Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

( Bit I 50 "' • I • lf Spiegazione e uso delle effellleridi-; . ,, Generalità . I I. ~ Le pa.gine da 20 a 25, intitolate u ·Effeme- I. • Principio .e ffne del· crepuscolo civile. 1·ide per uso nautico, ,, contengono· giorrio Questi sono press· a. poco i momenti iu per giorno quegli eleme~ti asironomiéi che cui al -m~ttlno si principia a vederci chiaro sono strettamente necess~ri al navigante pe1· nelle abitazioni e invece alla sera bisogna Yettificare il punii> stimatò della sua nave, accender i lumi; fo:tta astrazione, ben inteso, cioè per risolvei-e il problema .di determinare dalle condizioni va1;iabili dell'atmosfera. in mare le coordina.te geografi.che (latitudine Si ammette che i,l principio e la fine, del e longitudine) del luogo dove ,a un dato mo,, crepuscolo ci'vile cor-rispondapo a quei momento si trova la nave, e ciò indipendente- menti in cui rispettivamente scoµipaiono al mente dai rilievi fatti a terra. Per le nozioni mattino, o di \'entano visibili alla sera, le-steli e re'ative a questo importantissimo problema di prima g1·andezza situate nella parte delriru.ftudi~mo alla- 14 Astt-onomia n'autica,, del l'orizzonte opposta al Sole .. Secondo le osprnf. G. NAC0AiiI di Vènezia (Manuali Hoepli. servaz1oni di J. H. LAMBERT (1760) e di J. F M1lano1 1898); libro eccellente che contiene WuRM '1805), ciò succede quando il Sole !:-i -anche un 1;iassnnto delle prir:icipali no•zioni trova a' 6 gradi e mezzo di profondità sotto di Astronomia genetale, esposte con, grande l'o1;izzonite. ' ' chiarezza e precisione. , Molto più lungo è il crepuscolo '".-;lronoN elle pagine pa,·i da 26 a 48 l'Alman.acco 1 ., mico, il q'ualè principia, o fini:sce, quando didà, giorno per giorno, parecchi~ eleme~ti 'Vl.enta percettibqe, o cessa di esserlo, l'.ilastronomici di cui la conoscenza è utile per lup;iin.a;i;ione sofor.e nell'atmosfera. Secondi), la vita civile. Tali elementi.sono, calcolati per antiche oss~rvazioni,. dò avviene quando 1 l 'J l'orizzonte• di Roma (Osservatorio- ast.r,ono~ - :::loleraggiunge la-profo11dità-di ~8 gradi sottò mico del Collegio Roma-n9..) e sono espressi , l':o:rizzonte. , _,,..· ,. · .in tempo medio civile· qell'.Eùi:opa centrale.(l) , _ . Il.... Passaggi.o. al. meridiano -(o culminaEssi sono i seguenti: zione) del Sole e della Luna. • Tempo medio (1) Questo è il tempo internazionale cbe fn :11<lottato iu Italia come tempo legale unic·o/>a J ,artire dal Io novembre' 139;3. Esso è il tempo medio solare civile corrispondente al meridiano di 15 gradi a levante di Greenwich. Questo me•· ridiano nel nostro v,aese passa per Termoli e per l'Etna, in Boemia per Reichenberg e in }>russia per St,argard. · Si dice « tempo civile» per distinguere dal < tempo astronomico.» Nligli usi civ:ili la giornata principia a me~zanotte (~ero ore). Invece agli astronomi torna ·_comodo di ritardarne il principio fino al mezzodì copRecutivo. La locuzione « tempo dell'Europa centra.le» è quella che è prevalsa come tra,luzione del-· l'espressione tedescai « mittel.europfii.sche Zeit. » ll prof. H.. SCHRAM'.