Critica Sociale - Anno XI - n. 1 - 1 gennaio 1901

CRITICA SOCIALE delle cose rimane. E lo stesso socialismo, questa fede che d~ vit11 allll nostra vita e ce la prolunga nei secoli, lo stettiO sociolismo, che si immiserisce se lo costringiamo nelle formule, se lo sforziamo al me– stiere pagliaccio della sonnambula, se lo trasciniamo nei grupJ>Ctti e nel Circoli, attinge a questa forta ùelle cose l'anima sua. Oh! le obiezioni al socialismo, lo obiezioni teoriche dei profe.isori salariati ! Diteci piuttosto, ~ignori, come ru che questa rude gente di scaricatori, cui nes~uno ha. letto il Capitale o ha com1>ifalo il .1/(mi{e8I0 1 ha capito e hll fatto un sol cuore e un'anima sola, e le bnstò accennare del caJ>O per arrestare In. circolazione del sangue nella socien1. Diteci <1ncHto, o 1>rOfC'ssori; o pcrchè i liberaleggianti delltt borghcsiR IHrn110Aggrottate le ciglin. e il mi· nistro Hnrorco lm snrnrritft In. bnrzclletta. S'è alfocciatn. lri forza dello cose. O codini, do,·c riponeste lo manette pci sovversivi? Dove 1rnscon– dcsto, o lisciati sociulistoicli 1 i ruffiani sorrisi lusirt– gfttori? Voi Yoclcl·o h(lnO cho un secolo trapassa. e un altro no prendo il posto. Se smarriste il calen– liario, qucll'abhrom:ah, gente dello banchine genovesi ve lo squndorrm sotto ~li occhi. B Balilla grida: che t'i11seP Balilln. che non legge l'At.:cwti!; che non è nbbonnto ttlla l'ritira Sorialt; Blllilla 1 figlio del suo tem1>0,dh•cntnto murxh,ta pcrchè il tempo è marxisrn 1 v-i fa della prosa marxlsht senza saperlo, 1>roprlo ora che ~[arx ò cosl ben liquidato dai professori! )la i professori eruditi, quando sarìt scorso un altro centennio, e indagheranno come fu che venne a :mila c1uesto secolo degli operai, questo secolo della f.'iustizia e della 1>acc,tro,•cranno alla radice anche lo sciopero dello banchino genovesi. Anche il nome del microccfitlo poliziotto Garrone rimarrà - ah ! senza sua col1>a ! - confitto alla berlina della storia, per rendere testimonianza che Balilla. ha ca1>ito. Aver capito; tentar di capìre; vi,•ere nel torrente dei fatti non come un tronco schiantato che va alla deriv1:1,mn come un occhio che veglia; essere le scolte del secolo clic sorge, non lo carogne insepolte di quello che ò tramontato. CRpiro; tentar di capire - il socinlismo, o lettori, non ò altro che questo. LA CRITICA SOCIALE. Quel che cicostano i realtà l'esercito el'armata l)opo il 1882 1 dncchè cioè \'Cnnero aumentati i cor1>i crcsercito e mentre rurono in vigore per la marina gli organici del 1877 o del li:187,i consunti\'i annuali re. gistrano in Italia le s1>esc comples.si \'e militari (esercito ed armata) nello cirro seguenti: lb83 (') 188,1 1.• semestre 1 tH- l> 188~-86 1886-&7 1887-88 1888-80 1880-90 1800-01 1801-02 1802-0!J 1803-04 1804-0(> 1805-06 l 800-07 1807-08 1808-00 Spedi eff'ehh'e OIJ!.a,·anzl lll mlgllala di lire 319.300 - (') 118.000 8.H0 331.000 (') 333.100 23.ato 860.700 8.010 .f26.000 72.930 M7 .ooo 23a.s10 .f28.300 i.f..f 10 899.000 77 .240 365.100 43.070 :J49.l00 18.780 ll57.500 93.430 832.000 30.H0 .Jt:18.000 65.470 380.700 9.200 410.000 (') 808.800 (') Juslcme G.33:J.30u 760.630 (1) Nel 1881 le Bl)CIO crAIIO 1tMo di IOli 2{1{1 mUlonl, e si cl>l>cro ~3 milioni 111iu•an1.I di b11,rnclo. (') VI rurono p1e1:011 