seguiamo in quella che n. noi Jrnre crea– zione nrllflclosa o dannosissima di una tendenza riYO· luzlonaria antirirormista, o sia pure di una tendcnzA media, mezzo riformisti\ o mezzo rivoluzionaria, nel par– tito. E in goneralo I suol metodi di lotta, le agitazioni eho CJCli predilige, so lusingano le tendenze della ro11n, ci sembrano poco conformi al metodi ed ai fini del so– cialismo. Sono questi i nostri llissensl, nei quali - senza nc– cnmparo veruna J)retesa all'Jn(allibllitt\ - reclamiamo intera, 1>0rnoi e poi partito, IA liberi.\ dell'opinione e :::,1:, ~~~lc~c!iin~~ccn~~o1;i;c~rs~e~:•;~g;il1~u:~1cl~1 c~l~~~ hllco quello che moltissimi compngni non riflni,;eono di dire In privato e che nitri - la Giuslirir, del Prampo– llnl, por csem1>io - hn stampato ripetutamente ed anche nell'ultimo suo numero. Cl stimeremmo uomini ipocriti, e cattivi eoclallstl, so cedessimo al riSJ)etto umano della ret_icenzR.so11ra cosiffatte questioni. 1-: su esso, ripetiamo, la disputa può essere utile e ci troverà Rempro pronti. Il resto ò cosa miserabile. ~•. TURATI, Abbiamo stmlciato in 0JJIISC0I0: Dott. CARLO PETROCCHI Lepresenti condizioni dell'emigrazione ital a a Dott. GIULIO CASALINI Leabitazioni igieniche ea buon mercato Ciascuno ccnt. 25 (presso la Critica Sociale). RECENTI PUBBLICAZfONl della CRITICA SOCIALE F. MEHRING:Dodici anni di leggi eccezionali (1878- 1890); storia della reazione in Germania con– tro Il J)artito soclnllsta; con J)rerazione di Claudio 1 1 ,-er:ea. - Un voi. di pag. Yllt-288 . . . . L. s - (l'er 111abbOnatt 1111a C.-ltka &>ckrU, 1101e L. 2). F. ENGELS: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato; traduzione di P. Marti– g,ittti, con introduzione critica di E. Uer11stei,i e avvertenze fl:Iologicho di F'. 'l'umti. - Un voi. di png. XX:"tVI-244 • • • • • • • • ,, S - (Per rn at1b0na11 ana Crltlco 1oc.krre, !ole L. 2). SYLVAVIVIANI: La verità sulle spese militari (pa- gine 48) . . . . . . . . • . . . . . ,, - 25 LOSTESSO: Le riforme militari tecniche, I. La marina - 50 RERUM ;SCRIPTOR : La questione meridionale e il fede• rallemo. . . . . . . . . . . . . . . ., - 25 LOSTESSO: La questione di Napoli (Come si sgomi– nerebbero le camorre). . . . . . . . . ., - 15 F. TURATI: Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi nlla. Camera). - Un voi. di pagine 128 . . . . . . . . . . . . . " - 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (3• ed.) colla Risposta ai contraddittori ,, - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti • - 20 LO STESSO: Il partito socialista e le sue pretese tendenze . . . . . . . . . . . . . • - 16 LO STESSO: la politica postale-telegrafica e il per- sonale . . . . . . . . . . . . . . " - 25 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: le leghe di resistenze e Il partito soolallsta . 11 - 20 F. TURATI e CLAUDIOTREVES: Socialismo e Radi- callsmoj polemica con 1-.·n·ico De Alarinis - 15 SCHIAVI A.: Gli scioperi e la produzione . . . " - 2~ C. PETROCCHI: La teoria marxista della miseria crescente e la sua unica Interpretazione . . - 20 IN PREPARAZIONE: c. KAUTSKY: Il programma socialista - I principii fondamentali - con corre1.ioni cd aggiunte e con unn. profazione ap))O~lta dell'autore pel lettore italiano. - Un voi. di circa 800 pngine (uscirà lnrulllllllmonte dentro il 1003) . . a - (l'or gli llbbOllllll illhl <'l'lllCti Socl(1I,, ijQJO I,. 2). Al1TRE PlJBBL!ICAZIOf,IJ. A, LORIA: l'robleml 1odall coateaporuel ...•.•. I,, (Per gli 11bb0nat1 alla crwco L. I) O. )UH:<: I.e lolle di dane la t-'raacl1, 18t9•1~ •••. (Per gli abbOnatl L. l) P. VAU:RA: l.'l11nrruloH ebarl1~,. I• l1glalllerr1 , •• (l'er (l'I! abbollllil Cent. •~> E. l'U:CIIANOW: Aaart.bl81t10 e 1od1ll11no . , , . . . • (l'er ,rii abb0n11II Cent .. n) E 1,t:ONt:: Appunti rrltlrl 1l1 1 ►:c-ouon1\1 lorl111a ..... UIS8O1,ATI, IIONOlH, GATTI Od llllrl: l,11 coaqulda delle r••PMFne: 1>0lemtche a,qrMIO ......•.... >'. t!S"Ot!l,8: L'EC'oaomla pollllca, con J)refazlor1I di TllR.\TI, ,.\l)U:R, KAUTIIKY •• , ••••••• , KUl,l!!CIOt'P dott. ANNA: Il •o•opollo dell'•o•o ...• )fA~«AllT e \'ASOt:nn;1,1,•;: l'&rl'\iltl1mo org .. lc-o e 11aru- •llhl•o ,otlale ...•. , , , , P. 1,APAROCE: J1 1111tul1U1mo ecoaoMlco , , , , ... C. lil,\llX e>', t!NOl:LS: Il Piolre,10 del par11lo t.0111ui1f.l. o. m:N~I: tu rep11bbllu ltall .. a (Il Canton Ticino) • ~: ~~.t~~t,{~~~••::: 11:e!~ :::~l~r ~ •~• 11 • 9 ~ 1 : ART, LAIUUOl,A: Co11ro ti nerfrud■m . , . , •• •:. VANDt:1n·ELDt:: l,1 lll'U!ICl!ltl d,I rap\talluno .. 8. C,\Ml!Altt:n1 SCU!tTI: 1,. lolla di C'IUH Il Sicilia. o. ooot:uo: Il 11oei.11~mo •.•..••.. . Il progrnni111n11grlcolo del pulito opern.lo fr1111«10 , .... 'l'UIU'l'I: 1,o olto Of{I ,Il linoro (,t " odh :\0110) , . 1,0 11tc11,o:Il 1lonre dolln rul11te111.11 (,1" cdh:tonc) I', A1,m:1l'rON1: ll1fonne trllrnhrlo • 11oclall. ,_ ''° ,_ ,_ ,_ _.., _,.. - .. - " - !.) - " !O - .. - .. - .. _,, _,, - " ,o -IO - IO Invinrc Vaglia nll'Urtlcio di Critica Sociale Portici. OaUt,-f<i 23, MlLAJ\10. GIUSErn RIO.UIONTI, g '11.l6responsabil,e. llllano, 1 11 1,os. Tt1io1rafta Operai (SOc, ooop.), c. v1tt. Em. 11-Jt.

RkJQdWJsaXNoZXIy