-",df Vienna aveva proposto,· vers@ il 18911, la· denoJninazione di« Adria-Zeit, » ol3sia: « tem,vo dell' ..Adria.tice », ma la proposta non ebbe fortuna. La locuzione « tempo del· l'Europa ce4trale » trova corrispondenza nelle analoghe di « 1,empo dell'Europa occidentale» e di « tempo dell'Europa orienta!~.» (Si ve<la il quadro dei « te1ùpi legali dei priU:cipali Sta-1-i del mondo» rl.a,t,oi-n· fine ùelle presenti spiegazioni, pa,g. 64). 'Ma ae·'si volesse ..precisar me-· glioi la deiloini.nazione. più ..o,pportuna sarebbe que la di« :tempo .dell'Etna. » Qn~,le pupto terrestre, su quel meridiano, 1mò competere con l'Etna per iniportauza. geografica, geologica, Btorica, e rn i tologica 1 1 Poichè 360 a:ràdi valgono 24 volte 15 gradi, ne segne che 15 ~radi equivalgouo in te111po a. nu' ora. precisa,. Siccome poi l'Etna, è~ levante di Greeuwich, ne F-egne che quando col 11ostr'o 1,empo· -leg-al~ si ha,lluo per e€t. le ore 13, c·ol tempo d,i Greenwich (o dell'Europa occidentale) si ha nnò le o.re 12 ( u.1ezzod\ ). 1 . L'incomoda diRti11zio11edelle ore in ~ anti• meri1li-1-111e » e «pomeridiane» è evi t.ata contandole tt1tte ve11ti<p1a,ttro di ségnito ai partire ◄ laJ.lo zen, (mezzauotte). Questo. sist,~ma fu adot· tal;o in It,a,ila tiuo dal settembte 1009, uel Re.r- 'Jizio t,eleg-ratìco del Regno di Sarclep:na e pro- , ince allue1:1se; nel 1893 fn t>.steso a,l servizio frnoviH,rio e co~ì a.udò propagandoHi sempre pin, a.ncbe pe1· gli usi orùinari aella vita civile. ...,...., •egale a mezzodi vero. - L' 01.·aquotidiana detr.passaggio del' Sole al meridiano di Roma (ColJegio Romano) è ditta .:{ìno ai secondi int~ri: Inve('e pér la culminazione della Luna l' ap,prossj.mazione e limitata' ai minuti primi. :come ·si sà, l'intervallo tra due ritorni consecutivi d,el Soie a uno stesso .meridiano .si, chiama giorno solare vel'o e la sua durata non è •costante nel cor.so ,qell' aunq.·Ciò proviene. da due cause diverse: 1° il moto .p.x:oprio apparente de] Sole s·1:J:1l'eclittica non,, è uniforme; II 0 questo, m'oto~annuo,ap~arentedel ~fole-si compie lungo uri cireolò Jpassfnì6 (l'eclittica) che è obliquo rispetto· al circolo dell' equato~·e cele·ste (sott'o ·uri ~ngolo O.i 23° 27 1 ), ' / ' . Il moto proP,rio del Sole• intorno aHa ~~rr~ è, ·come tutti,. ~anno, una' pura ...apparen.:Za, dovuta al moto an·nuo di rjvoluzione della Terra intorno al Sole. Tale movimento' si 'effettua in un'orbita ,ellitticà (pe;rò -di· pié~pi'a eccentricità), e ci:ò che vi è di Ùniforme· ili , una si,mile specie di moto è la descrizi,o11,(l · •'delle cu·ee: in 'tempi. ug~;1p ·1a i:etta U·agg·io vetto1·e) congiungente il Sole (fisso) col pfarilta (mobile) descrive aree ugu'aH (Ila lèg·ge di Keplero). Ma la velocità propria del pianeta varia continuamente. os.cillan'do tra un valore minimo e Ull v'alore massimo. Il valore minimo ha luogo quando il pianeta passa all'afelio (puli.lto dell'orbita piu lontano dal Solei; ·si ha invece il valore massim@ quando il pianeta passa· al perielio (punt'o de),l' orbita più vicino al SoleJ. · 1 > Nel caso della nostra Terra. l'epoca del pa:,saggio al perielio è. al pri1~cipio di gennaio ~ q ue1la del pasc:agg o aH' afelio è al principio di luglio. Queste ·sono le epoche ne1le qu·ali reciprocamenr.e il· Soie passa al pet·i ,ev e all'apogeo. , • , •, Essendo ineguali le durate dei giorni so- \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==