a,auzl (Il lllttrnclo. :Media nnnun SOO milioni; nggiunte poi le pensioni militari, che n,cci-Cro In quegli nnni a mezzo miliardo, o::.sia 31 milioni annui, la speia media sino a tutto il 1898-99 (ultimo cornunth·o Jmbblicato) salì a 420 milioni in cifra torula; più aiSal del qw,rto di tutte le entrate ctretthe annuo uute.d In media in quel medesimo tempo. .lla allo SJ>CSO cosl deiunte dai co11:,until,i della guerra e della marina b da aggiungere il COito degli apparecchi militari 1 quale rl,mltn dal bilancio dello St.'\to non solo, ma nncho dal patrimonio - tutto spese dirette, ehè delle spese e perdite lucllrctto dello Stato, dei Comuni e dei cittadini J)arlcremo roriO altra ,•olt..1.. l.,a s1>cs1~ di patrimonio non ru, che ci consti 1 mai cal• colata. E,;sa.emergo speclii.lmcnto dal materiale mobile cd immobilo poi 801'\'bdo militt1.1·0 1 il cui \'D.lore cli con– sistcnzn ò u11<'flilltnlo cito -entrn. nell'azienda 1>cl suo interesse, iu rapprcsontanzn di altrettanto debito pub– blico occorso J>ern.cqui~tn.rlo. l,rL sua enti fa è di almeno 750 milioni di immobili - ca.scrme 1 piazze d'arme, for– tiflcnzioul, 1u·se1rnll1 rabl.Hicati e terreni diversi - e di I.Gl2.7~1.14j di mobili - nn,•i 1 armi, approv\'igiona– mcnti, ccc. - come dal COIISUUti\'O IS9S.99. Con questo cifro il conto non sarll ancora completo. Converrebbe computare quanta parte dei premi e delle SO\'\'enzioul alla navigazione e alle costruzioni della marina mercantile flia riehleib dalla necessità. di pro– curare ausilio alla marina da guerra ed all'esercito in caso di bliogno: qurmta J)nrte dei la,,ori rerro\'iari ob– bediscano del pari a critcrii ed e.:igenze militari. Questo com1rnto JJer 11ltro non J>Otrebbe ricscirc che inesatto, e per ora. prercrlnmo trn<seurarlo. 1-;ceo dunque Il conto dello speso: Marina. - Spese <li l>llaucio: •S1)ese ,11 co1111)clc11u1 l'c1111io11i S;>W' (Il pall'imo11l0: :Migliaia di llro 103.900 ;-,.040 Jntercs11i di cu1iltnli (<!obito 1rnblilico) impiegati a) In foUUl'icatl o tcri·cni, milioni 200 al 4 °/J 8.000 l>) in 1u~,·i, nnnl, ccc., milioni S·!-1 nl 4 ¼ . 32.06U ,..,pe:1a totale l>lla11cfo t 1Jatrimonio 140.000 Esercito. - Sf>e:1e <Il bilancio: lflgllala di Uro Spc-i:~con-,olldtltR. ma. RCIIIJ)roSUtlerata. 230.000 l'cu,ionl . . . . 35.266 J>C:;C di le,·a (.\llul,.,tero Interni) St )ligliornmento rnzzo e<1uine ('.\linistero ag;i. coltura) 1 / 3 • • • • • • • • • • • • 400 Tru1>1>0d'Arrlca (lliuistcro <--,teri). . 7.000 S,ptM tli 1)(1/rimo11io: Juteressi di ea1>itall (debito pul,blico) impiegati a) in rnbbricatl o terreni, mìl. aw ( 1 ) al 4 •1. 22.000 b) in armi, Ct\\'Rlli, ,•e11tiari, ecc., milioni iS9 al 4 •f,. . . . . . . 31.560 81,esa totale bilancio e JKllrimonio 335.328 Esercito e marina insieme: Spe.sa 485.228 Lcco dunquo di gran lunga sorpassato il quarto di tutte lo entralo effettivo annuo; queste furono nel 1898-00, in cifra tonda, milioni 1.or ,o, nel 1809-900 milioni 1.000 e poi 1000-001 si provodo110 in milioni i.G71. Attenendoci i~lln.modia certR. dol duo pi·irni esercizi (milioni l.tHì3) le SJlCSOmilltarl rn1111rcscnta11011~U,17 °lo cli tutte le en- (') J•cr 10 t111n! ,1 t, 111)('10 q1m~1 l'otta.,·a 1111rletlel loro ,·a1ore In iwll rbnrc1mcnll e plccoll ttdat1t11uc1111.

RkJQdWJsaXNoZXIy