Critica Sociale - Anno XIII - n. 21 - 1 novembre 1903

Critica Sociale fi /VIST.ll QUINDICIN.llLE DEL SOCI.llLISMO Nel Regno: Anno L. 8 • Semestre L. 4 - All'Estero: Anno L. 1.0 - Semestre L. 5,50. Lettere e vaglia alt'Ufftolo di CRITICA SOCIALE - MILANO: Portici Gallerl4 V, E. 23 Anno Xlii - N. 21.. Non si ve,ule a numm•i separau. MIiano,1 ° novembre1903. SOMMARIO Attua.lltà. [,(I ((1lf8(f Pl'O(oncla (1,A CRITICA SOCIAl,K), /,<i cris, «ti 111ovime11to ,oclalL81": lii (llno) Il socWILsmo senz" a(!• gd/HIJj «!\'ANO>: DONO.lii), Studi aoctologlcl, I 80Ciali8ll dj (1·0111, (li vou,·,: (, L« Vtl"(I Qllt8ll011t; Il. l,rt ltflfl' della crUI; lii . .,u co11/fl11i dtl/(1 c,·18'; I\'. Cont,·ad1U:lo11,; "· Ili– lltJ:Ual!Ut (OiOVA:'l'.lO JAURkl). Flloeofla, letteratura e varietà Alla quts/jon,t (l'or una • au10111fosa,. 1lell'on. t'erri) (•·· TURATI). ùA CAUSA P~OFONDA punti essenziali di programma - esercizio ferroviario cli Stato, revisione dei bilanci militari, inchiesta parla– mentare sulla marina - parve che questa base egli l'avesse trovata. Diremo di pili: questo nuovo audace orientamento politico,che pochi anni fa sarebbe apparso a moltissimi un colpo cli Stato a.Jla roycscia 1 incontrò debolissime resistenze anche nelle sfere avversarie: quasi tutti - esempio il C<>l'rieredella Sera - sem• brarono nmmctterc che l'esperimento dovesse farsi. Anche qui sarebbe lunga l'indagine dei perchè se– greti: concediamo cho in cotesta singolare remissi– vità entrasse la rasscgnaziono all'ine\'itabilc, la spe– ram~a di un insuccesso del tcntati\'o, di una liqui– dazione dei temuti av,•ersarii. Checchè sia di ciò, cm sem1>re un ostacolo di meno che si parava sulla via. Ma l'accordo, fatto sullo cose, do\'cva naufragare sulle persone, oho sono la condizione per l'effettua– zione cli quello. La deficienza, a Sinistra. - vogliamo Bd ora, che il tentativo di comporre un Ministero concederla - di uomini tecnici adatti a cerri Dica.– a hase cli Estrema ò misernmente fallito, le lamen- steri e a certi còmpiti urgenti, spalanca\'a la porta tele e le recriminazioni salgono agli astri. A seconda all'on. Luzzatti, che noi non reputiamo politicamente dei preconcetti e dello simpatie, chi accusa di tra- temibile da solo, malgmdo i superstiziosi terrori del climento l'on. Giolitti, chi di sofistichcria. l'on. Sacchi, Secolo. Ma poi, per la breccia, passarono altri, che chi cli ptmtigli da prima donna e di meditata insidia nessuna speciale competenza, nessun sèguito parla~ l'ou. Marcora.... Noi vorremmo essere un po' più mentare, nessun prestigio morale imponeva., cho " materialisti n di tutti questi commentatori tenden- annullavano il colore radicalo elci Gabinetto, e sui ,iiosi o prevenuti e, nl disotto delle cause accidentali quali ]'on. Sacchi dovette onestamente porre il suo o immediato, scovat·o lo causo profonde. Certo, al- veto. E qui veramente comincia, la. grave responsa– l'on, G iolitti mancò o la visiono precisa, che gli era bilitl~ cloll'on. Oiolitti; il quale hcn doveva prevedel'O sta.ta attribuita, di un grande disegno di Governo lo incompatibilità degli olomonti che andava accoz– rinno \'atore, o la capacità di attuarlo. :Ma chi non zando. Per motl\'i che