Critica Sociale - Anno I - n. 15 - 20 ottobre 1891

240 CRITICA SOCIALE Balzac, quelle e.lì Boccaccio o di Sha.kspcarc, quello ,di Prati e di Villicrs do rJslo Athun o cosi via, convinto che,se l'arte si potesse insegnare, non sarebbe più arto o divCl'l'Cbbo di una tal monotonia. da. nauseare i suoi stessi inizia.tol'i ! E cito io sia. nel vc1'0 lo dimostrano lo nuovo ideo collo quali m'ò nolo cito il Crespi o il Mangili, profit– tando doll'cs))c1'icnza, si propongono di bandire il se– condo concorso; fr,~ lo quali ideo qucll:~ della libcrfa assoluta. val'ril. a dare ma.ggio1· valore anche al pl'omio serbato alla poesia sola. Qucslo concetto mi scmbr.:i giusto o perciò fattore di vitalità, inquantochò bisogn,Lconvenire che, insomma., SCJ)J)lll'Otali COllCOl'Sidebbono <lai· adito a. qualsiasi specie di canzone, questa, lottcra.riamcnto parla.udo, rimane pur sompro suddivisa. in duo gonc1·i differenti, ò cioò: la C<m::one p1·01wi<tmcnlc della o la. can:.:onelta. l.• <L prima, ossonzialmonte fa.Ua di i1onsicro e 11or il pensiero, o, benchò in forma. da, potervisi ada.Uai·o, (Jllll-Si senza ))l'COCCU))i.\Ziono delhi musica; la seconthi, csscnzialmcnto faU;L invoco pe,· I.i musica., della. quale si preoccupa. al 1rnnto da. t',ufo anche qualche Stl– crificio. Certo i giudici non rlovra.nno dimenticare che 1,, mi– gliore di tutte lo canwni devo essere quolla cho ò can::one e can::onelta. noll'istosso 1crnpo, cioè la.Ua. lii pensiero ma con viste musica.li , contenente una. idea. vasi:,, si, ma. ghermita. con alacrità. di ingegno cosi a.Uicamente maestra, d,, rivela.re in chi l'lm sc1·itta, oltre una. 1-0i-to genialità.,a.nche dello altitudini speciali; un complesso insomma <hl farlo considcr;wo come un tipo, il <1ualel'iassume da. solo lo doti dissemina.te negli altl'i conco1'1'enti; ma., in m:tncanza. <li <1uesto ti110, ;\Ila. Giuria. resterà. 1nu· sempre aperta la. strada per incoraggiare nella canzono, non l:Lsmani<Ldel suc• cosso immediato, ma. la tonùcnz,L ,i qualche eosn. di no– bilo o di elevato. Sciolta. così dallo pastoie, prcscntat..i come si do,'e, libera e padrona doi suoi mezzi, la Can::one popolare tom– bal'(la avrà. ccrtamonto un ,wvcniro fecondo o dura.turo. E dico fecondo, pcrch~ fra le armi che i popoli scel– sero con maggior sim1>atia per difendersi dai loro ne– mici, 1101· attaccarli, per tener "iva l'anima propria. - cioò per lottare in pro della libertà. o del progl'csso - la ca.mono ò risaputo cho ebbe sempre i 11rimi onori. E hanno avuto un bo! dire ccMi begli spiri li parlando della. canzone in Franei:,, come per far credere che essa. non metteva loro paura.: « En France tout finil par dcschamons ! ~ Lo canzoni hanno finito invece rispon– dCndo loro con dello rivoluzioni! E a Mila.no la canzone a.vriL un'indole sua propria, spiccatissima.; quell'indolo santL o allegra, un po· rude o bonaria, ma argutissima, al tempo stesso, che ognuno riconosco nel nostro }lopolo e cho la lorrà egua:mcnlo Iontan..Ldallo sma.ncorio o da.Ilo procacità. della c,wzono f:r3.nceso,o dalla. sonlimentaliHt pe1· qua.nto artislicn. o dalla bizza11•iapor quant<, scoppiettante cd ardente della ntLJJolitana. E sarà. un·a.rmo, bada.lo! Forse per questo, anzi, ta– luni Io fanno il broncio .... Fo1-sc por questo Cl'CS}lio Mangili - un po' spa,•cntati pcl' essersi subito accodi, da. <1uegli intelligenti che sono, cho la. pietruzza, ch'cssi stacca.va.no dnl monto poteva l"arsirnlanga. - a.Iloscopo di non spaventare anche quelli di sotto, hanno gridalo i p~'i'.ni: « Non I vogliamo no,·e .... » cioò: « Non vogliamo polltic,i! » B1b1ote 1 Q no B1ar Fu fm·borht ?... Lo credo ... Ma la novo non ubbidisco più, al giorno d'oggi, al comando degli uomini, como a."voniva. al fempo dei miracoli. E a ti! ila.no di no,·o - di politica - co n'è!... Oh so cc n'è! So ne