Almanacco socialista per l'anno 1880

42 DEL SOCIALISMO IN ITALIA. sformato in organamento segreto e che all'attività aperta, proponentesi la propag·anda e l'unione delle forze operaie, è succeduta la co.'3pirazione·,che precede e provoca l'azione .. Ciò non impedisce, per altro , la formazione di nuove sezioni e una propag'anda mezzo pubblica. Vari giornali, infatti, propugnano sempre i princi pì socialistici; ma sopra tutto si ·cerca di raccog·liere e di vincolare fra di loro uomini energici, risoluti, convinti, capaci di org·anizzare e di promuovere l'azione e di esercitare sul popolo un ascendente salutare. Per questo de' membri attivi della federazione italiana si' trasferiscono da. una città all'altra, distribuiscono manifesti, organizzano gruppi segreti e li legano fra di loro : senza concertare ancora l'azione, preparano gli animi agli avvenimenti che si prevedono. Perchè i momenti sono gravi. Da un lato il governo con le persecuzioni incessanti ha reso difficile un organamento pubblico esteso ed uua propaganda aperta; dall'altro la miseria delle popolazioni, i tumulti per il caro de' viveri, gli scioperi, le sommosse de' contadìni, le numerose apparizioni di briganti in varie province danno a sperare che l'occasione è venuta- se non di provocare· una rivoluzione sociale in Italia, almeno di dare un esempio , che_ dimostri praticamente al popolo quel che vogliamo e propaghi le nostre idee coll'evidenza dei fatti. Se si aggiunga che i socialisti più attivi erano dappertutto cercati ed arrestati e che per loro non v' era scampo se non nella rivoluzione, ci spieg·heremo l'ardore con cui molti si gettarono nella lotta, quantunque riconoscessero generalmente che non avevano a sperar altro che di rimanere uccisi o prigionieri. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==