non c'importa analizzare, egli faccia clcllc qualità o elci capriccio cli un uomo il disfacev a - consapevole o no - quel Ministero ra– primo movente o il cleus ex machina della storia elica.le che aveva concepito ecl accarezzato. politica - chi non sottoscriva facilmente alla teoria Seno nchò, all'on. Giolitti nessuno contesta espe– pascaliana del n1:tsocli Cleopatra - dovrà consentire rienza p arlamentaro e freddezza cli calcolo. E un fatto cho alla deficiente volontà o capacità. del ::\Unistro rima.no inconcusso: sulla sua bilancia la diretta coo– corrisposc uua deficienza di forza auehe da parte perazion e cli Ettore Sacchi e (cou ~Iarcora o senza) dell 1 Estrema Sinistra. Questa non anelò al potere ciel duplico Oruppo radicale, e il promesso cordiale perchè le mancarono nncora le forze di imporro una ap1>oggiodi gran partO:<lella A[ontagnn, non pesarono combina,iione fa\'orevole all1attuazione di una parte quanto la sua predilezione personale per un Tittoni almeno del proprio 1>rogr'amma 1 di andarvi cioè neHo ed un Rosa.no. La. Estrema. Sinistra non riuscì ad condizioni e con le garanzie necessarie per poter dare imporsi sino al punto da forzarlo ad eliminare quei la pro1)ria impronta al regime. Non vi andò pcrchò duo nomi, tutt'altro cho necessari obiettivamente alla ha do\'uto sentire cho, allo stato delle cose, essa combinnziOJto. poteva soltanto inviare 11el Ga.bi11ettoalcuni suoi U<i· J~ che nitro significa ciò se non la intima debolezza, mini e (orse perde1'li - non tanto prendere il Governo, l'nncor insufficiente va.loro politico dell'Estrema Si– quanto esserneJJresa. nistra, ossia. dei partiti che essa rappresenta o rias- Chc l'on. Giolitti, per lo stesse ragioni che lo resero sume? Si noti: in quarant'anni cli regimo nazionale <limissionario nello scorso giugno, avesse almeno fa. giammai era \'e11uto un momento in cui l'Estrema velleifli cli formare un OalJinetto fortemente rnclicalc, Sinistra - che pur si vantava, e non a. torto, di rap• non ci pruo possa onesta.mente mettersi in dubbio. presentare le aspirazioni o i bisogni della maggioranza Neppure è seriamente tlisputabile che uguale fosso del paese - potesse direttamente prendere il potere, il desiderio ciel Re. Quali che ne siano gli occulti iniziureJ'offcttuazioncd'un programmnpropt·io.Qucsto moventi -- la convinzione dell'utilità. di un tale spe- momento dccisi\'O oggi si presenta. J~sso è il frutto rimonto por il 1>acsc,o un creduto egoistico interesso di un!~ lnugr~ m~pcttativa, cli un lavoro diuturno) di di conscr Ynzione p olitica, o le due coso in una volta - uu sacrificio colossale del pO(.>Olo italiano: dicci anni essi nulla muta.no alla sostanza del fatto; Je primo cli persecuzioni politiche, gli nrclimenti dell'ostruzio– e deciso mosso cl cll'on. Giolitti \'Orso i s ocialis ti o nismo, il riB\'eglio faticoso elci proletariato delle offi– ,·crso i rflclicali dicono chinro che dn questo ln.to esso cino ('I dei cam1>i, una. rclucniione politiC'a che ('o– cen:uva l,i haHe. I minciu. n rin11ovor1:1i nello sto1:11:10 classi dirigenti, lo I~ dapprima, nccorclatosi coll'on. Sacchi su alcuni lurn110maturnto. T/1 1 :slr('lmu Sinistra o~g-i è nlhi so~li:1

RkJQdWJsaXNoZXIy