Critica Sociale - Anno XI - n. 22 - 16 novembre 1901

344 CRITICA SOCIALE ILMOVIMENTO COOPERATIVO INBELGIO E I SUOI RISULTATI IV. RISULTATI E BILANCI DELLE COOPERATIVE: LA 11 CASA DEL POPOLO n. Ci rimane, per terminnre, da mostrare con csempii e cifre i risultati ottenuti dal mo,,imento cooperativo e la sua influenza sull'organizzazione e sulla educazione socialista della massa lavoratrice belga. Entrai nel partito socialista circa trent'anni ra. La Jnlernaziimale era. allora una gran forza, benchè la si abbia esagerata. Gli operai si sindacavano per aumentare i salari e scemare gli orari. L'Internazionale tendeva inoltre alla conquista. del potere politico mercè il suf– fragio unh·ersale. Si creavano corporazioni di consumo e di produzione J>Cr,•ivcre a miglior prezzo. Ma la pro– paganda rivestiva un carattere sopratutto teorico: so– cietà. futura, proprietà, eredità, famiglia, ecc. Alla di– sfatta del proletariato parigino nel '71 seguì la reazione, poi, nel '72, all'Aya la scissione dell'l11tenwzio11ale, poi le leggi contro quest'nltima e infine lo smembramento ciel movimento socialista. Sindacati, Circo!~ di studii e di propaganda erano abbandonati dagli operai. l capi - stato maggiore senza .soldati - proseguivrmo le loro discussioni teoriche e J>resagivano la rivoluzione sociale a data fissa.... Frattanto le masse diventavano di pili in 1>iù indiffe. renti. Si era detto loro che l'fntenwzio11ale le avrebbe redente, che gli scioperi sarebbero riusciti vittoriosi grazie ai milioni cho il Consiglio generale di Londra aveva in cassa, o nessuna <li queste speranze si ern ef– fettuata. In luogo del\llnternazionale si vede,·ano costituirsi a J?OCO a poco i partiti socialisti nazionali che, nel 1889, a Parigi, ricostituirono la. grande J11ternazio11ale col le– game federativo. - Ncin ci si fraintenda: propagando la verità. che gli interessi elci la,·oratori cli ogni razza. e religione sono identici e che essi clebbonoclarsi la mano, l'lnteniazio,u,le aveva fatto una cosa grande, o i suoi Congressi, discutendo le basi della società moderna e abbozzando quella del domani, resero un segnalato ser– vizio alle nostre idee di trasformazione sociale. Ma, dacchè si organizzarono i partiti socialisti nei vari paesi, mentre taluni di essi stentarono immensamente a. con– quistare le masse alle nuove idee, io Belgio i progressi in J>Ochianni furono considerevoli. Noi crediamo che ciò si debba al nostro metodo, che consiste nel creare dovunque Cooperative e innestarvi opere di pre,•ideuza. e di solidarietà. Il 1>opolo, in fondo, è molto pratico. Ha bisogno di un ideale, ma ,,uole anche dei vantaggi immediati. Se anela al giorno che una so• cietà migliore, pili giusta, piì1fraterna. esisterà per tutti, vuol anche avere al piì1 1>resto un po' pili di benessere o un po' meno di miseria. JI lato debole delle religioni è che promettono tutte le felicità dopo la morte, mentre i credenti ,•orrol>bcro qualche acconto di 1>aradiso. La I debolezza dei socialisti sarebbe nel parlare soltanto della giustizia e del benessere che dari\ la società. collettivista. Ciò conquisterebbe loro un'eletta di lavoratori, ma la gran massa volterebbe loro le spalle. I D'altro canto, non bisogna neppure essere trop1X> p,-a· ici, e non attribuire valore che ai risultati immediati B10 IUlt:l uno 01a cc e tangibili, scatenando cosl gli egoismi. Convien dunque sposare l'ideale remoto coi beneflcii immediati. Con degli affamati fisicamente e moralmente, poco si ottiene. ll benessere eleva. La Cooperativa ha Pinestimabile vantaggio di interes– sare giornalmente il lavora.tore, la sua domta,•i suoi fl. gliuoli. Socialistica.mente organizzata, essa crea risorse al partito per giornali, opuscoli, conferenze, riunioni, lo– cali - che sono i nostri tempii - scioperi, lotte elet– toralii ecc. Sviluppa infine lo spirito cli pre,,iclenza, fa intendere che l'uomo deve rare sforzi personali se vuol migliorare la prOJ)l'iacondizione 1 e, mostrando coi ratti la virtù dell'associazione, è una eccellente " lezione di cose ,,. Yediamo ora. i princiJ)ali risultati ottenuti. La Casa det 1,opolo di Druxellcs, il cui ramo princiJ)ale è la. J>anetteria, contava circa 4.00soci nell'85, dopo tre anni di esercizio, faceva 8C.000franchi cli incasso annuo e distribuh·a 6000 rr. di beneflzii. Alla fine del 1900con– ta,•a. 18.000 capi-famiglia; incasso 4.225.000 franchi. .Ecco le cifre del 1° semestre 1900: Panetteria. Carbone Confezioni e novifa Caffò della C<,sadel lJOJ>olo Drogherie llurro . . Latte Macellerie Jncassi diversi Fr. 1.273.000 192.600 204.f>00 74.100 124.iOO 60.000 40.000 113.000 31.500 1'otaleincassi, F'r. 2.113.400. I beneflzii del semestre precedente ammontarono a 275.000 franchi: il 1° .semestre 1900 ne diede 208.537, ossia circa 25.000 rr. di piit; la massima parte (226.000) ò dovuta alll\. panetteria. Sul benefizio totale semestrale, 83.000 fr. vanno all'am• mortamcnto e al rimborso dei prestiti per la costruzione della Casa <letJJOpolo e cielnuoYo magazzino di carbone; 7463 rr. (il 2 1 /, 0 /) al personale, come 1>artecipazione; JG.707 fr. al senizio medico-farmaceutico; 14.822 fr. a sussidii, propaganda, pubblicità, soccorsi strnordinarii. I•'urono venclut-i (sempre nel semestre) 5.065.628 pani, pari a 200.000 Chili per settimana. Bilancio coml•lcto dal 1°gennaio nl 30 giugno 1900: ATTIVO Jncassi in denaro Somme dovute alle azioni emesse Azioul liberate di diverse Cooperative Prestiti a Gruppi e cauzioni . . . . Immobili, mobilio, materiale, impianti. Debitori diversi . . . 1;•arine nei magazzini Fr. i2.880,- Pani, lievito, sale, ecc. . 3.585,11 Yini, birre, sigari :i 85.800,05 ldem al Caffè Molenbeecl.: " 462,85 Magazzino birra . . . 1.019 1 84. Carni nelle macellerie 620,61 Confezioni, patmì, no,•ità ,, 136.802,60 Carboni e 1·oraggi 34.143 1 - Merci diverse e burro . " 74.342,i8 Fr, 5.393 1 89 J04.J65,32 76.600,- 102.i96,09 11 1.990.449,78 32.277,42 360.0b7,24 Totale Fr. 2.671.739 1 24

RkJQdWJsaXNoZXIy