Almanacco socialista per l'anno 1896

- 96 - nelle orece'hie e sotto gli occhi qualche centinaio di volte. E sempre, a qnalnnqne proposito detta o scritta, mi ha fatto spalancare gli occhi ed allungarsi di qualche millimetro il naso. « Superiore ai partiti ! » Clle cosa mai vorrà dire costui? .A. quale altezza vertiginosa poggerà questo superbo mortale, sino alla quale il mio occhio non riesce a seguirlo ? Lo confesso: mi parve sempre i:he cotesta frase inyolgesse una piccola truffetta , più o meno parlamentare ; e una truffa , ciò che aggrava il caso , foderata •di una grnlleria. Analizziamola un po', ·per vedere se , per avventura , non fossi io dalla parte del torto. * * * S' intende bene che alludo a diseorsi e ad argomenti politici. Quando noi mangiamo , dormiamo , soddisfacciamo a qnalnnqne bisogno animale, quando facciamo dell' arte , e via via , noi non siamo nè superiori nè inferiori ai partiti , siamo nomini semplicemente. E non è in questi casi che la frase si spende ; non è qui che potrebbe ottenere l'effetto che si attende da essa . .A.l contrario, è precisamente nella lotta dei partiti, nella lotta politica , che ci si vanta e ci si -vuol gabellare mossi da un interesse « superiore ai partiti » ; che, in nome di questo interesse superiore, si invoca la concordia o si provoca l'applauso. Gli è un po' come il mercante che , nel trattare il negozio , vi dice che - egli non fa per interesse , anzi ci rimette snl conto , perchè siete 1.·oi. Sono , nel miglior dei casi , modi di dire, cui nessuno, piglia sul serio, come l'illustrissirno

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==