Almanacco socialista per l'anno 1896

- 67 - E anche dal punt0 di vista morale e intellettuale, oltrechè economico , socialismo significa ancora cooperazione di tutti gli associati al rispetto delle condizioni d' esistenza in ciascuno dei cooperatori ed all' incremento deìle cognizioni utili nella lotta degli uomini contro le forze naturali dell' ambiente tellurico. Però , in un senso pratico e più ristretto, ·per cooperazione s'intende la organizzazione particÒlaì'e di un numero limitato di lavoratori , che nella produzione manifatturiera o nel lavoro manuale o intellettuale oppure nel consumo , si associano per eliminare gli intermediari e per realizzare degli utili, ehe si lasciano poi nel fondo sociale o si ripartiscono periodicamente fra i soci. Le. società cooperative sono quindi un esperimento embrionale dell'ordinamento socialista; e come tali incontrano tutte .le difficoltà di un ambiente economico e morale orientato invece , con potente ingranaggio , al più egoistico individualismo. Sicchè delle numerose società cooperative , formatesi anche in Italia , la più gran parte ha naufragato contro lo scoglio delle perdite finanziarie o contro lo scoglio, anche più terribile, dell' egoismo miope e individualista , acutizzatosi alle prime realizzazioni degli utili, per il quale le cooperative perdettero ogni anima di solidarietà ed ogni finalità di un ordinamento sociale avvenire, per imp~ludarsi. nella specu!azione bor~ ghese o capitalistica. Di qui il dissenso fra i socialisti, circa il raccomandarsi oppur no delle associazioni cooperative fra i lavoratori. Il tema era all' ordine del giorno nel congresso socialista di Reggio Emilia , ma la commissione no-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==