f't\nno tutfi i ~iorni dei miliardi di quinlali .... E la. pietruzza. - è inevitabile, ò t'<.llalo - dovendo1mssaro sovrac1uella.... , nevo, (.)h·onter,\ "alang<L! Nata caniando lo Filandie1·c o i Cosr..:1·iai di maniel'a la. Cw1::one popol<o·e tombanla a.bbandonerl1.JH "cstotali argomenti; coglic1·il, ò ,·oro, sì, nella stm coi-sa libera e vivace, tutti quei fiori, tutti quegli a1·gomenli epigram– ma.tici, s.ttirici, amorosi, bi1.za1Ti, leggeri o sentimentali ehe sono tanta parto del carattere umano nella, vita. intima o gio1·na.lior<.t, eterna e v..ufa <tseconda. i popoli, i climi, lo abitudini, i modi di dil'c - ma. poi l'idea. dominante della Can::onc JJ0pola1·e lombm·<la, assu1·– gcndo a.I tipo e lasciando lo 1rnrsono, aspircri,, come sempre, alhL lotta., sarà insomma, non 1,i canzone sol– fanlo degli ,unato1·i di sfrofelte, di noto stuzzicanti l'orecchio, di farseUo e di quadrelli di genero, UH\ can– zono di popolo "eramontc, cioè dogm, d'un popolo come il lombal'do, J"orto,iutolligentc, l: wora.to ,·e,ardito noll'ini– zialiva.11mzie11to tram1uillo, nm ribello e torl'ibilo con• fro a. chiunque lo vuol assonil'e con (Jtw.lsia-simozzo. F. FONTANA. Al NOSTRI ASSOCIATI. l'llElll Gl(ATUITI. A chi spedir:\ entro tt mue dl ottoln·e l"nbbonnmento am1110 direttamente all'Amministrazione. si otrrono, a riclticl\lR. TRE op_ul!coli fraquelli nnnuuciatl n 10 centesimi ci:lscuno, nella ru– brica: « Opuscolt di 1wopaywuta ,., Agli abbonali che, \"Crs:uo Il loro abbonamento, cl procurino un llUO\"O abbonato, daremo on,us, a rlchle&ta, i tre suddetti vpuscoli e il volume di A. Gms1.1mr, Palvero: P1msicri e im1)reg.. '-IOni (diamanto - l'rezzo I.. t,::.O.) - Sollecitare le domando prima cho alcun d'essi sla esaurito. man"Jf~ini~bb:~i:i',~ Ile Lf~rJ1r2ic~•::~:io:i'%ee~~ ~e n :~rl abbonati l'llEMI SEMIGllATUITI l'Elt TU-ITI GLIABBONATI. Per 50cent. ) I Polvere: Pcn.Jtel't cd tm1n•e,7.rlont di A. Gmsu:1u (prezzo fil catalogo I.. 1,501 - OJipuro: Le Università trurorm1te In Camuni scientifici. di Ds Do>11N1c1s prof, s. I-'. (Un ,,01., recentissimo, 1890, prezzo L. I.) Entrambi I volumi Polvllrfl di A. Gll!lH.KRI (I.. 1,50) e il Monopot!odell'uomo, conferen1.a del <lol- Per UNA lira Fiori J~{s~:~t 1~,~~1Jg•~~~i~~~::~,~~!?e-~ In versi ltallanl (pre1.1.o 1,. 2) - oppure: ciascuno Canti Pizy.~~•:;} (t M· !!."gffp~;~apoleta11t, <11 P1ET1to Slorla naturale dagli animai; domestici, del dottor M. W!LCKMSS (pag. !SO, 1885, Prezzo L. 3J. I Fisiologia della passioni del dollor c. l.trrOUllNMAU Per L. 1,50/ Propr1Wrei~~1!r1:)11 pGp~r~ 1 io':i:a11rical1 In Lombardia di s. J ACISI (11rezzo L. 5J, \ Vocabolario delta llngua ltallana dei prof. LoN0111 1 Per L 2,50 l igfgj~1\'e1~ 1; ~~,~~~;~1\~~~s&i~~i Jt Per L. 2,75 ~;:t1~f_;,a~r;~~: fst% 3td~:":d1~0;!: ::i: l II Teatro classico dal secolo XVI, colle commedie cli \'ell, preuo L. IO). Pe r sole \ Entrambi i \·oluml Lo spirito nuovo di lò:. QulNE·r, tradu,:ione di K lhWOltA (L. 5) e il Monopollll L. 3 dell'uomo del doti. Asiu. KULISC!OFJI(L. I). OCCASIONE PIIOPIZIA - Strenna unica. Il libro di dlvozlonl,cu · i poe,sle dei nostri :n!f~i~r~u\1f~~ t~r~ oro, con una Hayez. Adatus8lmo per ono a. signore e signorine intcllig,.mtl (11rezzo I.,. 3). Ebbene,ai nostri abbonati, che non siano In n1ora. poi remo dare ancor:. per qualche temJ)o Il Librodi dlvozlonlper eole L. 1,50 (spe– dl,:lonc raccoma11dat:1.\; o lo dl.'.Lmo gratl!f .'.L quelli tr.'.L e~i clw ci 11rocurino almeno t,•e 1nio,·iabbonali i.:he nbbian pagato l'importo dell'abbon.'.Lmenlo. Nli. A1n:erttamo che alJlJlamo e,7a11rUa l"altra sr,·em1a umt– u,·alulla: Mese di maggio. Se ne sta pr.rOpreparando 10w seconda edl~to11e. ~--,-"";,:''.:•.: FILIPPO 1'URATf, dlt·ettOl'e resp07lsalllle. Tipografia degli Operai (soc. coo1>-:-M11ano 1 c. Vltt. Emnn., l'!-IC..

RkJQdWJsaXNoZXIy