Almanacco socialista per l'anno 1880

10◊ t:>IA ri_;.sE RllALE. Oh, 'inumana fu ed è ancora quella sedicente morale divina, che accumulò tanti massa.cri, tante oppressioni, che schiacciò sotto il sµo_ implacabile' calcagno le aspirazioni di tanti secoli, ohe spezzo in embrione tanto avvenire; quella morale, cui noi dobbiamo se siamo ancora bambini, ed ahi ! vecchi · bambjni sguaiati e corrotti; quella morale in fine che, sotto le meravigliose invetriate de' suoi tempi, spense milioni de' nostri soli. Sì, sia umana ìa morale! o, in altre parole, buona, vera, dolce e pura, rispondente ai palpiti del nostm cuore e d'accordo coi progressi della nostra ragione. Sia la religione dell'amore e della giustizia e non la cieca fedeltà al padrone geloso che dice : ·Tu abbandonerai per me il padre, la madre, la sposa, il fratello> la sorelìa .... Triste ed oscura fede, che non possiamo spr~lzare poichè un tempo fo sincera e grande col sagrificio, ma che è difficile di non maledire per lo spreco " immenso che fece delle forze umane e per l'odiosa te'nacÙà de' suoi rappresentanti .attuali nel volere trattenerci ancora ! Religione' sana e forte, perchè è Nale, è . la religione della Umanità! Qui, non più fanatismo, ed in tutti i cai,i niente affatto pericoloso. Nulla esclude di più i sofismi. Basta che gli uomini ne sieno infervorati, perchè il loro ideale s'innalzi e con esso fa vita. Siccome non -.'ba più un cielo immaginario che svii dal vero dovere e dalla vera perfezione, bisogna ben cercare il cielo sulla terra, e fondarcelo col lavoro e colla virtù , con gli atti, senza ipocrisia. L'opera, e lo scopo, posti una volta nelle nubi, sono ora nella vita. Non più sotterfugi, non più indugi; qui e non altrove ci l¼.bbisog-nal giuB1bl òteca G1110 a anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==