Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

( -5può verificare éon facile procedimento aritmetico. (1) Nei primi secoli della Chiesa si seguitò per lo più ad usare la numerazione romana degli anni, a partire dalla fondazione di Roma (ah UJ:be · condita). Tuttavia avevano co1~soanche altre maniere di còmputo; per esempio, alcuni contavano gli anni a partire dalla persecuzione dei Cristiani sotto Diocleziano, n1entre gli Spagnuoli partivano dall'epoca della conquista del loro paese fatta dai Romani, e nel• l' Irppero d'Oriente era rimasto in uso il sistema delle Olimpiadi. In conseguenza di ciò si era detern:).inato a poco per volta, nella numerazione degli anni, un certo stato di confusione. .A.porvi rimedio pensò l'abate Dionisio. Verso l'anno 527 del nostro ctmputo attuale egli propose di in• (1) Vedi per esempio a pag. 29 dell'opuscolo: Istl'iizioni e tavole numeriche per la compilazione del Calendario, citato in priueipio. trodurre un' è1·ac1·-istiana, cioè propose di numerate gli anni a partire clal1' epoca della incarnazione di Gesù Cristo, epoca che egli credette di poter t fissare al 25 marzo dell'anno 753 dalla fondazione di Roma. La proposta dionis.iana fu accettata nell'anno 607 dal Papa Bonifazio IV, e sùbito dopo entrò in uso in, Italia ed in Francia, e poi, a poco per volta, anche negli altri paesi del n1ondo civile romanizzato; però nel Portogallo tardò a essere adottata fino al 1415. Più tardi fu messo in chiaro da diversi, per es. da l{eplero nel 1606 e nel 1613, che Dionisio aveva sbagliato di cinque anni nello stabilire la sua èra, cioè che l'epoca della nascita di Cristo si deve ritenere anteriore di cinque anni al principio dell' èra volgare. Ma questo fatto ha, per fortuna, un' i1nportanza secondaria., perché l' epoca che si assume come· punto di partenz·a per co~tare gli anni è per sua natura arbitraria e co"n.venzionale. Date diverse del principio d'anno. Principio del secolo. La data del 25 marzo sc~elta da Dionis:ro con1e principio dell'anno (ab Incarnatione) non fu adottata da per tutto, ma a tale scopo s'introdussero altre epoche e per es. si faceva co1ninciar l'anno a Natale (25 dicembre), numerandosi così gli anni a Nativitate. In Francia e in Inghilterra, poi, da_pprin1a si principiò l'anno al 25 dicembre, e più tardi al 25 1nurzo; mentre in Germania si fece il n1utamento· in senso inverso. In altri paesi restò in vi?ore l'uso romano, di cominciar l'anno col 1 ° gennaio,• e a questo sisten1a si finì per ritornare· da per tutto, però a epoche diverse secondo i diversi paesi. In Francia il principio dell'anno col 1 ° gennaio fu stabilito per legge nel 1566; nei Paesi Bassi nel 1575; nella. Scozia nel 1599; in Inghilterra solamente nel 1752. In altri paesi l'uso si stabìlì da sè a poco a poco, per es. in Germania e nella Svizzera nel corso dei ~ecoli decimoquinto e decimosesto. Relativamente al pri11cipio del secolo, si può nt>tare che gih alla fine dei sec9li XVII e XVIII, co1ne pure alla fine del secolo XIX, 8Ì disputò oziosamente se l'anno secolare (cioè rispet• tivamente l'anno 1700, 1800 e 1"900) fosse l'ultimo del secolo vecchio, op• pure il primo del secolo nuovo. Tale questione non dovrebbe sor• gere qualora tutti sapessero che nella Cronologia gli anni si nurneran0 correnti e non revoluti, e si usano i numeri cardinali invece dei corrispondenti aggettivi ordinativi. Così si dice " l'anno 1918 ,, e non " l'anno mille• simo novecentesin10 decimottavo,,, pre.- cisamente come si dico, per es., " il giorno 15 ,, del mese e non " il giorno quindicesimo :, (con la sola eccezione del primo giorno del mese). In base a ciò si concluse tutte e tre le volte che l'anno secolare è l' ultimo del secolo vecchio, e l'anno 1 è il primo del secolo nuovo. Nomi romani dei mesi. Sembra che p1·irna di Nun1a Pompilio l'anno dei Romani con1prendesse solamente 10 n1esi, così denominati: Ma1 rti'us Aprilis Maius Junius Quintilis Sextilis September Nove1nber October December. I nomi degli ultimi 6 1nesi pro• va.no ad evidenza che in quegli antichi te1npi l'anno principiava col mese di 1narzo. Numa avrebbe aggiunto alBiblioteca G~noBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==